AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Ap. piauiensis:si continua(foto pag 3 e 4) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156009)

mariocpz 07-02-2009 22:27

miccoli, mi diresti come fai ad abbassare il ph?
io ho momentaneamente messo la CO2 in vasca da 3 giorni ma per ora niente è sempre intorno al 7.5...
Devo usare la torba????

mariocpz 07-02-2009 22:27

miccoli, mi diresti come fai ad abbassare il ph?
io ho momentaneamente messo la CO2 in vasca da 3 giorni ma per ora niente è sempre intorno al 7.5...
Devo usare la torba????

miccoli 07-02-2009 22:48

mariocpz, per abbassare il ph in linea generale devi avere un kh attorno al 3
altrimenti l effetto tampone dei carbonati ti impedisce di agire sul ph
una volta che hai abbassato il kh per abbassare in maniera decisa ilph devi usare degli acidi deboli, ovvero acidi umici e tannici che sono presenti in torba e foglie di quercia, in pigne di ontano etc..
sono questi gli agenti che ti permetteranno di avere forti cali di ph , poiche la sola co2 puo abbassarti il ph ,nel migliore dei casi di soli pochi decimali
di norma io uso l azione combinata sia di torba , che foglie che pigne d ontano nero
per portare il ph attorno a 5.9
poi uso la co2 diciamo, come regolatore di ''fino'' per abbassare di quel paio di decimali che fanno la differenza
:-))

miccoli 07-02-2009 22:48

mariocpz, per abbassare il ph in linea generale devi avere un kh attorno al 3
altrimenti l effetto tampone dei carbonati ti impedisce di agire sul ph
una volta che hai abbassato il kh per abbassare in maniera decisa ilph devi usare degli acidi deboli, ovvero acidi umici e tannici che sono presenti in torba e foglie di quercia, in pigne di ontano etc..
sono questi gli agenti che ti permetteranno di avere forti cali di ph , poiche la sola co2 puo abbassarti il ph ,nel migliore dei casi di soli pochi decimali
di norma io uso l azione combinata sia di torba , che foglie che pigne d ontano nero
per portare il ph attorno a 5.9
poi uso la co2 diciamo, come regolatore di ''fino'' per abbassare di quel paio di decimali che fanno la differenza
:-))

mariocpz 07-02-2009 23:04

miccoli, ho capito...e nel caso il KH sia superiore a 3 come posso abbassarlo semplicemente con i cambi d'acqua di osmosi???
Poi le foglie di quercia dove si comprano? le prendi un natura?
Cosa sono le pigne d' ontano???

mariocpz 07-02-2009 23:04

miccoli, ho capito...e nel caso il KH sia superiore a 3 come posso abbassarlo semplicemente con i cambi d'acqua di osmosi???
Poi le foglie di quercia dove si comprano? le prendi un natura?
Cosa sono le pigne d' ontano???

nanni87 08-02-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da "miccoli"
ora sono a 25.7°
intendo che , quando mi sembrera' il momento giusto abbassero la temperatura gradualmente di un paio di gradi , arrivando poco sotto i 24°
e poi subito su fino a 27
dovrei notare immediatamente corteggiamente e altro,dato che la cosa andrebbe unita ad un calo di ph(attorno a 5.5) e forte ambratura dell acqua
;-)

ok vedro di fare una cosa simile...ora sono a 25 anche se il termoriscaldatore è impostato a 30 -28d# mi sa che n devo mettere uno piu potente.

il momento giusto per fare sta cosa sarebbe a fine marzo?

nanni87 08-02-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da "miccoli"
ora sono a 25.7°
intendo che , quando mi sembrera' il momento giusto abbassero la temperatura gradualmente di un paio di gradi , arrivando poco sotto i 24°
e poi subito su fino a 27
dovrei notare immediatamente corteggiamente e altro,dato che la cosa andrebbe unita ad un calo di ph(attorno a 5.5) e forte ambratura dell acqua
;-)

ok vedro di fare una cosa simile...ora sono a 25 anche se il termoriscaldatore è impostato a 30 -28d# mi sa che n devo mettere uno piu potente.

il momento giusto per fare sta cosa sarebbe a fine marzo?

miccoli 08-02-2009 12:36

Quote:

miccoli, ho capito...e nel caso il KH sia superiore a 3 come posso abbassarlo semplicemente con i cambi d'acqua di osmosi???
Poi le foglie di quercia dove si comprano? le prendi un natura?
Cosa sono le pigne d' ontano???
_________________
se il kh è piu alto puoi fare cambi parziali con acqua d osmosi
ricorda anche che è importante fare i rabbocchi dell acqua evaporata con osmosi, altrimenti la durezza dell acqua della tua vasca tendera col tempo inesorabilmente verso durezze piu alte,poiche l acqua che evapora è priva di sali che restano in vasca
le foglie di quercia , finche natura ce ne dara' non costano niente :-D
le pigne d ontano sono le infiorescenze femminili dell ontano nero ed hano un forte potere ambrante/acidificante
si trovano in commercio o in natura(le distribuisce la dennerle)


Quote:

il momento giusto per fare sta cosa sarebbe a fine marzo?
per me si', in qunto la piccolina tra un paio di mesi avra raggiunto la taglia buiona per la riproduzione, ancora secondo me è piccina
:-))

miccoli 08-02-2009 12:36

Quote:

miccoli, ho capito...e nel caso il KH sia superiore a 3 come posso abbassarlo semplicemente con i cambi d'acqua di osmosi???
Poi le foglie di quercia dove si comprano? le prendi un natura?
Cosa sono le pigne d' ontano???
_________________
se il kh è piu alto puoi fare cambi parziali con acqua d osmosi
ricorda anche che è importante fare i rabbocchi dell acqua evaporata con osmosi, altrimenti la durezza dell acqua della tua vasca tendera col tempo inesorabilmente verso durezze piu alte,poiche l acqua che evapora è priva di sali che restano in vasca
le foglie di quercia , finche natura ce ne dara' non costano niente :-D
le pigne d ontano sono le infiorescenze femminili dell ontano nero ed hano un forte potere ambrante/acidificante
si trovano in commercio o in natura(le distribuisce la dennerle)


Quote:

il momento giusto per fare sta cosa sarebbe a fine marzo?
per me si', in qunto la piccolina tra un paio di mesi avra raggiunto la taglia buiona per la riproduzione, ancora secondo me è piccina
:-))

nanni87 08-02-2009 12:41

a me i due sono pienamente maturi....la femmina inoltre è molto piu scaltra del maschio....
tant'è che ormai riesco ad alimentarla sempre con tutto...Sono riuscito persino a farle capire che se do 3 colpetti sulla vasca sto per alimentarli...
Lei è vistosamente cresciuta dalla data d'acquisto...mentre il maschio è sempre della stessa dimensione è piu restio a fidarsi e tende a star piu lontano...è proprio un imbecille :-D

l'altro giorno non so perche ma la signorina era particolarmente colorata tanto che ho potuto benissimo riconoscere i segni distintivi dei piauiensis...infatti erano palesemente visibile una zona rossa prima della coda e accenni di striature celesti sulle guance
se non altro sono sicuro che sia femmina di piauiensis

nanni87 08-02-2009 12:41

a me i due sono pienamente maturi....la femmina inoltre è molto piu scaltra del maschio....
tant'è che ormai riesco ad alimentarla sempre con tutto...Sono riuscito persino a farle capire che se do 3 colpetti sulla vasca sto per alimentarli...
Lei è vistosamente cresciuta dalla data d'acquisto...mentre il maschio è sempre della stessa dimensione è piu restio a fidarsi e tende a star piu lontano...è proprio un imbecille :-D

l'altro giorno non so perche ma la signorina era particolarmente colorata tanto che ho potuto benissimo riconoscere i segni distintivi dei piauiensis...infatti erano palesemente visibile una zona rossa prima della coda e accenni di striature celesti sulle guance
se non altro sono sicuro che sia femmina di piauiensis

mariocpz 08-02-2009 14:19

nanni87, allora ho comprato la torba in granuli...la confezione è di 400 grammi utile per trattare 200lt di acqua, ma la mia vasca sarà un 85litri di acqua effettivi, ora mi consigli di usarne la metà ovvero 200gr, oppure di aumentare la dose mettendone 3/4 di confezione prossima a 300gr di torba in 85lt per avere un'effetto maggiore?
Poi nelle indicazioni c'è scritto che è consigliabile porla tra 2 strati di lana sintentica....concordi? o la metto nel vano dove c'è la pompa???
Scusami se ti riempio di domande ma non l'ho mai usata, e vorrei ottenere il massimo dell'effetto possibile.

P.S. quindi le foglie di quercia le ricavi in natura...e ci fai qualche particolare trattamento prima di metterle in vasca?
Invece per le pigne d0ontano nero..usi quelle della dennerle?

Grazie anticipatamente.

mariocpz 08-02-2009 14:19

nanni87, allora ho comprato la torba in granuli...la confezione è di 400 grammi utile per trattare 200lt di acqua, ma la mia vasca sarà un 85litri di acqua effettivi, ora mi consigli di usarne la metà ovvero 200gr, oppure di aumentare la dose mettendone 3/4 di confezione prossima a 300gr di torba in 85lt per avere un'effetto maggiore?
Poi nelle indicazioni c'è scritto che è consigliabile porla tra 2 strati di lana sintentica....concordi? o la metto nel vano dove c'è la pompa???
Scusami se ti riempio di domande ma non l'ho mai usata, e vorrei ottenere il massimo dell'effetto possibile.

P.S. quindi le foglie di quercia le ricavi in natura...e ci fai qualche particolare trattamento prima di metterle in vasca?
Invece per le pigne d0ontano nero..usi quelle della dennerle?

Grazie anticipatamente.

nanni87 08-02-2009 14:40

ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.

vendo la coppia per 35€(ricordo che sono wild e rari)

mariocpz, non esagerare con la torba perche è vero che ti ambra l'acqua ma se ne metti troppa ti abbassa repentinamente il valore del kh e gh.
devi metterne 1 g a litro quindi nel tuo caso non andare oltre i 100g. e tieni d'occhio i valori.
Io nel filtro l'ho posizionata subito prima della lana di perlon che nel mio filtro è l'ultimo materiale che incontra l'acqua prima di esser rimessa in acquario.
Se vuoi un consiglio prendi un paio di calze da donna(quelle corte vanno benissimo) con una rete abbastanza larga e ci metti 50 g di torba per calza...Inserisci prima un calza e dopo una settimana ci metti l'altra.
Prima d'inserire la torba nel filtro tienila a bagno per una notte in una bacinella inquanto la torba bagnata aumenta il proprio volume del 30%

Per le foglie di quercia io faccio cosi: le raccolgo in natura.Prendo quelle gialle.Quando arriva il momento di utilizzarle le faccio bollire in 5 litri di acqua osmotica per 20 minuti.Dopo di che metto l'acqua in una tanica a raffreddarsi e getto le foglie in acquario a creare un bel tappeto.
Una volta che l'acqua si è raffreddata la puoi usare normalmente per i cambi.

nanni87 08-02-2009 14:40

ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.

vendo la coppia per 35€(ricordo che sono wild e rari)

mariocpz, non esagerare con la torba perche è vero che ti ambra l'acqua ma se ne metti troppa ti abbassa repentinamente il valore del kh e gh.
devi metterne 1 g a litro quindi nel tuo caso non andare oltre i 100g. e tieni d'occhio i valori.
Io nel filtro l'ho posizionata subito prima della lana di perlon che nel mio filtro è l'ultimo materiale che incontra l'acqua prima di esser rimessa in acquario.
Se vuoi un consiglio prendi un paio di calze da donna(quelle corte vanno benissimo) con una rete abbastanza larga e ci metti 50 g di torba per calza...Inserisci prima un calza e dopo una settimana ci metti l'altra.
Prima d'inserire la torba nel filtro tienila a bagno per una notte in una bacinella inquanto la torba bagnata aumenta il proprio volume del 30%

Per le foglie di quercia io faccio cosi: le raccolgo in natura.Prendo quelle gialle.Quando arriva il momento di utilizzarle le faccio bollire in 5 litri di acqua osmotica per 20 minuti.Dopo di che metto l'acqua in una tanica a raffreddarsi e getto le foglie in acquario a creare un bel tappeto.
Una volta che l'acqua si è raffreddata la puoi usare normalmente per i cambi.

mariocpz 08-02-2009 18:17

nanni87, 1g/lt? anche se sulla confezione praticamente parla di 2g/lt??
Io volevo fare una dose più concentrata per ottenere un calo sostanziale....ovviamente facendolo in 2 trance come mi hai consigliato tu...ah proposito a che distanza di giorni l'uno dall'altro?

Quindi comunissime foglie di quercia appassite (periodo autunnale immagino) che vengono poi bollite e basta.... #25

mariocpz 08-02-2009 18:17

nanni87, 1g/lt? anche se sulla confezione praticamente parla di 2g/lt??
Io volevo fare una dose più concentrata per ottenere un calo sostanziale....ovviamente facendolo in 2 trance come mi hai consigliato tu...ah proposito a che distanza di giorni l'uno dall'altro?

Quindi comunissime foglie di quercia appassite (periodo autunnale immagino) che vengono poi bollite e basta.... #25

miccoli 08-02-2009 18:24

Quote:

ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.
sei troppo volubile
#36#

miccoli 08-02-2009 18:24

Quote:

ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.
sei troppo volubile
#36#

nanni87 08-02-2009 18:26

nn so che dirti...qui sul forum tutti consigliano 1 g a litro...io per esperienza personale ti posso assiurare che i valori scendono velocemente e per tenerli su ho dovuto usare acqua di rubinetto.

Inserisci i primi 50g dentro un calza e dopo una settimana aggiungi l'altra calza.


si sono normalissime foglie di quercia

nanni87 08-02-2009 18:26

nn so che dirti...qui sul forum tutti consigliano 1 g a litro...io per esperienza personale ti posso assiurare che i valori scendono velocemente e per tenerli su ho dovuto usare acqua di rubinetto.

Inserisci i primi 50g dentro un calza e dopo una settimana aggiungi l'altra calza.


si sono normalissime foglie di quercia

mariocpz 08-02-2009 20:32

nanni87, ti ringrazio..seguirò il tuo consiglio con le dosi da te indicate...se poi noto che non scende allora aumento...

mariocpz 08-02-2009 20:32

nanni87, ti ringrazio..seguirò il tuo consiglio con le dosi da te indicate...se poi noto che non scende allora aumento...

nanni87 08-02-2009 20:41

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
Quote:

ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.
sei troppo volubile
#36#

Si forse hai ragione...
Saro uno che non apprezza le finezze ma il piauiensis non mi soddisfa in fatto di colori...tutto qui.
Sono stato frettoloso nell'acquistarlo.Benke sia avvincente tentare di farlo riprodurre ed allevare una specie wild voglio mettere un'altra specie

nanni87 08-02-2009 20:41

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
Quote:

ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.
sei troppo volubile
#36#

Si forse hai ragione...
Saro uno che non apprezza le finezze ma il piauiensis non mi soddisfa in fatto di colori...tutto qui.
Sono stato frettoloso nell'acquistarlo.Benke sia avvincente tentare di farlo riprodurre ed allevare una specie wild voglio mettere un'altra specie

neor 08-02-2009 20:50

di che specie si tratta? :-)

neor 08-02-2009 20:50

di che specie si tratta? :-)

nanni87 08-02-2009 21:18

apistogramma piauiensis come il titolo del post.

nanni87 08-02-2009 21:18

apistogramma piauiensis come il titolo del post.

neor 08-02-2009 21:48

intendevo quella per cui sei impazzito :-))

neor 08-02-2009 21:48

intendevo quella per cui sei impazzito :-))

mariocpz 08-02-2009 23:12

nanni87, quale specie vorresti mettere???

mariocpz 08-02-2009 23:12

nanni87, quale specie vorresti mettere???

nanni87 09-02-2009 01:08

ahahah scusami neor, ad esser sincero mi era sembrata strana la domanda...eheheh

comunque sono indeciso tra due specie :
viejita o baeschi inka...
dei viejita mi piaciono molto i colori...l'intensita del rosso è qualcosa di strepitoso...ho avuto modo di vederli di persona e sono proprio belli...Certamente sarebbero molto piu vistosi dell'attuale coppietta

anche gli inka sono bellissimi pero sono piu titubante a riguardo perche non ho modo di vederli di persona...non so se i colori che si vedono sulle foto sparse su internet sono effettivamente veritieri o no....

diciamo che all'80% andro su una bella coppia di viejita

nanni87 09-02-2009 01:08

ahahah scusami neor, ad esser sincero mi era sembrata strana la domanda...eheheh

comunque sono indeciso tra due specie :
viejita o baeschi inka...
dei viejita mi piaciono molto i colori...l'intensita del rosso è qualcosa di strepitoso...ho avuto modo di vederli di persona e sono proprio belli...Certamente sarebbero molto piu vistosi dell'attuale coppietta

anche gli inka sono bellissimi pero sono piu titubante a riguardo perche non ho modo di vederli di persona...non so se i colori che si vedono sulle foto sparse su internet sono effettivamente veritieri o no....

diciamo che all'80% andro su una bella coppia di viejita

mariocpz 09-02-2009 22:27

I Viejita sono FANTASTICI!!! ma in giro ho sentito che quelli che si trovano sono i cugini Macamasteri (praticamente uguali), in quanto i Viejita sono mooolto rari

mariocpz 09-02-2009 22:27

I Viejita sono FANTASTICI!!! ma in giro ho sentito che quelli che si trovano sono i cugini Macamasteri (praticamente uguali), in quanto i Viejita sono mooolto rari

nanni87 10-02-2009 00:26

purtroppo la notizia che hai è imprecisa(almeno a quanto ne so io): cio che si trova in giro sono ibridi....
essendo molto simili i viejita e i macmasteri sono facilmente ibridabili e ormai in commercio è difficile trovare i viejita puri....
almeno da quel che so io...


comunque vi stupiro ma ho deciso di continuare ad allevare i piauiensis(almeno per ora)...magari tra qualche tempo metto su una vaschetta per una di quelle 2 specie...giusto per gusto personale

sono totalmente pazzo eh? #17 #17 #17 #17 #17

nanni87 10-02-2009 00:26

purtroppo la notizia che hai è imprecisa(almeno a quanto ne so io): cio che si trova in giro sono ibridi....
essendo molto simili i viejita e i macmasteri sono facilmente ibridabili e ormai in commercio è difficile trovare i viejita puri....
almeno da quel che so io...


comunque vi stupiro ma ho deciso di continuare ad allevare i piauiensis(almeno per ora)...magari tra qualche tempo metto su una vaschetta per una di quelle 2 specie...giusto per gusto personale

sono totalmente pazzo eh? #17 #17 #17 #17 #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10843 seconds with 13 queries