AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XX (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155810)

paxly 11-02-2009 22:37

ho 2 tappi, uno con la rotellina classica e uno con il dial flow

per il bicarbonato meglio quello fino

paxly 11-02-2009 22:37

ho 2 tappi, uno con la rotellina classica e uno con il dial flow

per il bicarbonato meglio quello fino

Johnny.Lanzafame 11-02-2009 23:06

Apposto, tutto fatto e messo in funzione!!! funziona benissimo :-))

Un'ultima cosa, la vasca è 130 litri circa e la densità della vegetazione è di media copertura (un paio di echinodorus,cryotpcorine,vallisneria e un'altra che non ricordo il nome (sembra un millepiedi all'inpiedi, scusate il gioco di parole ma nn ricordo il nome hihi :-) )
Pesci: 3 guppy, 8neon piccoli, 3ancistrus, 4corydoras, 2botia e 2scalari

QUANTA Co2 DEVO DARE? una quantità approssimativa me la potete consigliare?

grazie

Johnny.Lanzafame 11-02-2009 23:06

Apposto, tutto fatto e messo in funzione!!! funziona benissimo :-))

Un'ultima cosa, la vasca è 130 litri circa e la densità della vegetazione è di media copertura (un paio di echinodorus,cryotpcorine,vallisneria e un'altra che non ricordo il nome (sembra un millepiedi all'inpiedi, scusate il gioco di parole ma nn ricordo il nome hihi :-) )
Pesci: 3 guppy, 8neon piccoli, 3ancistrus, 4corydoras, 2botia e 2scalari

QUANTA Co2 DEVO DARE? una quantità approssimativa me la potete consigliare?

grazie

cassinet 12-02-2009 00:13

bhè servirebbero altri dati...
Sia della vasca : almeno PH e KH attuale
Sia della CO2 : alla fine cosa hai utilizzato ? che quantità ? che diffusore ?

....consiglio : rivedi la popolazione, visto che sei all'inizio sei ancora in tempo per farlo...

cassinet 12-02-2009 00:13

bhè servirebbero altri dati...
Sia della vasca : almeno PH e KH attuale
Sia della CO2 : alla fine cosa hai utilizzato ? che quantità ? che diffusore ?

....consiglio : rivedi la popolazione, visto che sei all'inizio sei ancora in tempo per farlo...

ligeiro 12-02-2009 00:31

riattivato la mia co2 da un litro...
durata circa 45 giorni;
ho inserito acqwua caldo per arrivare al collo della bottiglia ed è andata in presisone dopo 30 minuti...regolata con la rotellina del deflussore a 28 bolle...

ligeiro 12-02-2009 00:31

riattivato la mia co2 da un litro...
durata circa 45 giorni;
ho inserito acqwua caldo per arrivare al collo della bottiglia ed è andata in presisone dopo 30 minuti...regolata con la rotellina del deflussore a 28 bolle...

cassinet 12-02-2009 09:59

ottimo...
Ci puoi ridire le dosi che avevi utilizzato per la bottiglia di 1 litro ?

cassinet 12-02-2009 09:59

ottimo...
Ci puoi ridire le dosi che avevi utilizzato per la bottiglia di 1 litro ?

paxly 12-02-2009 10:06

Quote:

Originariamente inviata da Johnny.Lanzafame
Apposto, tutto fatto e messo in funzione!!! funziona benissimo :-))

Un'ultima cosa, la vasca è 130 litri circa e la densità della vegetazione è di media copertura (un paio di echinodorus,cryotpcorine,vallisneria e un'altra che non ricordo il nome (sembra un millepiedi all'inpiedi, scusate il gioco di parole ma nn ricordo il nome hihi :-) )
Pesci: 3 guppy, 8neon piccoli, 3ancistrus, 4corydoras, 2botia e 2scalari

QUANTA Co2 DEVO DARE? una quantità approssimativa me la potete consigliare?

grazie

concordo con cassinet, hai troppi pesci e assortiti male, neon e guppi (specialmente piccoli) saranno cibo vivo per gli scalari :-)

la cosa migliore da fare per la co2 è comprare un test permanente, così avrai sempre il valore corretto

paxly 12-02-2009 10:06

Quote:

Originariamente inviata da Johnny.Lanzafame
Apposto, tutto fatto e messo in funzione!!! funziona benissimo :-))

Un'ultima cosa, la vasca è 130 litri circa e la densità della vegetazione è di media copertura (un paio di echinodorus,cryotpcorine,vallisneria e un'altra che non ricordo il nome (sembra un millepiedi all'inpiedi, scusate il gioco di parole ma nn ricordo il nome hihi :-) )
Pesci: 3 guppy, 8neon piccoli, 3ancistrus, 4corydoras, 2botia e 2scalari

QUANTA Co2 DEVO DARE? una quantità approssimativa me la potete consigliare?

grazie

concordo con cassinet, hai troppi pesci e assortiti male, neon e guppi (specialmente piccoli) saranno cibo vivo per gli scalari :-)

la cosa migliore da fare per la co2 è comprare un test permanente, così avrai sempre il valore corretto

lino subranni 12-02-2009 13:33

Ciao a tutti! Leggendo i vari topic sulla CO2 ho deciso di costruirmi un bell' impianto CO2 in gel. Oggi vado a comperare tutto il necessario.In caso avessi problemi (non sono proprio McGyver) posso postare su questo topic? Grazie

lino subranni 12-02-2009 13:33

Ciao a tutti! Leggendo i vari topic sulla CO2 ho deciso di costruirmi un bell' impianto CO2 in gel. Oggi vado a comperare tutto il necessario.In caso avessi problemi (non sono proprio McGyver) posso postare su questo topic? Grazie

ligeiro 12-02-2009 13:50

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
ottimo...
Ci puoi ridire le dosi che avevi utilizzato per la bottiglia di 1 litro ?

per 1 litro
140 ml d'acqua
280 grammi di zucchero
8 grammi di colla 4 fogli di quelli piccoli bartolini
8 grammi di lievito
il solito cucchiaio di zucchero e punta di bicarbonato nell'acqua di riempimento,
se l'acqua si mette calda, circa 55 60° la pressione arriva prima..

ho regolato la rotellina dell'aflebo, bisogna essere sensibili perchè in meno di un mm la riduce o la chiude..
:-))

ligeiro 12-02-2009 13:50

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
ottimo...
Ci puoi ridire le dosi che avevi utilizzato per la bottiglia di 1 litro ?

per 1 litro
140 ml d'acqua
280 grammi di zucchero
8 grammi di colla 4 fogli di quelli piccoli bartolini
8 grammi di lievito
il solito cucchiaio di zucchero e punta di bicarbonato nell'acqua di riempimento,
se l'acqua si mette calda, circa 55 60° la pressione arriva prima..

ho regolato la rotellina dell'aflebo, bisogna essere sensibili perchè in meno di un mm la riduce o la chiude..
:-))

Johnny.Lanzafame 12-02-2009 21:13

Quote:

cassinet ha scritto: bhè servirebbero altri dati...
Sia della vasca : almeno PH e KH attuale
Sia della CO2 : alla fine cosa hai utilizzato ? che quantità ? che diffusore ?
Per i test, mi hanno fatto in negozio quello sull'inquinamento (test delle gocce) di nitrati o nitriti (non ricordo come si dice) e la negoziante mi ha detto che l'acqua non è per niente inquinata, anzi..mi ha detto che è troppo buona (il colore del test è rimasto giallo chiarissimo)
Per gli altri test, non sò cosa comprare e quanto costano, se magari mi consigliate un prodotto, una marca, un prezzo indicativo, un sito buono e a costi abordabili, sarei ancora + felice.
Poi, sò poco e niente di ph,gh, hp ecc... se vado dal ngoziante (che mi ha visto comprare il primo pesce e sà che sto iniziando da qualche settimana) e gli parlo di ste cose e magari gli chiedo di scrivermi i valori in un pezzo di carta, non sò che figura ci farei :-( (e non sò manco se loro li fanno questi test).
La Co2 A GEL l'ho fatta passo passo come da manuale, stesse dosi e tutto.
Uso il deflussometro della faramcia, senza dial-flow, e ho messo la pietra porosa blu.
Oggi un'altro negoziante (diverso da quello dove mi servo) appena gli ho chiesto la porosa in legno mi ha detto:
-LUI: "è marino" ed IO "no",
-LUI: allora non ti serve a niete perchè si usa solo sul marino!
-IO : Ma non disperde di + le bolle della co2?
-LUI: Ascoltami lascia stare quello che ti dicono gli altri!
Io non ho proseguito il discorso e me ne sono andato.

Quote:

paxly ha scritto: concordo con cassinet, hai troppi pesci e assortiti male, neon e guppi (specialmente piccoli) saranno cibo vivo per gli scalari
Ho conosciuto persone che hanno l'acquario da 120litri netti e da + di 1 anno hanno gli stessi pesci e anche qualcosina in +.
Se si magiano gli avannotti, per me non è un problema xchè quelli che riesco a salvare li metto nella sala parto e dopo li regalo...
Il pesci + piccoli che ho sono i guppy di circa 3-4 cm.
Gli scalari sono ancora piccoli.

Cmq io vi ringrazio tanto dei discorsi che facciamo perchè io voglio imparare. ;-)
Ciao a tutti e ancora garzie!!!!!

Johnny.Lanzafame 12-02-2009 21:13

Quote:

cassinet ha scritto: bhè servirebbero altri dati...
Sia della vasca : almeno PH e KH attuale
Sia della CO2 : alla fine cosa hai utilizzato ? che quantità ? che diffusore ?
Per i test, mi hanno fatto in negozio quello sull'inquinamento (test delle gocce) di nitrati o nitriti (non ricordo come si dice) e la negoziante mi ha detto che l'acqua non è per niente inquinata, anzi..mi ha detto che è troppo buona (il colore del test è rimasto giallo chiarissimo)
Per gli altri test, non sò cosa comprare e quanto costano, se magari mi consigliate un prodotto, una marca, un prezzo indicativo, un sito buono e a costi abordabili, sarei ancora + felice.
Poi, sò poco e niente di ph,gh, hp ecc... se vado dal ngoziante (che mi ha visto comprare il primo pesce e sà che sto iniziando da qualche settimana) e gli parlo di ste cose e magari gli chiedo di scrivermi i valori in un pezzo di carta, non sò che figura ci farei :-( (e non sò manco se loro li fanno questi test).
La Co2 A GEL l'ho fatta passo passo come da manuale, stesse dosi e tutto.
Uso il deflussometro della faramcia, senza dial-flow, e ho messo la pietra porosa blu.
Oggi un'altro negoziante (diverso da quello dove mi servo) appena gli ho chiesto la porosa in legno mi ha detto:
-LUI: "è marino" ed IO "no",
-LUI: allora non ti serve a niete perchè si usa solo sul marino!
-IO : Ma non disperde di + le bolle della co2?
-LUI: Ascoltami lascia stare quello che ti dicono gli altri!
Io non ho proseguito il discorso e me ne sono andato.

Quote:

paxly ha scritto: concordo con cassinet, hai troppi pesci e assortiti male, neon e guppi (specialmente piccoli) saranno cibo vivo per gli scalari
Ho conosciuto persone che hanno l'acquario da 120litri netti e da + di 1 anno hanno gli stessi pesci e anche qualcosina in +.
Se si magiano gli avannotti, per me non è un problema xchè quelli che riesco a salvare li metto nella sala parto e dopo li regalo...
Il pesci + piccoli che ho sono i guppy di circa 3-4 cm.
Gli scalari sono ancora piccoli.

Cmq io vi ringrazio tanto dei discorsi che facciamo perchè io voglio imparare. ;-)
Ciao a tutti e ancora garzie!!!!!

paxly 12-02-2009 21:31

per i test ci sono delle valigette con 5 o piu' test ad un prezzo che varia dai 20 a 100 eurozzi
sera e jbl le piu' quotate

per i pesci... :-) mia sorella ha detto le tue stesse parole, oggi con 3 scalari adulti stranamente i neon non ci sono piu' :-D

paxly 12-02-2009 21:31

per i test ci sono delle valigette con 5 o piu' test ad un prezzo che varia dai 20 a 100 eurozzi
sera e jbl le piu' quotate

per i pesci... :-) mia sorella ha detto le tue stesse parole, oggi con 3 scalari adulti stranamente i neon non ci sono piu' :-D

cassinet 12-02-2009 21:49

Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?

il tuo intervento meriterebbe una risposta altrettanto lunga... però secondo me non è questo il topic giusto, qui si parla della CO2 IN GEL e già c'è molta dispersione, ti consiglio di aprire un topic in primo acquario se non l'hai ancora fatto
Intanto però ti consiglio di leggere :

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040

...e magari cerca in internet qualcosa su "periodo maturazione acquario", "avvelenamento nitriti" e "ciclo dell'azoto"...

Ma torniamo alla nostra CO2 :
- Se non riesci a testare PH e KH o in alternativa comprare un test di CO2 permanente non potrai mai sapere quanta CO2 hai in acquario....
Comunque mi sbilancio nel dire che con una bottiglia di CO2 a fermentezione in un 120 litri netti e una classica pietra porosa non c'è pericolo di "eccesso" di CO2.....
Tale impianto è sottostimato per un acquario così grande e la pietra porosa classica fa uscire bolle troppo grosse che risalgono in superficie troppo velocemente e non permettono alla CO2 di sciogliersi in acqua... praticamente è quasi come non averlo !
- La porosa in legno viene usata per lo schiumatoio nel marino proprio perchè fa le bolle molto più fini della normale porosa... per questo noi la usiamo anche nel dolce come diffusore di CO2 economico... c'è di meglio naturalmente... ma non c'è confronto con la porosa che stai usando ora.

cassinet 12-02-2009 21:49

Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?

il tuo intervento meriterebbe una risposta altrettanto lunga... però secondo me non è questo il topic giusto, qui si parla della CO2 IN GEL e già c'è molta dispersione, ti consiglio di aprire un topic in primo acquario se non l'hai ancora fatto
Intanto però ti consiglio di leggere :

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040

...e magari cerca in internet qualcosa su "periodo maturazione acquario", "avvelenamento nitriti" e "ciclo dell'azoto"...

Ma torniamo alla nostra CO2 :
- Se non riesci a testare PH e KH o in alternativa comprare un test di CO2 permanente non potrai mai sapere quanta CO2 hai in acquario....
Comunque mi sbilancio nel dire che con una bottiglia di CO2 a fermentezione in un 120 litri netti e una classica pietra porosa non c'è pericolo di "eccesso" di CO2.....
Tale impianto è sottostimato per un acquario così grande e la pietra porosa classica fa uscire bolle troppo grosse che risalgono in superficie troppo velocemente e non permettono alla CO2 di sciogliersi in acqua... praticamente è quasi come non averlo !
- La porosa in legno viene usata per lo schiumatoio nel marino proprio perchè fa le bolle molto più fini della normale porosa... per questo noi la usiamo anche nel dolce come diffusore di CO2 economico... c'è di meglio naturalmente... ma non c'è confronto con la porosa che stai usando ora.

Johnny.Lanzafame 12-02-2009 22:26

Paxly, magari farò la stessa fine di tua sorella hihi (spero di no!)

Quote:

Cassinet ha scritto: Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?
il filtro l'ho avviato a dicembre, l'acquario l'ho avviato ai primi di gennaio e i pesci li ho messi verso la fine di gennaio.

Per la porosa in legno, la comprerò domani mattina, e se mi fanno domande farò scena muta!!!! :-))
Grazie ragà! cercherò di ottimizzare al meglio l'acquario.

Johnny.Lanzafame 12-02-2009 22:26

Paxly, magari farò la stessa fine di tua sorella hihi (spero di no!)

Quote:

Cassinet ha scritto: Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?
il filtro l'ho avviato a dicembre, l'acquario l'ho avviato ai primi di gennaio e i pesci li ho messi verso la fine di gennaio.

Per la porosa in legno, la comprerò domani mattina, e se mi fanno domande farò scena muta!!!! :-))
Grazie ragà! cercherò di ottimizzare al meglio l'acquario.

logitech7891 19-02-2009 17:23

Sto preparando pure io il tutto ma c'è una cosa che non sono riuscito bene a capire (anche leggendo i vecchi post). Non avendo il misuratore di co2, c'è un modo per dire vagamente di quanto aumenta la concentrazione di co2 un impianto del genere? Io ho una bottiglia da 2 lt, i valori nel profilo e vorrei abbassare il ph massimo a 7/7.5. Sto immettendo anche acqua osmosi per far arrivare il kh circa a 6-7. Non vorrei che utilizzandolo abbasserei di troppo il ph oppure aumenterei letalmente la concentrazione di co2. Per esempio posso usare (approssivamente) i valori di altri diffusori co2 a bombola in quantità di bolle al minuto?

logitech7891 19-02-2009 17:23

Sto preparando pure io il tutto ma c'è una cosa che non sono riuscito bene a capire (anche leggendo i vecchi post). Non avendo il misuratore di co2, c'è un modo per dire vagamente di quanto aumenta la concentrazione di co2 un impianto del genere? Io ho una bottiglia da 2 lt, i valori nel profilo e vorrei abbassare il ph massimo a 7/7.5. Sto immettendo anche acqua osmosi per far arrivare il kh circa a 6-7. Non vorrei che utilizzandolo abbasserei di troppo il ph oppure aumenterei letalmente la concentrazione di co2. Per esempio posso usare (approssivamente) i valori di altri diffusori co2 a bombola in quantità di bolle al minuto?

CsillagSarki 19-02-2009 19:23

a me continuano a rompersi i deflussori...ieri è partito il tubicino, due bottigli fa non rilasciava più la co2 diventando gonfissimo....boh....sarò sfortunata io :-)

CsillagSarki 19-02-2009 19:23

a me continuano a rompersi i deflussori...ieri è partito il tubicino, due bottigli fa non rilasciava più la co2 diventando gonfissimo....boh....sarò sfortunata io :-)

paxly 20-02-2009 10:40

Quote:

Originariamente inviata da logitech7891
Sto preparando pure io il tutto ma c'è una cosa che non sono riuscito bene a capire (anche leggendo i vecchi post). Non avendo il misuratore di co2, c'è un modo per dire vagamente di quanto aumenta la concentrazione di co2 un impianto del genere? Io ho una bottiglia da 2 lt, i valori nel profilo e vorrei abbassare il ph massimo a 7/7.5. Sto immettendo anche acqua osmosi per far arrivare il kh circa a 6-7. Non vorrei che utilizzandolo abbasserei di troppo il ph oppure aumenterei letalmente la concentrazione di co2. Per esempio posso usare (approssivamente) i valori di altri diffusori co2 a bombola in quantità di bolle al minuto?

c'è la tabella di riferimento http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp ma è solo indicativa relativamente ai valori di kh e ph
la cosa migliore è ovviamente il test permanente co2


CsillagSarki
con il gel è impossibile....o quasi :-))
se fissi tutti i punti di giunzione con attack puoi stare tranquillissima

paxly 20-02-2009 10:40

Quote:

Originariamente inviata da logitech7891
Sto preparando pure io il tutto ma c'è una cosa che non sono riuscito bene a capire (anche leggendo i vecchi post). Non avendo il misuratore di co2, c'è un modo per dire vagamente di quanto aumenta la concentrazione di co2 un impianto del genere? Io ho una bottiglia da 2 lt, i valori nel profilo e vorrei abbassare il ph massimo a 7/7.5. Sto immettendo anche acqua osmosi per far arrivare il kh circa a 6-7. Non vorrei che utilizzandolo abbasserei di troppo il ph oppure aumenterei letalmente la concentrazione di co2. Per esempio posso usare (approssivamente) i valori di altri diffusori co2 a bombola in quantità di bolle al minuto?

c'è la tabella di riferimento http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp ma è solo indicativa relativamente ai valori di kh e ph
la cosa migliore è ovviamente il test permanente co2


CsillagSarki
con il gel è impossibile....o quasi :-))
se fissi tutti i punti di giunzione con attack puoi stare tranquillissima

lino subranni 20-02-2009 12:55

Ciao a tutti! Ho da poco messo in funzione il mio impianto e sembra andare tutto ok..l' unico problema sembra essere la schiuma che sale piano piano minacciosamente. Ho già letto qualcosa sul topic a riguardo. Se ricordo bene devo togliere un po' d'acqua e rimettere nuova acqua con zucchero,un po' di lievito e bicarbonato..corretto? PS. mi potreste ricordare dove si parla del problema che non riesco a districarmi bene? Grazie :-))

lino subranni 20-02-2009 12:55

Ciao a tutti! Ho da poco messo in funzione il mio impianto e sembra andare tutto ok..l' unico problema sembra essere la schiuma che sale piano piano minacciosamente. Ho già letto qualcosa sul topic a riguardo. Se ricordo bene devo togliere un po' d'acqua e rimettere nuova acqua con zucchero,un po' di lievito e bicarbonato..corretto? PS. mi potreste ricordare dove si parla del problema che non riesco a districarmi bene? Grazie :-))

cassinet 20-02-2009 21:37

lino subranni, come primo tentativo prova a sbattere un poco la bottiglia in modo che la schiuma sparisca...
se non è sufficiente secondo me devi soltanto riaprire il tutto e togliere un pò di acqua e lievito...
punto

cassinet 20-02-2009 21:37

lino subranni, come primo tentativo prova a sbattere un poco la bottiglia in modo che la schiuma sparisca...
se non è sufficiente secondo me devi soltanto riaprire il tutto e togliere un pò di acqua e lievito...
punto

elisa1986 22-02-2009 22:50

Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????

elisa1986 22-02-2009 22:50

Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????

ligeiro 22-02-2009 23:06

Quote:

Originariamente inviata da elisa1986
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????

non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui..

invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...

ligeiro 22-02-2009 23:06

Quote:

Originariamente inviata da elisa1986
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????

non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui..

invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...

elisa1986 22-02-2009 23:26

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da elisa1986
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????

non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui...

Ok allora vado tranquilla....ma devo fare misurazioni del ph spesso nei primi giorni?o non importa???

elisa1986 22-02-2009 23:26

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da elisa1986
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????

non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui...

Ok allora vado tranquilla....ma devo fare misurazioni del ph spesso nei primi giorni?o non importa???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13562 seconds with 13 queries