AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   nuovo malawitoso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155313)

Beccacci 26-01-2009 17:38

Dato che le foto non sempre rendono bene, per rocce grandi cosa intendete? 15-20 cm?

Beccacci 26-01-2009 17:38

Dato che le foto non sempre rendono bene, per rocce grandi cosa intendete? 15-20 cm?

Paolo Piccinelli 26-01-2009 18:13

almeno!! ;-)

Paolo Piccinelli 26-01-2009 18:13

almeno!! ;-)

miccoli 26-01-2009 19:05

uhm,.
ho effettuato qualche modifica,ma non avendo altre pietre grandi da mettere al posto di quelle che ho tolto(circa una 25 ina di kg)mi sono limitato a ridimensionare molto la rocciata di sinistra, e un po anche quella di destra , togliendo le pietre piu piccole e lasciando intravedere quelle piu grandi che sono alla base
ho anche introdotto una piantina di valli(rubata ad un altra vasca) al centro , sullo sfondo ma conto di metterne altre , non appena mi rechero' dal mio pescivendolo
avevo anche pensato a qualche anubias, sempre che i pesci che voglio mettere non la trovino appetitosa #23
sto aspettando il filtro che dovrebbe arrivare a minuti(sul sito di bartolini il collo risulta essere in consegna)
piu tardi postero' qualche foto,spero con il filtro finalmente montato #22

miccoli 26-01-2009 19:05

uhm,.
ho effettuato qualche modifica,ma non avendo altre pietre grandi da mettere al posto di quelle che ho tolto(circa una 25 ina di kg)mi sono limitato a ridimensionare molto la rocciata di sinistra, e un po anche quella di destra , togliendo le pietre piu piccole e lasciando intravedere quelle piu grandi che sono alla base
ho anche introdotto una piantina di valli(rubata ad un altra vasca) al centro , sullo sfondo ma conto di metterne altre , non appena mi rechero' dal mio pescivendolo
avevo anche pensato a qualche anubias, sempre che i pesci che voglio mettere non la trovino appetitosa #23
sto aspettando il filtro che dovrebbe arrivare a minuti(sul sito di bartolini il collo risulta essere in consegna)
piu tardi postero' qualche foto,spero con il filtro finalmente montato #22

miccoli 26-01-2009 21:29

filtro arrivato e montato ;-)
sfondo esterno idem(solo sul retro e lato destro)

layout modificato e credo di aver fatto un buon lavoro
ecco la foto

http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/26gen.jpg

l acqua si è riintorbidita e in foto non rende come dovrebbe ma dal vivo fa un altro effetto
altre due capsule di batteri nel filtro che è caricato cosi':primo e secondo cestello, colmi di cannolicchi(quelli della ferplast e quelli della askoll)
terzo cestello meta cannolicchi e meta' lapillo
quarto cestello solo lapillo di media e grossa granulometria
finalmente sono in''maturazione''
:-))

miccoli 26-01-2009 21:29

filtro arrivato e montato ;-)
sfondo esterno idem(solo sul retro e lato destro)

layout modificato e credo di aver fatto un buon lavoro
ecco la foto

http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/26gen.jpg

l acqua si è riintorbidita e in foto non rende come dovrebbe ma dal vivo fa un altro effetto
altre due capsule di batteri nel filtro che è caricato cosi':primo e secondo cestello, colmi di cannolicchi(quelli della ferplast e quelli della askoll)
terzo cestello meta cannolicchi e meta' lapillo
quarto cestello solo lapillo di media e grossa granulometria
finalmente sono in''maturazione''
:-))

Paolo Piccinelli 27-01-2009 08:50

Non toccare più nulla, la struttura è ottima. #25

Al limite leva le due pietre piccole sulla rocciata di dx, quella in primo piano contro il vetro laterale e quella scura spigolosa sullo sfondo. :-))

Paolo Piccinelli 27-01-2009 08:50

Non toccare più nulla, la struttura è ottima. #25

Al limite leva le due pietre piccole sulla rocciata di dx, quella in primo piano contro il vetro laterale e quella scura spigolosa sullo sfondo. :-))

Beccacci 27-01-2009 10:44

A me mè piace!
#25 #25

Beccacci 27-01-2009 10:44

A me mè piace!
#25 #25

Metalstorm 27-01-2009 11:04

molto carino #25
i gialloni (almrno in teoria) dovrebbero gradire molto la rocciata di destra

Metalstorm 27-01-2009 11:04

molto carino #25
i gialloni (almrno in teoria) dovrebbero gradire molto la rocciata di destra

flashg 27-01-2009 12:31

bello ma poco naturale secondo me... in natura e' difficile ciottoli tondi uno sopra all'altro in quel modo.. :-D

flashg 27-01-2009 12:31

bello ma poco naturale secondo me... in natura e' difficile ciottoli tondi uno sopra all'altro in quel modo.. :-D

miccoli 27-01-2009 13:22

mi ritengo soddisfatto :-))
purtroppo non è facile riprodurre la natura fedelmente,ma ci proviamo sempre , in ogni nostro allestimento ;-)
aspetto i commenti dei guru della sezione
:-))

miccoli 27-01-2009 13:22

mi ritengo soddisfatto :-))
purtroppo non è facile riprodurre la natura fedelmente,ma ci proviamo sempre , in ogni nostro allestimento ;-)
aspetto i commenti dei guru della sezione
:-))

pseudo80 27-01-2009 14:23

[quote="Paolo Piccinelli"]La piccola per l'aulo, la grande per i gialloni e tutto lo spazio libero pattugliato dal namalenje.[quote]

Ma pensare d'indirizzare le varie specie su una o l'altra rocciata mi sembra impensabile #24 anche perchè la spartizione dipenderà molto dal carattere dei singoli individui (non solo x quanto riguarda quello della specie) e poi tutti e tre non sono proprio dei veri "rocciaioli".Se posso dire la mia (ma con queste scommesse si vince qualcosa :-D :-)) ) penso che il nama occuperà la parte sx della vasca visto che avrà la possibilità di "nuotarci meglio sopra" rispetto a quella di dx (scommetto sulla stuart in alto a dx :-)) )...la rocciata bassa di dx e la zona centrale secondo me sarà zona di traffico dei caeruleus.Ma cmq rimaniamo sempre nella teoria...

pseudo80 27-01-2009 14:23

[quote="Paolo Piccinelli"]La piccola per l'aulo, la grande per i gialloni e tutto lo spazio libero pattugliato dal namalenje.[quote]

Ma pensare d'indirizzare le varie specie su una o l'altra rocciata mi sembra impensabile #24 anche perchè la spartizione dipenderà molto dal carattere dei singoli individui (non solo x quanto riguarda quello della specie) e poi tutti e tre non sono proprio dei veri "rocciaioli".Se posso dire la mia (ma con queste scommesse si vince qualcosa :-D :-)) ) penso che il nama occuperà la parte sx della vasca visto che avrà la possibilità di "nuotarci meglio sopra" rispetto a quella di dx (scommetto sulla stuart in alto a dx :-)) )...la rocciata bassa di dx e la zona centrale secondo me sarà zona di traffico dei caeruleus.Ma cmq rimaniamo sempre nella teoria...

miccoli 27-01-2009 17:58

quindi secondo voi potrebbe essere funzionale
cio' mi rincuora :-))

miccoli 27-01-2009 17:58

quindi secondo voi potrebbe essere funzionale
cio' mi rincuora :-))

Paolo Piccinelli 27-01-2009 18:25

Quote:

secondo voi potrebbe essere funzionale
ma certo!!!

...tanto cambierai la disposizione delle rocce almeno altre 30 volte (come tutti)!!! :-D


Quote:

Ma pensare d'indirizzare le varie specie su una o l'altra rocciata mi sembra impensabile
Io li faccio mettere anche in posa per le foto!!! :-D
...ovviamente si scherza... scelgono loro dove e come stare ;-)

Paolo Piccinelli 27-01-2009 18:25

Quote:

secondo voi potrebbe essere funzionale
ma certo!!!

...tanto cambierai la disposizione delle rocce almeno altre 30 volte (come tutti)!!! :-D


Quote:

Ma pensare d'indirizzare le varie specie su una o l'altra rocciata mi sembra impensabile
Io li faccio mettere anche in posa per le foto!!! :-D
...ovviamente si scherza... scelgono loro dove e come stare ;-)

zietto 27-01-2009 18:35

Molto meglio.
Se ci sarà da spostare qualcosa lo farai in seguito...soprattutto quando nama e aulo arriveranno in taglia e non passeranno più tra un roccia e l'altra. Ma per ora (li prendi subadulti, vero?) va bene così.

Spirito guida di Miccoli #19 , come siamo messi con l'alimentazione??

zietto 27-01-2009 18:35

Molto meglio.
Se ci sarà da spostare qualcosa lo farai in seguito...soprattutto quando nama e aulo arriveranno in taglia e non passeranno più tra un roccia e l'altra. Ma per ora (li prendi subadulti, vero?) va bene così.

Spirito guida di Miccoli #19 , come siamo messi con l'alimentazione??

miccoli 27-01-2009 18:38

prenderei dei pesci da crescere,come ho fatto per gli australoheros, mi piace vederli piccoli , che diventano grandi ,e poter studiare come illoro comportamento cambia con il tempo #36#

miccoli 27-01-2009 18:38

prenderei dei pesci da crescere,come ho fatto per gli australoheros, mi piace vederli piccoli , che diventano grandi ,e poter studiare come illoro comportamento cambia con il tempo #36#

Paolo Piccinelli 28-01-2009 15:24

Quote:

come siamo messi con l'alimentazione??
...io sono a dieta, loro mangiano come porcelli!!! :-D

Paolo Piccinelli 28-01-2009 15:24

Quote:

come siamo messi con l'alimentazione??
...io sono a dieta, loro mangiano come porcelli!!! :-D

Marvin62 28-01-2009 15:28

vita infame.... loro minimo hanno 2/3 donne a testa su cui possono fare e abusare
e menare ripetutamente + pasti regolari e variegati il tutto in un clima perennemente
stabile senza muovere manco una lisca.......


noi invece..... lassamo perde và.... :-D

Marvin62 28-01-2009 15:28

vita infame.... loro minimo hanno 2/3 donne a testa su cui possono fare e abusare
e menare ripetutamente + pasti regolari e variegati il tutto in un clima perennemente
stabile senza muovere manco una lisca.......


noi invece..... lassamo perde và.... :-D

Paolo Piccinelli 28-01-2009 15:39

Quote:

senza muovere manco una lisca.......
...io invece sto facendo la conta degli insoluti che mi sono arrivati a fine mese -04 -04 -04

Paolo Piccinelli 28-01-2009 15:39

Quote:

senza muovere manco una lisca.......
...io invece sto facendo la conta degli insoluti che mi sono arrivati a fine mese -04 -04 -04

Marvin62 28-01-2009 15:45

-04 -04 -04 -04

Marvin62 28-01-2009 15:45

-04 -04 -04 -04

miccoli 29-01-2009 18:54

aggiornamento

oggi ho fatto i primi test dell acqua
ph 7,5
gh 8
kh 10
no2 0,05
no3 5,0
su alcune rocce è comparsa una patina rossastra, simile a diatomee,ma di colore rossiccio
allego una foto per capire meglio

http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/29gen.jpg

non avevo mai visto alghe di quel colore #07
puo dipendere dal fatto che sono pietre prese nel lago?
possono essere pericolose per i pesci,o addirittura del cibo per loro? #24

miccoli 29-01-2009 18:54

aggiornamento

oggi ho fatto i primi test dell acqua
ph 7,5
gh 8
kh 10
no2 0,05
no3 5,0
su alcune rocce è comparsa una patina rossastra, simile a diatomee,ma di colore rossiccio
allego una foto per capire meglio

http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/29gen.jpg

non avevo mai visto alghe di quel colore #07
puo dipendere dal fatto che sono pietre prese nel lago?
possono essere pericolose per i pesci,o addirittura del cibo per loro? #24

Marvin62 29-01-2009 18:57

vai tranquillo.... lascia maturare la vasca...

piuttosto quel riscaldatore mettilo sul fondo dietro le rocce
lato aspirazione filtro esterno.... lì così nun se po vedè..... oltretutto
ci guadagneresti in efficienza in quanto vicino all'in c'è il ricircolo migliore....

Marvin62 29-01-2009 18:57

vai tranquillo.... lascia maturare la vasca...

piuttosto quel riscaldatore mettilo sul fondo dietro le rocce
lato aspirazione filtro esterno.... lì così nun se po vedè..... oltretutto
ci guadagneresti in efficienza in quanto vicino all'in c'è il ricircolo migliore....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14412 seconds with 13 queries