AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   integratori di carbonio organico : effetti "collaterali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153802)

FalKo 20-01-2009 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
OT ricollegandomi alla domanda "che fine fa il fosforo nel fondo del dolce?" ...se qualcuno ha mai smantellato il fondo di una vasca che ha lavorato per qualche anno avrà certamente notato della sabbia di colore grigio pallido e si sarà stupito poichè quella sabbia nessuno ce l'aveva messa.

Bene, in realtà quella sabbia è l'aspetto dei fosfati una volta terminato il ciclo in vasca.
Se non ricordo male, Tuko e luca2772 ve lo potranno confermare ;-)

Fine OT


Ah, topic interessantissimo, icomplimenti!!! :-))

dici che una volta diventati sabbiolina le piante possono lo stesso assorbirli ???

FalKo 20-01-2009 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
OT ricollegandomi alla domanda "che fine fa il fosforo nel fondo del dolce?" ...se qualcuno ha mai smantellato il fondo di una vasca che ha lavorato per qualche anno avrà certamente notato della sabbia di colore grigio pallido e si sarà stupito poichè quella sabbia nessuno ce l'aveva messa.

Bene, in realtà quella sabbia è l'aspetto dei fosfati una volta terminato il ciclo in vasca.
Se non ricordo male, Tuko e luca2772 ve lo potranno confermare ;-)

Fine OT


Ah, topic interessantissimo, icomplimenti!!! :-))

dici che una volta diventati sabbiolina le piante possono lo stesso assorbirli ???

FalKo 20-01-2009 14:19

cmq ragazzi no3 ancora a 25 fissi , resto dell'idea che questi prodotti (o almeno il prodotto in questione) modifichino in risultato dei test #24

FalKo 20-01-2009 14:19

cmq ragazzi no3 ancora a 25 fissi , resto dell'idea che questi prodotti (o almeno il prodotto in questione) modifichino in risultato dei test #24

Paolo Piccinelli 20-01-2009 14:58

Quote:

dici che una volta diventati sabbiolina le piante possono lo stesso assorbirli ???
...era la stessa domanda che mi ponevo io... bisognerebbe sapere se formano sali/cristalli o altro... ma qui la mia ignoranza si fa assoluta #12

Paolo Piccinelli 20-01-2009 14:58

Quote:

dici che una volta diventati sabbiolina le piante possono lo stesso assorbirli ???
...era la stessa domanda che mi ponevo io... bisognerebbe sapere se formano sali/cristalli o altro... ma qui la mia ignoranza si fa assoluta #12

scriptors 20-01-2009 16:22

pigroni ;-) basta cercare qualcosa sul ciclo del fosforo per capirne di più ...

http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_del_fosforo
http://www.aiam.info/05/articoli_chi...lo_fosforo.htm

e forse centra qualcosa il discorso cavetto riscaldante per alcuni tipi di fondo (che potrebbero mettere alcuni 'funghi' o 'batteri' da attivare con il calore del cavetto ... ife fungine ???) #24

scriptors 20-01-2009 16:22

pigroni ;-) basta cercare qualcosa sul ciclo del fosforo per capirne di più ...

http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_del_fosforo
http://www.aiam.info/05/articoli_chi...lo_fosforo.htm

e forse centra qualcosa il discorso cavetto riscaldante per alcuni tipi di fondo (che potrebbero mettere alcuni 'funghi' o 'batteri' da attivare con il calore del cavetto ... ife fungine ???) #24

scriptors 20-01-2009 16:27

FalKo, dovresti provare a fare un po di soluzione di KNO3 (per esempio) con concentrazione nota tipo 10mg/l e controllare la bontà del test che utilizzi

il mio vecchio test misurava differenze apprezzabili tra acqua di rubinetto o acqua della vasca o la semplice osmosi ... ma erano tutte in ribasso di almeno 5-10mg/l rispetto alla realtà (me ne sono accorto quando ho aperto la nuova confezione) quindi una verifica, visto la stranezza, non guasterebbe

scusa, magari l'hai già fatta, ma non si sa mai ;-)

scriptors 20-01-2009 16:27

FalKo, dovresti provare a fare un po di soluzione di KNO3 (per esempio) con concentrazione nota tipo 10mg/l e controllare la bontà del test che utilizzi

il mio vecchio test misurava differenze apprezzabili tra acqua di rubinetto o acqua della vasca o la semplice osmosi ... ma erano tutte in ribasso di almeno 5-10mg/l rispetto alla realtà (me ne sono accorto quando ho aperto la nuova confezione) quindi una verifica, visto la stranezza, non guasterebbe

scusa, magari l'hai già fatta, ma non si sa mai ;-)

Paolo Piccinelli 20-01-2009 16:55

Quote:

pigroni basta cercare qualcosa sul ciclo del fosforo per capirne di più
Touchè!! #12 #12

Paolo Piccinelli 20-01-2009 16:55

Quote:

pigroni basta cercare qualcosa sul ciclo del fosforo per capirne di più
Touchè!! #12 #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07460 seconds with 13 queries