![]() |
Allora acqua metà d'osmosi e metà di rubinetto.
|
Allora acqua metà d'osmosi e metà di rubinetto.
|
come ci si procura quella d osmosi?
|
come ci si procura quella d osmosi?
|
O dai negozianti (ed è un furto, spesso e volentieri), o con degli impianti ad osmosi (che costicchiano) o, se hai la fortuna di fare come me, andare ad un impianto dove producono l'acqau distillata per uso farmaceutico, dove costa poco ed è ottima.
|
O dai negozianti (ed è un furto, spesso e volentieri), o con degli impianti ad osmosi (che costicchiano) o, se hai la fortuna di fare come me, andare ad un impianto dove producono l'acqau distillata per uso farmaceutico, dove costa poco ed è ottima.
|
vedi su ebay.o su qualche sito on line..ci sono tanti impianti a meno di 50 euro!pensa che lo stesso tipo di impianto al negozio costava 90 euro(un aquili 3 stadi), lì l ho trovato a 49,90!!
e per un be pò sei a posto... ;-) |
vedi su ebay.o su qualche sito on line..ci sono tanti impianti a meno di 50 euro!pensa che lo stesso tipo di impianto al negozio costava 90 euro(un aquili 3 stadi), lì l ho trovato a 49,90!!
e per un be pò sei a posto... ;-) |
kikgam, qui se non si mette qualche paletto non si va da nessuna parte.
Invece di fare tante congetture comincia a comperare i test (a reagente) e dicci i valori della tua acqua di rubinetto. Di lì poi cominceremo a ragionare. E' inutile sparare ipotesi nel buio più completo ;-) Per esempio non vedo niente di stratosferico a mettere Pelvicachromis pulcher (robustissimo) e Nannostomus marginatus, che vivono bene anche in acque leggermente basiche (pH 7,5), con piante poco esigenti (Anubias, Microsorum, Vallisneria, ecc). D'accordo che non è un biotopo, ma non lo vedo un problema così grave. E non avrai da sbatterti con CO2, fertilizzazioni varie e (forse, dipende dalla tua acqua di rubinetto) acqua di osmosi. Comunque quest'ultima la trovi dai negozianti (0,10/0,20€/l) e ti sarà comunque necessaria per i rabbocchi. In futuro vedrai se il tuo consumo di acqua di osmosi sarà tale da giustificare la spesa di un impiantino. |
kikgam, qui se non si mette qualche paletto non si va da nessuna parte.
Invece di fare tante congetture comincia a comperare i test (a reagente) e dicci i valori della tua acqua di rubinetto. Di lì poi cominceremo a ragionare. E' inutile sparare ipotesi nel buio più completo ;-) Per esempio non vedo niente di stratosferico a mettere Pelvicachromis pulcher (robustissimo) e Nannostomus marginatus, che vivono bene anche in acque leggermente basiche (pH 7,5), con piante poco esigenti (Anubias, Microsorum, Vallisneria, ecc). D'accordo che non è un biotopo, ma non lo vedo un problema così grave. E non avrai da sbatterti con CO2, fertilizzazioni varie e (forse, dipende dalla tua acqua di rubinetto) acqua di osmosi. Comunque quest'ultima la trovi dai negozianti (0,10/0,20€/l) e ti sarà comunque necessaria per i rabbocchi. In futuro vedrai se il tuo consumo di acqua di osmosi sarà tale da giustificare la spesa di un impiantino. |
Quote:
per il pelvicachromis pulcher che allestimento andrebbe bene? |
Quote:
per il pelvicachromis pulcher che allestimento andrebbe bene? |
Io la usavo, ma non è il massimo.
Giusto, un acquario dedicato ai Pelvicachromis è facile da gestire; come allestimento piante robuste, territori separati da tronchi e sassi. I Nannostomus invece te li sconsiglio, sono bellini ma sono relativamente delicati. |
Io la usavo, ma non è il massimo.
Giusto, un acquario dedicato ai Pelvicachromis è facile da gestire; come allestimento piante robuste, territori separati da tronchi e sassi. I Nannostomus invece te li sconsiglio, sono bellini ma sono relativamente delicati. |
ciao terror, quindi solo pelvicachromis e niente coinquilini?
|
ciao terror, quindi solo pelvicachromis e niente coinquilini?
|
Beh, con i Pelvicachromis direi di no (anche se si possono allevare con vari Poecilidi, non solo i guppy); personalmente non li ho mai allevati.
|
Beh, con i Pelvicachromis direi di no (anche se si possono allevare con vari Poecilidi, non solo i guppy); personalmente non li ho mai allevati.
|
comunque ho riflettuto molto e ho deciso di abbandonare i ciclidi per adesso...
vorrei tanto avere nel mio acquariodei pangio e delle caridine,poi magari qualche betta...che ne pensate? |
comunque ho riflettuto molto e ho deciso di abbandonare i ciclidi per adesso...
vorrei tanto avere nel mio acquariodei pangio e delle caridine,poi magari qualche betta...che ne pensate? |
Quote:
|
Quote:
|
ragazzi allora? caridine e pangio?
|
ragazzi allora? caridine e pangio?
|
I Pangio, come ti ho già detto, non sono adattissimi ad un principiante (anche perché hanno il vizio di nascondersi e sparire per giorni), per le Caridine la migiore è la palmata, resistentissima.
|
I Pangio, come ti ho già detto, non sono adattissimi ad un principiante (anche perché hanno il vizio di nascondersi e sparire per giorni), per le Caridine la migiore è la palmata, resistentissima.
|
ciao ragazzi devo scappare...a dopo.... grazie a tutti
|
ciao ragazzi devo scappare...a dopo.... grazie a tutti
|
Terrorblade90,
Quote:
cmq io betta e neon non li vedo bene insieme, magari con in cardinali, ma i neon con i betta non li vedo proprio #24 #24 lasciando perdere il fatto che son di due zone diverse (che alla fine non è un gran problema)... cmq io continuo a non capire perchè non venno bene dei conchigliofili (Tipo i multi) in quel litraggio #24 #24 -28d# |
Terrorblade90,
Quote:
cmq io betta e neon non li vedo bene insieme, magari con in cardinali, ma i neon con i betta non li vedo proprio #24 #24 lasciando perdere il fatto che son di due zone diverse (che alla fine non è un gran problema)... cmq io continuo a non capire perchè non venno bene dei conchigliofili (Tipo i multi) in quel litraggio #24 #24 -28d# |
In base a nessun valore; di solito è una regola empirica che funziona (non è molto ortodossa, ma in mancanza dei valori dell'acqua).
I Ciclidi conchigliofili sono molto belli e resistenti anche loro, ti do ragione (soprattutto eprché possono vivere e riprodursi anche in acqua di rubinetto)...all'inizio avevo capito male, pensavo inetndessi altri Ciclidi del Tanganica... :-) |
In base a nessun valore; di solito è una regola empirica che funziona (non è molto ortodossa, ma in mancanza dei valori dell'acqua).
I Ciclidi conchigliofili sono molto belli e resistenti anche loro, ti do ragione (soprattutto eprché possono vivere e riprodursi anche in acqua di rubinetto)...all'inizio avevo capito male, pensavo inetndessi altri Ciclidi del Tanganica... :-) |
Terrorblade90, bhe non me ne intendo, ma è un ambiente che mi piace, certo in 80lt non puoi metterci tantissimo, ma qualcosa si fa :-))
per la regola "empirica" sarebbe meglio evitare ed aspettare i valori, sempre ;-) |
Terrorblade90, bhe non me ne intendo, ma è un ambiente che mi piace, certo in 80lt non puoi metterci tantissimo, ma qualcosa si fa :-))
per la regola "empirica" sarebbe meglio evitare ed aspettare i valori, sempre ;-) |
allora ciao ragazzi...sono andato a vedre per l acquario ed è pronto tra una settimana..quindi il tempo mi è amico...per quanto riguarda i valori dell acqua dovremo aspettare un po comunque unmio amico che abita nel mio residence mi diceva che il ph dovrebbe essere attorno i 6,6..per l ufficialita aspettiamo..
Giak mi descriveresti un eventuale allestimento di ciclidi conchigliofili?piante rocce ed eventuali coinqulini? |
allora ciao ragazzi...sono andato a vedre per l acquario ed è pronto tra una settimana..quindi il tempo mi è amico...per quanto riguarda i valori dell acqua dovremo aspettare un po comunque unmio amico che abita nel mio residence mi diceva che il ph dovrebbe essere attorno i 6,6..per l ufficialita aspettiamo..
Giak mi descriveresti un eventuale allestimento di ciclidi conchigliofili?piante rocce ed eventuali coinqulini? |
ragazzi? perche giak sparisci quandoti chied dei consigli sui conchigliofili?http://acquariofilia.biz/images/smiles/19.gif
|
ragazzi? perche giak sparisci quandoti chied dei consigli sui conchigliofili?http://acquariofilia.biz/images/smiles/19.gif
|
kikgam, :-D :-D non è che sparisco, è che non vivo dietro ad un monitor, quindi :-D :-D
cmq non sono molto esperto sui conchigliofili, chiedi direttamente nella sezione adatta cosi avrai tutte le risposte che vuoi: http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=124 qui trovi anche qualche esempio sicuramente |
kikgam, :-D :-D non è che sparisco, è che non vivo dietro ad un monitor, quindi :-D :-D
cmq non sono molto esperto sui conchigliofili, chiedi direttamente nella sezione adatta cosi avrai tutte le risposte che vuoi: http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=124 qui trovi anche qualche esempio sicuramente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl