AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   finito l'acquario, ditemi se vi piace (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152406)

lupastro 15-01-2009 10:40

aspetterò, grazie bettina.s

ma hai un sacco di vasche.. chissà quanto lavoro ti danno :-))

stamattina ho visto che nell'acquarietto ho la guppa che sembra stia per scoppiare.. ha una panza!
è normale che si muova poco quando è vicina al parto?
se ne sta lì.. quasi immobile

lupastro 15-01-2009 10:40

aspetterò, grazie bettina.s

ma hai un sacco di vasche.. chissà quanto lavoro ti danno :-))

stamattina ho visto che nell'acquarietto ho la guppa che sembra stia per scoppiare.. ha una panza!
è normale che si muova poco quando è vicina al parto?
se ne sta lì.. quasi immobile

tu154 15-01-2009 23:56

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da lupastro
beh?
quasi nessun commento / suggerimento..
dai, ditemi se vi piace #07

Bhè, niente male veramente, anzi, bello e per organizzato

tu154 15-01-2009 23:56

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da lupastro
beh?
quasi nessun commento / suggerimento..
dai, ditemi se vi piace #07

Bhè, niente male veramente, anzi, bello e per organizzato

lupastro 16-01-2009 01:46

grazie per il complimento
giusto stasera ho rifatto un paio di foto con le ultime modifiche
non cambia molto.. ma qualcosa sì
siamo alla terza settimana
l'acqua è un po' ambrata
ho levato il legnetto con le anubias davanti, mettendo questo qui che sembra una mano, eliminato l'echinodorus a dx, perchè in primo piano, nonostante il filtro, non mi piaceva e mosso qualocosa d'altro
per ora mi piace così e spero che duri! :-))

lupastro 16-01-2009 01:46

grazie per il complimento
giusto stasera ho rifatto un paio di foto con le ultime modifiche
non cambia molto.. ma qualcosa sì
siamo alla terza settimana
l'acqua è un po' ambrata
ho levato il legnetto con le anubias davanti, mettendo questo qui che sembra una mano, eliminato l'echinodorus a dx, perchè in primo piano, nonostante il filtro, non mi piaceva e mosso qualocosa d'altro
per ora mi piace così e spero che duri! :-))

|GIAK| 16-01-2009 12:25

lupastro, non vedo la foto #24

|GIAK| 16-01-2009 12:25

lupastro, non vedo la foto #24

lupastro 16-01-2009 12:46

finito l'acquario, ditemi se vi piace - foto nuova a pag 5
 
eheh
ho visto :-D

l'ho mandata ieri.. per sbaglio era doppia, così ho cancellato un msg, ma si vede che per qualche motivo è successo un casino
stasera la ricarico (ce l'ho a casa) ;-)


ma è sparito l'altro msg perchè ho fatto il doppio post? #19

lupastro 16-01-2009 12:46

finito l'acquario, ditemi se vi piace - foto nuova a pag 5
 
eheh
ho visto :-D

l'ho mandata ieri.. per sbaglio era doppia, così ho cancellato un msg, ma si vede che per qualche motivo è successo un casino
stasera la ricarico (ce l'ho a casa) ;-)


ma è sparito l'altro msg perchè ho fatto il doppio post? #19

REBECCA137 16-01-2009 21:33

#24 il layout non mi dispiace ma in foto mi da' come l'impressio che le piante tendano ad essere "ammassate" sullo sfondo x lasciare spazio davanti, ma dal vivo non mi stupirei se non fosse così :-)

REBECCA137 16-01-2009 21:33

#24 il layout non mi dispiace ma in foto mi da' come l'impressio che le piante tendano ad essere "ammassate" sullo sfondo x lasciare spazio davanti, ma dal vivo non mi stupirei se non fosse così :-)

lupastro 16-01-2009 22:23

boh.. non mi sembra che siano ammassate
le due a sinistra (quelle grandi) sono abbastanza vicine, ma l'ho fatto apposta per creare una "macchia" di piante a crescita veloce, ma le altre sono disposte abbastanza "ordinate" e non ammassate..
metto anche questa foto da un'altra angolatura così magari si vede meglio

lupastro 16-01-2009 22:23

boh.. non mi sembra che siano ammassate
le due a sinistra (quelle grandi) sono abbastanza vicine, ma l'ho fatto apposta per creare una "macchia" di piante a crescita veloce, ma le altre sono disposte abbastanza "ordinate" e non ammassate..
metto anche questa foto da un'altra angolatura così magari si vede meglio

REBECCA137 16-01-2009 23:16

#36# così vedo si + lo spazio che c'è fra le piante, mentre nella prima foto nell'angolo destro sembravano + tutto vicine.

REBECCA137 16-01-2009 23:16

#36# così vedo si + lo spazio che c'è fra le piante, mentre nella prima foto nell'angolo destro sembravano + tutto vicine.

lupastro 16-01-2009 23:38

beh, comunque è ancora tutto giovane
come sarà davvero si vedrà tra qualche mese
per ora sono soddisfatto #18
poi vedremo

lupastro 16-01-2009 23:38

beh, comunque è ancora tutto giovane
come sarà davvero si vedrà tra qualche mese
per ora sono soddisfatto #18
poi vedremo

lupastro 20-01-2009 14:34

oggi, a quasi un mese dall'avvio, i valori sono stabili e le piante crescono abbastanza bene
ma ho notato alcune cose di cui chiedo chiarimenti:
quasi tutte le piante (a parte quelle a foglie sottili), compreso la rotala rotundifolia lì al centro, sono quasi coperte da una specie di patina marroncina.. che è ovviamnete un'alga
inoltre i vetri spesso hanno delle formazioni di alghe verdi e il filtro ha delle alghine filamentose lunghe 3-4 millimetri.. non molte ma le ha

i vetri ogni 3-4 giorni li pulisco, staccando quella patina e le foglie grandi una volta le ho pulite passandoci sopra le dita
la mia domanda è : è normale e poi si stabilizza la situazione con il "rodaggio" della vasca?

anche nell'acqaurio da 26 litri sulle anubias si formava la patina marrone.. e ora non più
però qui ci sono i guppini che spesso "brucano" le foglie..
che siano loro a tenerle pulite e quindi anche l'altro inizierà ad essere più in ordine dopo che avrò messo i pesci?

ieri sono andato a comprare il cibo per i guppini appena nati e ho preso pure del surgelato per i gamberacci
non potevo credere con che voracità i macrobrachium, abituati a compressine di cibo vegetale, si sono ingozzati di quella roba.. devono aver pensato che è arrivato Natale :-))

lupastro 20-01-2009 14:34

oggi, a quasi un mese dall'avvio, i valori sono stabili e le piante crescono abbastanza bene
ma ho notato alcune cose di cui chiedo chiarimenti:
quasi tutte le piante (a parte quelle a foglie sottili), compreso la rotala rotundifolia lì al centro, sono quasi coperte da una specie di patina marroncina.. che è ovviamnete un'alga
inoltre i vetri spesso hanno delle formazioni di alghe verdi e il filtro ha delle alghine filamentose lunghe 3-4 millimetri.. non molte ma le ha

i vetri ogni 3-4 giorni li pulisco, staccando quella patina e le foglie grandi una volta le ho pulite passandoci sopra le dita
la mia domanda è : è normale e poi si stabilizza la situazione con il "rodaggio" della vasca?

anche nell'acqaurio da 26 litri sulle anubias si formava la patina marrone.. e ora non più
però qui ci sono i guppini che spesso "brucano" le foglie..
che siano loro a tenerle pulite e quindi anche l'altro inizierà ad essere più in ordine dopo che avrò messo i pesci?

ieri sono andato a comprare il cibo per i guppini appena nati e ho preso pure del surgelato per i gamberacci
non potevo credere con che voracità i macrobrachium, abituati a compressine di cibo vegetale, si sono ingozzati di quella roba.. devono aver pensato che è arrivato Natale :-))

|GIAK| 20-01-2009 20:56

lupastro, che qualche alghetta in avvio spunti non è una novità, certo in genere si tratta di diatomee o nulla di preoccupante... proprio per questo ti avevo consigliato di mettere qualcosa dietro l'acquario per proteggerlo dalla luce... se non l'hai fatto fai un giro nella sezione alghe e identifica quelle che hai dentro con sicurezza... ;-)

|GIAK| 20-01-2009 20:56

lupastro, che qualche alghetta in avvio spunti non è una novità, certo in genere si tratta di diatomee o nulla di preoccupante... proprio per questo ti avevo consigliato di mettere qualcosa dietro l'acquario per proteggerlo dalla luce... se non l'hai fatto fai un giro nella sezione alghe e identifica quelle che hai dentro con sicurezza... ;-)

lupastro 21-01-2009 13:00

penso che lo schermo nero lo metterò davvero..
non tanto per la luce, che secondo me non è un problema, ma per la profondità che dà
in effetti di giorno sembra un po' spoglio a guardarlo, mentre alla sera, con il dietro buio, le piante appaiono molto più fitte.


ieri ho misurato il gamberone.. ha passato i dieci cm con l'ultima muta, altro che 6
si mangia dei pezzi di carne di mezzo cm in un boccone (surgelato per pesci.. diciamo gamberetti tritati, credo)
se ci metto dentro dei cory ho paura che me li secca con parecchia facilità :-(
è bellissimo.. rosa intenso, vispo e attivo: gira su e giù tutto l'acquario rovistando da tutte le parti
un animale davvero molto affascinante
|GIAK|, tu che bazzichi il forum da un pezzo, dici che se chiedo in giro posso trovare qualcuno interessato a prenderlo, oppure è difficile da piazzare?

lupastro 21-01-2009 13:00

penso che lo schermo nero lo metterò davvero..
non tanto per la luce, che secondo me non è un problema, ma per la profondità che dà
in effetti di giorno sembra un po' spoglio a guardarlo, mentre alla sera, con il dietro buio, le piante appaiono molto più fitte.


ieri ho misurato il gamberone.. ha passato i dieci cm con l'ultima muta, altro che 6
si mangia dei pezzi di carne di mezzo cm in un boccone (surgelato per pesci.. diciamo gamberetti tritati, credo)
se ci metto dentro dei cory ho paura che me li secca con parecchia facilità :-(
è bellissimo.. rosa intenso, vispo e attivo: gira su e giù tutto l'acquario rovistando da tutte le parti
un animale davvero molto affascinante
|GIAK|, tu che bazzichi il forum da un pezzo, dici che se chiedo in giro posso trovare qualcuno interessato a prenderlo, oppure è difficile da piazzare?

|GIAK| 21-01-2009 17:06

lupastro, una foto?? ma è un gambero, o un granchio? cmq prima ti consiglio di postare nella sezione crostacei cosi lo identificano, poi metti l'annuncio sul mercatino o lo tieni in un acquarietto a parte... vedi prima però cosa ti dicono di la ;-)

|GIAK| 21-01-2009 17:06

lupastro, una foto?? ma è un gambero, o un granchio? cmq prima ti consiglio di postare nella sezione crostacei cosi lo identificano, poi metti l'annuncio sul mercatino o lo tieni in un acquarietto a parte... vedi prima però cosa ti dicono di la ;-)

lupastro 21-01-2009 17:12

è un macrobrachium lanchesteri rosso (rosa)
lui e consorte
erano 4, ma dovevano essere probabilmente 3 maschi e questo qui ha fatto a pezzi (e mangiato) gli altri due
e la femmina ha partecipato ai banchetti..
inizialmente lui era un pochino più grosso degli altri, ma ora è diventato più di 2 volte lei e con le chele comprese passa i 10-11 cm

magari stasera gli faccio una foto così si vede.. è davvero bellissimo
ma dubito che qualcuno voglia mettere un affare nel genere assieme a dei pesci.. a meno che sia molto grossi

lupastro 21-01-2009 17:12

è un macrobrachium lanchesteri rosso (rosa)
lui e consorte
erano 4, ma dovevano essere probabilmente 3 maschi e questo qui ha fatto a pezzi (e mangiato) gli altri due
e la femmina ha partecipato ai banchetti..
inizialmente lui era un pochino più grosso degli altri, ma ora è diventato più di 2 volte lei e con le chele comprese passa i 10-11 cm

magari stasera gli faccio una foto così si vede.. è davvero bellissimo
ma dubito che qualcuno voglia mettere un affare nel genere assieme a dei pesci.. a meno che sia molto grossi

lupastro 22-01-2009 21:48

ecco le foto dei gamberetti macrobrachium
la femmina è piena di uova.. come si vede
non si capiscono bene le proporzioni, ma il maschio è il doppio e , con tanto di chelone, passa i 10 cm

io li trovo bellissimi..
anche fotogenici :-))
sono sempre lì davanti a farsi vedere.. e quando è ora di cena il maschio svolazza da tutte le parti e sembra impazzito :-D
se non fosse così una bestiaccia assassina.. non potrebbe mancare in qualsiasi acquario! http://www.acquariofilia.biz/allegat...11-rid_760.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...09-rid_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...01-rid_113.jpg

lupastro 22-01-2009 21:48

ecco le foto dei gamberetti macrobrachium
la femmina è piena di uova.. come si vede
non si capiscono bene le proporzioni, ma il maschio è il doppio e , con tanto di chelone, passa i 10 cm

io li trovo bellissimi..
anche fotogenici :-))
sono sempre lì davanti a farsi vedere.. e quando è ora di cena il maschio svolazza da tutte le parti e sembra impazzito :-D
se non fosse così una bestiaccia assassina.. non potrebbe mancare in qualsiasi acquario!

Bioacqua 24-01-2009 22:48

Bellissimo,una cosa la luce diretta e il rischio alghe...

Bioacqua 24-01-2009 22:48

Bellissimo,una cosa la luce diretta e il rischio alghe...

lupastro 30-01-2009 11:22

oook
passato un mese e una settimana dall'allestimento
e i gamberi sguazzano :-))

ho comprato un microimpianto ad osmosi (due stadi) e ieri l'altro ho fatto il primo cambio (20 litri su 120 circa)
tutta acqua osmotica

kh e gh erano circa 8-9 entrambi
ora sono scesi a 7 scarsi
il ph è 6,5

stasera procederò ad un altro cambio con l'osmotica e conto di scendere circa a 5 con le durezze, per stabilizzarmi lì in quella zona
e settimana prox comincio con i primi pesci:
i cory

dovrò togliere i gamberi.. accidenti!
ma come diavolo farò a prenderli, sinceramente non lo so!
erano quasi imprendibili nell'acquarietto piccolo.. figuriamoci qui

lupastro 30-01-2009 11:22

oook
passato un mese e una settimana dall'allestimento
e i gamberi sguazzano :-))

ho comprato un microimpianto ad osmosi (due stadi) e ieri l'altro ho fatto il primo cambio (20 litri su 120 circa)
tutta acqua osmotica

kh e gh erano circa 8-9 entrambi
ora sono scesi a 7 scarsi
il ph è 6,5

stasera procederò ad un altro cambio con l'osmotica e conto di scendere circa a 5 con le durezze, per stabilizzarmi lì in quella zona
e settimana prox comincio con i primi pesci:
i cory

dovrò togliere i gamberi.. accidenti!
ma come diavolo farò a prenderli, sinceramente non lo so!
erano quasi imprendibili nell'acquarietto piccolo.. figuriamoci qui

simao 30-01-2009 14:07

molto molto bello complimenti!!! ben fatto io ti consiglio pesci di taglia piccola o al massimo qlk scalare!!!!!!!!ciao buona fortuna!!! :-)) :-)) ;-) ;-)

simao 30-01-2009 14:07

molto molto bello complimenti!!! ben fatto io ti consiglio pesci di taglia piccola o al massimo qlk scalare!!!!!!!!ciao buona fortuna!!! :-)) :-)) ;-) ;-)

lupastro 13-02-2009 00:32

ragazzi, con grande soddisfazione mi sono fatto l'impiantino co2 gel :-))
davvero un bel lavoretto, divertente da fare e facilissimo

ora ho aperto circa 20 bolle milnuto, ma le faccio scendere a 10, dopo aver letto un po' in giro
allora..
i volori sono questi
kh 4-5
gh 5
ph 6.5

purtroppo la tabella di cui si parla tanto sul sito (dennerle.. boh) non si apre
non so se è una cosa temporanea.. oppure proprio non ci sarà più modo di vederla
pertanto chiedo se qualcuno ha un altro link per trovarne una e regolarmi

altra domanda: quanto dura, mediamente, una bottiglietta da 1/2 litro?

grazie ciao

lupastro 13-02-2009 00:32

ragazzi, con grande soddisfazione mi sono fatto l'impiantino co2 gel :-))
davvero un bel lavoretto, divertente da fare e facilissimo

ora ho aperto circa 20 bolle milnuto, ma le faccio scendere a 10, dopo aver letto un po' in giro
allora..
i volori sono questi
kh 4-5
gh 5
ph 6.5

purtroppo la tabella di cui si parla tanto sul sito (dennerle.. boh) non si apre
non so se è una cosa temporanea.. oppure proprio non ci sarà più modo di vederla
pertanto chiedo se qualcuno ha un altro link per trovarne una e regolarmi

altra domanda: quanto dura, mediamente, una bottiglietta da 1/2 litro?

grazie ciao

lupastro 13-02-2009 11:54

trovata una tabella!
in pratica, con ph 6.5 e kh 5, viene un valore di co2 tra 59 e 37 mg/l
questo SENZA mettere co2 extra, cioè prima di aggiungerla

ma la cosa mi lascia un pochino perplesso..
cioè, il ph può essere influenzato da diversi fattori, mica solo dalla co2
stiamo parlando di acqua di rubinetto tagliata con osmosi, dove dentro ci sono sali vari ed eventuali.. chi lo sa quali e quanti!
il valore calcolato da queste tabelle non è un po' troppo approssimativo?

voglio dire: alla fine dei conti, da quanto ho capito leggendo un po' in giro, quello che conta è ciò che si vede: come crescono le piante e come stanno i pesci (che per ora non ho)
poi.. il resto è un po' aleatorio
una volta che non si eccede x non rendere l'acqua troppo povera di ossigeno o troppo acida e i pesci stanno bene, è tutto ok

lupastro 13-02-2009 11:54

trovata una tabella!
in pratica, con ph 6.5 e kh 5, viene un valore di co2 tra 59 e 37 mg/l
questo SENZA mettere co2 extra, cioè prima di aggiungerla

ma la cosa mi lascia un pochino perplesso..
cioè, il ph può essere influenzato da diversi fattori, mica solo dalla co2
stiamo parlando di acqua di rubinetto tagliata con osmosi, dove dentro ci sono sali vari ed eventuali.. chi lo sa quali e quanti!
il valore calcolato da queste tabelle non è un po' troppo approssimativo?

voglio dire: alla fine dei conti, da quanto ho capito leggendo un po' in giro, quello che conta è ciò che si vede: come crescono le piante e come stanno i pesci (che per ora non ho)
poi.. il resto è un po' aleatorio
una volta che non si eccede x non rendere l'acqua troppo povera di ossigeno o troppo acida e i pesci stanno bene, è tutto ok


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12937 seconds with 13 queries