AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma piauiensis (foto pag7) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151909)

miccoli 29-12-2008 14:01

p.s.
mi sembrava strano che dopo una settimana dall introduzione in vasca fossero gia iniziati i corteggiamenti,saresti stato fortunato!
di solito il primo mese serve per l esplorazione del territorio, per la scelta dell eventuale sito di deposizione,e per conoscersi(leggi vedere se si piacciono) , a meno che tu non abbia preso una coppia gia formata
quando sono andato su a le onde a prendere i nijssenini Lssah mi ha fatto notare che , la coppia che ho preso ,era gia coppia formata, anche se la femmina è vistosamente piu giovane del maschio che è stupendo
:-))

miccoli 29-12-2008 14:01

p.s.
mi sembrava strano che dopo una settimana dall introduzione in vasca fossero gia iniziati i corteggiamenti,saresti stato fortunato!
di solito il primo mese serve per l esplorazione del territorio, per la scelta dell eventuale sito di deposizione,e per conoscersi(leggi vedere se si piacciono) , a meno che tu non abbia preso una coppia gia formata
quando sono andato su a le onde a prendere i nijssenini Lssah mi ha fatto notare che , la coppia che ho preso ,era gia coppia formata, anche se la femmina è vistosamente piu giovane del maschio che è stupendo
:-))

lusontr 29-12-2008 14:24

i "termometri" delle resistenze fanno un po' pena ;-)
dimmi un po' nanni, non ho ben capito da dove hai preso questi apisto e via discorrendo.. quello che non mi è chiaro è l'incipit della storia dei due..
certo se non sono ancora maturi, ne consolidati stanno semplicemente sprtendosi i territori e tirando fuori gli "attributi".
in ogni caso non impazzire/demoralizzarti se hai la coscienza pulita (con i pesci intendo) molto dipende dalla casualità intersoggettiva

lusontr 29-12-2008 14:24

i "termometri" delle resistenze fanno un po' pena ;-)
dimmi un po' nanni, non ho ben capito da dove hai preso questi apisto e via discorrendo.. quello che non mi è chiaro è l'incipit della storia dei due..
certo se non sono ancora maturi, ne consolidati stanno semplicemente sprtendosi i territori e tirando fuori gli "attributi".
in ogni caso non impazzire/demoralizzarti se hai la coscienza pulita (con i pesci intendo) molto dipende dalla casualità intersoggettiva

nanni87 29-12-2008 16:36

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
la temperatura che imposti sul riscaldatore è , diciamo,orientativa
tu basati sempre sulla temperatura registrata in vasca che è quella effettiva
se c'è bisogno aumenti l impostazione del riscaldatore fino alla temperatura voluta
25 26 ° non sono male
io ora nella vasca dei nijsseni ho 27,6 ma perche ancora la coppia è giovane e con temperatura un po piu alta stimolo il loro metabolismo e , in pratica crescono piu veloci(se veloce si puo dire)
quando saremo in primavera effettuero' un calo(graduale) fino a raggiungere circa 24 ° , da mantenere almeno una settimana, e poi di nuovo a 27 , 28°
questo dovrebbe stimolare corteggiamento e riproduzione
:-))

miccoli credo che anche la mia coppia sia giovane o se non altro non è affiatata ecco perche cercavo di stimolarli di piu alzando la temperatura...La loro dimensione è 5 cm il maschio 3 la femmina e non ho idea della dimensione che possono raggiungere...in rete non ho trovato niente

l'unica cosa che penso è che l'acqua riscaldata dal termoriscaldatore si raffredda nel passaggio che fa dal filtro prima di rientrare in vasca....


con abbassamento graduale cosa intendi...di 1 grado a settimana?

nanni87 29-12-2008 16:36

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
la temperatura che imposti sul riscaldatore è , diciamo,orientativa
tu basati sempre sulla temperatura registrata in vasca che è quella effettiva
se c'è bisogno aumenti l impostazione del riscaldatore fino alla temperatura voluta
25 26 ° non sono male
io ora nella vasca dei nijsseni ho 27,6 ma perche ancora la coppia è giovane e con temperatura un po piu alta stimolo il loro metabolismo e , in pratica crescono piu veloci(se veloce si puo dire)
quando saremo in primavera effettuero' un calo(graduale) fino a raggiungere circa 24 ° , da mantenere almeno una settimana, e poi di nuovo a 27 , 28°
questo dovrebbe stimolare corteggiamento e riproduzione
:-))

miccoli credo che anche la mia coppia sia giovane o se non altro non è affiatata ecco perche cercavo di stimolarli di piu alzando la temperatura...La loro dimensione è 5 cm il maschio 3 la femmina e non ho idea della dimensione che possono raggiungere...in rete non ho trovato niente

l'unica cosa che penso è che l'acqua riscaldata dal termoriscaldatore si raffredda nel passaggio che fa dal filtro prima di rientrare in vasca....


con abbassamento graduale cosa intendi...di 1 grado a settimana?

nanni87 29-12-2008 16:44

allora quando li presi li osservai per un po...C'erano 6 esemplari in vasca:i due che ho ora e altri 4 ma erano tutti confinati negli angoli infatti il maschio che ho ora li attaccava non appena si spostavano dagli angoli e poi tornava a gironzolare attorno alla femmina che gli mostrava la pancia...

Dopo il secondo giorno che erano in vasca hanno iniziato a corteggiarsi(al meno credo):
il maschio le andava vicino aprendo le pinne e sparando i colori al massimo e lei si metteva di lato mostrandogli la pancia....e questo accadeva ogni volta che si beccano in vasca....è corteggiamento giusto?

Da 3 giorni c'è stato un cambiamento:la femmina non ha calcolato minimamente le 2 grotte che ho preparato loro e si è scavata una fossa sotto la foglia di catappa nella quale riesce ad entrare solo lei....resta sempre vicino l'entrata e non fa altro che entrare e uscire mentre il maschio gironzola nella vasca....
Anche ora appena si vedono fanno come ho descritto prima....solo che c'è un aggiornamento:
la femmina non fa avvicinare nessuno a quella tana....scaccia tutti nel raggio di 15 cm...

nanni87 29-12-2008 16:44

allora quando li presi li osservai per un po...C'erano 6 esemplari in vasca:i due che ho ora e altri 4 ma erano tutti confinati negli angoli infatti il maschio che ho ora li attaccava non appena si spostavano dagli angoli e poi tornava a gironzolare attorno alla femmina che gli mostrava la pancia...

Dopo il secondo giorno che erano in vasca hanno iniziato a corteggiarsi(al meno credo):
il maschio le andava vicino aprendo le pinne e sparando i colori al massimo e lei si metteva di lato mostrandogli la pancia....e questo accadeva ogni volta che si beccano in vasca....è corteggiamento giusto?

Da 3 giorni c'è stato un cambiamento:la femmina non ha calcolato minimamente le 2 grotte che ho preparato loro e si è scavata una fossa sotto la foglia di catappa nella quale riesce ad entrare solo lei....resta sempre vicino l'entrata e non fa altro che entrare e uscire mentre il maschio gironzola nella vasca....
Anche ora appena si vedono fanno come ho descritto prima....solo che c'è un aggiornamento:
la femmina non fa avvicinare nessuno a quella tana....scaccia tutti nel raggio di 15 cm...

lusontr 29-12-2008 17:14

è sgonfia adesso? sicuro che non abbia deposto?

lusontr 29-12-2008 17:14

è sgonfia adesso? sicuro che non abbia deposto?

nanni87 29-12-2008 20:01

guarda è come prima...forse sbagli io quando ti dissi che era piu gonfia l'altra volta che me l'hai chiesto -28d#

nanni87 29-12-2008 20:01

guarda è come prima...forse sbagli io quando ti dissi che era piu gonfia l'altra volta che me l'hai chiesto -28d#

lusontr 29-12-2008 21:48

continua ad aspettare allora #18 #18

lusontr 29-12-2008 21:48

continua ad aspettare allora #18 #18

nanni87 30-12-2008 00:14

-28d# -28d# continuo a pregare #22 #22 #22

nanni87 30-12-2008 00:14

-28d# -28d# continuo a pregare #22 #22 #22

Mr. Hyde 30-12-2008 00:42

ma si come comportamento lasica pochi dubbi, se è molto piccina è possibile che abbia deposto pochissime uova come ho visto fare dalle mie piccole caca, anche se invece la piccola manaquiri ha deposto sin dall' inizio tantissime uova e la pancia le si scavava profondamente tanto da fare impressione. Comuqnue l' atteggiamento è impossibile da fraintendere. Per quantpo riguarda le misure, ho visto femmine di apistogramma di 3 cm neanche deporre senza grandi problemi...

Mr. Hyde 30-12-2008 00:42

ma si come comportamento lasica pochi dubbi, se è molto piccina è possibile che abbia deposto pochissime uova come ho visto fare dalle mie piccole caca, anche se invece la piccola manaquiri ha deposto sin dall' inizio tantissime uova e la pancia le si scavava profondamente tanto da fare impressione. Comuqnue l' atteggiamento è impossibile da fraintendere. Per quantpo riguarda le misure, ho visto femmine di apistogramma di 3 cm neanche deporre senza grandi problemi...

nanni87 30-12-2008 14:14

ragazzi ma tornando al discorso di no3 alti credete che la causa possano essere le foglie di catappa e quelle di quercia in decomposizione? #24

comunque è da questo link che ho letto di lasciare le foglie in acquario e di bollirle prima per 10 minuti
http://www.poecilidi.com/index.php?i..._view&iden=239

nanni87 30-12-2008 14:14

ragazzi ma tornando al discorso di no3 alti credete che la causa possano essere le foglie di catappa e quelle di quercia in decomposizione? #24

comunque è da questo link che ho letto di lasciare le foglie in acquario e di bollirle prima per 10 minuti
http://www.poecilidi.com/index.php?i..._view&iden=239

lusontr 30-12-2008 14:57

vanno bollite le foglie raccolte in natura, quellep er uso acquaristico non hanno problemi di sorta perchè già preventivamente trattate.
personalmente io le foglie le lavo accuratamente ma non le faccio bollire perchè è come buttare dentro un sasso, la bollitura fa perdere tutte le proprietà delle foglie (o almeno la gran parte)

lusontr 30-12-2008 14:57

vanno bollite le foglie raccolte in natura, quellep er uso acquaristico non hanno problemi di sorta perchè già preventivamente trattate.
personalmente io le foglie le lavo accuratamente ma non le faccio bollire perchè è come buttare dentro un sasso, la bollitura fa perdere tutte le proprietà delle foglie (o almeno la gran parte)

nanni87 30-12-2008 18:24

si si io mi riferisco a quelle raccolte in natura.Quelle della dennerle le butto direttamente in vasca...
lusontr, quindi tu ti limiti a sciacquarle e metterle in vasca giusto?
tuttavia voglio provare ad inserire solo l'acqua della bollitura per vedere se gli no3 sono alti per il troppo carico organico sul fondo

nanni87 30-12-2008 18:24

si si io mi riferisco a quelle raccolte in natura.Quelle della dennerle le butto direttamente in vasca...
lusontr, quindi tu ti limiti a sciacquarle e metterle in vasca giusto?
tuttavia voglio provare ad inserire solo l'acqua della bollitura per vedere se gli no3 sono alti per il troppo carico organico sul fondo

lusontr 31-12-2008 10:35

nanni87, l'acqua della bollitura è più che sufficiente e hai risultati immediati.
io le inserisco le foglie perchè mi piace l'effetto tappeto..i nitrati però li ho sempre nella norma.

lusontr 31-12-2008 10:35

nanni87, l'acqua della bollitura è più che sufficiente e hai risultati immediati.
io le inserisco le foglie perchè mi piace l'effetto tappeto..i nitrati però li ho sempre nella norma.

nanni87 31-12-2008 16:44

nel 100 litri sono sempre a 25
grazie a dio nel caredenaio sono a 10

nanni87 31-12-2008 16:44

nel 100 litri sono sempre a 25
grazie a dio nel caredenaio sono a 10

lusontr 31-12-2008 17:30

nanni87, 25 non è una cifra preoccupante, tutt'altro.. se raddoppiano allora devi iniziare ad intervenire..
se non hai problemi di alghe eccessivi credo sia anche inutile impazzirsi..
i nitriti sono apposto?

lusontr 31-12-2008 17:30

nanni87, 25 non è una cifra preoccupante, tutt'altro.. se raddoppiano allora devi iniziare ad intervenire..
se non hai problemi di alghe eccessivi credo sia anche inutile impazzirsi..
i nitriti sono apposto?

nanni87 01-01-2009 11:46

no2 sono a zero
lusontr, il problema sono proprio quelle:le dannate alghe #24 #24

nanni87 01-01-2009 11:46

no2 sono a zero
lusontr, il problema sono proprio quelle:le dannate alghe #24 #24

nanni87 03-01-2009 15:05

ragazzi gli apistogramma non mangiano...o almeno io non li vedo mangiare...
ho provato
granulare
artemie congelate
artemie leofilizzate
un cibo congelato a base di spinaci e cuore di tacchino
pastiglie per pesci di fondo...
non so proprio come fare!!
io do il cibo sempre nello stesso punto per evitare di spargerlo in vasca...
ma mangiano solo i nannostomus e gli oto -20
devo preoccuparmi?

nanni87 03-01-2009 15:05

ragazzi gli apistogramma non mangiano...o almeno io non li vedo mangiare...
ho provato
granulare
artemie congelate
artemie leofilizzate
un cibo congelato a base di spinaci e cuore di tacchino
pastiglie per pesci di fondo...
non so proprio come fare!!
io do il cibo sempre nello stesso punto per evitare di spargerlo in vasca...
ma mangiano solo i nannostomus e gli oto -20
devo preoccuparmi?

lusontr 03-01-2009 16:09

quant'è che non mangiano? si stanno rivelando problematici, eh..
aspetta qualche giorno, magari è solo una fase transitoria.

lusontr 03-01-2009 16:09

quant'è che non mangiano? si stanno rivelando problematici, eh..
aspetta qualche giorno, magari è solo una fase transitoria.

nanni87 03-01-2009 16:25

è da quando li ho comprati(13 dicembre) che non li ho mai visti mangiare....credo sarebbero gia morti se non mangiassero...non so come riescano a sopravvivere... #24 #24

tuttavia non sembrano deperiti...anzi la femmina è in carne rispetto a quando l'ho comprata...
sto pensando che siano dei wild...e che siano abituati al cibo vivo #24

nanni87 03-01-2009 16:25

è da quando li ho comprati(13 dicembre) che non li ho mai visti mangiare....credo sarebbero gia morti se non mangiassero...non so come riescano a sopravvivere... #24 #24

tuttavia non sembrano deperiti...anzi la femmina è in carne rispetto a quando l'ho comprata...
sto pensando che siano dei wild...e che siano abituati al cibo vivo #24

lusontr 03-01-2009 16:30

nanni87, per forza, sono timidi per caso? se si non mangiano quando ci sei tu davanti.. a me succede con gli octofasciatum che devo osservarli sempre da lontano.
Non hai del cibo vivo da dargli?prova anche con delle camole della farina che sono molto appetibili..
in ogni caso, se non li vedi deperiti, non aumentare il cibo da somministrare perchè potrebbe essere una causa dei nitrati alti..
magari ne dai troppo proprio perchè temi che non riescano a mangiare.

lusontr 03-01-2009 16:30

nanni87, per forza, sono timidi per caso? se si non mangiano quando ci sei tu davanti.. a me succede con gli octofasciatum che devo osservarli sempre da lontano.
Non hai del cibo vivo da dargli?prova anche con delle camole della farina che sono molto appetibili..
in ogni caso, se non li vedi deperiti, non aumentare il cibo da somministrare perchè potrebbe essere una causa dei nitrati alti..
magari ne dai troppo proprio perchè temi che non riescano a mangiare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13623 seconds with 13 queries