AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuova esperienza Discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151161)

sf73 28-01-2009 20:11

Oddio che casino! Ma quanti tipi di Discus esistono?

sf73 28-01-2009 20:11

Oddio che casino! Ma quanti tipi di Discus esistono?

sf73 07-02-2009 13:32

Aggiornamento:
Ieri sera ho inserito una coppia di Microgeophagus altispinosa. Ero molto tentato di comprare l'ennesima coppia di Ram Venezuelani, ma dopo numerosi morti ho "ripiegato" per i cugini Boliviani. Sono meno appariscenti dei Ram tradizionali ma dovrebbero essere più resistenti. Ho scelto quella che secondo me è una coppia già formata; in questo modo ho evitato di comprarne di più ed attendere il formarsi della coppia. Ho inserito anche delle roccie rosse, "avanzo" di un vecchio allestimento della vasca da 200 litri. Ora il nuovo acquario prende forma...
Sto riscontrando, tuttavia, un problema di crescita ai lati. Sulla destra è presente della vallisneria spiralis, che ho scoperto essere asiatica...sembra non gradire l'alta temperatura: non è cresciuta di un millimetro da quando l'ho inserita. Appena trovo la vallisneria tradizionale vedrò di soppiantarla.
Sulla sinistra, invece, anche la echinodorus bleheri non sembra crescere a dovere. Ritenevo fosse una questione di ambientamento, ma a distanza di due mesi dall'allestimento anche questa pianta stenta a crescere. Non credo si tratti di fondo....avete delle idee in merito?

Questa sera scatterò alcune foto d'insieme, per il momento vi mostro queste:

sf73 07-02-2009 13:32

Aggiornamento:
Ieri sera ho inserito una coppia di Microgeophagus altispinosa. Ero molto tentato di comprare l'ennesima coppia di Ram Venezuelani, ma dopo numerosi morti ho "ripiegato" per i cugini Boliviani. Sono meno appariscenti dei Ram tradizionali ma dovrebbero essere più resistenti. Ho scelto quella che secondo me è una coppia già formata; in questo modo ho evitato di comprarne di più ed attendere il formarsi della coppia. Ho inserito anche delle roccie rosse, "avanzo" di un vecchio allestimento della vasca da 200 litri. Ora il nuovo acquario prende forma...
Sto riscontrando, tuttavia, un problema di crescita ai lati. Sulla destra è presente della vallisneria spiralis, che ho scoperto essere asiatica...sembra non gradire l'alta temperatura: non è cresciuta di un millimetro da quando l'ho inserita. Appena trovo la vallisneria tradizionale vedrò di soppiantarla.
Sulla sinistra, invece, anche la echinodorus bleheri non sembra crescere a dovere. Ritenevo fosse una questione di ambientamento, ma a distanza di due mesi dall'allestimento anche questa pianta stenta a crescere. Non credo si tratti di fondo....avete delle idee in merito?

Questa sera scatterò alcune foto d'insieme, per il momento vi mostro queste:

sf73 07-02-2009 20:23

Forse sono riuscito a fare delle foto decenti: http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0233_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0230_685.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0228_207.jpg

sf73 07-02-2009 20:23

Forse sono riuscito a fare delle foto decenti:

ALEX 69 07-02-2009 21:03

Ciao,
per i Microgeophagus Altospinosus,hai fatto un ottimo acquisto.Poi,non è vero che sono meno appariscenti dei Ram,se avrai la fortuna di vederli riprodurre,vedrai che colori sgargianti mostreranno.
Io li ho da un pò in vasca,hanno deposto molte volte,ed in un paio di occasioni,ho visto anche le larve ;-)

ALEX 69 07-02-2009 21:03

Ciao,
per i Microgeophagus Altospinosus,hai fatto un ottimo acquisto.Poi,non è vero che sono meno appariscenti dei Ram,se avrai la fortuna di vederli riprodurre,vedrai che colori sgargianti mostreranno.
Io li ho da un pò in vasca,hanno deposto molte volte,ed in un paio di occasioni,ho visto anche le larve ;-)

sf73 08-02-2009 16:52

..e speriamo di avere questa fortuna! La coppia sembra essersi ambientata bene...con i Discus non c'è conflitto.

Bye

sf73 08-02-2009 16:52

..e speriamo di avere questa fortuna! La coppia sembra essersi ambientata bene...con i Discus non c'è conflitto.

Bye

sf73 21-02-2009 19:16

Ed ecco la vasca nella sua completezza dopo due mesi e mezzo di Discus.
Che ve ne pare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0003_210.jpg

sf73 21-02-2009 19:16

Ed ecco la vasca nella sua completezza dopo due mesi e mezzo di Discus.
Che ve ne pare?

michele 21-02-2009 22:19

E' carina... io però i legni li avrei messi più verticali.

michele 21-02-2009 22:19

E' carina... io però i legni li avrei messi più verticali.

sf73 22-02-2009 12:24

Hai ragione....ho girato tre negozi per cercare legni "decenti"....alla fine mi sono dovuto accontentare....chissà forse sarò più fortunato con il quarto.....

Bye

sf73 22-02-2009 12:24

Hai ragione....ho girato tre negozi per cercare legni "decenti"....alla fine mi sono dovuto accontentare....chissà forse sarò più fortunato con il quarto.....

Bye

michele 22-02-2009 15:35

Intendo dire anche in posizione verticale.

michele 22-02-2009 15:35

Intendo dire anche in posizione verticale.

sf73 28-02-2009 17:55

Proprio mentre mi accingevo a scrivere, ho assistito ad una emozionante scena. Il Discus "capo", o almeno quello che io considero tale perchè nessuno osa ribellarsi alle sue cariche, si è messo a vibrare attorno a quella che secondo me è una femmina. Dovrebbe essere una Mellon, se andate a cercare fra le foto è quel Discus "arancione" senza puntini bianchi.... #12 #12 il Turchese rosso, il capo, gira attorno alla femmina vibrando la pinna dorsale. L'avevo visto fare altre volte, ma mai così intensamente. Si arriverà ad una deposizione?

Ho apportato una modifica fra la flora del mio acquario. Ho dovuto sostituire la Ludwigia con un'altra Echinodorus, stavolta Ozelot. La pianta stentava a crescere anche perhè la fertilizzazione non è spinta, a parte il fondo. In questo modo posso dire di avere un acquario Low Tech, almeno dal punto di vista della manutenzione. Tutte le piante presenti assorbono i nutrimenti dalle radici, ecco perchè ho deciso di dimezzare le dosi di fertilizzante settimanale. Attualmente uso Dennerle e pensavo di applicare la linea base, quindi E15 (ferro) una volta al mese a dosi piene, V30 una volta al mese a dosi piene (alternato ogni 15gg con E15) e S7 una volta alla settimana a dosi dimezzate.

Per quanto riguarda la fauna, ho aggiunto 11 pesci accetta (Carnegiella Strigata) che staziona a pelo d'acqua. Sono molto belli e si adattano ed integrano con l'ambiente ricreato per i Discus. Nel frattempo, una settimana prima, ho acquistato altri due cory sterbai, che però non ho inserito in questa vasca, perchè li sto quarantenando. Ma perchè non ho quarantenato anche i pesci accetta, direte voi? Perchè provengono da due negozi diversi...diciamo che il primo, dove ho comprato praticamente tutti i pesci che ho attualmente in vasca, è decisamente più affidabile del secondo per quanto riguarda la qualità e la salute dei pesci. Fra un paio di settimane, se tutto va bene, li inserirò e faranno compagnia agli attuali tre cory....

Per il momento, non si osservano criticità comportamentali fra i pesci. L'unico problema che ho avuto è stato la sostituzione della Ludwigia ed il rinfoltimento della Vallisnaria. Anche le Echinodorus Bleheri, piano piano, stano cominciando ad attecchire.....

Alla prossima.

Bye

sf73 28-02-2009 17:55

Proprio mentre mi accingevo a scrivere, ho assistito ad una emozionante scena. Il Discus "capo", o almeno quello che io considero tale perchè nessuno osa ribellarsi alle sue cariche, si è messo a vibrare attorno a quella che secondo me è una femmina. Dovrebbe essere una Mellon, se andate a cercare fra le foto è quel Discus "arancione" senza puntini bianchi.... #12 #12 il Turchese rosso, il capo, gira attorno alla femmina vibrando la pinna dorsale. L'avevo visto fare altre volte, ma mai così intensamente. Si arriverà ad una deposizione?

Ho apportato una modifica fra la flora del mio acquario. Ho dovuto sostituire la Ludwigia con un'altra Echinodorus, stavolta Ozelot. La pianta stentava a crescere anche perhè la fertilizzazione non è spinta, a parte il fondo. In questo modo posso dire di avere un acquario Low Tech, almeno dal punto di vista della manutenzione. Tutte le piante presenti assorbono i nutrimenti dalle radici, ecco perchè ho deciso di dimezzare le dosi di fertilizzante settimanale. Attualmente uso Dennerle e pensavo di applicare la linea base, quindi E15 (ferro) una volta al mese a dosi piene, V30 una volta al mese a dosi piene (alternato ogni 15gg con E15) e S7 una volta alla settimana a dosi dimezzate.

Per quanto riguarda la fauna, ho aggiunto 11 pesci accetta (Carnegiella Strigata) che staziona a pelo d'acqua. Sono molto belli e si adattano ed integrano con l'ambiente ricreato per i Discus. Nel frattempo, una settimana prima, ho acquistato altri due cory sterbai, che però non ho inserito in questa vasca, perchè li sto quarantenando. Ma perchè non ho quarantenato anche i pesci accetta, direte voi? Perchè provengono da due negozi diversi...diciamo che il primo, dove ho comprato praticamente tutti i pesci che ho attualmente in vasca, è decisamente più affidabile del secondo per quanto riguarda la qualità e la salute dei pesci. Fra un paio di settimane, se tutto va bene, li inserirò e faranno compagnia agli attuali tre cory....

Per il momento, non si osservano criticità comportamentali fra i pesci. L'unico problema che ho avuto è stato la sostituzione della Ludwigia ed il rinfoltimento della Vallisnaria. Anche le Echinodorus Bleheri, piano piano, stano cominciando ad attecchire.....

Alla prossima.

Bye

sf73 17-03-2009 19:48

Sono passati ormai tre mesi dall'avvio della vasca e tutto (o quasi) va egregiamente! Posso dirmi fuori dal periodo critico? I Discus sono in vasca da circa 1 mese e mezzo. Tutti sembrano in salute, mangiano e fanno quello che devono fare; anche la mia presenza non li infastidisce più. Ormai si è formata una gerarchia all'interno del branco: c' è il capo (un RT, il più grosso), la sua femmina (una Mellon), e i tre vassalli...quello che le prende da tutti è il piccolo (un leopard/snake, mi è stato venduto come leopard ma dovrebbe essere uno snake).
Sulle piante centrali si sono formate alghe a barba che evidentemente vengono ignorate anche dai miei tre gibbiceps (a proposito, credevo crescessero di più, per ora hanno una misura ancora accettabile); anche per questo motivo ho deciso di eliminare il fertilizzante settimanale S7 della Dennerle. Utilizzerò solo E15 e V30 alternati ogni 2 settimane con cambi del 20% settimanali (solo e rigorosamente acqua del rubinetto). Credo che quest'ultimo aspetto non sia mai stato affrontato da me....i Discus che ho preso provengono da vasche di allevamento con conducibilità superiore ai 420 ms e ph che si aggira intorno a 8,00 o poco meno (appurato con i miei occhi).

Bye

sf73 17-03-2009 19:48

Sono passati ormai tre mesi dall'avvio della vasca e tutto (o quasi) va egregiamente! Posso dirmi fuori dal periodo critico? I Discus sono in vasca da circa 1 mese e mezzo. Tutti sembrano in salute, mangiano e fanno quello che devono fare; anche la mia presenza non li infastidisce più. Ormai si è formata una gerarchia all'interno del branco: c' è il capo (un RT, il più grosso), la sua femmina (una Mellon), e i tre vassalli...quello che le prende da tutti è il piccolo (un leopard/snake, mi è stato venduto come leopard ma dovrebbe essere uno snake).
Sulle piante centrali si sono formate alghe a barba che evidentemente vengono ignorate anche dai miei tre gibbiceps (a proposito, credevo crescessero di più, per ora hanno una misura ancora accettabile); anche per questo motivo ho deciso di eliminare il fertilizzante settimanale S7 della Dennerle. Utilizzerò solo E15 e V30 alternati ogni 2 settimane con cambi del 20% settimanali (solo e rigorosamente acqua del rubinetto). Credo che quest'ultimo aspetto non sia mai stato affrontato da me....i Discus che ho preso provengono da vasche di allevamento con conducibilità superiore ai 420 ms e ph che si aggira intorno a 8,00 o poco meno (appurato con i miei occhi).

Bye

Puffo 17-03-2009 22:56

ma guarda contentissimo del tuo staoto di slaute dei discus...
io mi sto facendo una sclerata per tenerli a 6,8 #17

Puffo 17-03-2009 22:56

ma guarda contentissimo del tuo staoto di slaute dei discus...
io mi sto facendo una sclerata per tenerli a 6,8 #17

sf73 18-03-2009 19:10

Secondo il mio negoziante (che si occupa anche di riproduzione dei Discus) ha senso tenerli a valori estremi solo se si ha intenzione di farli riprodurre; altrimenti per l'allevamento valori in media (ph 7,00 kH5,00 gH 10#12) sono più che sufficienti...e considerato i valori a cui li tiene lui c'è da crederci.
Puffo, quali erano i valori di provenienza dei tuoi Discus?

Bye

sf73 18-03-2009 19:10

Secondo il mio negoziante (che si occupa anche di riproduzione dei Discus) ha senso tenerli a valori estremi solo se si ha intenzione di farli riprodurre; altrimenti per l'allevamento valori in media (ph 7,00 kH5,00 gH 10#12) sono più che sufficienti...e considerato i valori a cui li tiene lui c'è da crederci.
Puffo, quali erano i valori di provenienza dei tuoi Discus?

Bye

michele 18-03-2009 19:58

Valori estremi... mah... 6.5/6.8 non direi proprio che sono valori estremi, parlerei di valori estremi in presenza di un pH di 5... 4.5, tra 5 e 7 c'è una differenza enorme ENORME e di conseguenza tutta una serie di valori intermedi. Non è molto opinabile il fatto che tenendo i discus a pH tendenzialmente acidi, quindi sotto alla neutralità... ci siano dei vantaggi. ;-) Poi che i discus si possano allevare bene anche a 7 non è che sia un segreto, però penso sempre che a parità di tutto il resto, sia meglio 6.5 che 7.5 ad esempio. ;-)

michele 18-03-2009 19:58

Valori estremi... mah... 6.5/6.8 non direi proprio che sono valori estremi, parlerei di valori estremi in presenza di un pH di 5... 4.5, tra 5 e 7 c'è una differenza enorme ENORME e di conseguenza tutta una serie di valori intermedi. Non è molto opinabile il fatto che tenendo i discus a pH tendenzialmente acidi, quindi sotto alla neutralità... ci siano dei vantaggi. ;-) Poi che i discus si possano allevare bene anche a 7 non è che sia un segreto, però penso sempre che a parità di tutto il resto, sia meglio 6.5 che 7.5 ad esempio. ;-)

Puffo 19-03-2009 01:36

I miei di sicuro in negozio non avevano ph sotto il 7 come fino ad ora anche io in vsca avevo ph superiore il 7.
per lo stesso motivo ed esempio fatto da Michele adesso ho deciso di tenerli a ph acido 6.5.
Solo che cambiano molte cose...ciao
pura opinione personale.

Puffo 19-03-2009 01:36

I miei di sicuro in negozio non avevano ph sotto il 7 come fino ad ora anche io in vsca avevo ph superiore il 7.
per lo stesso motivo ed esempio fatto da Michele adesso ho deciso di tenerli a ph acido 6.5.
Solo che cambiano molte cose...ciao
pura opinione personale.

sf73 20-03-2009 20:22

Per quanto riguarda i valori estremi, non mi riferivo a pH 6,8 ma a valori di pH che ha citato giustamente Michele. Da quello che sento e leggo in giro, valori di pH 5 5,50 e conduttività attorno a 120 ms sono valori da riproduzione, mentre valori neutrali sono da allevamento. Questo è ciò che volevo dire.
Riallacciandomi al discorso di Puffo, non capisco perchè un acquariofilo debba "sclerare", citando ciò che ha scritto, per tenere un pH a 6,8 quando si potrebbero tenere tranquillamente a valori maggiori (non parlo di pH a 8,00 ma a valori neutri).

Ci tengo anche a precisare che essendomi dedicato ai Discus solo negli ultimi 3 mesi, non vorrei passare per quello che ne sa più degli altri....

Bye

sf73 20-03-2009 20:22

Per quanto riguarda i valori estremi, non mi riferivo a pH 6,8 ma a valori di pH che ha citato giustamente Michele. Da quello che sento e leggo in giro, valori di pH 5 5,50 e conduttività attorno a 120 ms sono valori da riproduzione, mentre valori neutrali sono da allevamento. Questo è ciò che volevo dire.
Riallacciandomi al discorso di Puffo, non capisco perchè un acquariofilo debba "sclerare", citando ciò che ha scritto, per tenere un pH a 6,8 quando si potrebbero tenere tranquillamente a valori maggiori (non parlo di pH a 8,00 ma a valori neutri).

Ci tengo anche a precisare che essendomi dedicato ai Discus solo negli ultimi 3 mesi, non vorrei passare per quello che ne sa più degli altri....

Bye

michele 20-03-2009 21:01

Il concetto è questo... se riuscite ad avere un pH tendenzialmente acido, per cui sotto il 7 è di gran lunga meglio e su questo non c'è molto da discutere. E' chiaro che se per avere un pH acido bisogna ricorrere a mille correzioni, mille prodotti perché non si riesce ad avere un valore stabile allora magari è meglio rimanere a valori neutri che sono solitamente più facili da ottenere. Ad ogni modo avere un pH tendenzialmente acido non è così difficile, basta un filtro maturo, acqua tenera e all'occorrenza un po' di torba. ;-)

michele 20-03-2009 21:01

Il concetto è questo... se riuscite ad avere un pH tendenzialmente acido, per cui sotto il 7 è di gran lunga meglio e su questo non c'è molto da discutere. E' chiaro che se per avere un pH acido bisogna ricorrere a mille correzioni, mille prodotti perché non si riesce ad avere un valore stabile allora magari è meglio rimanere a valori neutri che sono solitamente più facili da ottenere. Ad ogni modo avere un pH tendenzialmente acido non è così difficile, basta un filtro maturo, acqua tenera e all'occorrenza un po' di torba. ;-)

sf73 04-04-2009 17:25

Ragazzi, ieri ho rischiato la disfatta....
E' dall'inizio di questa settimana che ho notato una certa inappetenza da parte del Discus più piccolo, lo Snake. Qualsiasi cibo passava di fronte a lui, veniva costantemente ignorato. Fra me e me ho pensato ad una possibile sottomissione da parte degli altri Discus, più grandi del piccolo. "Va beh..." mi son detto "prima o poi mangerai anche tu..." Tuttavia nei giorni seguenti la situazione non cambiava...Giovedì ho notato che i due RT mostravano in maniera evidente le stress bar (credo si scriva così). In entrambi, benchè distanti l'uno dall'altro, non accennavano a tornare normali....Anche in questo caso ho pensato ad una normale possibile lite fra loro....ma la disfatta era in agguato! Finalmente dopo una settimana particolarmente intensa, torno a casa (ieri) e dedico un po' più del mio tempo alla gestione dell'acquario, cominciando con il quotidiano pasto...di solito questo momento è accompagnato dal raduno di tutti i miei Discus nella zona del vetro frontale, a guardare all'insù il cibo che lentamente scende per poi fare a gare a chi ne piglia di più. "C***o!" esclamo, mentre tutto il cibo inesorabilmente andava a depositarsi sul fondo. Nessuno dei miei pesci, neppure la coppia di Altispinosa aveva toccato cibo. "Che succede?" mi sono chiesto, mentre "Bau bau!!!", il cane, giustamente mi richiama al dovere: la passeggiata del rientro a casa. "Ok Max, andiamo a fare un giro, voglio proprio vedere se quando torno il cibo è ancora sul fondo..." Sono stato in giro tre quarti d'ora fino alle 7 di sera. Torno a casa e l'amara sorpresa mi aspetta....

sf73 04-04-2009 17:25

Ragazzi, ieri ho rischiato la disfatta....
E' dall'inizio di questa settimana che ho notato una certa inappetenza da parte del Discus più piccolo, lo Snake. Qualsiasi cibo passava di fronte a lui, veniva costantemente ignorato. Fra me e me ho pensato ad una possibile sottomissione da parte degli altri Discus, più grandi del piccolo. "Va beh..." mi son detto "prima o poi mangerai anche tu..." Tuttavia nei giorni seguenti la situazione non cambiava...Giovedì ho notato che i due RT mostravano in maniera evidente le stress bar (credo si scriva così). In entrambi, benchè distanti l'uno dall'altro, non accennavano a tornare normali....Anche in questo caso ho pensato ad una normale possibile lite fra loro....ma la disfatta era in agguato! Finalmente dopo una settimana particolarmente intensa, torno a casa (ieri) e dedico un po' più del mio tempo alla gestione dell'acquario, cominciando con il quotidiano pasto...di solito questo momento è accompagnato dal raduno di tutti i miei Discus nella zona del vetro frontale, a guardare all'insù il cibo che lentamente scende per poi fare a gare a chi ne piglia di più. "C***o!" esclamo, mentre tutto il cibo inesorabilmente andava a depositarsi sul fondo. Nessuno dei miei pesci, neppure la coppia di Altispinosa aveva toccato cibo. "Che succede?" mi sono chiesto, mentre "Bau bau!!!", il cane, giustamente mi richiama al dovere: la passeggiata del rientro a casa. "Ok Max, andiamo a fare un giro, voglio proprio vedere se quando torno il cibo è ancora sul fondo..." Sono stato in giro tre quarti d'ora fino alle 7 di sera. Torno a casa e l'amara sorpresa mi aspetta....

Puffo 04-04-2009 22:59

Non avevo sbalzi avevo solo il ph a 7.3 e volevo abbassarlo ...forse ci sono riuscito...
Torno a casa e l'amara sorpresa mi aspetta....
cosa è successo?

Puffo 04-04-2009 22:59

Non avevo sbalzi avevo solo il ph a 7.3 e volevo abbassarlo ...forse ci sono riuscito...
Torno a casa e l'amara sorpresa mi aspetta....
cosa è successo?

michele 04-04-2009 23:21

Calma... è un romanzo a puntate :-D

michele 04-04-2009 23:21

Calma... è un romanzo a puntate :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11783 seconds with 13 queries