AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acqua torbida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150710)

Stefano s 31-01-2009 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Tommytre, non ricordo se qualcuno lo ha già consigliato, ma hai provato a mettere del cotone idrofilo nel filtro come primo materiale che incontra l'acqua? Devi tenerlo d'occhio perchè si intasa rapidamente ;-)

ci ha gia' provato ... ma non cambia nulla ....
anche se cambia l'acqua ... dopo un po si ripresenta il problema ... e nemmeno ne ha cambiata poca .... 40% mi sembra una buona quantita' .... #24

mmmmmmmmmmmm sono quasi sicuro che e' un'esplosione .. anche perche' dice cheappena aveva acceso la lampada uv era migliorato tutto ... poi dopo n o e' ripeggiorato nuovamene... #06

Stefano s 31-01-2009 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Tommytre, non ricordo se qualcuno lo ha già consigliato, ma hai provato a mettere del cotone idrofilo nel filtro come primo materiale che incontra l'acqua? Devi tenerlo d'occhio perchè si intasa rapidamente ;-)

ci ha gia' provato ... ma non cambia nulla ....
anche se cambia l'acqua ... dopo un po si ripresenta il problema ... e nemmeno ne ha cambiata poca .... 40% mi sembra una buona quantita' .... #24

mmmmmmmmmmmm sono quasi sicuro che e' un'esplosione .. anche perche' dice cheappena aveva acceso la lampada uv era migliorato tutto ... poi dopo n o e' ripeggiorato nuovamene... #06

angelo72 31-01-2009 17:03

ciao stefano,
io sono arrivato a fare cambi di 80 litri su 100 ma il giorno dopo tornava la nebbia in un modo impressionante, ho inserito in vasca antialghe e prodotti di vario genere ma non c'è stato nulla da fare, tutti i valori erano sempre normali anche i fosfati, forse il cotone non ha funzionato (se lo ha già usato)perchè in vasca ha oltre al filtro interno anche quello esterno.

angelo72 31-01-2009 17:03

ciao stefano,
io sono arrivato a fare cambi di 80 litri su 100 ma il giorno dopo tornava la nebbia in un modo impressionante, ho inserito in vasca antialghe e prodotti di vario genere ma non c'è stato nulla da fare, tutti i valori erano sempre normali anche i fosfati, forse il cotone non ha funzionato (se lo ha già usato)perchè in vasca ha oltre al filtro interno anche quello esterno.

Federico Sibona 31-01-2009 17:58

E' mia opinione che in questi casi i cambi acqua servano a niente ;-)
E neanche gli antialghe anche se l'acqua fosse verdina (volvox).
E' strano però che la lampada UV non abbia avuto effetto, sicuro che funzioni correttamente? Ho sentito che certi negozi di acquaristica le affittano, si potrebbe provare, e, se funzionasse, far valere la garanzia su quella che hai perchè potrebbe essere difettosa. Dovrebbe servire sia in caso di batteri che di alghe unicellulari. Ha delle istruzioni? Non sarà da pulire la schermatura interna?
La Dennerle ha anche in listino dei panni in microfibra da mettere nel filtro per microfiltrazione in questi casi (però anche il cotone idrofilo dovrebbe fare lo stesso).

Federico Sibona 31-01-2009 17:58

E' mia opinione che in questi casi i cambi acqua servano a niente ;-)
E neanche gli antialghe anche se l'acqua fosse verdina (volvox).
E' strano però che la lampada UV non abbia avuto effetto, sicuro che funzioni correttamente? Ho sentito che certi negozi di acquaristica le affittano, si potrebbe provare, e, se funzionasse, far valere la garanzia su quella che hai perchè potrebbe essere difettosa. Dovrebbe servire sia in caso di batteri che di alghe unicellulari. Ha delle istruzioni? Non sarà da pulire la schermatura interna?
La Dennerle ha anche in listino dei panni in microfibra da mettere nel filtro per microfiltrazione in questi casi (però anche il cotone idrofilo dovrebbe fare lo stesso).

Stefano s 01-02-2009 02:50

Quote:

E' strano però che la lampada UV non abbia avuto effetto
la cosa strana e' che gli ha fatto effetto .. ma per poco tempo #24 #24

Stefano s 01-02-2009 02:50

Quote:

E' strano però che la lampada UV non abbia avuto effetto
la cosa strana e' che gli ha fatto effetto .. ma per poco tempo #24 #24

Tommytre 01-02-2009 09:04

Salve a tutti,
innanzitutto aggiorno angelo 72 sul fatto che ho disinstallato il filtro interno ormai da oltre un mese e che effettivamente ho anch'io la lampada Philips aquerelle da 10000 °K. Ho, infatti, già ipotizzato la presenza di volvox e circa un mese fa ho aggiunto l'antialghe della Sera. Ebbene, anche qui, la prima volta ha fatto effetto e l'acqua è rimasta pulita per tre o quattro giorni. Aggiunto una seconda volta dopo una settimana non ha fatto più effetto. Ho dedotto che non fosse più un problema di volvox. Ho provato anche con la lana di perlon nel filtro ma non ho avuto risultati apparenti. Contavo sulla lampada uv!! Proverò a pulirla ma l'ipotesi che non funzioni perché sposca mi sembra poco probabile dopo pochi giorni che è installata. Proverò anche a sostituire la lampada aquerelle (su cui ho però letto commenti positivi). E' veramente deprimente continuare ad avere un'acqua così.

Tommytre 01-02-2009 09:04

Salve a tutti,
innanzitutto aggiorno angelo 72 sul fatto che ho disinstallato il filtro interno ormai da oltre un mese e che effettivamente ho anch'io la lampada Philips aquerelle da 10000 °K. Ho, infatti, già ipotizzato la presenza di volvox e circa un mese fa ho aggiunto l'antialghe della Sera. Ebbene, anche qui, la prima volta ha fatto effetto e l'acqua è rimasta pulita per tre o quattro giorni. Aggiunto una seconda volta dopo una settimana non ha fatto più effetto. Ho dedotto che non fosse più un problema di volvox. Ho provato anche con la lana di perlon nel filtro ma non ho avuto risultati apparenti. Contavo sulla lampada uv!! Proverò a pulirla ma l'ipotesi che non funzioni perché sposca mi sembra poco probabile dopo pochi giorni che è installata. Proverò anche a sostituire la lampada aquerelle (su cui ho però letto commenti positivi). E' veramente deprimente continuare ad avere un'acqua così.

Federico Sibona 01-02-2009 09:22

Tommytre, guarda che nessuno ha parlato di lana di perlon, abbiamo detto cotone idrofilo, ovatta. La lana di perlon è chiaro che non riuscirà mai a fermare particelle così piccole!

Federico Sibona 01-02-2009 09:22

Tommytre, guarda che nessuno ha parlato di lana di perlon, abbiamo detto cotone idrofilo, ovatta. La lana di perlon è chiaro che non riuscirà mai a fermare particelle così piccole!

Tommytre 01-02-2009 10:50

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
e' un bel problemone..... dopo il cambio e' ritornata...
quindi escluderei materiale in sospensione... tu non hai fatto nulla in vasca....
una cosa.. il getto del filtro spara verso il fondo ??

No il getto del filtro è sotto il livello dell'acqua ed è diretto verso l'alto

Tommytre 01-02-2009 10:50

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
e' un bel problemone..... dopo il cambio e' ritornata...
quindi escluderei materiale in sospensione... tu non hai fatto nulla in vasca....
una cosa.. il getto del filtro spara verso il fondo ??

No il getto del filtro è sotto il livello dell'acqua ed è diretto verso l'alto

Tommytre 01-02-2009 11:31

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Tommytre, guarda che nessuno ha parlato di lana di perlon, abbiamo detto cotone idrofilo, ovatta. La lana di perlon è chiaro che non riuscirà mai a fermare particelle così piccole!

mettere cotone idrofilo in un filtro esterne vuol dire bloccarlo in poche ore. Preferisco smontare la lampada uv e vedere se c'è qualche problema lì. Se non trovo problemi vuol dire che proverò anche con il cotone idrofilo, ma vorrebbe dire che la lampada comunque non funziona, perché dovrebbe agire sulle volvox. Inserendo il cotone sarà necessario smontare il filtro almeno una volta al giorno. Ma di che spessore dovrò fare lo strato?

Tommytre 01-02-2009 11:31

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Tommytre, guarda che nessuno ha parlato di lana di perlon, abbiamo detto cotone idrofilo, ovatta. La lana di perlon è chiaro che non riuscirà mai a fermare particelle così piccole!

mettere cotone idrofilo in un filtro esterne vuol dire bloccarlo in poche ore. Preferisco smontare la lampada uv e vedere se c'è qualche problema lì. Se non trovo problemi vuol dire che proverò anche con il cotone idrofilo, ma vorrebbe dire che la lampada comunque non funziona, perché dovrebbe agire sulle volvox. Inserendo il cotone sarà necessario smontare il filtro almeno una volta al giorno. Ma di che spessore dovrò fare lo strato?

Stefano s 01-02-2009 12:40

se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07

Stefano s 01-02-2009 12:40

se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07

Tommytre 01-02-2009 17:09

Ho smontato la lampada uv ma non ho trovato problemi. La lampada funziona e il tubo di quarzo non mostra segni di sporcizia. Mistero !!
Pertanto sono passato a tentare la strada del cotone idrofilo che ho inserito nel filtro. Vi farò sapere se ci saranno risultati

Tommytre 01-02-2009 17:09

Ho smontato la lampada uv ma non ho trovato problemi. La lampada funziona e il tubo di quarzo non mostra segni di sporcizia. Mistero !!
Pertanto sono passato a tentare la strada del cotone idrofilo che ho inserito nel filtro. Vi farò sapere se ci saranno risultati

Stefano s 01-02-2009 19:22

siamo qui' ;-) ;-)

Stefano s 01-02-2009 19:22

siamo qui' ;-) ;-)

angelo72 02-02-2009 10:57

Ciao tommy,
visto che hai il filtro esterno converrebbe usare il panno in microtessuto soprattutto per la semplicità d'installazione, tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...80cd90c4ba2daf

angelo72 02-02-2009 10:57

Ciao tommy,
visto che hai il filtro esterno converrebbe usare il panno in microtessuto soprattutto per la semplicità d'installazione, tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...80cd90c4ba2daf

Tommytre 02-02-2009 21:23

Quote:

Originariamente inviata da angelo72
Ciao tommy,
visto che hai il filtro esterno converrebbe usare il panno in microtessuto soprattutto per la semplicità d'installazione, tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...80cd90c4ba2daf

Okay. Ti ringrazio. Appena riesco a trovarla la prenderò.

Tommytre 02-02-2009 21:23

Quote:

Originariamente inviata da angelo72
Ciao tommy,
visto che hai il filtro esterno converrebbe usare il panno in microtessuto soprattutto per la semplicità d'installazione, tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...80cd90c4ba2daf

Okay. Ti ringrazio. Appena riesco a trovarla la prenderò.

Federico Sibona 03-02-2009 00:06

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07

Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-) . Si mette proprio perchè da' un filtraggio più fine e dovrebbe fermare ciò che intorbida l'acqua e quindi è verosimile che sarà da cambiare sovente.
Tommytre, tieni d'occhio la portata del filtro, se vedi che decresce sensibilmente, devi cambiare il cotone. Certo che col filtro interno sarebbe stato più semplice. E comperare un filtro a zainetto o interno per pochi euro per questa funzione (da caricare solo con cotone)?
Parli di volvox, ma vedi l'acqua verdina?

Federico Sibona 03-02-2009 00:06

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07

Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-) . Si mette proprio perchè da' un filtraggio più fine e dovrebbe fermare ciò che intorbida l'acqua e quindi è verosimile che sarà da cambiare sovente.
Tommytre, tieni d'occhio la portata del filtro, se vedi che decresce sensibilmente, devi cambiare il cotone. Certo che col filtro interno sarebbe stato più semplice. E comperare un filtro a zainetto o interno per pochi euro per questa funzione (da caricare solo con cotone)?
Parli di volvox, ma vedi l'acqua verdina?

Stefano s 03-02-2009 09:40

Quote:

Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-)
io intendevo materiali grandi .... a quanto sembra si tratta di roba finissima... qindi e' vero che il cotone si intasera' .. ma addirittura in una gornata ?? concordo con te che va cambiasto spesso comunque ....


se e' una questione di esplosione batterica comunque non credo che si intasera' tanto velocemente ;-) ;-)

Stefano s 03-02-2009 09:40

Quote:

Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-)
io intendevo materiali grandi .... a quanto sembra si tratta di roba finissima... qindi e' vero che il cotone si intasera' .. ma addirittura in una gornata ?? concordo con te che va cambiasto spesso comunque ....


se e' una questione di esplosione batterica comunque non credo che si intasera' tanto velocemente ;-) ;-)

Tommytre 03-02-2009 20:58

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07

Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-) . Si mette proprio perchè da' un filtraggio più fine e dovrebbe fermare ciò che intorbida l'acqua e quindi è verosimile che sarà da cambiare sovente.
Tommytre, tieni d'occhio la portata del filtro, se vedi che decresce sensibilmente, devi cambiare il cotone. Certo che col filtro interno sarebbe stato più semplice. E comperare un filtro a zainetto o interno per pochi euro per questa funzione (da caricare solo con cotone)?
Parli di volvox, ma vedi l'acqua verdina?

Parlo di volvox perché da quello che capisco le possibili alternative in caso di acqua torbida sono solo esplosione batterica o volvox. Personalmente non credo molto all'esplosione batterica e pertanto .... Effettivamente l'acqua sembra un po' verdina, però non riesco a fare una valutazione perché ho cambiato neon. Da 10000 °K + 6500 °K ho messo un 6500 + 4500. Pertanto il colore dominante è cambiato. Quando tolgo il cotone voglio vedere il colore che ha preso, poi vi farò sapere.

Tommytre 03-02-2009 20:58

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
se metti cotone.... e l'acqua e' pilita da materiali vari (quelli intaserebbero subito la stessa) non ci sara' bisogno di smontare il filtro una volta al giorno.... #07 #07

Se l'acqua fosse pulita non metteremmo il cotone ;-) . Si mette proprio perchè da' un filtraggio più fine e dovrebbe fermare ciò che intorbida l'acqua e quindi è verosimile che sarà da cambiare sovente.
Tommytre, tieni d'occhio la portata del filtro, se vedi che decresce sensibilmente, devi cambiare il cotone. Certo che col filtro interno sarebbe stato più semplice. E comperare un filtro a zainetto o interno per pochi euro per questa funzione (da caricare solo con cotone)?
Parli di volvox, ma vedi l'acqua verdina?

Parlo di volvox perché da quello che capisco le possibili alternative in caso di acqua torbida sono solo esplosione batterica o volvox. Personalmente non credo molto all'esplosione batterica e pertanto .... Effettivamente l'acqua sembra un po' verdina, però non riesco a fare una valutazione perché ho cambiato neon. Da 10000 °K + 6500 °K ho messo un 6500 + 4500. Pertanto il colore dominante è cambiato. Quando tolgo il cotone voglio vedere il colore che ha preso, poi vi farò sapere.

Stefano s 04-02-2009 00:05

rimaniamo in attesa...

Stefano s 04-02-2009 00:05

rimaniamo in attesa...

Tommytre 04-02-2009 21:11

Oggi, dopo tre giorni, ho aperto il filtro, anche se non ho notato perdita apparente di portata, per vedere in che stato si trovava il cotone.
Questo, dalla parte di entrata dell'acqua, era alquanto sporco di colore verde scuro tendente al marrone. Quando ho provato a strizzarlo è uscita acqua color verdino. Personalmente è la prima volta che inserisco cotone idrofilo nel filtro, e pertanto non so che colore prende se non ci sono problemi in acquario. Pertanto ditemi voi se quello che ho riportato rivela la presenza di volvox.
Dimenticavo di dirvi che in questi tre giorni l'acqua si è alquanto pulita. Pertanto ho inserito del cotone nuovo nel filtro.
Ma nel caso l'acqua si pulisse dl tutto, devo continuare a mettere sempre il cotone o una volta pulita non è più necessario? Immagino che mi risponderete che bisogna ricercare ed eliminare le cause. Però l'unica causa che posso intravedere è legata alle luci, in quanto l'inquinamento, come si vede dal profilo è molto basso. I neon che ho messo ora (865 (6500°K) e 840 (4000 °K)) fanno una luce molto giallo verde. Decisamente brutta. Che neon mi consigliate?

Tommytre 04-02-2009 21:11

Oggi, dopo tre giorni, ho aperto il filtro, anche se non ho notato perdita apparente di portata, per vedere in che stato si trovava il cotone.
Questo, dalla parte di entrata dell'acqua, era alquanto sporco di colore verde scuro tendente al marrone. Quando ho provato a strizzarlo è uscita acqua color verdino. Personalmente è la prima volta che inserisco cotone idrofilo nel filtro, e pertanto non so che colore prende se non ci sono problemi in acquario. Pertanto ditemi voi se quello che ho riportato rivela la presenza di volvox.
Dimenticavo di dirvi che in questi tre giorni l'acqua si è alquanto pulita. Pertanto ho inserito del cotone nuovo nel filtro.
Ma nel caso l'acqua si pulisse dl tutto, devo continuare a mettere sempre il cotone o una volta pulita non è più necessario? Immagino che mi risponderete che bisogna ricercare ed eliminare le cause. Però l'unica causa che posso intravedere è legata alle luci, in quanto l'inquinamento, come si vede dal profilo è molto basso. I neon che ho messo ora (865 (6500°K) e 840 (4000 °K)) fanno una luce molto giallo verde. Decisamente brutta. Che neon mi consigliate?

Stefano s 04-02-2009 21:16

continua con altro cotone..e riaccendi la lamda uv .. dovrebbe essere volvox

Stefano s 04-02-2009 21:16

continua con altro cotone..e riaccendi la lamda uv .. dovrebbe essere volvox

Tommytre 04-02-2009 21:26

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
continua con altro cotone..e riaccendi la lamda uv .. dovrebbe essere volvox

Il cotone nel filtro ce l'ho rimesso, ma quanto alla lampada, visti i risultati, temo che non funzioni. Anche se si accende, ha avuto effetto nullo!!

Tommytre 04-02-2009 21:26

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
continua con altro cotone..e riaccendi la lamda uv .. dovrebbe essere volvox

Il cotone nel filtro ce l'ho rimesso, ma quanto alla lampada, visti i risultati, temo che non funzioni. Anche se si accende, ha avuto effetto nullo!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13076 seconds with 13 queries