AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [TECNICA] La SUMP nel dolce - una per tutti non va bene (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221)

FalKo 04-10-2010 13:31

Quote:

Originariamente inviata da roby91 (Messaggio 3197329)
a sto punto intervengo anche io...

avete parlando di sump dove la sump potrebbe servire...cioè in vasche in cui i pesci la fanno come i leoni...:-))

però in un plantacquario, per esempio, dove solitamente di questi pesci non se ne tengono, quali sono i PRO e i CONTRO dell'utilizzo della sump...

come contro direi che il dissipamento della CO2 sarebbe veramente altro..almeno penso, visto la turbolenza che sia andrebbe a creare, e quindi un dissipamento anche di denaro, se vogliamo...inoltre "solitamente" i plantacquari sono vasche a basso carico organico, la sump non sarebbe un po' come "uccidere una mosca con un cannone"??...o no...

di pro ce ne sono??...

pro direi che la carichi biologicamente come vuoi , puoi avere un vano di decantazione x lo sporco grossolano , ci imboschi tutta la parte tecnica , e' + comoda x la manutenzione , puoi prevedere un vano x il rabbocco automatico , se hai uno scarico in fognatura e un rubinetto dell' acqua sotto la vasca puoi fare pure il cambio in automatico

contro hai appunto un po di dispersione di co2 , si potrebbe risolvere parzialmente mettendo un coperchio sopra la sump

roby91 04-10-2010 14:17

Quote:

pro direi che la carichi biologicamente come vuoi , puoi avere un vano di decantazione x lo sporco grossolano , ci imboschi tutta la parte tecnica , e' + comoda x la manutenzione , puoi prevedere un vano x il rabbocco automatico , se hai uno scarico in fognatura e un rubinetto dell' acqua sotto la vasca puoi fare pure il cambio in automatico
sì..ok...però a sto punto il gioco non vale la candela...nel marino assolutamente sì, come lo varrebbe con una vasca di discus o un malawi...ma in un plantacquario in cui la concentrazione di co2 è fondamentale, secondo me no....IMHO

bisognerebbe avere dei dati sulla quantità di CO2 dispersa...

Mirko_81 04-10-2010 14:59

roby91 io ho una bombola da 5kg, e mi dimenti completamente della sua esistenza in quanto la ricarico veramente di rado (apparte quanto avevo un buco sul tubo e non me ne sono accorto per mesi)

roby91 04-10-2010 15:02

dici...

Mirko_81 04-10-2010 16:22

e si... ecco perche dicevo, se il compromesso è un minimo di dispersione, e i vantaggi sono tutti quelli elencati nell'altro topic:
Quote:

roby91 la sump è completamente gestibile e modulabile secondo necessità...
permette di nascondere tutta la tecnica che in vasca sarebbe antiestetica (riscaldatori, controller)
permette il ripristino automatico dell'acqua (circa 15l a settimana in una vasca di queste dimensioni)
permette l'isolamento totale dalla vasca in caso di somministrazione di medicinali, SENZA interrompere l'ossigenazione ai batteri
hai la possibilità di scegliere quali e quanti materiali filtranti utilizzare e se aggiungere resine e carboni in modo pratico e veloce
qualunque avannotto finirà risucchiato (e succede spesso), lo troverai sempre vivo
per quale motivo utilizzare un filtro esterno?
quali sono i vantaggi che può dare? ;-)

FalKo 04-10-2010 19:04

Quote:

Originariamente inviata da roby91 (Messaggio 3198865)
Quote:

pro direi che la carichi biologicamente come vuoi , puoi avere un vano di decantazione x lo sporco grossolano , ci imboschi tutta la parte tecnica , e' + comoda x la manutenzione , puoi prevedere un vano x il rabbocco automatico , se hai uno scarico in fognatura e un rubinetto dell' acqua sotto la vasca puoi fare pure il cambio in automatico
sì..ok...però a sto punto il gioco non vale la candela...nel marino assolutamente sì, come lo varrebbe con una vasca di discus o un malawi...ma in un plantacquario in cui la concentrazione di co2 è fondamentale, secondo me no....IMHO

bisognerebbe avere dei dati sulla quantità di CO2 dispersa...

se vedessi in filtro di un duplario ti spaventi : sump con percolatore e filtro a foglie l'antitesi del plantacquario eppure , all'epoca , si ottenevano comunque ottimi risultati :-));-)

roby91 04-10-2010 20:37

O...K..

gab82 05-10-2010 00:13

Roby.....se il tubo di scarico finisce SOTTO il livello dell'acqua in sump, la dispersione di CO2 diventa minima.....;-)

roby91 05-10-2010 11:37

ok...ma quello che mi fa pensare di un'entrata posta sotto il livello dell'acqua è:
"se capita un blackout, si rompa la pompa o insomma la pompa smette di funzionare, io allago la casa...a meno che non abbia una sump altissima che mi tiene l'acqua, e con un livello d'acqua molto basso...

Mirko_81 05-10-2010 15:05

scusa come fai ad allagare casa? quando si ferma la pompa, l'acqua non sale ma neanche scende, e la vasca si ferma...
l'aspirazione in vasca funziona per troppo pieno, porta l'acqua in sump (sotto il livello dell'acqua già presente), quindi fermandosi la pompa di risalita, non scende più acqua perche non "trabocca" dal tubo di discesa

roby91 05-10-2010 15:27

ok..ma tu stai parlando di troppo pieno...

scusa..mi fate un disegno perchè io sto un po' incasinando...siamo passati dal foro sul fondo a parlare del troppo pieno...

col troppo pieno sono d'accordo che non si allaga la casa...ammesso che la sump sia ben dimensionata ovviamente...

cmq, sto cambiando parere sull'uso della sump nel dolce...volgio solo capire il metodo per disperdere la minor quantità di CO2..;-)

Mirko_81 05-10-2010 15:34

Roby se non vai di corsa, ti faccio vedere le foto appena allestisco la vasca, e monitoriamo anche il quantitativo di co2, c'è anche da considerare che io utilizzo un reattore però è... quindi le bollicine che arrivano in superficiè disperdendosi, sono quasi nulle

roby91 05-10-2010 16:38

ok..ci sto...

da giovedì seguirò sicuramente meno il forum perchè inizio con la facoltà di medicina....però le mail di notifica mi arrivano sempre...tu posta che io prima o poi le guardo..;-)

Alexander MacNaughton 11-10-2010 00:31

Una cosa non capisco scusate ma se il tubo della co2 si mettesse direttamente in pompa di risalita ( o nel vano della pompa) non scioglierebbe meglio la co2 senza dispersione...#24 o dico fregnacce?

Darklight 13-10-2010 21:26

Quote:

Originariamente inviata da gab82 (Messaggio 1834258)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
i ciclidi cagano come forsennati e il fondo in sabbia non trattiene nulla, nè ci aiuta a decomporre le deiezioni

con l'aspirazione daslla superficie come fai a pescare gli escrementi?non vanno a fondo? #13

Ecco ... interessa anche a me questa cosa .

Il grande Paolo risponde cosi :

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1834262)
Pescante sul fondo e troppo pieno appeso, senza forare la vasca... #13

Perchè le pigne, data la loro forma, fanno da bioballs naturali e trattengono le impurità grossolane senza intasarsi :-)

Ma non ho capito . Nessuno ha voglia di farmi un disegnino come per i bambini ?:-D

Mirko_81 31-10-2010 19:02

Roby come promesso ecco una foto della sump ;-)

http://s4.postimage.org/vSpfS.jpg

roby91 31-10-2010 19:43

minchia che ordinato!!...:-D

ok..ma non vedo cascatelle!!...oppure è tutto spento??...

cmq ho deciso che se mai farò una vasca dolce con tracimazione, userò anche io la sump...solo per provare...però ovviamente tu per la co2 usi un reattore...altrimenti col normale diffusore ne butti via una marea...

cmq appena funziona da un po' oltre a darmi due dati su bolle di co2 al minuto e quantità di co2 disciolta in acqua, mi fai anche un bel video della sump in funzione...voglio vedere meglio il tutto...:-))

grazie che ti sei ricordato...:-))

roby91 31-10-2010 19:55

minchia che ordinato!!...:-D

ok..ma non vedo cascatelle!!...oppure è tutto spento??...

cmq ho deciso che se mai farò una vasca dolce con tracimazione, userò anche io la sump...solo per provare...però ovviamente tu per la co2 usi un reattore...altrimenti col normale diffusore ne butti via una marea...

cmq appena funziona da un po' oltre a darmi due dati su bolle di co2 al minuto e quantità di co2 disciolta in acqua, mi fai anche un bel video della sump in funzione...voglio vedere meglio il tutto...:-))

grazie che ti sei ricordato...:-))

Mirko_81 31-10-2010 19:55

Quote:

Originariamente inviata da roby91 (Messaggio 3247225)
minchia che ordinato!!...:-D

grazie :-))

Quote:

ok..ma non vedo cascatelle!!...oppure è tutto spento??...
no no è tutto acceso, e come puoi notare dalla vasca di rabocco, quasi vuota, significa che è in funzione già da un pò ;-)
e la pompa utilizzata è una 1260 2400l/h

Quote:

però ovviamente tu per la co2 usi un reattore...altrimenti col normale diffusore ne butti via una marea...
e perche usare un diffusore quando esistono i reattori :-))

Quote:

cmq appena funziona da un po' oltre a darmi due dati su bolle di co2 al minuto e quantità di co2 disciolta in acqua, mi fai anche un bel video della sump in funzione...voglio vedere meglio il tutto...:-))
contaci... ancora non posso postare dati in quanto la vasca gira da solo 3 settimane circa, appena arriva a regime li pubblico!

roby91 31-10-2010 20:04

ma adesso vedo....ti sei tenuto la eheim??...consuma un botto...potevi montarti una aquabee o cmq qualcosa che consumi meno, ma ti garantisca la stessa portata e prevalenza...anche le sicce adesso stanno facendo belle pompe che consumano poco o cmq meno delle eheim...:-)

Mirko_81 31-10-2010 20:19

si è vero la eheim consuma più delle altre pompe, di alcune anche il doppio, ma c'è anche da dire che sono oltre che potenti, silenziosissime (al contrario della mia vecchia hydor -28d#) e poi sono molto affidabili

roby91 31-10-2010 20:21

vabbè...io avrei fatto un penserino alle aquabee...;-)

cmq aspetto i dati eh..:-))

ATTENTATO 20-11-2010 13:52

Wow dopo 15 pagine di topic, ho capito qualcosa di una sump per dolce.
(Ho letto che altri come me hanno visto le stupende immagini a pagina 2)

P.s. non sapevo nemmeno cos'era una sump!

Cmq vediamo se ho studiato bene!

un sump e un filtro esterno che non va ad intaccare l'abitat delle piante e dei pesci, si puo adattare meglio al ph e alla durezza e quel che si voglia ambiente,(basta studiarselo) ha una manutenzione minima.

Per studiare i batteri anaerobici e aerobici e tutta la chimica che ci va dietro in una vasca sump?
Sono appassionato e novellino maaaaa un aiuto si acetta

roby91 20-11-2010 14:48

ATTENTATO, intanto benvenuto su AP...:-))

provo a spiegarti in breve a cosa serve una sump....perchè certe cose che hai detto secondo me non sono correttissime, però tranquillo, non c'è problema...;-)

allora, la sump, prima di tutto, è una normalissima vasca in vetro che può essere divisa in scomparti ma anche no....l'uso della sump è molto diffuso nell'acquariofilia marina, in quanto c'è bisogno di avere uno scompartimento del "sistema-vasca" in cui inserire uno schiumatoio, un reattore di calcio e altre cosette...ma non mi dilungo....
nel dolce, alla fine, mantiene lo stesso scopo...infatti possiamo usarlo come un "filtro esterno" molto più voluminoso dei soliti esterni, e che sarà possibile caricare a nostro piacere, sia per la qualità che per la quantità dei materiali filtranti...inoltre, come hai scritto, lo operazioni in sump sono molto più agevoli rispetto ad un filtro esterno...

Quote:

un sump e un filtro esterno che non va ad intaccare l'abitat delle piante e dei pesci, si puo adattare meglio al ph e alla durezza e quel che si voglia ambiente,(basta studiarselo) ha una manutenzione minima.
quello che non capisco è cosa vuol dire "intaccare l'habitat"...:-)
cmq, volevo farti notare che teoricamente, e anche praticamente, anche i normali filtri (interni ed esterni) vogliono una manutenzione minima..infatti, onde evitare di andare ad intaccare la flora batterica del filtro, è necessario evitare i vari lavaggi delle spugne (tranne nel caso in cui la portata del filtro diminuisca visibilmente) e in qualsiasi caso evitare i lavaggi dei canolicchi o chi per loro...

mi sono spiegato, circa??..:-))

ATTENTATO 20-11-2010 17:46

Grazie , spero apprendere il piu possibile! #25 #27
Per "intaccare" signifiga toccare il meno possibile l'interno della vasca (con un filtro interno) e aver meno da trafficare con un filtro esterno vedi apertura e chiusura del filtro e quanto vario...
Con un filtro sump si puo agire molto piu facilmente! sia sul cambio dell'acqua o quant'altro!
A parere mio e molto piu comodo! E prova a dirmi se sbaglio si ha sicuramente una maggiore costanza e ricercatezza dei parametri desiderati ed una minore manutenzione.
(non sapevo nemmeno del rabocco...)
Altra domandina ho letto che il sump dovrebbe essere il 20/30% della vasca.Giusto?

roby91 20-11-2010 19:07

per quanto riguarda la manutenzione è di sicuro più agevole di un filtro interno o esterno...poi dipende anche da come la si imposta però...
per quanto riguarda i valori invece, la sump non te li rende più stabili...quello dipende da te, dalla tua acqua e da altri fattori...ma sopratutto da te e da come vai a modificarli....forse la sump crea una maggior ossigenazione dell'acqua rispetto ai filtri esterni, con tutte le conseguenze del caso (aumento pH, ecc..) però non te li stabilizza...e anche qui, dipende da come imposti la sump (più cascatelle e movimento superficiale, più ossigenazione dell'acqua)...

anche per le dimensioni, dipende da te....se fossimo nella sezione "marina" ti direi che più grande è meglio è, per vari motivi...però nel dolce secondo me un 20% del volume della vasca dovrebbe andare bene...prediligendo la profondità e la lunghezza della sump rispetto all'altezza per le misure e quindi il volume..;-)...quindi se ti fai una sump, cerca di non superare i 40cm di altezza, anche per la manutenzione...#36#

ATTENTATO 20-11-2010 20:47

Quindi bisogna stare attenti alla CO2 essendo cosi le piante aumenteranno di dismisura e si creera un ambiente meno sano per i pesci.
Quindi bisognera riintegrare il tutto dando maggiore importanza alla parte del filtro chimico che meccanico?
Se si installa un percolatore?
Poi non ho capito una cosa... e il filtro chimico che abbassa il ph?
Possibile che la mia testa inizi ad andare a fuoco! -04

roby91 20-11-2010 21:01

cavolo...tante domande...ci metto un bel po' a risponderti...:-))

prima di tutto vedo che sei di treviso, quindi un giorno si possono fare quattro chiacchere, magari all'ocean acquario di preganziol...non so se conosci quel negozio, ma penso di sì...;-)

per la co2, ti posso dire che con la sump c'è il problema inverso, cioè rischieresti di disperderne troppa a causa dell'eccessivo movimento dell'acqua...però mettendo un reattore di co2 appena prima della pompa di mandata teoricamente si renderebbe minima questa dispersione...la cosa però con un normale diffusore è sconsigliata altrimenti sì che dispersione di anidride carbonica sarebbe veramente eccessiva...

per quanto riguarda il filtro non ho capito bene la domanda...cmq se ho capito cosa vuoi chiedere, ti posso rispondere che il movimento in sump garantisce una buona ossigenazione dell'acqua, come ti ho detto prima, e quindi i batteri presenti nel filtro biologico non rimarranno in carenza di ossigeno...

per il pH, è una lunga storia...per abbassare il pH possiamo dire, detto semplicemente, che ci vuole una sostanza che rilasci ioni H+ o cmq dei protoni...attraverso il metabolismo dei batteri, può essere che ci sia un rilascio di sostanze che abbssino il pH, ma la quantità di questa sostanze è davvero irrisoria...un calo del pH è dovuto per la maggior parte ad alla presenza di acidi rilasciati da tronchi per esempio, o da torba o anche dai prodotti metabolici dei pesci..oltre che dalla co2, forse la sostanza che incide maggiormente sull'acidità....

come siamo messi con la testa??...:-D..;-)

ATTENTATO 21-11-2010 16:20

Si puo fare magari ci si sente con un messaggio prima!
Dimmi che sei una bella donna, che desidera soddisfare un giovane assetato di cultura! #18 #18
Una cosa che non riesco a capire come mettere assieme il filtro meccanico con un buon filtro biologico....
Mi spiego meglio, prendiamo un filtro (sump) lo dividiamo in 4, nella prima non ci si mette niete o solo il riscaldatore, nella seconda con i canolicchi (piu possibile), nel 3 si recupera una parte dell'acqua e si riporta nel 1, cio che continua va avanti verso i vari filtri e pompe di risalita e
CO2.
Un filtro come questo unito ad una pompa per migliorare il circolo dell'acqua, cosa potrebbe provocare?
Sinceramente non riesco a trovare un post dove mi spieghino come aumentare o abbassare il ph o l'acidita o la durezza o quanto ci vada dietro, sara la mia testa? :-))
Per me si puo fare anche questa settimana, fammi sapere con un mp!

roby91 21-11-2010 16:32

Quote:

Dimmi che sei una bella donna, che desidera soddisfare un giovane assetato di cultura!
direi di no!!..-28d#

cmq, non vedo perchè prendere l'acqua dal terzo scompartimento e riportarlo nel primo...a che pro??..
un filtro ben strutturato non provocherebbe niente nei valori di pH, Kh e GH..ma ti aiuterebbe a creare un buon ciclo dell'azoto...
per abbassare il pH un modo è quello di inserire della torba in vasca o aumentare la quantità di co2 in acqua..però questi metodi funzionano avendo un KH <4 così da avere un sistema tampone dell'acqua meno accentuato...
per la durezza bisogna trafficare con sali, acqua di rubinetto ed osmosi...però non ci credo che queste cose non le trovi nè con google nè nel forum...

per la chiaccherata, quando faccio un giro all'ocean ti avverto...

ATTENTATO 21-11-2010 17:47

Hai ragione basta guardar bene e si trova tutto, ora mi sto visionando e informando nel forum

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754
son partito un po alle origini...forse e meglio....

Chissa il perche me lo immaginavo che non eri una gnocca! SECONDO ME E SFIGA!:-D:-D:-D

Mirko_81 25-01-2011 11:58

roby91 ecco i dati che mi avevi chiesto: Kh 3.5 Ph 6.5 con 150 bolle di Co2 al minuto, (circa 35 ppm) bombola da 5 kg in funzione dal 25.10.2010 ad oggi 25.01.2010 è ancora piena, qui trovi anche un video dello scarico, per capire il movimento che si crea in sump http://www.aquanature.it/index_file/site/sump.htm ;-)

zio tonino 16-02-2011 01:25

ragazzi ma non volendo fare il buco alla vasca che soluzioni ci sono per far andare l'acqua in sump in sicurezza?

Mirko_81 16-02-2011 08:35

Puoi utilizzare un tracimatore esterno, si agganciano al bordo vasca "tipo niagara" ne trovi di varie marche e modelli in commercio

zio tonino 16-02-2011 09:37

si li ho visti, ma mi è parso di capire che siano non autoinnescanti...
e il sistema a risucchio venturi non è che mi dia molta sicurezza...

in più di un negozio mi hanno consigliato l'haquos small box, voi che ne dite? potrei avere problemi aspirando solo l'acqua superficiale?

Mirko_81 07-10-2011 09:15

per chi avesse seguito la discussione la bombola di cui parlavo qui: #153 è durata 11 mesi (finita 2 settimane fà) senza elettrovalvola con utilizzo costante h24 ;)

IvanIvanuzzo 06-07-2012 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1899012)
L'hanno già postato... in pratica il setto del pozzetto ha una griglia in basso che aspira e la tracimazione avviene attraverso un troppo-pieno inserito nel pozzetto

Interessantissimo post, letto tutto d'un fiato!
Paolo, la vasca degli altum in cui hai la sump è quella presentata nel libro "Biotopi"? Che dimensioni sono i granelli del fondo?
Inoltre, se uno mette una pompa di risalita da 1000 l/h vuol dire che nel troppo pieno passano pure 1000 l/h giusto? E cio non crea turbolenza sul fondo della vasca spostando la sabbia?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

dave81 20-09-2013 17:08

Quote:

Originariamente inviata da zio tonino (Messaggio 3447076)
ragazzi ma non volendo fare il buco alla vasca che soluzioni ci sono per far andare l'acqua in sump in sicurezza?

se vuoi la sicurezza (e anche una bella estetica) devi forare il vetro, non ci sono storie.io non ho mai visto una bella vasca marina con un tracimatore..le ho sempre viste tutte forate... vuoi mettere una vasca forata che monta uno Xaqua rispetto a una non forata con tracimatore? per me non c'è paragone. :-) fai un foro, dopodichè con un passaparete e un gomito e un tubo fai lo scarico. è un lavoro fatto bene, praticamente eterno.
però se non vuoi forare la vasca perchè dopo qualche anno potresti togliere la sump, allora il tracimatore può andare bene. la vasca forata è qualcosa di definitivo, il tracimatore lo puoi togliere quando vuoi :-)

LoScalare 16-10-2013 20:48

Interessantissimo!! Una cosa qualcuno di voi mi può inviare le foto del progetto sump?

dave81 24-10-2013 19:41

quale progetto? di che informazioni hai bisogno esattamente? vorresti mettere una sump?
se sì, puoi aprire una discussione in un'altra sezione, qualcuno ti aiuterà a realizzare il tuo progetto#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21127 seconds with 13 queries