![]() |
cmq x tornare al DSB più o meno si vede la produzione di bolle ed anche i 2 strati fatti in due momenti diversi della vita della vasca.....
si notano anche come alcuni vermi hanno iniziato a scavare nella sabbia creando delle piccole gallerie..... |
cmq x tornare al DSB più o meno si vede la produzione di bolle ed anche i 2 strati fatti in due momenti diversi della vita della vasca.....
si notano anche come alcuni vermi hanno iniziato a scavare nella sabbia creando delle piccole gallerie..... |
jpg288, non hia altre notizie del tuo dsb???? perchè anche io sto pensando di passarci, però devo decidere sempre in quale modo #24 #24 #24
|
jpg288, non hia altre notizie del tuo dsb???? perchè anche io sto pensando di passarci, però devo decidere sempre in quale modo #24 #24 #24
|
Alberto1982 io sto seguendo le indicazioni del dsb mediterraneo prese sul sito dell'aiam.... ;-)
|
Alberto1982 io sto seguendo le indicazioni del dsb mediterraneo prese sul sito dell'aiam.... ;-)
|
se volete vi posto le mie considerazioni ed esperienze: io ho coperto il mio vecchio bb con l'aragonite, alteza 6-7cm, senza sifonare il fondo.ora, a distanza di circa due anni, ho no3 a zero. non ho però appoggiato le rocce sul fondo, essendo un nano le ho sollevate.
concordo sempre che il problema è il flusso della corrente, deve essere ottimo e bilanciato. anche a me, man mano che i nitrati scendevano, i molli retrocedevano. sono stato per un po' a 5, dopo, quando ho messo la pompa supplementare, sono arrivato a zero. ora, infatti, mi sembra che i molli facciano fatica, la xenia nuova che ho messo, a differenza di quella vecchia, non sta infestando, cresce ma non infesta. ho un disco che rimane micro. ovviamente mi sto cimentando con qualche sps, speriamo... qui il problema è integrare il calcio che ciucciano. lo strato chiaro del fondo è la zona ossigenata, quella sotto la zona intermedia. quella nera, ricoperta da ciano, è la zona anossica. le bolle ti fanno capire che il fondo sta riducendo bene; i vermi, che la loroi azione di trasporto e movimentazione della sabbia è perfetto(dove non arrivano, significa che la zona anossica arriva subito sottoquella ossidata e non va bene). ragazzi, io mi trovo bene col dsb, a due anni dalla realizzazione. certo, inizia a pensare a passare a qualche duro... da come ho visto la vasca, non hai infossato tutte le rocce, ma solo quelle che lambiscono il fondo, quelle più esterne. secondo me non è un problema grosso. facci sapere! e ricorda il suggerimento(mi associo a decasei): dai un buon passaggio d'acqua su tutto il fondo. deve essere tutto come le foto che hai postato, non devono esserci ciano che arrivano alla superficie.la 5a foto va bene, in quella destra della statua, sei al limite, secondo me. ciao! |
se volete vi posto le mie considerazioni ed esperienze: io ho coperto il mio vecchio bb con l'aragonite, alteza 6-7cm, senza sifonare il fondo.ora, a distanza di circa due anni, ho no3 a zero. non ho però appoggiato le rocce sul fondo, essendo un nano le ho sollevate.
concordo sempre che il problema è il flusso della corrente, deve essere ottimo e bilanciato. anche a me, man mano che i nitrati scendevano, i molli retrocedevano. sono stato per un po' a 5, dopo, quando ho messo la pompa supplementare, sono arrivato a zero. ora, infatti, mi sembra che i molli facciano fatica, la xenia nuova che ho messo, a differenza di quella vecchia, non sta infestando, cresce ma non infesta. ho un disco che rimane micro. ovviamente mi sto cimentando con qualche sps, speriamo... qui il problema è integrare il calcio che ciucciano. lo strato chiaro del fondo è la zona ossigenata, quella sotto la zona intermedia. quella nera, ricoperta da ciano, è la zona anossica. le bolle ti fanno capire che il fondo sta riducendo bene; i vermi, che la loroi azione di trasporto e movimentazione della sabbia è perfetto(dove non arrivano, significa che la zona anossica arriva subito sottoquella ossidata e non va bene). ragazzi, io mi trovo bene col dsb, a due anni dalla realizzazione. certo, inizia a pensare a passare a qualche duro... da come ho visto la vasca, non hai infossato tutte le rocce, ma solo quelle che lambiscono il fondo, quelle più esterne. secondo me non è un problema grosso. facci sapere! e ricorda il suggerimento(mi associo a decasei): dai un buon passaggio d'acqua su tutto il fondo. deve essere tutto come le foto che hai postato, non devono esserci ciano che arrivano alla superficie.la 5a foto va bene, in quella destra della statua, sei al limite, secondo me. ciao! |
cerash, io sinceramente da quando ho alzato il fondo ho ridotto i cambi di acqua, eliminato definitivamente il carbone attivo, e i pesci li vedo anche più attivi.... sarà la mia impressione mah! :-D
|
cerash, io sinceramente da quando ho alzato il fondo ho ridotto i cambi di acqua, eliminato definitivamente il carbone attivo, e i pesci li vedo anche più attivi.... sarà la mia impressione mah! :-D
|
jpg288, valori?
|
jpg288, valori?
|
si, si, carbone4 attivo anche io mai!
|
si, si, carbone4 attivo anche io mai!
|
giajmo79, i valori di sabato 24 erano:
no3 25(salifert); po4 0,03 (salifert); kh 13 (aquili); ca 480 (sera); mg 1380 (sera); no2 0 (sera); se continua così toglierò anche il letto fluido con la rowaphos....... |
giajmo79, i valori di sabato 24 erano:
no3 25(salifert); po4 0,03 (salifert); kh 13 (aquili); ca 480 (sera); mg 1380 (sera); no2 0 (sera); se continua così toglierò anche il letto fluido con la rowaphos....... |
bhè PO4 0.03 andrebbero misurati anche con un altro test più preciso secondo me, anche gli NO3 non sono poi così bassini eh!! KH altissimo, calcio chi lo sà?? Magnesio mah!!! ma un pò di test seri no eh???? :-)
|
bhè PO4 0.03 andrebbero misurati anche con un altro test più preciso secondo me, anche gli NO3 non sono poi così bassini eh!! KH altissimo, calcio chi lo sà?? Magnesio mah!!! ma un pò di test seri no eh???? :-)
|
VIC, non so se tu sai cosa penso io dei test....
se non lo sai te lo dico ora: x me i test sono solo una trovata commerciale. detto questo visto e considerato che ho usato sempre gli stessi test porcheria, da quando sono passato al dsb i valori sono migliorati! li faccio giusto per avere un riferimento sull'andamento. tu m'insegni che i test con le scale colorimetriche sono direttamente proporzionali alle diottrie di chi li usa! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
VIC, non so se tu sai cosa penso io dei test....
se non lo sai te lo dico ora: x me i test sono solo una trovata commerciale. detto questo visto e considerato che ho usato sempre gli stessi test porcheria, da quando sono passato al dsb i valori sono migliorati! li faccio giusto per avere un riferimento sull'andamento. tu m'insegni che i test con le scale colorimetriche sono direttamente proporzionali alle diottrie di chi li usa! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
jpg288, ma io porto gli occhiali quindi uso un altro metro visivo sui test. ;-)
|
jpg288, ma io porto gli occhiali quindi uso un altro metro visivo sui test. ;-)
|
VIC, giuro che non lo sapevo che portavi gli occhiali! -69
dai battute a parte volevo solo dire che per esempio io non ho mai avuto i nitrati a 25! con lo stesso test ho sempre misurato 50-100! questo vorrà pur dire che qualcosa si sta muovendo no? |
VIC, giuro che non lo sapevo che portavi gli occhiali! -69
dai battute a parte volevo solo dire che per esempio io non ho mai avuto i nitrati a 25! con lo stesso test ho sempre misurato 50-100! questo vorrà pur dire che qualcosa si sta muovendo no? |
jpg288, sicuramente si, ma io abbasserei quel kh, ricontrollerei i PO4....
|
jpg288, sicuramente si, ma io abbasserei quel kh, ricontrollerei i PO4....
|
jpg288, sicuramente si, ma io abbasserei quel kh, ricontrollerei i PO4....
|
jpg288, sicuramente si, ma io abbasserei quel kh, ricontrollerei i PO4....
|
VIC, giusto x capire il kh alto cosa comporta?
i po4 sono così da un mese..... cioè mi ha dato lo stesso colore 4 volte |
VIC, giusto x capire il kh alto cosa comporta?
i po4 sono così da un mese..... cioè mi ha dato lo stesso colore 4 volte |
quoto decasei, ho avuto dsb per un anno, (poi la gestione movimento mi ha stressato), ciò che può essere morto in due giorni fra gli strati di torta è poca roba, il dsb mangia tutto, piuttosto qualche reintegro di batteri..ovvio che i nitrati abassati facciano chiudere i molli ai quali servono...DSB + BB lo avevo anche io, a andavo giù di pappone a go go...quando sarà pieno di animaletti (copepodi vari) allora ammazzalo di cibo..
|
buddha, ormai è una anno e mezzo che è un dsb e credimi che va una meraviglia... x sempre dsb :-))
|
SONO D'ACCORDO CHE IL DSB SIA UNA FIGATA, FORSE MI AVETE INTESO MALE..SOLO CHE LA SABBIA FINE è DI GESTIONE NOIOSA..
|
buddha, forse mi sono spiegato male io invece.... volevo dire che ora che la sabbia è matura non mi dà più nessun problema! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl