AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   timer multicanale fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148871)

Stefano s 04-12-2008 14:55

si GIAK ricordo bene .. anche io sono perito elettronico...
bisognerebbe mettersi a tavolino e buttare giu' qualcosa !!

Stefano s 04-12-2008 14:55

si GIAK ricordo bene .. anche io sono perito elettronico...
bisognerebbe mettersi a tavolino e buttare giu' qualcosa !!

arcantos 06-12-2008 19:26

io sono disponibile anche non sono un esperto in materia..
io vorrei fare un qualcosa alla portata di tutti e poco costoso..
dite che usare i 220V è pericoloso? altrimenti ci vorrebbe qualcosina in più per avere un trasformatore con almeno 5A.
io avrei un mezzo schema per accendere e spegnere gradualmente due due lampadine da 21W a filamento, ma il problema rimane l'alimentatore.
più semplice sarebbe costruire un circuito che controlla 10 relè alla quale attaccare lampadine o neon.
un'altro schema ancora sarebbe possibile creando un carica\scarica di un condensatore che pilota un triac (si dice così)?

mettiamo prima giù uno schema su cosa vogliamo, poi un progetto!

arcantos 06-12-2008 19:26

io sono disponibile anche non sono un esperto in materia..
io vorrei fare un qualcosa alla portata di tutti e poco costoso..
dite che usare i 220V è pericoloso? altrimenti ci vorrebbe qualcosina in più per avere un trasformatore con almeno 5A.
io avrei un mezzo schema per accendere e spegnere gradualmente due due lampadine da 21W a filamento, ma il problema rimane l'alimentatore.
più semplice sarebbe costruire un circuito che controlla 10 relè alla quale attaccare lampadine o neon.
un'altro schema ancora sarebbe possibile creando un carica\scarica di un condensatore che pilota un triac (si dice così)?

mettiamo prima giù uno schema su cosa vogliamo, poi un progetto!

Stefano s 07-12-2008 00:41

direi innanzitutto di lasciare stare le lampadine a filamento !!! consumano piu' e fanno meno luce .......... . . . . . . e.e.e.e.e.e.e.e scaldano un sacco !!

Stefano s 07-12-2008 00:41

direi innanzitutto di lasciare stare le lampadine a filamento !!! consumano piu' e fanno meno luce .......... . . . . . . e.e.e.e.e.e.e.e scaldano un sacco !!

arcantos 07-12-2008 02:13

lasciamo stare anche i neon, per controllare la luminosità è un casino! XD
cosa rimane? :-D :-D :-D
a parte gli scherzi, avevo pensato che le lampade a filamento rimangono accese solo per il tempo che serve per simulare l'alba e il tramonto, 30 minuti non faranno consumare molto di più..

arcantos 07-12-2008 02:13

lasciamo stare anche i neon, per controllare la luminosità è un casino! XD
cosa rimane? :-D :-D :-D
a parte gli scherzi, avevo pensato che le lampade a filamento rimangono accese solo per il tempo che serve per simulare l'alba e il tramonto, 30 minuti non faranno consumare molto di più..

gab82 07-12-2008 11:00

le lampade a incandescenza non ci piacciono...... #07

gab82 07-12-2008 11:00

le lampade a incandescenza non ci piacciono...... #07

freccia72 07-12-2008 11:09

anche perchè le lampade ad incandescenza quando si scaldano e vano a contatto con una sola goccia d'acqua esplodono! l'ho provato io, non nell'acquario! #19 ;-)

freccia72 07-12-2008 11:09

anche perchè le lampade ad incandescenza quando si scaldano e vano a contatto con una sola goccia d'acqua esplodono! l'ho provato io, non nell'acquario! #19 ;-)

Stefano s 07-12-2008 12:52

quoto !!

Stefano s 07-12-2008 12:52

quoto !!

arcantos 07-12-2008 13:44

rimangono i neon.. ma non saprei come variare la frequenza del ballast, qualcuno lo sa fare?
o preferiamo accendere e spegnere 5 neon?

arcantos 07-12-2008 13:44

rimangono i neon.. ma non saprei come variare la frequenza del ballast, qualcuno lo sa fare?
o preferiamo accendere e spegnere 5 neon?

Stefano s 07-12-2008 20:23

l'unico modo comodo e' attraverso un dimmer....
accenderli e spenerli non e' complicato... certo variare l'intensita' ... quello puo' essere comodo .. :-)) :-))

Stefano s 07-12-2008 20:23

l'unico modo comodo e' attraverso un dimmer....
accenderli e spenerli non e' complicato... certo variare l'intensita' ... quello puo' essere comodo .. :-)) :-))

aengusilvagabondo 08-12-2008 10:55

questo è un progetto di una vasca con 20 LED 100 000 Mcd con alimentazione 2,8V
Ci sono parecchi articoli nei forum ,cosa ne pensate ,leggendo in rete ci sono persone chehanno utilizzato il sistema a led anche in vasche fino a 2m
La spesa iniziale dicono che è superiore alle normali lampade T5 T8 ma poi ci guadagni sia in sicurezza(2,8volt),in consumi di energia e dicono pure che la longevità dei led e ben lunga superiore alle lampade.
Fare un progetto dove si potrebbero sfruttare anche i led blu per la lunare non sarebbe male ;-)
Io di elettronica purtroppo non ne so tanta ma se vi interessa posso allungarvi qualche link con i progetti
Poi se spiegate anche a me come fare :-))
Ho letto e qui concludo che per la luce di piante bisogna studiarla bene ,la luce a led diciamo che viene usata principalmente per vasche malawi o con poche piante.
Detto questo vi allego giusto la foto di una piccola vasca con illuminazione a led che ho trovato in rete

spero di non essere andato fuori tema ,se sono andato fuori tema scusatemi

ciao

aengusilvagabondo 08-12-2008 10:55

questo è un progetto di una vasca con 20 LED 100 000 Mcd con alimentazione 2,8V
Ci sono parecchi articoli nei forum ,cosa ne pensate ,leggendo in rete ci sono persone chehanno utilizzato il sistema a led anche in vasche fino a 2m
La spesa iniziale dicono che è superiore alle normali lampade T5 T8 ma poi ci guadagni sia in sicurezza(2,8volt),in consumi di energia e dicono pure che la longevità dei led e ben lunga superiore alle lampade.
Fare un progetto dove si potrebbero sfruttare anche i led blu per la lunare non sarebbe male ;-)
Io di elettronica purtroppo non ne so tanta ma se vi interessa posso allungarvi qualche link con i progetti
Poi se spiegate anche a me come fare :-))
Ho letto e qui concludo che per la luce di piante bisogna studiarla bene ,la luce a led diciamo che viene usata principalmente per vasche malawi o con poche piante.
Detto questo vi allego giusto la foto di una piccola vasca con illuminazione a led che ho trovato in rete

spero di non essere andato fuori tema ,se sono andato fuori tema scusatemi

ciao

|GIAK| 08-12-2008 13:44

aengusilvagabondo, io non ho ben seguito tutta la storia dei led in acquariofilia, ma secondo me è ancora presto per dire se vanno bene o meno, bisognerebbe avere l'esperienza diretta di uno che ne capisce un po e vedere come si comportano nel lungo periodo... #24 #24

|GIAK| 08-12-2008 13:44

aengusilvagabondo, io non ho ben seguito tutta la storia dei led in acquariofilia, ma secondo me è ancora presto per dire se vanno bene o meno, bisognerebbe avere l'esperienza diretta di uno che ne capisce un po e vedere come si comportano nel lungo periodo... #24 #24

arcantos 08-12-2008 21:27

cambiare la luminosità dei neon, come ho già detto, è abbastanza difficile e costoso.
possiamo provare con i led?

arcantos 08-12-2008 21:27

cambiare la luminosità dei neon, come ho già detto, è abbastanza difficile e costoso.
possiamo provare con i led?

Stefano s 09-12-2008 00:16

il problema con i led non e' cambiare la luminosita' , ma diventa proprio l'efficenza nell'uso !! #36# #36#

Stefano s 09-12-2008 00:16

il problema con i led non e' cambiare la luminosita' , ma diventa proprio l'efficenza nell'uso !! #36# #36#

arcantos 09-12-2008 00:29

bè.. invece di variare la luminosità dei led possiamo puntare sul numer di led da accendere.
20 led ad alta luminosità possono bastare per un 100 litri?

arcantos 09-12-2008 00:29

bè.. invece di variare la luminosità dei led possiamo puntare sul numer di led da accendere.
20 led ad alta luminosità possono bastare per un 100 litri?

Stefano s 09-12-2008 01:11

certo che si potrebbe... ma rimane sempre il fatto dell'efficenza dei led nel campo acquariofilo !! ;-)

Stefano s 09-12-2008 01:11

certo che si potrebbe... ma rimane sempre il fatto dell'efficenza dei led nel campo acquariofilo !! ;-)

arcantos 09-12-2008 01:36

ah! i led ci serviranno solo per l'effeto alba tramonto, poi attacca il neon.

arcantos 09-12-2008 01:36

ah! i led ci serviranno solo per l'effeto alba tramonto, poi attacca il neon.

Stefano s 09-12-2008 01:39

ah capito .. allora si .... e potremmo integrare anche una luce lunare ......

quella che ho costruito e montato e' infatti a led !! ;-) ;-)

Stefano s 09-12-2008 01:39

ah capito .. allora si .... e potremmo integrare anche una luce lunare ......

quella che ho costruito e montato e' infatti a led !! ;-) ;-)

arcantos 09-12-2008 01:49

mi studio un po' di datasheet e poi vi faccio sapere se è possibile! :D

arcantos 09-12-2008 01:49

mi studio un po' di datasheet e poi vi faccio sapere se è possibile! :D

aengusilvagabondo 09-12-2008 09:02

http://aquaohm.xooit.fr/t146#300-L-p...teur-63-cm.htm

In questo sito trattano prevalentemente tutti i sistemi di illuminazione alternativi ,è in francese ma se vi interessa posso tradurvi qualche cosa ammesso sia qualche cosa di "buono" e fattibile
per esempio qui dice che lui ha fatto il calcolo per il suo 300 litri con piante ed ha utilizzato:
Salut !!!

600 Leds 5mm, 20mA, 55000 mcd dunque
- 2/3 de bianchi = 400 leds
- 1/3 de bianco caldo = 200 leds
- 5% de rossi = 30 leds
- 3% de bleu = 18 leds
et 200/250 resistenze da 150ohms.

E qui se vi interessa ci sono le specifiche tecniche dei vari led

http://ledz.com/?p=leds.5mm

aengusilvagabondo 09-12-2008 09:02

http://aquaohm.xooit.fr/t146#300-L-p...teur-63-cm.htm

In questo sito trattano prevalentemente tutti i sistemi di illuminazione alternativi ,è in francese ma se vi interessa posso tradurvi qualche cosa ammesso sia qualche cosa di "buono" e fattibile
per esempio qui dice che lui ha fatto il calcolo per il suo 300 litri con piante ed ha utilizzato:
Salut !!!

600 Leds 5mm, 20mA, 55000 mcd dunque
- 2/3 de bianchi = 400 leds
- 1/3 de bianco caldo = 200 leds
- 5% de rossi = 30 leds
- 3% de bleu = 18 leds
et 200/250 resistenze da 150ohms.

E qui se vi interessa ci sono le specifiche tecniche dei vari led

http://ledz.com/?p=leds.5mm

Paolo Piccinelli 09-12-2008 09:05

Per i led dovreste fare un giro nel marino oppure nella sezione ELOS, ci sono i diagrammi luminosi pubblicati e le durate...

fine ot? ;-)

Paolo Piccinelli 09-12-2008 09:05

Per i led dovreste fare un giro nel marino oppure nella sezione ELOS, ci sono i diagrammi luminosi pubblicati e le durate...

fine ot? ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13848 seconds with 13 queries