AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio 2° acquario marino: Work in Progress (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148661)

sigmapower 02-12-2008 19:01

Non le ho sciacquate in quanto nelle istruzioni non era richiesto di farlo, ora potrei avere qualche problema (patine sui vetri, blocco delle pompe, sofferenza dei pesci, morte dei coralli, esplosione delle rocce, crollo della casa)?

sigmapower 02-12-2008 19:01

Non le ho sciacquate in quanto nelle istruzioni non era richiesto di farlo, ora potrei avere qualche problema (patine sui vetri, blocco delle pompe, sofferenza dei pesci, morte dei coralli, esplosione delle rocce, crollo della casa)?

michi2 02-12-2008 20:33

nessun problema! :) solamente che avrai la vasca rossa per un po' e lo skimmer che schiumerà rosso ! :)

michi2 02-12-2008 20:33

nessun problema! :) solamente che avrai la vasca rossa per un po' e lo skimmer che schiumerà rosso ! :)

sigmapower 02-12-2008 20:54

per ora lo skimmer non sta schiumando, domani ne parloconil negozio

sigmapower 02-12-2008 20:54

per ora lo skimmer non sta schiumando, domani ne parloconil negozio

sigmapower 03-12-2008 23:10

Non chiedetemi come ho fatto ma per una strana combinazione le feci dei pesci si accumulano tutte in un angolo della vasca, saranno brutte da vedere ma comodissime da aspirare #22

Ora non oso immaginare cosa dovrò inventarmi per non modificare l'orientamento delle pompe di movimento dopo la pulizia #24

sigmapower 03-12-2008 23:10

Non chiedetemi come ho fatto ma per una strana combinazione le feci dei pesci si accumulano tutte in un angolo della vasca, saranno brutte da vedere ma comodissime da aspirare #22

Ora non oso immaginare cosa dovrò inventarmi per non modificare l'orientamento delle pompe di movimento dopo la pulizia #24

sigmapower 04-12-2008 15:59

Nitriti, nitrati e fosfati stabili, non mi sembra vero #22

sigmapower 04-12-2008 15:59

Nitriti, nitrati e fosfati stabili, non mi sembra vero #22

Darkstar 04-12-2008 21:18

Bel lavoro e tieni agiornato il tutto...belle misure per la vasca...per la luce io uso 20.000 k° senza neon attinici la luce che fa non è per niente blu. direi come avere un rapporto di 1 1 con un neon attinico e uno da 10.000 k°

Darkstar 04-12-2008 21:18

Bel lavoro e tieni agiornato il tutto...belle misure per la vasca...per la luce io uso 20.000 k° senza neon attinici la luce che fa non è per niente blu. direi come avere un rapporto di 1 1 con un neon attinico e uno da 10.000 k°

sigmapower 04-12-2008 22:16

Dal cambio vasca non si sentono più schiocchi ne di giorno ne di notte

sigmapower 04-12-2008 22:16

Dal cambio vasca non si sentono più schiocchi ne di giorno ne di notte

Sandro S. 04-12-2008 22:18

sigmapower, come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?

Sandro S. 04-12-2008 22:18

sigmapower, come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?

Pier_81 04-12-2008 22:30

bel lavoro complimenti..!! e grazie per la testimonianza fotografica..

Pier_81 04-12-2008 22:30

bel lavoro complimenti..!! e grazie per la testimonianza fotografica..

michi2 05-12-2008 09:32

mancano ancora le mie foto, che metterò appena avrò un attimo! :)

michi2 05-12-2008 09:32

mancano ancora le mie foto, che metterò appena avrò un attimo! :)

sigmapower 05-12-2008 15:46

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?

Poteva esserci una cicala o un pistolero in vasca in quanto, di tanto in tanto, giorno o notte si potevano sentire degli schiocchi secchi provenienti dalla vasca molto simili al rumore di un sasso contro il vetro.

sigmapower 05-12-2008 15:46

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?

Poteva esserci una cicala o un pistolero in vasca in quanto, di tanto in tanto, giorno o notte si potevano sentire degli schiocchi secchi provenienti dalla vasca molto simili al rumore di un sasso contro il vetro.

Sandro S. 05-12-2008 16:34

anche a me succede, ma non vedo nulla in vasca

Sandro S. 05-12-2008 16:34

anche a me succede, ma non vedo nulla in vasca

sigmapower 05-12-2008 19:29

Quando abbiamo spostato la rocciata sono venuti fuori: un granchietto, un verme (coreano?) di 10cm di lunghezza ed una spugna, le rocce vive nascondono un sacco di sorprese (alcune buone, altre meno)

sigmapower 05-12-2008 19:29

Quando abbiamo spostato la rocciata sono venuti fuori: un granchietto, un verme (coreano?) di 10cm di lunghezza ed una spugna, le rocce vive nascondono un sacco di sorprese (alcune buone, altre meno)

sigmapower 06-12-2008 17:32

Con la messa in funzione del reattore di calcio la parte tecnica è finita, sto valutando se acquistare un' altra multipresa Aquatronica da montare nel sottoscala.

Il reattore lavora senza controller del pH, 50 bolle al minuto di CO2 ed una peristaltica Aquamedic con un flusso in uscita di 0.5 L/ora.
Le misurazioni dell' acqua in uscita danno:

KH: 26
pH: 6.4

Che faccio aumento le bolle ?

sigmapower 06-12-2008 17:32

Con la messa in funzione del reattore di calcio la parte tecnica è finita, sto valutando se acquistare un' altra multipresa Aquatronica da montare nel sottoscala.

Il reattore lavora senza controller del pH, 50 bolle al minuto di CO2 ed una peristaltica Aquamedic con un flusso in uscita di 0.5 L/ora.
Le misurazioni dell' acqua in uscita danno:

KH: 26
pH: 6.4

Che faccio aumento le bolle ?

sigmapower 07-12-2008 19:15

Ho appena fatto i test all' acqua e con mia sorpresa gli inquinanti sono tornati a valori non misurabili, l' unico problema è l' abbassamento del magnesio.

Questa settimana ho avuto la fortuna di poter seguire la vasca: due sifonature, un bel cambio d'acqua con l' introduzione di resine antifosfati e zeolite pare abbiano dato buoni risultati.

Stasera ricomincerò ad alimentare i coralli con 1ml di amminoacidi Xaqua per poi passare a 3 ml di Xaqua filtrator 2 volte a settimana.

Se andasse avanti così che ne dite se introducessi un primo SPS come ad esempio una Montipora Digitata o una Montipora Foliosa.

sigmapower 07-12-2008 19:15

Ho appena fatto i test all' acqua e con mia sorpresa gli inquinanti sono tornati a valori non misurabili, l' unico problema è l' abbassamento del magnesio.

Questa settimana ho avuto la fortuna di poter seguire la vasca: due sifonature, un bel cambio d'acqua con l' introduzione di resine antifosfati e zeolite pare abbiano dato buoni risultati.

Stasera ricomincerò ad alimentare i coralli con 1ml di amminoacidi Xaqua per poi passare a 3 ml di Xaqua filtrator 2 volte a settimana.

Se andasse avanti così che ne dite se introducessi un primo SPS come ad esempio una Montipora Digitata o una Montipora Foliosa.

sigmapower 14-12-2008 23:30

2 settimane, inquinanti non rilevabili, qualche problema con il magnesio.

Risolto il problema con il reattore di calcio (il tubicino di mandata era troppo vicino alla caduta con la conseguenza di aspirare qualche bolla d'aria) ora ph 6.7e kh in uscita 20 il calcio è stabile a 440 mg/Lt ma ho il magnesio basso.

Oggi ho cominciato a montare il sistema di tracimazione/mandata commettendo un errore imperdonabile (scambio di due tubi ø63 con la conseguenza di dover tagliare il tubo incollato nel vano di tracimazione @@@@@####@@@###)

Chi mi aveva avvertito che il vano destinato all' acqua d'osmosi era troppo piccolo sappia che aveva perfettamente ragione: con la vecchia vasca 25 lt di osmosi alla settimana erano sufficienti(10 evaporazione + 15 cambio acqua) ora evaporano più di 25 Lt a settimana e dovrò cambiare almeno 25 Lt ogni sabato, ho acquistato un impiantino Aquili a 3 stadi con pomba booster per produrmi l' acqua.

Mi domando cosa abbia portato il magnesio a scendere da 1150#1200 mg/Lt agli attuali 1000, andrò avanti con il buffer Xaqua Mg+ ma resto perplesso.

La Duncanopsammia axifuga da finalmente segni di ripresa, l'ho spostata in una zona con meno luce e meno corrente, oggi ha cominciato ad estroflettere i polipi anche se non li distende completamente.

Gli altri coralli sembrano non avere sofferto il cambio vasca, l' SPS misterioso (porites, montipora ?) è stato spostato sulla sommità della rocciata e mostra un bordo di accrescimento di circa 2mm sull' intero perimetro.

La Catalaphyllia che avevo riportato in negozio per tentare un recupero si sta rimettendo tra un paio di mesi mi sa che ritornerà a casa.

LASCIATEMELO URLARE SONO CONTENTO.

sigmapower 14-12-2008 23:30

2 settimane, inquinanti non rilevabili, qualche problema con il magnesio.

Risolto il problema con il reattore di calcio (il tubicino di mandata era troppo vicino alla caduta con la conseguenza di aspirare qualche bolla d'aria) ora ph 6.7e kh in uscita 20 il calcio è stabile a 440 mg/Lt ma ho il magnesio basso.

Oggi ho cominciato a montare il sistema di tracimazione/mandata commettendo un errore imperdonabile (scambio di due tubi ø63 con la conseguenza di dover tagliare il tubo incollato nel vano di tracimazione @@@@@####@@@###)

Chi mi aveva avvertito che il vano destinato all' acqua d'osmosi era troppo piccolo sappia che aveva perfettamente ragione: con la vecchia vasca 25 lt di osmosi alla settimana erano sufficienti(10 evaporazione + 15 cambio acqua) ora evaporano più di 25 Lt a settimana e dovrò cambiare almeno 25 Lt ogni sabato, ho acquistato un impiantino Aquili a 3 stadi con pomba booster per produrmi l' acqua.

Mi domando cosa abbia portato il magnesio a scendere da 1150#1200 mg/Lt agli attuali 1000, andrò avanti con il buffer Xaqua Mg+ ma resto perplesso.

La Duncanopsammia axifuga da finalmente segni di ripresa, l'ho spostata in una zona con meno luce e meno corrente, oggi ha cominciato ad estroflettere i polipi anche se non li distende completamente.

Gli altri coralli sembrano non avere sofferto il cambio vasca, l' SPS misterioso (porites, montipora ?) è stato spostato sulla sommità della rocciata e mostra un bordo di accrescimento di circa 2mm sull' intero perimetro.

La Catalaphyllia che avevo riportato in negozio per tentare un recupero si sta rimettendo tra un paio di mesi mi sa che ritornerà a casa.

LASCIATEMELO URLARE SONO CONTENTO.

sigmapower 17-12-2008 21:57

Primi nuovi ospiti: una Favia Speciosa ed un frammento 2x1,5cm di Montipora Foliosa

sigmapower 17-12-2008 21:57

Primi nuovi ospiti: una Favia Speciosa ed un frammento 2x1,5cm di Montipora Foliosa

sigmapower 21-12-2008 21:43

Cominciano i problemi:
Ciano su un caluce di Caluastrea

Poco movimento locale?Cianobatteri http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_846.jpg

sigmapower 21-12-2008 21:43

Cominciano i problemi:
Ciano su un caluce di Caluastrea

Poco movimento locale?

sigmapower 26-12-2008 21:57

Ciano spariti, ho aumentato il movimento aumentando la portata di una delle pompe in vasca.

sigmapower 26-12-2008 21:57

Ciano spariti, ho aumentato il movimento aumentando la portata di una delle pompe in vasca.

sigmapower 31-12-2008 17:23

...continua la lotta ai cianobatteri a colpi di pompe di movimento...

sigmapower 31-12-2008 17:23

...continua la lotta ai cianobatteri a colpi di pompe di movimento...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10461 seconds with 13 queries