![]() |
....ABRA...(per brevita')....
...con i mono non hai la possibilita' di regolare separatamente i vari parametri... ...la pompa è una sola...non si scappa.... ....se diminuisci l'aria in aspirazione, aumenti l'acqua trattata e viceversa... ...l'altezza della colonna è anch'essa strettamente legata alla regolazione Aria/acqua.... ..come se non bastasse il tutto è poi legato altrettanto strettamente al livello dell'acqua in sump... ..anche solo un cm. in piu' o in meno e tutto cambia anche radicalmente.... ..nei pluripompa il discorso è completamente diverso.... ...l'acqua trattata e l'aria immessa dipendono da due pompe separate che puoi, quindi, regolare in modo totalmente indipendente l'una dall'altra.... ..la pompa di mandata puo' essere rubinettata o anche sostituita con una piu' potente (entro certi parametri), permettendo cosi' allo ski di lavorare piu' o meno acqua anche a parita' di aria (cosa assolutamente impossibile con i mono) ...anche il livello della colonna è completamente indipendente e puoi abbassarlo od alzarlo senza andare a modificare gli altri due parametri... ...i pluripompa sono poi completamente insensibili alla variazioni di livello in sump...tanto che si possono montare anche esternamente alla sump stessa.... ...aggiungo anche che mentre nei pluripompa si puo' avere un reale effetto controcorrente, nei mono, essendo il punto di ingresso aria/acqua lo stesso...diciamo che sono dei controcorrente "relativi".... ...questo non vuol dire che un mono non possa fare egregiamente il suo lavoro ma solo che i pluripompa, grazie ad una indiscutibile maggiore flessibilita' possono coprire un range maggiore di situazioni possibili.... ...questi sono i principali motivi per cui li preferisco... ...fermo restando che: 1) l'arma totale o lo ski perfetto non esiste... 2) di fronte ad alcuni mono mi tolgo anch'io il cappello.... |
....ABRA...(per brevita')....
...con i mono non hai la possibilita' di regolare separatamente i vari parametri... ...la pompa è una sola...non si scappa.... ....se diminuisci l'aria in aspirazione, aumenti l'acqua trattata e viceversa... ...l'altezza della colonna è anch'essa strettamente legata alla regolazione Aria/acqua.... ..come se non bastasse il tutto è poi legato altrettanto strettamente al livello dell'acqua in sump... ..anche solo un cm. in piu' o in meno e tutto cambia anche radicalmente.... ..nei pluripompa il discorso è completamente diverso.... ...l'acqua trattata e l'aria immessa dipendono da due pompe separate che puoi, quindi, regolare in modo totalmente indipendente l'una dall'altra.... ..la pompa di mandata puo' essere rubinettata o anche sostituita con una piu' potente (entro certi parametri), permettendo cosi' allo ski di lavorare piu' o meno acqua anche a parita' di aria (cosa assolutamente impossibile con i mono) ...anche il livello della colonna è completamente indipendente e puoi abbassarlo od alzarlo senza andare a modificare gli altri due parametri... ...i pluripompa sono poi completamente insensibili alla variazioni di livello in sump...tanto che si possono montare anche esternamente alla sump stessa.... ...aggiungo anche che mentre nei pluripompa si puo' avere un reale effetto controcorrente, nei mono, essendo il punto di ingresso aria/acqua lo stesso...diciamo che sono dei controcorrente "relativi".... ...questo non vuol dire che un mono non possa fare egregiamente il suo lavoro ma solo che i pluripompa, grazie ad una indiscutibile maggiore flessibilita' possono coprire un range maggiore di situazioni possibili.... ...questi sono i principali motivi per cui li preferisco... ...fermo restando che: 1) l'arma totale o lo ski perfetto non esiste... 2) di fronte ad alcuni mono mi tolgo anch'io il cappello.... |
.....EMIO....
...neanche io ho mai detto che i pluri sono peggio dei mono... però mi rendo conto che tanti non sanno neanche regolare il mono...come sicuramente non lo sò fare neanche io eh.... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
.....EMIO....
...neanche io ho mai detto che i pluri sono peggio dei mono... però mi rendo conto che tanti non sanno neanche regolare il mono...come sicuramente non lo sò fare neanche io eh.... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Abracadabra, non riesco a capire come fai a fargli trattare piu acqua senza diminuire l'aria....
|
Abracadabra, non riesco a capire come fai a fargli trattare piu acqua senza diminuire l'aria....
|
emio, ti rispondo in una cosa sola e poi me ne torno in silenzio perche' non c'e' modo di trovare un modo per farti vedere le cose differentemente, NON farti cambiare idea eh.....
Quote:
Quote:
Quote:
Ovvero...... Prendo un tubo, gli faccio un foro per lo scarico ed uno per il carico, due buchi per montare una pompa che peschi e ributti acqua con un venturi, gli metto una bella calotta in testa (esistono in commercio ga' fatte) e la foro, ci attacco un pezzo di tubo e sopra mi invento un bicchiere..... immetto quanta acqua volglio, quanta aria voglio a seconda di come piu' mi piace e gradisco, ricircolo a seconda della pompa che ho montato e...... ***** ho fatto uno schiumatoio DELLA MADONNA!!!!!!!! e' tutto regolabile come voglio e dove voglio!!!!!!!! minchia che progettone!!!!!!! non e' che per caso qualcuno mi compera il progetto? Evito di entrare nella discussione doppia pompa / mono pompa perche' sarei dissacrante........ lo ho gia' fatto altre volte ma dato che non serve a nulla me ne staro' zitto per il bene vostro e di chi vende i doppia pompa....... Tommy, liberissimo di avere le tue idee, io avrei agito diversamente..... Ciao |
emio, ti rispondo in una cosa sola e poi me ne torno in silenzio perche' non c'e' modo di trovare un modo per farti vedere le cose differentemente, NON farti cambiare idea eh.....
Quote:
Quote:
Quote:
Ovvero...... Prendo un tubo, gli faccio un foro per lo scarico ed uno per il carico, due buchi per montare una pompa che peschi e ributti acqua con un venturi, gli metto una bella calotta in testa (esistono in commercio ga' fatte) e la foro, ci attacco un pezzo di tubo e sopra mi invento un bicchiere..... immetto quanta acqua volglio, quanta aria voglio a seconda di come piu' mi piace e gradisco, ricircolo a seconda della pompa che ho montato e...... ***** ho fatto uno schiumatoio DELLA MADONNA!!!!!!!! e' tutto regolabile come voglio e dove voglio!!!!!!!! minchia che progettone!!!!!!! non e' che per caso qualcuno mi compera il progetto? Evito di entrare nella discussione doppia pompa / mono pompa perche' sarei dissacrante........ lo ho gia' fatto altre volte ma dato che non serve a nulla me ne staro' zitto per il bene vostro e di chi vende i doppia pompa....... Tommy, liberissimo di avere le tue idee, io avrei agito diversamente..... Ciao |
il cinese non l'ho mai provato ma dicono sia molto meglio del 150 mono #13
|
il cinese non l'ho mai provato ma dicono sia molto meglio del 150 mono #13
|
Quote:
|
Quote:
|
andrea81ac, il cinese è una macchina molto performante, secondo me uno dei migliori monopompa in produzione, la schiuma ricorda il bk.....ma come tutti i monopompa è abbastanza incostante :-)
|
andrea81ac, il cinese è una macchina molto performante, secondo me uno dei migliori monopompa in produzione, la schiuma ricorda il bk.....ma come tutti i monopompa è abbastanza incostante :-)
|
Quote:
o magari sbaglio eh.....e non sono ne pro ne contro....ma mi piace capire. |
Quote:
o magari sbaglio eh.....e non sono ne pro ne contro....ma mi piace capire. |
Abracadabra, secondo il tuo discorso, bisognerebbe tenere conto anche del volume della sump, poichè cambiando la portata della risalita, l'acqua in sump viene ricambiata n volte a parità di tempo, mentre quella che entra nello skimmer rimane costante...
Poi il "lavorare" più acqua a mio avviso rappresente il tempo di contatto nel corpo dello skimmer: più acqua passa, meno tempo resterà a contatto con l'aria e viceversa. Far passare più o meno acqua in sump per me non è propriamente la stessa cosa, mi sembra una variabile non facilmente calcolabile e controllabile, dato che l'acqua che esce pulita dallo skimmer si mescola con quella in sump diluendola e così via. La relazione schiumatoio-vasca mi sembra più macchinosa. Non so dirti quale sia sicuramente migliore o più prevedibile e di conseguenza regolabile... ma mi sembra quella del doppia pompa... poi forse è solo un'impressione... |
Abracadabra, secondo il tuo discorso, bisognerebbe tenere conto anche del volume della sump, poichè cambiando la portata della risalita, l'acqua in sump viene ricambiata n volte a parità di tempo, mentre quella che entra nello skimmer rimane costante...
Poi il "lavorare" più acqua a mio avviso rappresente il tempo di contatto nel corpo dello skimmer: più acqua passa, meno tempo resterà a contatto con l'aria e viceversa. Far passare più o meno acqua in sump per me non è propriamente la stessa cosa, mi sembra una variabile non facilmente calcolabile e controllabile, dato che l'acqua che esce pulita dallo skimmer si mescola con quella in sump diluendola e così via. La relazione schiumatoio-vasca mi sembra più macchinosa. Non so dirti quale sia sicuramente migliore o più prevedibile e di conseguenza regolabile... ma mi sembra quella del doppia pompa... poi forse è solo un'impressione... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
leggi bene...non ho scritto che le due cose siano uguali...ho scritto che anche io ho la possibilità di far trattare acqua già trattata x volte... Quote:
|
Quote:
leggi bene...non ho scritto che le due cose siano uguali...ho scritto che anche io ho la possibilità di far trattare acqua già trattata x volte... Quote:
|
Per la mescolanza dell'acqua in sump non ho detto che nel doppia pompa non si mescola, ma solo che il rapporto tra i due è diverso... Senza peraltro dire quale sia più facile da regolare.
Cosa vuol dire che non lo tieni in sump come tutti noi? avrai fatto uno scomparto in cui l'acqua rimane costante, ma il ricambio di questo scomparto dipende comunque dalla pompa di risalita. o no? Poi io preferisco regolare la pompa di carico dello skimmer che quella di risalita... da cui peraltro possono dipendere altre cose, tipo la temperatura dell'acqua, filtraggi vari... |
Per la mescolanza dell'acqua in sump non ho detto che nel doppia pompa non si mescola, ma solo che il rapporto tra i due è diverso... Senza peraltro dire quale sia più facile da regolare.
Cosa vuol dire che non lo tieni in sump come tutti noi? avrai fatto uno scomparto in cui l'acqua rimane costante, ma il ricambio di questo scomparto dipende comunque dalla pompa di risalita. o no? Poi io preferisco regolare la pompa di carico dello skimmer che quella di risalita... da cui peraltro possono dipendere altre cose, tipo la temperatura dell'acqua, filtraggi vari... |
Quote:
si stà parlando di skimmer non cosa ci piace fare o meno... Quote:
Quote:
|
Quote:
si stà parlando di skimmer non cosa ci piace fare o meno... Quote:
Quote:
|
Quote:
Nel mio invece non ho obblighi e posso fargli rattare anche 900 l/h di acqua cosa che tu no potrai mai fare se non inzuffando meno aria. Non centra nulla la mandata...conta quanto voglio che sia veloce la schiumazione ,quanto voglio togliere all'acqua e comunque quanto voglio ossidare.Non stiamo parlando di quante volte trattare l'acquaa di tanti altri valori annessi allo skimmer. |
Quote:
Nel mio invece non ho obblighi e posso fargli rattare anche 900 l/h di acqua cosa che tu no potrai mai fare se non inzuffando meno aria. Non centra nulla la mandata...conta quanto voglio che sia veloce la schiumazione ,quanto voglio togliere all'acqua e comunque quanto voglio ossidare.Non stiamo parlando di quante volte trattare l'acquaa di tanti altri valori annessi allo skimmer. |
Dimentiavo.....ma l'H&S se non sbaglio non funziona con tutta l'aria aperta?
Non èprevisto neanche il rubinettino in dotazione e quaindi non è previstro che tu chiuda l'aria o che tu tratti meno acqua..... Un altra regolazione in meno.... |
Dimentiavo.....ma l'H&S se non sbaglio non funziona con tutta l'aria aperta?
Non èprevisto neanche il rubinettino in dotazione e quaindi non è previstro che tu chiuda l'aria o che tu tratti meno acqua..... Un altra regolazione in meno.... |
Giando, occhio alle lumache.... #18
|
Giando, occhio alle lumache.... #18
|
Quote:
Non mi è ben chiaro cosa intendi con dividere la caduta... per fare cosa... mica ti va nello skimmer direttamente, ti va in sump (che non hai ancora detto come è fatta) e si mescola a tutta l'altra acqua. Io so quale è il rapporto aria acqua nello skimmer e posso cambiarlo a piacimento. Tu puoi solo ridurre l'aria aumentando l'acqua di conseguenza... Se cambi la caduta/risalita, cambi il ricambio di acqua in sump, non il rapporto aria/ acqua Tanto penso si potrà discutere quanto vogliamo... ma è come chi preferisce il turbo o l'aspirato... gusti e convinzioni... Giusto per, hai provato almeno tutti e due i tipi di skimmer? |
Quote:
Non mi è ben chiaro cosa intendi con dividere la caduta... per fare cosa... mica ti va nello skimmer direttamente, ti va in sump (che non hai ancora detto come è fatta) e si mescola a tutta l'altra acqua. Io so quale è il rapporto aria acqua nello skimmer e posso cambiarlo a piacimento. Tu puoi solo ridurre l'aria aumentando l'acqua di conseguenza... Se cambi la caduta/risalita, cambi il ricambio di acqua in sump, non il rapporto aria/ acqua Tanto penso si potrà discutere quanto vogliamo... ma è come chi preferisce il turbo o l'aspirato... gusti e convinzioni... Giusto per, hai provato almeno tutti e due i tipi di skimmer? |
Quote:
torno a ripetere chi lo ha scritto che cambio il rapporto aria acqua????io nò.... ho scritto e lo ridico per l'ultima volta....che posso decidere di lavorare la stessa acqua più volte o meno....cosa che fate voi aumentando o diminuendo la mandata dello skimmer.... poi voglio chiudere l'aria???per quale motivo??? cerchiamo skimmer che ne aspirino tanta e vado a chiuderla.... Quote:
la mia è una semplice sump con uno scomparto che per troppo pieno cade nell vicino scomparto dove ho i miei aggeggi. non ho 2 scarichi.....era un esempio per farti capire che potrei non regolarmi con la risalita. Quote:
|
Quote:
torno a ripetere chi lo ha scritto che cambio il rapporto aria acqua????io nò.... ho scritto e lo ridico per l'ultima volta....che posso decidere di lavorare la stessa acqua più volte o meno....cosa che fate voi aumentando o diminuendo la mandata dello skimmer.... poi voglio chiudere l'aria???per quale motivo??? cerchiamo skimmer che ne aspirino tanta e vado a chiuderla.... Quote:
la mia è una semplice sump con uno scomparto che per troppo pieno cade nell vicino scomparto dove ho i miei aggeggi. non ho 2 scarichi.....era un esempio per farti capire che potrei non regolarmi con la risalita. Quote:
|
Quote:
Quote:
Anche io dicevo che puoi comunque variare le prestazioni dello skimmer nel modo da te descritto, ma solo mi sembra più macchinoso e meno prevedibile Quote:
|
Quote:
Quote:
Anche io dicevo che puoi comunque variare le prestazioni dello skimmer nel modo da te descritto, ma solo mi sembra più macchinoso e meno prevedibile Quote:
|
ik2vov, Pero' non puoi tirare popo' di mattone e non spiegare,a noi poveri ignoranti,il perche' della colonna dell'H&S e' cosi ridotta.....
L'unica cosa che mi viene in mente e' che si rischi che le bolle restino troppo in circolo..... Se non ricordo male le bolle dovevano restare nella colonna per un tot tempo(che non saprei) altrimenti perdevano "efficacia"......anche troppa turbolenza porta problemi....sempre se non ricordo male....... #24 #24 #24 |
ik2vov, Pero' non puoi tirare popo' di mattone e non spiegare,a noi poveri ignoranti,il perche' della colonna dell'H&S e' cosi ridotta.....
L'unica cosa che mi viene in mente e' che si rischi che le bolle restino troppo in circolo..... Se non ricordo male le bolle dovevano restare nella colonna per un tot tempo(che non saprei) altrimenti perdevano "efficacia"......anche troppa turbolenza porta problemi....sempre se non ricordo male....... #24 #24 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl