AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146039)

Broken 09-11-2008 01:37

Ragazzi oggi ho comprato i test della sera quelli a goccia e ho fatto i test ecco i risultati

Ph=8,5
Gh=14
kH=10
No2=0,5
No3=10

Mi sembrano un pò altini vero? I test li ho fatti bene seguendo le istruzioni perciò non credo di aver sbagliato... cosa devo fare?

Broken 09-11-2008 01:37

Ragazzi oggi ho comprato i test della sera quelli a goccia e ho fatto i test ecco i risultati

Ph=8,5
Gh=14
kH=10
No2=0,5
No3=10

Mi sembrano un pò altini vero? I test li ho fatti bene seguendo le istruzioni perciò non credo di aver sbagliato... cosa devo fare?

Federico Sibona 09-11-2008 10:57

Broken, in quelle ultime foto continuo a vedere i rizomi di parecchie Anubias abbondantemente interrati!

Federico Sibona 09-11-2008 10:57

Broken, in quelle ultime foto continuo a vedere i rizomi di parecchie Anubias abbondantemente interrati!

Broken 09-11-2008 16:55

Ok oggi ho tolto tutti i rizomi fuori dalla sabbia ^^ domani posto foto. Potete dirmi se i valori vanno bene?

Broken 09-11-2008 16:55

Ok oggi ho tolto tutti i rizomi fuori dalla sabbia ^^ domani posto foto. Potete dirmi se i valori vanno bene?

stefy86 09-11-2008 17:07

i valori vanno bene o meno a seconda delle specie che hai deciso di inserire in vasca...
per abbassare i valori della durezza puoi ricorrere a cambi parziali (dopo la completa maturazione del filtro) con acqua di osmosi inversa (RO),e poi abbassare il Ph con un piccolo impianto fai da te di CO2.

stefy86 09-11-2008 17:07

i valori vanno bene o meno a seconda delle specie che hai deciso di inserire in vasca...
per abbassare i valori della durezza puoi ricorrere a cambi parziali (dopo la completa maturazione del filtro) con acqua di osmosi inversa (RO),e poi abbassare il Ph con un piccolo impianto fai da te di CO2.

Broken 09-11-2008 17:10

A me piacerebbe mettere le red cherry e le mini rasbora basta cosi ^^ Vanno bene questi valori per loro?

Broken 09-11-2008 17:10

A me piacerebbe mettere le red cherry e le mini rasbora basta cosi ^^ Vanno bene questi valori per loro?

stefy86 09-11-2008 17:53

le boraras brigittae per esempio gradiscono valori di Ph da leggermente acidi a neutri (da 6.5 a 7) e un durezza totale Gh fino a 10.le neocaridine red cherry Ph da 6.5 a 7.5 durezza tra 8 e 15 Gh.
quando sarà passato il mesetto di maturazione comincia con qualche cambio parziale con acqua di osmosi per raggiungere un durezza media ( 10 Gh) e Ph 7 (6.8) con l'aggiunta di CO2.
prima di inserire qualsiasi animale aspetta che gli NO2 siano a zero.

stefy86 09-11-2008 17:53

le boraras brigittae per esempio gradiscono valori di Ph da leggermente acidi a neutri (da 6.5 a 7) e un durezza totale Gh fino a 10.le neocaridine red cherry Ph da 6.5 a 7.5 durezza tra 8 e 15 Gh.
quando sarà passato il mesetto di maturazione comincia con qualche cambio parziale con acqua di osmosi per raggiungere un durezza media ( 10 Gh) e Ph 7 (6.8) con l'aggiunta di CO2.
prima di inserire qualsiasi animale aspetta che gli NO2 siano a zero.

Broken 10-11-2008 20:52

Ok ho finito con l'inserimento delle piante e la loro disposizione, ho tolto fuori dalla sabbia tutti i rizomi delle anubias. Ora cosa devo fare? Ah una cosa sul muschio sono apparse delle "cose" bianche, non sono animali, sono fili bianchi come devo comportarmi?

Broken 10-11-2008 20:52

Ok ho finito con l'inserimento delle piante e la loro disposizione, ho tolto fuori dalla sabbia tutti i rizomi delle anubias. Ora cosa devo fare? Ah una cosa sul muschio sono apparse delle "cose" bianche, non sono animali, sono fili bianchi come devo comportarmi?

Broken 11-11-2008 00:40

????

Broken 11-11-2008 00:40

????

Broken 11-11-2008 20:40

qualcuno...

Broken 11-11-2008 20:40

qualcuno...

Broken 11-11-2008 21:35

Ragazzi ho appena rifatto i test dell'acqua ora sono.
Ph:8
Gh:13
Kh:10
No2:0
No3:10

Ora cosa devo fare? Ho notato che alcune piante non si sono ancora riprese è normale? Il muschio ha alcuni fili bianchi attaccato sopra è normale?

Broken 11-11-2008 21:35

Ragazzi ho appena rifatto i test dell'acqua ora sono.
Ph:8
Gh:13
Kh:10
No2:0
No3:10

Ora cosa devo fare? Ho notato che alcune piante non si sono ancora riprese è normale? Il muschio ha alcuni fili bianchi attaccato sopra è normale?

Broken 12-11-2008 01:18

lol nessuno?

Broken 12-11-2008 01:18

lol nessuno?

Broken 12-11-2008 18:58

Aspetto i vostri consigli

Broken 12-11-2008 18:58

Aspetto i vostri consigli

stefy86 12-11-2008 19:04

il muschio può essere che mandi ramificazioni tipo "fili" ma di solito sono color marroncino.alle altre piante cosa succede?fotoperiodo?per ora devi solo aspettare il mese di maturazione;in seguito misurare NO2 e NO3 dopo questo periodo,e adattare i valori acqua alle esigenze delle specie che intendi ospitare.

stefy86 12-11-2008 19:04

il muschio può essere che mandi ramificazioni tipo "fili" ma di solito sono color marroncino.alle altre piante cosa succede?fotoperiodo?per ora devi solo aspettare il mese di maturazione;in seguito misurare NO2 e NO3 dopo questo periodo,e adattare i valori acqua alle esigenze delle specie che intendi ospitare.

Broken 13-11-2008 16:00

Ragazzi il mio acquario è sporco ma non ho ancora inserito nulla dentro. Ci sono dei fili bianchi sulle piante e alcuni sono cerchietti cosa devo fare?

Broken 13-11-2008 16:00

Ragazzi il mio acquario è sporco ma non ho ancora inserito nulla dentro. Ci sono dei fili bianchi sulle piante e alcuni sono cerchietti cosa devo fare?

stefy86 13-11-2008 17:19

lo sporco potrebbero essere diatomee e sono normali nella fase di maturazione dell'acquario.fili bianchi e cerchi??potrebbe essere una proliferazione batterica o della "muffetta" dovuta all'immersione dei legni in acqua (non mi ricordo se ne hai...)

stefy86 13-11-2008 17:19

lo sporco potrebbero essere diatomee e sono normali nella fase di maturazione dell'acquario.fili bianchi e cerchi??potrebbe essere una proliferazione batterica o della "muffetta" dovuta all'immersione dei legni in acqua (non mi ricordo se ne hai...)

Broken 13-11-2008 22:24

si ho un legno ma queste cose cercolari e bianche stanno sulle foglie delle piante che devo fare?

Broken 13-11-2008 22:24

si ho un legno ma queste cose cercolari e bianche stanno sulle foglie delle piante che devo fare?

stefy86 13-11-2008 22:28

non credo sia nulla di preoccupante anche se onestamente non riesco a capire cosa posso essere i cerchietti bianchi di cui parli...posta una foto magari.
al massimo potrebbero essere depositi di calcare. ;-)

stefy86 13-11-2008 22:28

non credo sia nulla di preoccupante anche se onestamente non riesco a capire cosa posso essere i cerchietti bianchi di cui parli...posta una foto magari.
al massimo potrebbero essere depositi di calcare. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11300 seconds with 13 queries