AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   biotopo fiume congo nuove foto pag 6 +video (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145991)

flashg 14-12-2008 17:30

dunque ho inserito 4 hemicromis lifalili , presi in non splendida forma al negozietto qua vicino ,visto che ormai sono diventato esperto credo che staranno alla grande , sono abbastanza grossi da non finire in bocca al poly e con mio grande stupore mangiano come figli di una madre ignota ... ieri gli ho dato un gamberone rosso , solo la coda sbucciata e fatta a pezzetti di tutte le taglie , se lo sono mangiato fino a farsi venire la pancia gonfissima...anche il poly ha gradito ,che al contratrio di quello che credevo non e' affatto restio a farsi vedere in giro per la vasca anche a luci accese.
secondo me gli hemicromis non sono lifalili pero' perche non sono rossi , anche se a detta del negozio dovrebbero diventarci(ci credo poco).
prossima settimana arrivano due coppie di steatocranius e l'acquario si puo' dire completo secondo me, secondo voi sono troppi o pochi i pesci?
11 phenacogrammus un polypterus 4 hemicromis e 4 steatocranius.

flashg 14-12-2008 17:30

dunque ho inserito 4 hemicromis lifalili , presi in non splendida forma al negozietto qua vicino ,visto che ormai sono diventato esperto credo che staranno alla grande , sono abbastanza grossi da non finire in bocca al poly e con mio grande stupore mangiano come figli di una madre ignota ... ieri gli ho dato un gamberone rosso , solo la coda sbucciata e fatta a pezzetti di tutte le taglie , se lo sono mangiato fino a farsi venire la pancia gonfissima...anche il poly ha gradito ,che al contratrio di quello che credevo non e' affatto restio a farsi vedere in giro per la vasca anche a luci accese.
secondo me gli hemicromis non sono lifalili pero' perche non sono rossi , anche se a detta del negozio dovrebbero diventarci(ci credo poco).
prossima settimana arrivano due coppie di steatocranius e l'acquario si puo' dire completo secondo me, secondo voi sono troppi o pochi i pesci?
11 phenacogrammus un polypterus 4 hemicromis e 4 steatocranius.

bettina s. 15-12-2008 00:21

mamma mia flashg, sono senza parole, anch'io stavo ripensando al 60 lt. col relitto... sembran passati 1000 anni.
Hai fatto come jhonny mnemonic e ti sei digerito terabyte di dati???
Bravo, bravo ;-)

bettina s. 15-12-2008 00:21

mamma mia flashg, sono senza parole, anch'io stavo ripensando al 60 lt. col relitto... sembran passati 1000 anni.
Hai fatto come jhonny mnemonic e ti sei digerito terabyte di dati???
Bravo, bravo ;-)

flashg 15-12-2008 01:19

il relitto ce l'ho ancora se lo vuoi!! :-D :-D :-D

flashg 15-12-2008 01:19

il relitto ce l'ho ancora se lo vuoi!! :-D :-D :-D

bettina s. 15-12-2008 18:48

Quote:

Originariamente inviata da flashg
il relitto ce l'ho ancora se lo vuoi!! :-D :-D :-D

ci puoi fare un bel soprammobile :-))

bettina s. 15-12-2008 18:48

Quote:

Originariamente inviata da flashg
il relitto ce l'ho ancora se lo vuoi!! :-D :-D :-D

ci puoi fare un bel soprammobile :-))

flashg 16-12-2008 18:40

per tutti quelli che leggono:
il pesce fresco o surgelato prima di somministrarlo va' sciaqquato....specialmente i gamberi.
io non lo sapevo ora ho i nitriti in vasca...sto seguendo i consigli di capitan tuko e per ora e' tutto sotto controllo ,anche se questa non ci voleva...

flashg 16-12-2008 18:40

per tutti quelli che leggono:
il pesce fresco o surgelato prima di somministrarlo va' sciaqquato....specialmente i gamberi.
io non lo sapevo ora ho i nitriti in vasca...sto seguendo i consigli di capitan tuko e per ora e' tutto sotto controllo ,anche se questa non ci voleva...

Valeriuccio 16-12-2008 19:10

Quote:

Originariamente inviata da flashg
per tutti quelli che leggono:
il pesce fresco o surgelato prima di somministrarlo va' sciaqquato....specialmente i gamberi.
io non lo sapevo ora ho i nitriti in vasca...sto seguendo i consigli di capitan tuko e per ora e' tutto sotto controllo ,anche se questa non ci voleva...

:-D :-D

grazie per la "soffiata" :-))

Valeriuccio 16-12-2008 19:10

Quote:

Originariamente inviata da flashg
per tutti quelli che leggono:
il pesce fresco o surgelato prima di somministrarlo va' sciaqquato....specialmente i gamberi.
io non lo sapevo ora ho i nitriti in vasca...sto seguendo i consigli di capitan tuko e per ora e' tutto sotto controllo ,anche se questa non ci voleva...

:-D :-D

grazie per la "soffiata" :-))

flashg 20-12-2008 20:36

pericolo rientrato ,dopo 48 ore di carboni e un cambio d'acqua di 100 litri ,dopo 24 ore la situazione e' tornata regolare ,i pesci in tutto questo non hanno manifestato alcun sintomo se non una fame esagerata perche non hanno mangiato durante tale periodo.
I phenacogrammus mentre prima con i discus erano timidi nel mangiare e piuttosto statici ora sono voraci e girano per la vasca, sebbene con una certa lentezza.
i 4 lifalili stanno via via colorandosi di rosso ,un rosso molto scuro ,scarlatto, e quando mangiano fanno paura si sentono le mascelle che si serrano e l'acqua bolle sebbene siano solo 4.
A chi e' piu esperto vorrei chiedere se posso inserire ancora una coppia di ciclidi oppure no.
che ne dite ? io vorrei inserire i steatocranius che sono piu o meno della taglia degli hemicromis :-))

flashg 20-12-2008 20:36

pericolo rientrato ,dopo 48 ore di carboni e un cambio d'acqua di 100 litri ,dopo 24 ore la situazione e' tornata regolare ,i pesci in tutto questo non hanno manifestato alcun sintomo se non una fame esagerata perche non hanno mangiato durante tale periodo.
I phenacogrammus mentre prima con i discus erano timidi nel mangiare e piuttosto statici ora sono voraci e girano per la vasca, sebbene con una certa lentezza.
i 4 lifalili stanno via via colorandosi di rosso ,un rosso molto scuro ,scarlatto, e quando mangiano fanno paura si sentono le mascelle che si serrano e l'acqua bolle sebbene siano solo 4.
A chi e' piu esperto vorrei chiedere se posso inserire ancora una coppia di ciclidi oppure no.
che ne dite ? io vorrei inserire i steatocranius che sono piu o meno della taglia degli hemicromis :-))

bettina s. 21-12-2008 02:11

Quote:

i 4 lifalili stanno via via colorandosi di rosso ,un rosso molto scuro ,scarlatto, e quando mangiano fanno paura si sentono le mascelle che si serrano e l'acqua bolle sebbene siano solo 4.

suppongo che sciacquerai anche le fiorentine che fra poco darai loro :-D

bettina s. 21-12-2008 02:11

Quote:

i 4 lifalili stanno via via colorandosi di rosso ,un rosso molto scuro ,scarlatto, e quando mangiano fanno paura si sentono le mascelle che si serrano e l'acqua bolle sebbene siano solo 4.

suppongo che sciacquerai anche le fiorentine che fra poco darai loro :-D

flashg 21-12-2008 12:20

Quote:

suppongo che sciacquerai anche le fiorentine che fra poco darai loro
da sabato scorso lavo qualsiasi cosa! :-))
cmq non vogliono moltissimo cibo tutto insieme ... piuttosto poco ma spesso ,ho notato che se ne metto tanto ne trangugiano un po subito e l'altro lo schifano, invece se lo do un po per volta fanno sempre il macello...valli a capire.

flashg 21-12-2008 12:20

Quote:

suppongo che sciacquerai anche le fiorentine che fra poco darai loro
da sabato scorso lavo qualsiasi cosa! :-))
cmq non vogliono moltissimo cibo tutto insieme ... piuttosto poco ma spesso ,ho notato che se ne metto tanto ne trangugiano un po subito e l'altro lo schifano, invece se lo do un po per volta fanno sempre il macello...valli a capire.

flashg 24-12-2008 02:33

aggiornamento: ho scoperto che i lifalili (hemicromis) sono un po come i pirhana ,cioe' attaccano i pesci piccoli e se li beccano se li pappano... alla faccia del ciclide tranquillo ,sara' perche so africani ma al confronto i discus e i gli altri sembrano finti...

flashg 24-12-2008 02:33

aggiornamento: ho scoperto che i lifalili (hemicromis) sono un po come i pirhana ,cioe' attaccano i pesci piccoli e se li beccano se li pappano... alla faccia del ciclide tranquillo ,sara' perche so africani ma al confronto i discus e i gli altri sembrano finti...

flashg 27-12-2008 15:42

una novita' e' che i phenacogrammus ,timidi nella vasca dei discus ,ora sono voracissimi e fanno letteralmente dei salti a pelo d'acqua per mangiare ... non credo per fame perche li nutro piu' volte al giorno penso piuttosto perche in questa vasca si sentono a "casa" :-))
continuerò l'osservazione sperando di avere anche deposizioni!

flashg 27-12-2008 15:42

una novita' e' che i phenacogrammus ,timidi nella vasca dei discus ,ora sono voracissimi e fanno letteralmente dei salti a pelo d'acqua per mangiare ... non credo per fame perche li nutro piu' volte al giorno penso piuttosto perche in questa vasca si sentono a "casa" :-))
continuerò l'osservazione sperando di avere anche deposizioni!

flashg 08-01-2009 16:33

aggiornAmento sempre sui phenacogrammus:
Mi rimprovero spesso di non passare abbastanza tempo a guardare i miei acquari , invece ho scoperto che non e' cosi!
Infatti ci passa davanti spessissimo e butto sempre l'occhio come vedo qualcosa fuori posto mi fermo ad osservare e cerco di capire l'anomalia di sorta.
Infatti proprio la conoscenza approfondita dei miei acquari fa si che il tempo loro dedicato e gli sguardi rivoltigli sembrino superficiali!
Tutto cio' per dire che forse i phenacogrammus stanno per deporre , almeno una femmina ,perche un maschio il piu' grande , la costringe ad un angolo (ovviamente con gentilezza) e instaura con gli altri maschi una sorta di balletto tipo un intreccio di serpenti quando si avvicinano a quella zona.
Sicuramente non e' un balletto ma una lotta , pero' molto delicata e senza morsi.
Il tutto sotto gli occhi stupiti degli hemicromis lifalili che potrebbero farli a pezzi ma non lo fanno .
ora li tengo sott'occhio e se mi sono sbagliato vi aggiornero! :-))

flashg 08-01-2009 16:33

aggiornAmento sempre sui phenacogrammus:
Mi rimprovero spesso di non passare abbastanza tempo a guardare i miei acquari , invece ho scoperto che non e' cosi!
Infatti ci passa davanti spessissimo e butto sempre l'occhio come vedo qualcosa fuori posto mi fermo ad osservare e cerco di capire l'anomalia di sorta.
Infatti proprio la conoscenza approfondita dei miei acquari fa si che il tempo loro dedicato e gli sguardi rivoltigli sembrino superficiali!
Tutto cio' per dire che forse i phenacogrammus stanno per deporre , almeno una femmina ,perche un maschio il piu' grande , la costringe ad un angolo (ovviamente con gentilezza) e instaura con gli altri maschi una sorta di balletto tipo un intreccio di serpenti quando si avvicinano a quella zona.
Sicuramente non e' un balletto ma una lotta , pero' molto delicata e senza morsi.
Il tutto sotto gli occhi stupiti degli hemicromis lifalili che potrebbero farli a pezzi ma non lo fanno .
ora li tengo sott'occhio e se mi sono sbagliato vi aggiornero! :-))

flashg 17-01-2009 12:43

ho aggiunto una pompa di movimento da circa 400 lt ora con un sistema che ruota il becco di 90 gradi sempre , agli hemicromis e' gradita ,o cmq non li disturba , ai phenacogrammus la cosa piace poco ma che ci vuoi fare oramai c'e'!
Pero' devo dire che mi aiuta tantissimo a tenere l'acqua limpida e il fondo pulito ,perche la robaccia ,deiezioni comprese gira che rigira finiscono nel filtro.
per cui consiglio a tutti ,tranne con i dischi ,di metterla.

flashg 17-01-2009 12:43

ho aggiunto una pompa di movimento da circa 400 lt ora con un sistema che ruota il becco di 90 gradi sempre , agli hemicromis e' gradita ,o cmq non li disturba , ai phenacogrammus la cosa piace poco ma che ci vuoi fare oramai c'e'!
Pero' devo dire che mi aiuta tantissimo a tenere l'acqua limpida e il fondo pulito ,perche la robaccia ,deiezioni comprese gira che rigira finiscono nel filtro.
per cui consiglio a tutti ,tranne con i dischi ,di metterla.

Lssah 17-01-2009 12:55

ti sconsiglio di inserire altri ciclidi.
gli hemichromis di certo non sono Lifalilii,ma sono Hemichromis frutto di continue ibridazioni. stai attento a non esagerare con il cibo troppo proteico perchè le occlusioni intestinali sono all ordine del giorno nonostante siano carri armati.

Hemichromis e Phenacogrammus non vorrebbero acque così mosse,ma piuttosto ferme e scure.
se però trovi utile per il ricircolo tieni pure così.

ultima cosa:
se lo spazio te lo concede infoltisci il gruppo di Phenacogrammus se proprio devi integrare con qualche pesce.

Lssah 17-01-2009 12:55

ti sconsiglio di inserire altri ciclidi.
gli hemichromis di certo non sono Lifalilii,ma sono Hemichromis frutto di continue ibridazioni. stai attento a non esagerare con il cibo troppo proteico perchè le occlusioni intestinali sono all ordine del giorno nonostante siano carri armati.

Hemichromis e Phenacogrammus non vorrebbero acque così mosse,ma piuttosto ferme e scure.
se però trovi utile per il ricircolo tieni pure così.

ultima cosa:
se lo spazio te lo concede infoltisci il gruppo di Phenacogrammus se proprio devi integrare con qualche pesce.

flashg 17-01-2009 13:06

grazie Lssah, ma per ora non voglio inserire nulla aspetto che gli hemicromis "incrociatus" facciano almeno una coppia .Per il futuro invece mi interesserebbe sessare il polypterus e dargli una compagana/o.
i phenacogrammus sono 11 (6femmine,5maschi) ma li vedo abbastanza tranquilli cosi' poi sono abbastanza grossi se ne metto altri magari mi sporcano l'acqua.
La dieta degli hemicromis per ora prevede granulare apposito per ciclidi due volte al giorno , verdure crude due volte a settimana ,tubiflex due volte a settimana ,chironomus 1 volta a settimana , pesce una volta a settimana piu mangime a scaglie quando capita.

flashg 17-01-2009 13:06

grazie Lssah, ma per ora non voglio inserire nulla aspetto che gli hemicromis "incrociatus" facciano almeno una coppia .Per il futuro invece mi interesserebbe sessare il polypterus e dargli una compagana/o.
i phenacogrammus sono 11 (6femmine,5maschi) ma li vedo abbastanza tranquilli cosi' poi sono abbastanza grossi se ne metto altri magari mi sporcano l'acqua.
La dieta degli hemicromis per ora prevede granulare apposito per ciclidi due volte al giorno , verdure crude due volte a settimana ,tubiflex due volte a settimana ,chironomus 1 volta a settimana , pesce una volta a settimana piu mangime a scaglie quando capita.

flashg 20-01-2009 18:37

stamattina ho trovato un phenacogrammus morto...era smangiucchiato ma credo post mortem .
Ora devo indagare sulle cause , e' morto di notte con le luci spente ma prima di cena stava benissimo insieme agli altri , gli ho dato del chironomus appena comprato ,ma l ho dato a tutti per cui se fosse quello avrei dovuto avere piu di una vittima , se lo hanno attaccato i lifalili ,forse sono a rischio anche gli altri ... staremo a vedere.... -04

flashg 20-01-2009 18:37

stamattina ho trovato un phenacogrammus morto...era smangiucchiato ma credo post mortem .
Ora devo indagare sulle cause , e' morto di notte con le luci spente ma prima di cena stava benissimo insieme agli altri , gli ho dato del chironomus appena comprato ,ma l ho dato a tutti per cui se fosse quello avrei dovuto avere piu di una vittima , se lo hanno attaccato i lifalili ,forse sono a rischio anche gli altri ... staremo a vedere.... -04

mimetico 26-01-2009 15:39

bella vasca complimenti.

mimetico 26-01-2009 15:39

bella vasca complimenti.

flashg 03-02-2009 14:57

grazie mimetico :-))
alcune foto aggiornate dopo aver messo finalmente il bolbitis che non riuscivo a trovare :-))
risultato a mio avviso davvero stupendo ,peccato la qualita' delle foto pessima ma ho fatto tutto troppo in fretta(pausa pranzo)

flashg 03-02-2009 14:57

grazie mimetico :-))
alcune foto aggiornate dopo aver messo finalmente il bolbitis che non riuscivo a trovare :-))
risultato a mio avviso davvero stupendo ,peccato la qualita' delle foto pessima ma ho fatto tutto troppo in fretta(pausa pranzo)

mariocpz 05-02-2009 12:38

Non sapevo che il Biotopo congolese prevedesse anche legni...
Cmq molto bello complimenti...Phenacogrammus BELLISSIMI, (anche se costosi per essere una specie da branco) serve un mutuo a prenderne un gruppo.
Aggiornaci con altre foto, o magari un bel video.

mariocpz 05-02-2009 12:38

Non sapevo che il Biotopo congolese prevedesse anche legni...
Cmq molto bello complimenti...Phenacogrammus BELLISSIMI, (anche se costosi per essere una specie da branco) serve un mutuo a prenderne un gruppo.
Aggiornaci con altre foto, o magari un bel video.

flashg 05-02-2009 12:56

mariocpz, il video tra un po lo metto :-))
i phenacogrammus oltre che costosi devono essere anche buoni ,e' gia' il secondo che mi fanno sparire... vado a dormire e la mattina trovo alcune scaglie che brillano in acqua ...da li capisco che probabilmente ne manca uno.... non ho trovato il cadavere stavolta perche' era una femmina e probabilmente e' finita in bocca al poly ,anche se sospetto dei lifalili... -04

flashg 05-02-2009 12:56

mariocpz, il video tra un po lo metto :-))
i phenacogrammus oltre che costosi devono essere anche buoni ,e' gia' il secondo che mi fanno sparire... vado a dormire e la mattina trovo alcune scaglie che brillano in acqua ...da li capisco che probabilmente ne manca uno.... non ho trovato il cadavere stavolta perche' era una femmina e probabilmente e' finita in bocca al poly ,anche se sospetto dei lifalili... -04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11005 seconds with 13 queries