![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Mi piace molto, complimenti davvero, una domanda ma come fai a fare queste foto cos' belle? il vetro non ti fa riflesso?
|
Mi piace molto, complimenti davvero, una domanda ma come fai a fare queste foto cos' belle? il vetro non ti fa riflesso?
|
Quote:
L'echinodorus Red Flamè potrebbe essere un'idea...se la trovo la prendo!!! |
Quote:
L'echinodorus Red Flamè potrebbe essere un'idea...se la trovo la prendo!!! |
Quote:
Comunque per fare le foto dispongo di una buona fotocamera che ha tra le sue modalità di scatto anche quella per fotografare pesci in acquario :-)) !!! Inoltre quando faccio le foto mi assicuro che la stanza sia BUIA...con solo ovviamente l'acquario acceso,in modo da evitare i risfletti del vetro di cui parlavi!!! |
Quote:
Comunque per fare le foto dispongo di una buona fotocamera che ha tra le sue modalità di scatto anche quella per fotografare pesci in acquario :-)) !!! Inoltre quando faccio le foto mi assicuro che la stanza sia BUIA...con solo ovviamente l'acquario acceso,in modo da evitare i risfletti del vetro di cui parlavi!!! |
Quote:
|
Quote:
|
winston io proporrei pietre un pò + ammucchiate sulla destra(proprio per essere + disordinate) e nella sinistra un bel pezzo di legno ramificato -11 -11 xò senza le pietre...e poi sarai quasi da concorso ;-) :-) ...
|
winston io proporrei pietre un pò + ammucchiate sulla destra(proprio per essere + disordinate) e nella sinistra un bel pezzo di legno ramificato -11 -11 xò senza le pietre...e poi sarai quasi da concorso ;-) :-) ...
|
Troppo bella la modalità che ftografa pesci in acquario, che fotocamera è?
Io proprio non riesco, avendo una plafoniera hqi a sospensione mi si illumina tutta la stanza oltre a l'acquario |
Troppo bella la modalità che ftografa pesci in acquario, che fotocamera è?
Io proprio non riesco, avendo una plafoniera hqi a sospensione mi si illumina tutta la stanza oltre a l'acquario |
Quote:
http://i37.tinypic.com/2l9poix.jpg Il legno lo potrei mettere tra E.Ozelot e E.Muricatus,mentre le pietre le potrei disporre disordinatamente dove ci sono E.Latifoluis,E.Magdalenensis e E.Osiris!!! Cosa ne dici? Ad inizio della prossima settimana ho un esame...appena mi libero avrò più tempo per girare e trovare un bel legno ramificato!!! Per le pietre non ci sono problemi...so dove prenderle!!! Spero di postare un nuovo aggiornamento tra qualche giorno... |
Quote:
http://i37.tinypic.com/2l9poix.jpg Il legno lo potrei mettere tra E.Ozelot e E.Muricatus,mentre le pietre le potrei disporre disordinatamente dove ci sono E.Latifoluis,E.Magdalenensis e E.Osiris!!! Cosa ne dici? Ad inizio della prossima settimana ho un esame...appena mi libero avrò più tempo per girare e trovare un bel legno ramificato!!! Per le pietre non ci sono problemi...so dove prenderle!!! Spero di postare un nuovo aggiornamento tra qualche giorno... |
Quote:
Per evitare che la luce si propaghi per tutta la stanza prova a mettere un piccolo telo(penso che anche un lenzuolo scuro va bene!!!)che parte dalla plafoniera e finisce sull'acquario(ovviamente senza coprire il vetro...!)!!! In questo modo dovresti tenere la luce all'interno della vasca ed in teoria nn dovresti avere problemi di risflessi... Ovviamente scatta la foto senza flash :-)) ! Fammi sapere |
Quote:
Per evitare che la luce si propaghi per tutta la stanza prova a mettere un piccolo telo(penso che anche un lenzuolo scuro va bene!!!)che parte dalla plafoniera e finisce sull'acquario(ovviamente senza coprire il vetro...!)!!! In questo modo dovresti tenere la luce all'interno della vasca ed in teoria nn dovresti avere problemi di risflessi... Ovviamente scatta la foto senza flash :-)) ! Fammi sapere |
Ho comprato della Vallisneria Gigante e l'ho piantata sulla sinistra,dietro E.Muricatus,per creare quel disordine di cui dicevamo anche da quel lato...
Nel pomeriggio posto le foto!!! |
Ho comprato della Vallisneria Gigante e l'ho piantata sulla sinistra,dietro E.Muricatus,per creare quel disordine di cui dicevamo anche da quel lato...
Nel pomeriggio posto le foto!!! |
bravo!!aspetto le foto, ma sono sicuro che lì ci sta proprio bene... ;-)
|
bravo!!aspetto le foto, ma sono sicuro che lì ci sta proprio bene... ;-)
|
Ecco le nuove foto:
http://i38.tinypic.com/orqjvs.jpg http://i37.tinypic.com/256d8xf.jpg http://i34.tinypic.com/2iwaa8.jpg Cosa ne dite? Ora mancano solo alcuni sassi nella zona in primo piano sul centro-destra per creare un po' di disordine e poi forse una radice molto ramificata e molto alta che parte da dietro l'E.Ozelot!!! Giusto??? |
Ecco le nuove foto:
http://i38.tinypic.com/orqjvs.jpg http://i37.tinypic.com/256d8xf.jpg http://i34.tinypic.com/2iwaa8.jpg Cosa ne dite? Ora mancano solo alcuni sassi nella zona in primo piano sul centro-destra per creare un po' di disordine e poi forse una radice molto ramificata e molto alta che parte da dietro l'E.Ozelot!!! Giusto??? |
beh io direi che si vede un netto miglioramento per quanto riguarda la sensazione di profondità! #36#
sai però, a guardarlo ora, forse escluderei il legno, ma metterei altri sassi come hai detto tu, e in più un altra pianta, sempre sul centro-destra, così da spezzare il piatto generato dalle echino in fila sul retro... #24 |
beh io direi che si vede un netto miglioramento per quanto riguarda la sensazione di profondità! #36#
sai però, a guardarlo ora, forse escluderei il legno, ma metterei altri sassi come hai detto tu, e in più un altra pianta, sempre sul centro-destra, così da spezzare il piatto generato dalle echino in fila sul retro... #24 |
Quote:
Grazie.! :-)) |
Quote:
Grazie.! :-)) |
Piccolo aggiornamento:
Ho tolto la coppia di M.Altispinosus(l'ho data a mio cugino!) ed ho inserito un'altra femmina di A.Viejita,in modo da creare un trio(1m e 2f). Inoltre ho anche cambiato un po' la disposione dei sassi per creare un po' di disordine ed anche per favorire l'inserimento della nuova arrivata,che stava subendo troppo dalla femmina già presente e dominante!!! Comunque ecco un po' di foto: Ecco alcune foto appena scattate: LA VASCA: http://i34.tinypic.com/2duwi69.jpg http://i38.tinypic.com/nyhfm0.jpg http://i38.tinypic.com/24on9md.jpg http://i33.tinypic.com/s5fvgy.jpg LE DUE FEMMINE(La nuova è quella meno gialla!): http://i36.tinypic.com/2uy3ehe.jpg ED INFINE UN PO' DI CORTEGGIAMENTO: http://i34.tinypic.com/2629qgx.jpg http://i36.tinypic.com/2m3mgib.jpg COSA NE DITE??? |
Piccolo aggiornamento:
Ho tolto la coppia di M.Altispinosus(l'ho data a mio cugino!) ed ho inserito un'altra femmina di A.Viejita,in modo da creare un trio(1m e 2f). Inoltre ho anche cambiato un po' la disposione dei sassi per creare un po' di disordine ed anche per favorire l'inserimento della nuova arrivata,che stava subendo troppo dalla femmina già presente e dominante!!! Comunque ecco un po' di foto: Ecco alcune foto appena scattate: LA VASCA: http://i34.tinypic.com/2duwi69.jpg http://i38.tinypic.com/nyhfm0.jpg http://i38.tinypic.com/24on9md.jpg http://i33.tinypic.com/s5fvgy.jpg LE DUE FEMMINE(La nuova è quella meno gialla!): http://i36.tinypic.com/2uy3ehe.jpg ED INFINE UN PO' DI CORTEGGIAMENTO: http://i34.tinypic.com/2629qgx.jpg http://i36.tinypic.com/2m3mgib.jpg COSA NE DITE??? |
Complimenti per il tuo allestimento. #25
Belle piante (le echino sono le mie preferite) e soprattutto bei pesciotti. Alcune curiositá/domande: Hai solo il filtro interno di serie? la cosa nera posta in alto a sx nelle prime foto (pag1.) cos'é? sembra una pompa di movimento? Bello lo sfondo, pensavo fosse un 3D interno classico rock juwell invece gli sfondi estreni fanno ancora la loro bella impressione. Che fondo utilizzi (fertile o no)? come fertilizzanti vedo che ottieni ottimi risultati anche con prodotti commerciali come il SERA florena (io lo usavo in passato ma non ho mai ottenuto grossi risultati). Complimenti x le foto. Ciao Ps. Scusa x le troppe domande se vuoi mi puoi rispondere in MP |
Complimenti per il tuo allestimento. #25
Belle piante (le echino sono le mie preferite) e soprattutto bei pesciotti. Alcune curiositá/domande: Hai solo il filtro interno di serie? la cosa nera posta in alto a sx nelle prime foto (pag1.) cos'é? sembra una pompa di movimento? Bello lo sfondo, pensavo fosse un 3D interno classico rock juwell invece gli sfondi estreni fanno ancora la loro bella impressione. Che fondo utilizzi (fertile o no)? come fertilizzanti vedo che ottieni ottimi risultati anche con prodotti commerciali come il SERA florena (io lo usavo in passato ma non ho mai ottenuto grossi risultati). Complimenti x le foto. Ciao Ps. Scusa x le troppe domande se vuoi mi puoi rispondere in MP |
Quote:
Rispondo alla tue domande con molto piacere: -Si,ho solo il filtro interno di serie delle Juwel caricato solo con le spugne date in dotazione al momento dell'acquisto dell'acquario.Ti posso dire che non è un filtro eccelso,ma per i pesci che ho in vasca va più che bene #36# :-)) ... -La "cosa" nera posta in altro a sx è una pompa,che funge anche da pompa di movimento,ma la sua funzione primaria è quella di erogare la CO2 infatti è collegata,con un'elettrovalvola,ad un impianto di CO2 della Ruwal.Di questo prodotto invece ti posso dire che è davvero molto buono :-)) ! -Si,lo sfondo è un semplice cartoncino applicato alla parte posteriore del vetro con del nastro adesivo...con pochi euro ho trovato veramente un ottimo prodotto che mi soddisfa al 100%!!! -Come fertilizzanti,quando ho allestito la vasca ho messo sotto la ghiaia due barattoli di 5,8 kg di Tetra Complite Substrate,mentre per la fertilizzazione bisettimanale utilizzo,come detto,i prodotti della Sera : Sera Florena(fertilizzante liquido!) e Sera Florenette A(pastiglie fertillizzanti che vengono messe vicino alle radici delle piante!).Ovviamente non è un prodotto che mi permette di coltivare piante esigentissime,ma nel mio caso,considerando il fatto che le mia piante hanno esigenze normali,abinato ad una buona quantità di luce riesce comunque a svolgere il suo compito più che dignitosamente!!! Se hai qualsiasi altra curiosità basta chiedere... Ciao.! |
Quote:
Rispondo alla tue domande con molto piacere: -Si,ho solo il filtro interno di serie delle Juwel caricato solo con le spugne date in dotazione al momento dell'acquisto dell'acquario.Ti posso dire che non è un filtro eccelso,ma per i pesci che ho in vasca va più che bene #36# :-)) ... -La "cosa" nera posta in altro a sx è una pompa,che funge anche da pompa di movimento,ma la sua funzione primaria è quella di erogare la CO2 infatti è collegata,con un'elettrovalvola,ad un impianto di CO2 della Ruwal.Di questo prodotto invece ti posso dire che è davvero molto buono :-)) ! -Si,lo sfondo è un semplice cartoncino applicato alla parte posteriore del vetro con del nastro adesivo...con pochi euro ho trovato veramente un ottimo prodotto che mi soddisfa al 100%!!! -Come fertilizzanti,quando ho allestito la vasca ho messo sotto la ghiaia due barattoli di 5,8 kg di Tetra Complite Substrate,mentre per la fertilizzazione bisettimanale utilizzo,come detto,i prodotti della Sera : Sera Florena(fertilizzante liquido!) e Sera Florenette A(pastiglie fertillizzanti che vengono messe vicino alle radici delle piante!).Ovviamente non è un prodotto che mi permette di coltivare piante esigentissime,ma nel mio caso,considerando il fatto che le mia piante hanno esigenze normali,abinato ad una buona quantità di luce riesce comunque a svolgere il suo compito più che dignitosamente!!! Se hai qualsiasi altra curiosità basta chiedere... Ciao.! |
Bravo..belllo..mi piace!!
Mi piace molto la ghiaia o quarzo che sia..con le pietre!! Se posso consigliarti metti qualche echinodorus ozelot red e qualche crypto brown.. Di nuovo complimenti! |
Bravo..belllo..mi piace!!
Mi piace molto la ghiaia o quarzo che sia..con le pietre!! Se posso consigliarti metti qualche echinodorus ozelot red e qualche crypto brown.. Di nuovo complimenti! |
Quote:
Il fondo è costituito da piccoli granulli di ghiaia!!! Potrei mettere echinodorus ozelot red,ma dove??? Invece non penso di inserire la crypto brown perchè è una pianta asiatica ed io vorrei rispettare il biotopo sud-americano!!! |
Quote:
Il fondo è costituito da piccoli granulli di ghiaia!!! Potrei mettere echinodorus ozelot red,ma dove??? Invece non penso di inserire la crypto brown perchè è una pianta asiatica ed io vorrei rispettare il biotopo sud-americano!!! |
winston, vedrei della vallisneria spiralis dietro a destra e le ozelot red nello spazio che vedo vuoto dietro a sinistra.
|
winston, vedrei della vallisneria spiralis dietro a destra e le ozelot red nello spazio che vedo vuoto dietro a sinistra.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl