![]() |
Quote:
quali dei presenti dovrebbero preoccuparmi oltre ai Cardinali? Essendo la 2° Covata e avendo letto che prima di un certo numero di tentativi è difficile che le nascite avvengano, mi chidevo se era il caso di preparare i napuli............... Nel caso, una confezione di napuli sarebbe una dose da somministrare un giorno? Quindi ci vuole più di uno schiuditoio??????? |
Ciao Fabbryz, si non aspettare... Da quello che dici la femmina è la dominante e anche se ci fosse un maschio non l'ha scelto, quindi, a meno che non abbiano età diverse e quindi la femmina sia matura e i maschi magari no, lasciala da sola... Potresti provare a mettere in vasca dei maschi sessati per vedere se ne seglie uno, ma la vedo dura....
|
Ciao Fabbryz, si non aspettare... Da quello che dici la femmina è la dominante e anche se ci fosse un maschio non l'ha scelto, quindi, a meno che non abbiano età diverse e quindi la femmina sia matura e i maschi magari no, lasciala da sola... Potresti provare a mettere in vasca dei maschi sessati per vedere se ne seglie uno, ma la vedo dura....
|
Sharkfree, a parte i cory tutti gli altri... per i naupli dipende dalle confezioni, ci son quelle "monodose" complete di sale o le sole cisti.
|
Sharkfree, a parte i cory tutti gli altri... per i naupli dipende dalle confezioni, ci son quelle "monodose" complete di sale o le sole cisti.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
maporca vac..........mi stanno ripulendo il sub strato
ma ca......proprio mo che non posso fare praticamente nnt per lorooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! allora che posso fare????allevamento artificiale delle larve con rosso d' uovo??????vabbè penso che sia difficile portino tutto al termine perchè è la loro 3a covata!!!!!!!!!!!! grazie a tutti e buona notte. |
maporca vac..........mi stanno ripulendo il sub strato
ma ca......proprio mo che non posso fare praticamente nnt per lorooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! allora che posso fare????allevamento artificiale delle larve con rosso d' uovo??????vabbè penso che sia difficile portino tutto al termine perchè è la loro 3a covata!!!!!!!!!!!! grazie a tutti e buona notte. |
i valori della vasca sono :
PH: 6.8-7 KH: 7-8 NO3: 30mg/l il motivo della mia preoccupazione e che i coinquilini mangiano come assatanati e sono diventati il doppio di come erano mente questo scalare e rimasto sempre uguale ma non presenta segni tipo ventre incavato o respirazione accellerata come dicevo apparentemente sembra stare benissimo ma non mangia quindi non cresce chisà.... |
i valori della vasca sono :
PH: 6.8-7 KH: 7-8 NO3: 30mg/l il motivo della mia preoccupazione e che i coinquilini mangiano come assatanati e sono diventati il doppio di come erano mente questo scalare e rimasto sempre uguale ma non presenta segni tipo ventre incavato o respirazione accellerata come dicevo apparentemente sembra stare benissimo ma non mangia quindi non cresce chisà.... |
:-)) Ieri nsera arrivo a casa e la foglia dove avevano deposto, quasi perpendicolare al piano, era vuota -05 ........quella accanto, orizzontale rispetto al piano e con la forma un pò a cucchiaio era piena di uova tremolanti #22 , che dite, ci siamo #22 ????????????
Non avendo altro, ho preso una bottiglia da 1,5litri d'acqua, le ho tagliato il collo, l'ho riempita d'acqua di rubinetto, l'ho coperta con carta stagnola, c'ho inserito la pietra porosa con l'areatore, termoriscaldatore a 27°C e versato 3 confezioni di uova d'artemia già preconfezionate, 1 bustina ogni 0,5 litri d'acqua......... Procedo bene????????'' :-)) |
:-)) Ieri nsera arrivo a casa e la foglia dove avevano deposto, quasi perpendicolare al piano, era vuota -05 ........quella accanto, orizzontale rispetto al piano e con la forma un pò a cucchiaio era piena di uova tremolanti #22 , che dite, ci siamo #22 ????????????
Non avendo altro, ho preso una bottiglia da 1,5litri d'acqua, le ho tagliato il collo, l'ho riempita d'acqua di rubinetto, l'ho coperta con carta stagnola, c'ho inserito la pietra porosa con l'areatore, termoriscaldatore a 27°C e versato 3 confezioni di uova d'artemia già preconfezionate, 1 bustina ogni 0,5 litri d'acqua......... Procedo bene????????'' :-)) |
In vasca ho 4 scalari, di questi 2 sembra abbiano formato una coppia, il + grande tende a scacciare altri 2 dalla zona dove staziona con la/il compagna/o, ora il sesso non riesco proprio a vederlo, l'unica cosa che distingue il + mansueto/a della coppia è un'appendice come una piccolissima vela.
Da qualche giorno è entrato in acquario un 5° scalare delle stesse dimensioni dei miei, proveniente dall'acquario di un amico, quando l'ho messo,non so se maschio o femmina ma comunque aveva degli attributi ben evidenti, ora a distanza di una settimana sono scomparsi... La mia deduzione è che nel mio acquario non ci sono valori utili a rendere possibile una distinzione visiva del sesso, e quindi penso anche ad una possibile riproduzione, cosa posso fare? Se è questo il problema a che valori dovrebbe essere l'acqua? grazie :-)) |
In vasca ho 4 scalari, di questi 2 sembra abbiano formato una coppia, il + grande tende a scacciare altri 2 dalla zona dove staziona con la/il compagna/o, ora il sesso non riesco proprio a vederlo, l'unica cosa che distingue il + mansueto/a della coppia è un'appendice come una piccolissima vela.
Da qualche giorno è entrato in acquario un 5° scalare delle stesse dimensioni dei miei, proveniente dall'acquario di un amico, quando l'ho messo,non so se maschio o femmina ma comunque aveva degli attributi ben evidenti, ora a distanza di una settimana sono scomparsi... La mia deduzione è che nel mio acquario non ci sono valori utili a rendere possibile una distinzione visiva del sesso, e quindi penso anche ad una possibile riproduzione, cosa posso fare? Se è questo il problema a che valori dovrebbe essere l'acqua? grazie :-)) |
gnipu, la componente dei valori non è determinante nella distinzione del sesso degli Scalari. Infatti questa è possibile essere determinata con certezza solo durante la deposizione/fecondazione delle uova quando gli organi sessuali sono completamente estroflessi e soprattutto quando si vede passare sulla foglia la femmina che lascia le uova ed in un secondo momentoil maschio a fecondarle.
Quindi è ovvio che non ne riconosci il sesso. Secondo argomento è la dipendenza della riproduzione dai valori: qui questa componente gioca un ruolo fondamentale. Dicci i tuoi valori e ri sapremo dire se sono ideali o meno. In ogni caso componente ancora più fondamentale per la riproduzione è che si formi effettivamente la coppia: che età hanno questi esemplari e da quando sono in vasca? Trall'altro: non si inserisce mai un esemplare nuovo in un gruppo che probabilmente ha già stabilito le gerarchie, rischia grosso, molto grosso. Comunque i range di valori ideali sono: [quote:"4Angel"]Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti: Gh max 7; Kh max 5: pH 6 - 7; T° 28 (durante il periodo della ripro); conducibilità max 150 uS. Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH. [/4Angel] L'ideale per la riproduzione degli Scalari è il sistema OTRAC che si attesta su valori di Ph intorno al 5, GH e KH non rilevabili; ma è una gestione un pò rischiosa per chi non ha tanta dimestichezza. E la vasca risulta un attimo "selvaggia" non contemplando potature, sifonature ed eliminazione delle foglie marce. Però non sono solo i valori a determinare la riuscita della riproduzione: importantissimo anche il litraggio, i coinquilini, possibili fattori di stress.. Insomma descrivi un attimo la tua situazione e vediamo di consigliarti se c'è qualcosa da cambiare. |
gnipu, la componente dei valori non è determinante nella distinzione del sesso degli Scalari. Infatti questa è possibile essere determinata con certezza solo durante la deposizione/fecondazione delle uova quando gli organi sessuali sono completamente estroflessi e soprattutto quando si vede passare sulla foglia la femmina che lascia le uova ed in un secondo momentoil maschio a fecondarle.
Quindi è ovvio che non ne riconosci il sesso. Secondo argomento è la dipendenza della riproduzione dai valori: qui questa componente gioca un ruolo fondamentale. Dicci i tuoi valori e ri sapremo dire se sono ideali o meno. In ogni caso componente ancora più fondamentale per la riproduzione è che si formi effettivamente la coppia: che età hanno questi esemplari e da quando sono in vasca? Trall'altro: non si inserisce mai un esemplare nuovo in un gruppo che probabilmente ha già stabilito le gerarchie, rischia grosso, molto grosso. Comunque i range di valori ideali sono: [quote:"4Angel"]Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti: Gh max 7; Kh max 5: pH 6 - 7; T° 28 (durante il periodo della ripro); conducibilità max 150 uS. Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH. [/4Angel] L'ideale per la riproduzione degli Scalari è il sistema OTRAC che si attesta su valori di Ph intorno al 5, GH e KH non rilevabili; ma è una gestione un pò rischiosa per chi non ha tanta dimestichezza. E la vasca risulta un attimo "selvaggia" non contemplando potature, sifonature ed eliminazione delle foglie marce. Però non sono solo i valori a determinare la riuscita della riproduzione: importantissimo anche il litraggio, i coinquilini, possibili fattori di stress.. Insomma descrivi un attimo la tua situazione e vediamo di consigliarti se c'è qualcosa da cambiare. |
"MODELLO: Askoll ambiente advance DIMENSIONI: 80x35x40h FILTRO: Pratiko 200 ILLUMINAZIONE: 2 Neon da 20w l'uno"
Se è questo l'acquario che hai dedicato agli Scalari. Abbandona l'idea di allevare Scalari e dirigiti al più presto verso qualche altra specie, magari i ciclidi nani come gli APistogramma. Perchè quella vasca è troppo, troppo, troppo piccola per gli Scalari. |
"MODELLO: Askoll ambiente advance DIMENSIONI: 80x35x40h FILTRO: Pratiko 200 ILLUMINAZIONE: 2 Neon da 20w l'uno"
Se è questo l'acquario che hai dedicato agli Scalari. Abbandona l'idea di allevare Scalari e dirigiti al più presto verso qualche altra specie, magari i ciclidi nani come gli APistogramma. Perchè quella vasca è troppo, troppo, troppo piccola per gli Scalari. |
allora, prima che deponevano li ho separati dagli altri con una rete , da ieri ho inserito la lampada uv e blu di metilene.sono tonato da scuola e c' erano una dcina di uova
sta volta è difficile contarle perchè si sono triplicate rispetto alla volta scorsa.fanno a turno a ventilarle, non le fanno mai insieme come la volta scorsa. la mia coppia:il maschio e un marble che ha vissuto per tutta la vita in un 60 l .quando lo ho visto lo ho preso e lo ho messo insieme ai miei pesci, che allora erano 4 scalari.all' età di 6 mesi si è formata la coppia con un altra femmina marble black che mi ha costretto a togliere gli altri pesci.soltanto che stranamente questo pesce , con tutti i problemi che ha al corpo e alla pinna dorsale ora stia deponendo. ciao ea tutti, pirifo |
allora, prima che deponevano li ho separati dagli altri con una rete , da ieri ho inserito la lampada uv e blu di metilene.sono tonato da scuola e c' erano una dcina di uova
sta volta è difficile contarle perchè si sono triplicate rispetto alla volta scorsa.fanno a turno a ventilarle, non le fanno mai insieme come la volta scorsa. la mia coppia:il maschio e un marble che ha vissuto per tutta la vita in un 60 l .quando lo ho visto lo ho preso e lo ho messo insieme ai miei pesci, che allora erano 4 scalari.all' età di 6 mesi si è formata la coppia con un altra femmina marble black che mi ha costretto a togliere gli altri pesci.soltanto che stranamente questo pesce , con tutti i problemi che ha al corpo e alla pinna dorsale ora stia deponendo. ciao ea tutti, pirifo |
Quote:
avevo pensato di tenere la femmina da sola con una coppia di ramirezi, considerato che è veramente aggressiva credi che possano esserci problemi di convivenza anche con loro? Il mio acquario è di poco più di 100 litri netti Grazie della conferma 4Angel, è un pò che ti leggo e volevo farti i complimenti per la passione che trasmetti verso questi meravigliosi pesci :-) p.s. la pinna dello scalare ferito si è rimarginata in soli 2 giorni, la prossima settimana lo riporterò insieme al secondo scalare al negozio dove li avevo presi :-( |
Quote:
avevo pensato di tenere la femmina da sola con una coppia di ramirezi, considerato che è veramente aggressiva credi che possano esserci problemi di convivenza anche con loro? Il mio acquario è di poco più di 100 litri netti Grazie della conferma 4Angel, è un pò che ti leggo e volevo farti i complimenti per la passione che trasmetti verso questi meravigliosi pesci :-) p.s. la pinna dello scalare ferito si è rimarginata in soli 2 giorni, la prossima settimana lo riporterò insieme al secondo scalare al negozio dove li avevo presi :-( |
scalari in cento litri #07 #07 #07 #07
ci stanno male e ne risentono le pinne #07 #07 novità!!!!!!!!!!con la lampada uv mi sono ammuffite solo tre oviiiii!!!!!!!!!!!!! |
scalari in cento litri #07 #07 #07 #07
ci stanno male e ne risentono le pinne #07 #07 novità!!!!!!!!!!con la lampada uv mi sono ammuffite solo tre oviiiii!!!!!!!!!!!!! |
gnipu, qundo fai i piccoli vengo da te a vederli!!!!!!!!!!!!
|
gnipu, qundo fai i piccoli vengo da te a vederli!!!!!!!!!!!!
|
w gli scalariiiiii :-) spero che anche i miei facciano i cuccioli :-D
|
w gli scalariiiiii :-) spero che anche i miei facciano i cuccioli :-D
|
Risolto problema scalare che non mangia.... è uno spietato assassino, l'ho visto oggi che si mangiava una caridina!!!! che tristezza :-(
|
Risolto problema scalare che non mangia.... è uno spietato assassino, l'ho visto oggi che si mangiava una caridina!!!! che tristezza :-(
|
come avevo pensato è la terza vola che al terzo giorno si mangiano le uova.infondo sono solo alla 3a ripro!!!!!!!
|
come avevo pensato è la terza vola che al terzo giorno si mangiano le uova.infondo sono solo alla 3a ripro!!!!!!!
|
:-)) La covata prosegue alla grande............ ieri i cuccioli cercavano di spiccare il volo, ma i genitori erano pronti a riprenderli e ridepositarli sul nido, li spostano due volte al giorno da una foglia ad un'altra, sempre le stesse. Hanno ancora il sacco vitellino attaccato........................ Speriamo bene.
Quanto tempo ci vuole affinchè le uova d'artemia si schiudano? Le ho messe nell'acqua Giovedì sera e ieri mi sembrava di veder muovere qualcosa............. #24 Ieri avrei dovuto fare il cambio d'acqua ma nel dubbio ho preferito aspettare, una volta liberatisi del sacco vitellino posso procedere o devo attendere ancora? Nel cambio d'acqua, in questi periodi, uso riscaldare l'acqua nelle taniche prima d'inserirla in vasca.............. |
:-)) La covata prosegue alla grande............ ieri i cuccioli cercavano di spiccare il volo, ma i genitori erano pronti a riprenderli e ridepositarli sul nido, li spostano due volte al giorno da una foglia ad un'altra, sempre le stesse. Hanno ancora il sacco vitellino attaccato........................ Speriamo bene.
Quanto tempo ci vuole affinchè le uova d'artemia si schiudano? Le ho messe nell'acqua Giovedì sera e ieri mi sembrava di veder muovere qualcosa............. #24 Ieri avrei dovuto fare il cambio d'acqua ma nel dubbio ho preferito aspettare, una volta liberatisi del sacco vitellino posso procedere o devo attendere ancora? Nel cambio d'acqua, in questi periodi, uso riscaldare l'acqua nelle taniche prima d'inserirla in vasca.............. |
Mi rendo conto che è una menata, ma se puoi il cambio fallo con un tubicino di silicone, quelli da aeratore... Solitamente le artemie si schiudono in 24 - 36 ore, da quando si schiudono inizia a somministrarle.
|
Mi rendo conto che è una menata, ma se puoi il cambio fallo con un tubicino di silicone, quelli da aeratore... Solitamente le artemie si schiudono in 24 - 36 ore, da quando si schiudono inizia a somministrarle.
|
Anche s egli avannotti sono ancora sulla foglia?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl