![]() |
nijsseni!!
#36# |
Grazie [b:94c402ac22]emanuele323[/b:94c402ac22] ;-)
[quote:94c402ac22="miccoli"]nijsseni!! [/quote:94c402ac22] Non vale, tu sei di parte..... :-)) P.S.: scusate se vi bombardo di foto, ma questa del pearling è venuta meglio..... :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hydro_2_r_592.jpg |
Grazie emanuele323 ;-)
Quote:
P.S.: scusate se vi bombardo di foto, ma questa del pearling è venuta meglio..... :-) |
...splendida!! #25
Mi sa che l'hydrocotyle la provo anche io arrampicata sul tronco... #24 #24 |
...splendida!! #25
Mi sa che l'hydrocotyle la provo anche io arrampicata sul tronco... #24 #24 |
Veramente bella questa vasca!
Riguardo all'hydrocotyle io ho avuto qualche problema a farla attecchire (i cory me la sfilavano dal fondo) ma ora non la ferma più nessuno, solo che mi danno un po' fastidio le radici aeree, ho visto che nella sp.japan ne vengono meno ma ha le foglie decisamente più piccole.. |
Veramente bella questa vasca!
Riguardo all'hydrocotyle io ho avuto qualche problema a farla attecchire (i cory me la sfilavano dal fondo) ma ora non la ferma più nessuno, solo che mi danno un po' fastidio le radici aeree, ho visto che nella sp.japan ne vengono meno ma ha le foglie decisamente più piccole.. |
se mi permetti un consiglio visto la bellezza e la naturalita della vasca secondo me ci vuole qualcosa di particolare e non molto colorato ...la mia proposta è INKA
|
se mi permetti un consiglio visto la bellezza e la naturalita della vasca secondo me ci vuole qualcosa di particolare e non molto colorato ...la mia proposta è INKA
|
Grazie Misato88 ;-)
Quote:
|
Grazie Misato88 ;-)
Quote:
|
Andrea ma scusa l'hydro se non erro è messicana o argentina...quindi...non è che proprio dobbiam cercare il pelo nell uovo...
la mia conclusione è arrivata perche secondo il mio modesto parere un ciclidozzo molto colorato tipo gli elizab stonerebbero la naturalezza della tua vasca... metre l inca è molto particolare e starebbe da dio li dentro.... poi de gustibus non est disputandum |
Andrea ma scusa l'hydro se non erro è messicana o argentina...quindi...non è che proprio dobbiam cercare il pelo nell uovo...
la mia conclusione è arrivata perche secondo il mio modesto parere un ciclidozzo molto colorato tipo gli elizab stonerebbero la naturalezza della tua vasca... metre l inca è molto particolare e starebbe da dio li dentro.... poi de gustibus non est disputandum |
anche il nijsseni :-D
pensa che belli quei pesciolini gialli con la codina rossa e le macchiette nere :-)) |
anche il nijsseni :-D
pensa che belli quei pesciolini gialli con la codina rossa e le macchiette nere :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Andrea gran bella vasca e sta prendendo veramente un'invidiabile forma.Per la popolazione,se posso permettermi,lascia stare teniacara e apisto vari.Vai diretto a bomba Con i dicrossus(è una vasca fatta giusta giusta per loro).Se non sai dove trovarli posso sentire Fabio(bacarospo) se può fare qualcosa.
|
Andrea gran bella vasca e sta prendendo veramente un'invidiabile forma.Per la popolazione,se posso permettermi,lascia stare teniacara e apisto vari.Vai diretto a bomba Con i dicrossus(è una vasca fatta giusta giusta per loro).Se non sai dove trovarli posso sentire Fabio(bacarospo) se può fare qualcosa.
|
Grazie Tuko.:-)
In effetti la vasca è stata concepita, pensata ed allestita proprio pensando ai Dicrossus (filamentosus o maculatus). A Roma, sono in contatto (praticamente continuo) con Davide Gnoffo (non so se conosci il suo negozio) che è proprio specializzato in ciclidi (anche se soprattutto africani). Con lui sono in "stand-by", in attesa di un suo messaggio. E pensa che i D. maculatus li aveva, ma prima che io allestissi la vasca (e l'ho saputo dopo che li ha dati via...... -04). Comunque se Fabio riuscisse a rimediarli............. #36#...... :-)) |
Grazie Tuko.:-)
In effetti la vasca è stata concepita, pensata ed allestita proprio pensando ai Dicrossus (filamentosus o maculatus). A Roma, sono in contatto (praticamente continuo) con Davide Gnoffo (non so se conosci il suo negozio) che è proprio specializzato in ciclidi (anche se soprattutto africani). Con lui sono in "stand-by", in attesa di un suo messaggio. E pensa che i D. maculatus li aveva, ma prima che io allestissi la vasca (e l'ho saputo dopo che li ha dati via...... -04). Comunque se Fabio riuscisse a rimediarli............. #36#...... :-)) |
Un grazie ad Entropy per avermi fatto partire il tarlo del biotopo amazzonico!!! #22
Una domanda... con che cosa (e come) hai realizzato lo sfondo che copre il filtro interno? E' molto bello e ci sta da Dio nella vasca visto che rappresenta un tronco.. |
Un grazie ad Entropy per avermi fatto partire il tarlo del biotopo amazzonico!!! #22
Una domanda... con che cosa (e come) hai realizzato lo sfondo che copre il filtro interno? E' molto bello e ci sta da Dio nella vasca visto che rappresenta un tronco.. |
Quote:
Quote:
Comunque il pannello è un semplice rettangolo di schiuma espansa, fissato ai vetri della vasca con del silicone nero e con tre fori all'estremità superiore: due laterali per l'entrata dell'acqua nel filtro ed uno centrale per il tubo di ritorno in vasca. Il fatto che in tal modo il filtro interno non si noti affatto in vasca, mi ha convinto a non metterne uno esterno. :-) |
Quote:
Quote:
Comunque il pannello è un semplice rettangolo di schiuma espansa, fissato ai vetri della vasca con del silicone nero e con tre fori all'estremità superiore: due laterali per l'entrata dell'acqua nel filtro ed uno centrale per il tubo di ritorno in vasca. Il fatto che in tal modo il filtro interno non si noti affatto in vasca, mi ha convinto a non metterne uno esterno. :-) |
Ottimo entropy..
Riusciresti (se non è chiedere troppo) a postare una foto dello sfondo davanti al filtro visto dall'alto? |
Ottimo entropy..
Riusciresti (se non è chiedere troppo) a postare una foto dello sfondo davanti al filtro visto dall'alto? |
[b:c8034ab5e4]nique[/b:c8034ab5e4], ecco la foto ;-) : http://www.acquariofilia.biz/allegati/vano_116.jpg
|
nique, ecco la foto ;-) :
|
Fantastico!!
Proprio come immaginavo... anche se è la prima volta onestamente che vedo un filtro "angolare".. di che marca è? |
Fantastico!!
Proprio come immaginavo... anche se è la prima volta onestamente che vedo un filtro "angolare".. di che marca è? |
Quote:
|
Quote:
|
molto bello il filtro
|
molto bello il filtro
|
come tutte le cose semplici è bellissimo e funzionale...
ma usi solo spugne? |
come tutte le cose semplici è bellissimo e funzionale...
ma usi solo spugne? |
Quote:
spugna --> torba --> spugna --> cannolicchi --> pompa. |
Quote:
spugna --> torba --> spugna --> cannolicchi --> pompa. |
Posso sapere a cosa sono dovute queste bollicine??
http://www.acquariofilia.biz/allegati/hydro_rid_159.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl