AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Potenziale Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139506)

Abra 12-09-2008 19:17

Quote:

Abracadabra, ovvero ?
fappio.....guarda hai ragione......mi arrendo.

uno con 20 pesci in acquario ha un redox più alto che con uno solo.

fappio 12-09-2008 19:25

Abracadabra, no , non frainetendere , mi sono dimentaicato il concetto ... avevo spiegato , ti posto iun pezzo di aticolo , che spiega bene quello che intendo : Gli strumenti di misurazione possono tuttavia necessitare di un lungo periodo di tempo per fornire risultati affidabili ed esatti,per cui valori affidabili sono ottenibili solo mediante misurazioni effettuate in modo continuo per diversi giorni. Il valore del potenziale redox può comunque essere considerato come indicativo dello stato di salute dell’acquario ed é influenzato dai processi batterici (un importante variazione del p.r. è quella che si verifica in presenza di batteri, la nitrificazione: si tratta di un’ossidazione in cui l’ammoniaca viene trasformata nei dannosi nitriti e quindi negli innocui nitrati. ... se il lavoro biologico dei batteri , influenza il redox , più pesci più redox , ma occorre che la vasca , abbia le caratteristiche per poterli ospitare , senza ossigeno , niente ossidazione , niente redox ...sinceramente ho letto di sfuggita ...

fappio 12-09-2008 19:35

p.r , ovviamente vuol dire potenziale redex , dopo i puntini sucessivi alla parola nitrati , è mio ...

Abra 12-09-2008 19:45

Quote:

se il lavoro biologico dei batteri , influenza il redox , più pesci più redox , ma occorre che la vasca , abbia le caratteristiche per poterli ospitare , senza ossigeno , niente ossidazione , niente redox ...sinceramente ho letto di sfuggita ...
provo l'ultima volta ;-)

più pesci.....più carico organico......più trasformazioni di conseguenza un consumo alto di ossigeno=redox più basso

porca vacca...come fai a scrivere....più redox non è un integratore è una misurazione di un potenziale di ossidoriduzione.
più trasformazioni più il valore cala.....in acqua poco inquinata e con pochi pesci....ci sono meno trasformazioni da fare....di conseguenza il redox avra' un valore maggiore.

fappio 12-09-2008 20:18

Abracadabra,
Quote:

provo l'ultima volta
mi sa che dovrai provare ancora ... #18
Quote:

più pesci.....più carico organico......più trasformazioni di conseguenza un consumo alto di ossigeno=redox più basso
no , il redox , non misura la quantità di ossigeno , ma il movimento elettronico .... poi una vasca , con tanto consumo di ossigeno , potrebbe non avere mai carenze, basta ossigenare di più... lascia perdere il consumo , di ossigeno , una vasca può essere pià ossigenata , con 100kg di cannolicchi , di una con 1 kg , la prima sarà posizionata , in un ambiente molto ossigenato , con moltissimo movimento , la seconda , in un locale non aerato , con pochissimo movimento ...
Quote:

porca vacca...come fai a scrivere
occhio che lo stress , aumenta i radicali liberi poi ti servono gli anti ossidanti #18 una vasca con tanti pesci , può essere meno inquinata , di una con pochi , ti stai fossilizzando su dei preconcetti ... non sto dicendo che una vasca con tanti pesci funziona meglio , ma solo potrebbe

Abra 12-09-2008 20:49

:-D :-D ormai me li hai bruciati tutti i radicali liberi :-D :-D

Quote:

no , il redox , non misura la quantità di ossigeno ,
e chi ha detto che ti dà la misura????? ma ti ho postato due articoli che legano il redox all'ossigeno e continui a dire che non centra nulla....e questo non è vero....visto che per ossidare i batteri ne necessitano.....e io parlo di ossigeno consumato da loro..........non quello disciolto in giro per la vasca.

Quote:

una vasca con tanti pesci , può essere meno inquinata , di una con pochi , ti stai fossilizzando su dei preconcetti ... non sto dicendo che una vasca con tanti pesci funziona meglio , ma solo potrebbe
e quì......o mi prendi per il culo.....o vuoi farmi incazzare (sempre amichevolmente)
perchè a parità di attrezzatura......con più pesci mi frega nulla se la vasca funziona meglio o peggio..........ma avrò più trasformazioni da attuare e di conseguenza un valore redox più basso.

fappio 12-09-2008 21:15

Abracadabra,
Quote:

un consumo alto di ossigeno=redox più basso
no ! più consumo , più alto il redox , (parlo di quello usato per la filtrazione biologica ovviamente )... più molecola viene scomposta dalla filtrazione , più nutrienti , in circolo , più ossidoriduzione , più potenziale redox ...
Quote:

e quì......o mi prendi per il culo.....
no ,
Quote:

ma avrò più trasformazioni da attuare e di conseguenza un valore redox più basso.
nooooo , più trasformi , più elettroni metti in movimento , più ossidazione hai , più potenzioale redox alto avrai ... dove hai letto , che dove c'è più ossidazione , il redox diminuisce ....

Abra 12-09-2008 21:54

fappio, :-D :-D và bene :-D :-D hai ragione

Il potenziale ossidoriduttivo è un valore di misurazione, che fornisce le informazioni sulle caratteristiche di ossidazione e di riduzione dei campioni di acqua.

Knop.

Ogni operazione destinata ad aumentare l'apporto di ossigeno nell'acqua fà innalzare il potenziale redox,e ogni calo del tenore di ossigeno ne determinerà una riduzione.

forse ancora non ti è chiaro....che ai batteri per ossidare serve e consumano ossigeno.....al calo di questo corrisponde un calo di redox.


sinceramente stò iniziando a pensare che mi pigli in giro eh....perchè è impossibile che ancora mi chiedi stè cose.

fappio 12-09-2008 22:17

Abracadabra, a parte gli scherzi , non ti sto prendendo in giro , giuro ...forse mi sta sfuggendo qualcosa ...
Quote:

Il potenziale ossidoriduttivo è un valore di misurazione, che fornisce le informazioni sulle caratteristiche di ossidazione e di riduzione dei campioni di acqua.
ok , ossidazione , sottrazione di elettroni , riduzione , acquisizione , di elettroni ...
Quote:

Ogni operazione destinata ad aumentare l'apporto di ossigeno nell'acqua fà innalzare il potenziale redox,e ogni calo del tenore di ossigeno ne determinerà una riduzione
ok , (ti ricordo , che comunque non è solo l'ossigeno ad ossidare ma adesso non interessa )
Quote:

forse ancora non ti è chiaro....che hai batteri per ossidare serve e consumano ossigeno.....al calo di questo corrisponde un calo di redox.
ho capito l'inghippo , il fatto che una vasca , sia molto ossigenata , non necessariamente innesca i processi di ossidoriduzione , si sta confondendo ossigenazione con ossidazione , (e sono cose completamente diverse )inei post precedenti , ne abbiamo già discusso parecchio esempio : puoi sperimentarlo se hai un misuratore a porata di mano oppure qualcuno per noi ... secondo quello che stai dicendo , una vasca di acqua ad osmosi , senza pesci e molto ossigenata , dovrebbe avere un potenziale redox molto alto , prova ., io non l'ho mai misurato , ma sarà molto basso perchè non c'è nulla che innesca i processi di ossidoriduzione , si l'ssigeno c'è , ma non c'è niente da ossidare

Abra 12-09-2008 22:35

fappio,
Quote:

a parte gli scherzi , non ti sto prendendo in giro , giuro ...forse mi sta sfuggendo qualcosa ...
fortuna che dici qualcosa :-))

avevo scritto una boiata #12

tù ancora non hai capito che ogni azione che la vasca deve svolgere.....sia per ossidare che per ridurre.....il redox cala perchè a lui frega nulla se è ossidante o riduttiva......ma riduci le possibilità di altre trasformazioni.

Quote:

ho capito l'inghippo , il fatto che una vasca , sia molto ossigenata , non necessariamente innesca i processi di ossidoriduzione , si sta confondendo ossigenazione con ossidazione ,
io non confondo nulla ;-)
anche se torno a ripetere e ripostare quello che è scritto nell'articolo.
Quote:

Ogni operazione destinata ad aumentare l'apporto di ossigeno nell'acqua fà innalzare il potenziale redox,e ogni calo del tenore di ossigeno ne determinerà una riduzione.
questo non l'ho scritto io eh.....anche se sono daccordo con quanto scritto.

fappio 12-09-2008 23:17

Abracadabra,
Quote:

tù ancora non hai capito che ogni azione che la vasca deve svolgere.....sia per ossidare che per ridurre.....il redox cala perchè a lui frega nulla se è ossidante o riduttiva......ma riduci le possibilità di altre trasformazioni
dove hai letto questa cosa ? il processo di ossido riduzione è unico e simultaneo , non esiste ossidazione senza riduzione , (io ti do una cosa e tu la prendi ) se io dico: io ti ho dato una cosa , o tu dici: io ho preso da te una cosa , è la stessa azione , vista da 2 prospettive diverse ... , ipotizziamo 2 vasche con disciolto , stesso quantitativo di ossigeno costante , in entrambe , in una si ossideranno , 10 atomi , nell'altra 100 , in quale vasca il redox sarà maggiore ? certo , mettendo ossigeno , il potenziale redox , si alza , ma perchè l'ossigeno ossida se non ossidasse , non farebbe nulla

fappio 12-09-2008 23:23

Quote:

io non confondo nulla
anche se torno a ripetere e ripostare quello che è scritto nell'articolo.
Citazione:

Ogni operazione destinata ad aumentare l'apporto di ossigeno nell'acqua fà innalzare il potenziale redox,e ogni calo del tenore di ossigeno ne determinerà una riduzione.
se fosse così' semplice il misuratore del redox , si limiterebbe a misurare l'ossigeno , disciolto , ma a questo punto si chiamerebbe , misuratore di ossigeno disciolto

Abra 12-09-2008 23:52

Quote:

dove hai letto questa cosa ?
oh ma ascolta leggi gli articoli postati o fai finta??????????

Il potenziale ossidoriduttivo è un valore di misurazione, che fornisce le informazioni sulle caratteristiche di ossidazione e di riduzione dei campioni di acqua.

questo è quanto scritto nel articolo..........a mè piace discutere.....ma se non leggi neanche gli articoli postati.

Quote:

se fosse così' semplice il misuratore del redox , si limiterebbe a misurare l'ossigeno , disciolto , ma a questo punto si chiamerebbe , misuratore di ossigeno disciolto
altra boiata.........perchè come ho scritto 3 pagine fà.....il redox non è influito solo da questo.....ma da tante altre cose...cambi di acqua e la vasca deve assimilare i sali esempio.........è influenzato dalla luce (prova a capire il perchè :-) ).....e da tante altre innumerevoli cose.....anche un dito in acqua cambia il redox.
Resta il fatto assodato che in vasche con redox alto l'ossigeno è maggiore che ti piaccia oppure nò.

Quote:

ipotizziamo 2 vasche con disciolto , stesso quantitativo di ossigeno costante , in entrambe , in una si ossideranno , 10 atomi , nell'altra 100 , in quale vasca il redox sarà maggiore ?
a parità di vasca.........avrò il redox più alto in quella con 10 perchè avrei modo di svolgere altre 90 azioni :-))

fappio 12-09-2008 23:52

Abracadabra, ho letto , e dice quello che stai sostenedo , sinceramente quasta versione , l"ho sentita parecche volte , forse qualcosa mi sfugge , quello che lascia perplesso , che parlano di ossidazione e riduzione , come 2 reazioni separate ... se metto un ossidante , andra a reagire con un riducente , se metto un riducente andrà a reagire con un ossidante ...

Abra 12-09-2008 23:58

fappio, ma sono due cose separate ;-) pensaci bene........in un biologico abbiamo solo la parte ossidante...infatti abbiamo come valore finale no3.....nelle rocce abbiamo sia quella ossidante che quella riducente....infatti abbiamo un abbattimento totale degli no3.
che siano vicine dove possibile hai ragione....ma per essere riducente devi avere carenza di ossigeno.

fappio 13-09-2008 00:18

Abracadabra,
Quote:

oh ma ascolta leggi gli articoli postati e fai finta??????????
è lunghissimo .... adesso vado a dormire io non condivido quello che è scritto , in quell'articolo , almeno che non mi vengano date spiegazioni
Quote:

parità di vasca.........avrò il redox più alto in quella con 10 perchè avrei modo di svolgere altre 90 azioni
ma il redox , misura le ossidazioni fatte , non quelle che potrebbe fare ...

Abra 13-09-2008 00:22

#07 ma io che ho perso pure tempo a scrivere #07

marcola62 13-09-2008 09:44

No non e' una perdita di tempo ti assicuro perche' il sistema redox nei sistemi biologici e' uno degli aspetti piu' complicati e oscuri anche per gli 'addetti ai lavori' fidati.

provo a dire la mia. nelle reazioni di ossidoriduzione una specie chimica può ossidarsi (cioe’ acquisire elettroni) se e solo se nello stesso sistema è presente un'altra specie chimica che sia in grado di ridursi (accettare gli elettroni). E fino qui siamo tutti d’accordo.

In un sistema complesso, c’e’ un esercito di sostanze con proprieta' ossidanti e uno con proprieta' riducenti. In una vasca (a meno che non sia una fogna) prevalgono le sostanze ossidanti (ossigeno, radicali dell'ossigeno, nitrati etc) rispetto a quelle riducenti (NH3 organici etc...) quindi si dice che il sistema e’ ossidante cioe’ ‘potenzialmente’ in grado di effettuare reazioni di ossidazione.
il potenziale redox e’ una misura di questa capacita’ (nel caso specifico ossidante) e si assume un valore positivo che si esprime in milliV. se il sistema e' riducente (cioe' prevalgono le specie ossidabili) il redox presenta un valore negativo (come x es nelle acque di scarico o nei sedimenti anossici del fondo marino).

Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.

Qui per capire meglio il concetto bisognerebbe dire come e’ fatto l’elettrodo per misurare il potenziale redox (se volete poi ve lo dico).

x avere un indicazione pratica vi posto alcune misure fatte al volo

acqua osmosi prelevata dalla tanica chusa: + 350 mV
acqua osmosi + aereatore x 10 min: +368 mV
acqua osmosi + idrossido di sodio: +167 mV
acqua osmosi + acqua ossigenata 130 vol: +419 mV
sonda rimessa in vasca: +250 mV

sono misure cosi' al volo. in realta' l'ORP va misurato all'equilibrio e quindi i valori si dovrebbero assestare nel tempo

bubba21 13-09-2008 09:47

marcola62, questo esempio deve dire che mi ha aperto gli occhi :-))

Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.

bubba21 13-09-2008 09:50

bubba21, ma praticamente, in vasca, quali sono le sostanze riducenti? Il carico organico dei pesci se ho capito bene (quindi ammoniaca) e poi?

E qual è il motivo principale di avere in vasca tante sostanze ossidanti, e di conseguenza un redox più alto?

fappio 13-09-2008 10:39

Abracadabra, l'ho letto , velocemente , ma l'ho letto , si capisce poco ....comunque articoli, così ne ho letti anch' io parecchi , non mi sembra niente di nuovo , io stesso ne ho postato uno simile .... ... l'incomprensione , nasce , dal fatto che è da 20 post , che cerco di spiegare cosa avviene a livello chimico in un processo di ossido riduzione . lo dico io , wichipedia e tutti gli articoli che parlano di chimica . mi sono accorto solo adesso , che non credi a quello che ho scritto . a questo punto , la discussione , si dovrebbe spostare su altre argomentazione , esempio: come mai ci sono idee così contrastanti? che è quello che sto cercando di fare da diversi post (esattamente , da quello con i 2 link da me postati ) ... a livello chimico. l'ossido riduzione è UN'UNICA reazione (questo è riscontrabile su qualsiasi testo chimico e on line ) l'ossido riduzione è uno spostamento di elettroni da un atomo all'altro , per creare questo processo , 2 atomi , si devono scontrare , quello più forte stappare gli elettroni a quello più debole . quello che strappa , ossida l'atomo più debole e quello più debole riduce quello più forte ( ogni atomo , ha un potenziale di ossidoriduzione , che corrisponde al numero di elettroni che gli necessita , per arrivare ad una conformazione stabile , , mano mano che acquista elettroni , l'atomo che ossida , riduce il suo potenziale di ossido riduzione ) ok ?... ottimo l'esempio del dare e prendere , ne faccio un altro , non esiste un furto , senza esserci un rapinato , non si può rubare , senza togliere niente a nessuno , oppure denunciare un furto perchè forse un giorno mi ruberanno ...questo dovrebbe essere il punto di partenza , da qui si dovrebbe cercare di capire , come mai molti articoli , che parlano di ossido riduzione spiegano guasta reazione , in 2 ben distinte ... scusa e , se continui , a parlare di 2 reazioni , separate , io parto dal presupposto che non hai capito , o non mi sono spiegato bene continuando a fare esempi stupidi ... se le cose postate da me , non le prendi nemmeno in considerazione e cerchi di farmi prendere per buona una reazione chimica , che personalmente , leggo solo in forum di acquariofilia , scusa ma a questo punto è inutile continuare ... inteso , cambio tranquillamente, idea , ma devo capire il perchè #36#

Abra 13-09-2008 10:49

Quote:

Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.
#25 ottimo che è l'esempio che ho fatto io in prima pagina #25


ora siamo daccordo che un ossidante...faccia alzare il redox perchè ossid una sostanza senza assorbire nulla (ozono)...cosa che per altro ho detto.

dove non mi trovo daccordo è l'ossidazione naturale... che in vasca non alza il redox...ma lo abbassa.....questo perchè l'ossidazione e la riduzione la operano i batteri....comporta un assorbimeto di ossigeno e questo come giustamente hai detto è un fatto scatenante nell'abbassamento del redox.

Abra 13-09-2008 10:52

Quote:

se continui , a parlare di 2 reazioni , separate , io parto dal presupposto che non hai capito , o non mi sono spiegato bene continuando a fare esempi stupidi ... se le cose postate da me , non le prendi nemmeno in considerazione e cerchi di farmi prendere per buona una reazione chimica , che personalmente , leggo solo in forum di acquariofilia ,
io i tuoi articoli li ho letti..........e se i miei li leggi solo negli articoli di acquariofilia un motivo forse ci sarà......visto che stiamo parlando di acquari.

giangi1970 13-09-2008 10:59

Ma allora sto' potenziale redox non e' indicatore di una cippa.......
Da quello che ho capito(ma penso sia ben poco)il potenziale Redox potrebbe essere alto ma senza che la vasca non stia riducendo niente perche' non interagisce con i batteri......come basso perche' sta' lavorando ala grande????????

Abra 13-09-2008 11:18

Quote:

Ma allora sto' potenziale redox non e' indicatore di una cippa.......
a questo punto sì.....metti un percolatore,,che ossigena e ossida e avrai la vasca più pulita con redox alto :-)) tù prova poi facci sapere.

marcola62 13-09-2008 11:49

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Ma allora sto' potenziale redox non e' indicatore di una cippa.......
Da quello che ho capito(ma penso sia ben poco)il potenziale Redox potrebbe essere alto ma senza che la vasca non stia riducendo niente perche' non interagisce con i batteri......come basso perche' sta' lavorando ala grande????????

se sia o no un indicatore non e' stato dimostrato scientificamente. io penso che non sia fondamentale ma puo' essere utile proprio per quello che dici. perche' se l'ORP e' alto (relativamente xo' perche' oltre la soglia dei +600 mV diventa battericida) significa che la batteria e' carica e quindi e' in grado di smaltire se e' basso si sta scaricando e quindi scatta l'allarme. troppi riducenti troppi organici quindi si puo' decidere se e come intervenire...c'e' chi riduce il carico organico chi mette ossidanti vari come ozono o acqua ossigenata qualcuno mette addiritura permanganato di potassio (e questo non significa semplicemente aumentare l'ossigeno molecolare). sto semplificando molto ma e' solo per rendere l'idea. e in ogni caso sono operazioni che andrebbero fatte con mooooolta prudenza

fappio 13-09-2008 11:57

Abracadabra, è vero ,l'avevi scritto anche tu il chiaro esempio di marcola62, ... ci sono solo un paio di domande .. come funziona un elettrodo per misurare il redox ? per poter misurare il voltaggio di una batteria si deve comunque innescare il processo ossido riduttivo tra gli elementi interni .colleghi i 2 poli e misuri la corrente che passa ... poi... recipiente , con acqua , inserisco cloro , ed il potenziale si alza perchè il cloro, è un potenziale ossidante , ma cosa permette al misuratore redox di misurare una carica se questa carica , non c'è? il cloro come tutti gli atomi , e neutro , (non so se mi sono spiegato ) ... potrebbe misurare , la sua elettro negatività ? ossia , l'energia che gli manca per raggiungere la stabilità , ma come fa ?

Abra 13-09-2008 12:04

http://spazioinwind.libero.it/risveg...lettronica.htm

ma questo non è un testo scientifico???

Quote:

perche' se l'ORP e' alto (relativamente xo' perche' oltre la soglia dei +600 mV diventa battericida) significa che la batteria e' carica e quindi e' in grado di smaltire se e' basso si sta scaricando e quindi scatta l'allarme. troppi riducenti troppi organici quindi si puo' decidere se e come intervenire...
e quì torno a essere daccordissimo.

fappio 13-09-2008 12:11

Abracadabra, ti devo chiedere scusa , ho preso con leggerezza quello che postavi marcola62, le domande , le rivolgevo a te :-))

Abra 13-09-2008 12:16

Quote:

Abracadabra, ti devo chiedere scusa ,
se torni a dire una cosa così mi incazzo davvero forte eh.....non devi chiedere scusa a nessuno...non mi ha mancato di rispetto......e si stava discutendo di un argomento ostico e interessante quindi potrei essere in errore anche io....anzi sicuramente qualche stronzata l'ho scritta. ;-)

marcola62 13-09-2008 12:20

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Abracadabra, è vero ,l'avevi scritto anche tu il chiaro esempio di marcola62, ... ci sono solo un paio di domande .. come funziona un elettrodo per misurare il redox ? per poter misurare il voltaggio di una batteria si deve comunque innescare il processo ossido riduttivo tra gli elementi interni .colleghi i 2 poli e misuri la corrente che passa ... poi... recipiente , con acqua , inserisco cloro , ed il potenziale si alza perchè il cloro, è un potenziale ossidante , ma cosa permette al misuratore redox di misurare una carica se questa carica , non c'è? il cloro come tutti gli atomi , e neutro , (non so se mi sono spiegato ) ... potrebbe misurare , la sua elettro negatività ? ossia , l'energia che gli manca per raggiungere la stabilità , ma come fa ?

infatti e’ proprio da come e’ fatta la sonda redox che si capisce il concetto di potenziale redox. Cerco di spiegarlo ma non e’ semplice.

Il potenziale redox e’ detto anche potenziale normale di elettrodo. In altre parole se si immerge una sbarretta di un metallo (elettrodo) in una soluzione di un suo sale, tra metallo e soluzione si stabilisce una differenza di potenziale (una tensione). E fino a qui ci siamo

questa differenza di potenziale viene detta potenziale normale di elettrodo ed è generalmente indicata con il simbolo E°. Questo potenziale però non è misurabile direttamente ma solo in rapporto ad un potenziale di riferimento. Cio’ si mette in confronto con un altro elettrodo che si ottiene facendo gorgogliare idrogeno su una sbarretta di platino immersa in una soluzione di ioni H+.
la relativa reazione di ossidoriduzione e’ questa
2H+ + 2e- <- -> H2

Questo secondo elettrodo è detto elettrodo normale ad idrogeno. Per convenzione si stabilisce che il potenziale dell'elettrodo normale ad idrogeno sia pari a zero. Quindi mettendo in contatto elettrico la soluzione di sali del metallo visto all'inizio con un elettrodo normale ad idrogeno, tramite un potenziometro sarà possibile leggere la differenza di potenziale che si instaura tra i due elettrodi; il valore letto sarà relativo all'elettrodo metallico di cui volevamo misurare il potenziale.

spero di essere stato chiaro perche di meglio non so fare

cmq questo significa che se consideriamo i potenziali redox di due coppie redox, la coppia con il potenziale redox più alto si comporterà da ossidante verso la coppia con il potenziale più basso.

Questo in teoria perche’ in commercio sono diffusi elettrodi che funzionano con la reazione argento/cloruro di argento come riferimento. in questo caso il potenziale non e’ zero come per quello a idrogeno ma circa +199 mV a 25°C. ma l’importante e’ saperlo e tarare di conseguenza.

fappio 13-09-2008 12:27

Abracadabra, mi sono sentito in difetto , per non aver preso con le giusta attenzione quello che hai scritto ... adesso il bandolo della matassa c'è l'ha in mano marcola62,, se non si riesce a capire ,in che modo il misuratore redox , misura una carica che non esiste ancora , siamo da punto a capo , premetto che di elettricità non capisco una mazza ,un tester non so nemmeno come si accende ... tu hai capito , quello che voglio dire ? , è ìl passaggio di elettroni da un polo ad un altro che fa misurare la corrente , questi elettroni che passano , sono il frutto di un processo ossido riduttivo , in atto attivato , da un collegamento tra 2 sostanze una assdante ed una riducente ... se non si mettessero in contatto queste 2 sostanze , non si registrerebbero misurazioni ...

Abra 13-09-2008 12:29

marcola62, visto che ne sai toglimi 2-3 dubbi...grazie

in un acquario con solo percolatore o biologico con cannolicchi (che è un filtro ossidante) avremmo livelli di no3 alti.....a livello di redox lo avrò più alto o basso.....che se avessi un filtro sia ossidante che riducente ?????

come sappiamo ed è sempre stato detto..... la luce nei nostri acquari serve per ossidare.....come mai all'accensione delle luci il redox cala ?????

marcola62 13-09-2008 13:24

Abracadabra, il problema e' che con il percolatore in condizioni ossidanti (e con un carico organico non eccessivo) puoi anche avere un redox piu' alto (non l'ho mai misurato xche quando si usavano i percolatori non mi ricordo che si parlasse di redox #24 ) e quindi facilitare le reazioni ossidative NH3/NH4 -> NO2 -> NO3 ma in questo caso viene favorita la proliferazione di batteri nitrificanti a danno di quelli denitrificanti che invece sono necessari per l'ultima reazione del ciclo dell'azoto (nitrato -> azoto gassoso) che e' una reazione riducente e avviene in condizioni anossiche (i batteri denitrificanti infatti usano il nitrato al posto dell'ossigeno) ma questo sei tu ad insegnarmelo :-))
in realta' poi il potenziale redox non aumenta molto aumentando la concentrazione di O2 perche la relazione e' logaritmica (come il PH). il redox aumenta con specie radicaliche che si formano dall'ossigeno e dall'azoto ma qui il discorso si fa piu' complesso.....

Abra 13-09-2008 15:09

Quote:

Abracadabra, il problema e' che con il percolatore in condizioni ossidanti (e con un carico organico non eccessivo) puoi anche avere un redox piu' alto
marcola62, è quì che il discorso non mi torna....nell'articolo postato e se hai coralli puoi leggerlo ;-) un redox basso è sinonimo di nutrienti alti po4 e no3.
ora tralasciando i po4....per avere no3 in vasca devo avere più ossidazione che riduzione.....quindi seguendo il ragionamento logico tuo dovrei avere redox più alto mentre a mè dalle letture risulta il contrario.

altra domandina :-)) non pensi che un ossidazione fatta da un prodotto ossidante.....sia ben diversa se attuata da un battere????? sempre di ossidazione si tratta eh e sù questo non ci piove :-)

fappio 13-09-2008 15:11

marcola62, ok , ma l'elettrodo , viene ossidato per ottenere la misurazione ? non penso , anche perchè se si ossidasse , non si potrebbe ridurre , di conseguenza potrebbe misurare , olle ossidazioni o le riduzioni ...
sbaglio ?...
Quote:

in realta' poi il potenziale redox non aumenta molto aumentando la concentrazione di O2 perche la relazione e' logaritmica (come il PH). il redox aumenta con specie radicaliche che si formano dall'ossigeno e dall'azoto ma qui il discorso si fa piu' complesso.....
se hai voglia spiega un pò meglio ... l'ossigeno molecolare , non è molto aggressivo perchè stabile , di conseguenza , sono solo gli elementi instabili che tendono ad effettuare reazioni ....

marcola62 13-09-2008 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Abracadabra, il problema e' che con il percolatore in condizioni ossidanti (e con un carico organico non eccessivo) puoi anche avere un redox piu' alto
marcola62, è quì che il discorso non mi torna....nell'articolo postato e se hai coralli puoi leggerlo ;-) un redox basso è sinonimo di nutrienti alti po4 e no3.
ora tralasciando i po4....per avere no3 in vasca devo avere più ossidazione che riduzione.....quindi seguendo il ragionamento logico tuo dovrei avere redox più alto mentre a mè dalle letture risulta il contrario.

altra domandina :-)) non pensi che un ossidazione fatta da un prodotto ossidante.....sia ben diversa se attuata da un battere????? sempre di ossidazione si tratta eh e sù questo non ci piove :-)

giusto. infatti ho specificato in assenza di carico organico dove il potenziale non si e' ancora scaricato e i nitrati (e fosfati) sono mantenuti relativamente bassi. oviamente se aumenti il carico organico e di conseguenza ammoniaca (riducente), questa viene ossidata accumulando nitrati. quindi l'ossidante si riduce e, se il carico organico permane, la batteria si scarica e il redox si abbassa. torna. cmq poi con calma mi leggo l'articolo. ;-)

2domanda. si e' vero ma le ossidazioni possono essere su substrati diversi e soprattutto avere velocita' di reazione diverse. i batteri operano efficacemente ossidazioni a carico dei composti azotati per esempio. mentre i radicali dell'ossigeno possono agire anche su altre molecole formando composti intermedi meno tossici che vengono o mineralizzati o in parte rimossi con la schiumazione.

marcola62 13-09-2008 16:56

Quote:

Originariamente inviata da fappio
marcola62, ok , ma l'elettrodo , viene ossidato per ottenere la misurazione ? non penso , anche perchè se si ossidasse , non si potrebbe ridurre , di conseguenza potrebbe misurare , olle ossidazioni o le riduzioni ...
sbaglio ?...
Quote:

in realta' poi il potenziale redox non aumenta molto aumentando la concentrazione di O2 perche la relazione e' logaritmica (come il PH). il redox aumenta con specie radicaliche che si formano dall'ossigeno e dall'azoto ma qui il discorso si fa piu' complesso.....
se hai voglia spiega un pò meglio ... l'ossigeno molecolare , non è molto aggressivo perchè stabile , di conseguenza , sono solo gli elementi instabili che tendono ad effettuare reazioni ....

non sono uno esperto di sonde, so che le reazioni di ossido-riduzione avvengono nel sistema redox della sonda. poi attraverso i 2 elettrodi (quello di riferimento e quello di misura) si rileva la differenza di potenziale. tra l'altro le sonde ORP hanno range di misura che vanno per es da -1000mv a +1000mV. misurano quindi sia il potenziale ossidante che quello che riducente. so che le sonde Ag/AgCl lavorano in soluzioni sature di cloruro di potassio....ma piu' di questo ...... ci vorrebbe qualcuno veramente esperto

seconda domanda. e' vero l'ossigeno molecolare ha potenziale redox non molto alto (intorno a 1 virgola qualche cosa.... non ricordo bene). un potere ossidante molto maggiore ce l'hanno i radicali dell'ossigeno e dell'azoto. per esempio radicali come il perossido e il superossido o quello idrossile (che tra l'altro si forma come composto intermedio a partire dall'ozono o dall'acqua ossigenata in presenza di UV-light) sono molto piu' potenti dell'ossigeno. considera poi che nei sistemi biologici in certe condizioni viene prodotto ossido nitrico (NO) che di per se e' un'ossidante. ma questo puo' reagire con lo ione superossido producendo perossinitrito un potentissimo ossidante capace di ossidare una grande quantita di molecole organiche (enzimi proteine lipidi DNA etc....). ma quando si arriva a queste condizioni il potenziale redox puo' diventare molto tossico.

fappio 13-09-2008 17:11

marcola62, e a me ? , in poche parole , vorrei sapere , quale energia utilizza , il misuratore redox ...
Quote:

concentrazione di O2 perche la relazione e' logaritmica
io sono daccordo , ma aumentando l'ossigeno cosa diminuisce?

fappio 13-09-2008 17:13

misurando , in mv , misuarà elettricità/elettroni , si ma quali?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12343 seconds with 13 queries