AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Corrosione pinne [Iniziata cura con baktowert PAG.9] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139278)

Maiden 26-11-2008 21:09

ciao lele..
allora, per quanto riguarda il problema dei puntini, si è risolto tutto dopo la cura col Contraick..
alla fine di essa, ho filtrato per 48 ore con carbone, e poi ho fatto dei cambi..
infine ho ripreso i soliti cambi settimanali (10%), aumentati questa settimana per via dei no3 alti..
inoltre in questo mese ho aggiunto una volta a settimana un attivatore batterico (askoll cycle)..
ho però avuto un altro problema..
ricordi il neon "strano"???
quasi sicuramente si trattava di tbc..se non ci hai fatto caso, ecco il topic in cui se ne parla:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210814
infatti mi era stato consigliato di dismettere la vasca, pulirla con varichina e ripartire, ma al momento non ho la possibilità di prendere un altra vasca per quarantenare i pesci, per cui è rimasto tutto invariato..
tornando alle pinne, ricordo che quando ho avuto il problema dei puntini sui neon, anch'essi avevano le pinne sfrangiate, che però ora sono tornate tutte normali..
aggiungo che gli hemigrammus passano la maggior parte della giornata nella zona d'ombra sotto alcune piante, girando raramente (a parte quando devono mangiare) per la vasca..ma non so se siano proprio un loro comportamento specifico..di sicuro so che sono molto paurosi...
se hai bisogno di altre info, chiedi pure...
grazie in anticipo... :-)

lele40 27-11-2008 22:02

per un paio di girni provaa somminsitrare 1,5 mll di acqua ossigenata per 100l.

lele40 27-11-2008 22:02

per un paio di girni provaa somminsitrare 1,5 mll di acqua ossigenata per 100l.

Maiden 27-11-2008 22:04

va benissimo, provo e ti faccio sapere.. ;-)

Maiden 27-11-2008 22:04

va benissimo, provo e ti faccio sapere.. ;-)

Maiden 27-11-2008 22:10

lele scusa, per curiosità, mi diresti perchè l'acqua ossigenata??

Maiden 27-11-2008 22:10

lele scusa, per curiosità, mi diresti perchè l'acqua ossigenata??

lele40 27-11-2008 22:25

solitamente i batteri si iinsidiano nel fondo sulle parei della vsca o su oggetti.bnel caso della tua poblematica la mia ipotesi ricade su una corrosione delle pinne,fenomeno batterico ma causato da materiale inorganico isciolto in vasca.l'acqua ossigenata ha il compito ,un po' come la lampda uv a sterlizzare il matrilae inorgnico .aimenteando il epsc eopn magimi multivitasminci e con vitamine potrebbe risolversi il problema.

lele40 27-11-2008 22:25

solitamente i batteri si iinsidiano nel fondo sulle parei della vsca o su oggetti.bnel caso della tua poblematica la mia ipotesi ricade su una corrosione delle pinne,fenomeno batterico ma causato da materiale inorganico isciolto in vasca.l'acqua ossigenata ha il compito ,un po' come la lampda uv a sterlizzare il matrilae inorgnico .aimenteando il epsc eopn magimi multivitasminci e con vitamine potrebbe risolversi il problema.

Maiden 27-11-2008 22:28

ma, oltre a questa "cura", potrebbe esserci qualcosa di sbagliato nella gestione della vasca che ha provocato la corrosione??cosa dovrei "controllare"??
per quanto riguarda il mangime, oltre a variare molto, aggiungo già vitamine quasi tutti i giorni... :-)

Maiden 27-11-2008 22:28

ma, oltre a questa "cura", potrebbe esserci qualcosa di sbagliato nella gestione della vasca che ha provocato la corrosione??cosa dovrei "controllare"??
per quanto riguarda il mangime, oltre a variare molto, aggiungo già vitamine quasi tutti i giorni... :-)

lele40 27-11-2008 22:34

le vbitamine disciolte nel cibo e nn tutti i giorni.un eccesso di vitamine p uo' danneggariar la slalute dle pesce.
bhe sicuramente le terpai fatte hanno fatto male all'ambiete vasca quindi potrbbe esser normale il fenomeno che hai ,senza nulla tolgiere che se c'e stato un sospetto tbc ,la situazione potrebbe essere compromettete per tuttala vsca.

lele40 27-11-2008 22:34

le vbitamine disciolte nel cibo e nn tutti i giorni.un eccesso di vitamine p uo' danneggariar la slalute dle pesce.
bhe sicuramente le terpai fatte hanno fatto male all'ambiete vasca quindi potrbbe esser normale il fenomeno che hai ,senza nulla tolgiere che se c'e stato un sospetto tbc ,la situazione potrebbe essere compromettete per tuttala vsca.

Maiden 27-11-2008 22:37

va benissimo, allora non le aggiungo ogni giorno..
quante volte a settimana posso aggiungere vitamine??
cmq, allora somministro l'acqua ossigenata per due giorni e controllo se ci sono miglioramenti, sperando che la tbc non c'entri nulla... :-(

Maiden 27-11-2008 22:37

va benissimo, allora non le aggiungo ogni giorno..
quante volte a settimana posso aggiungere vitamine??
cmq, allora somministro l'acqua ossigenata per due giorni e controllo se ci sono miglioramenti, sperando che la tbc non c'entri nulla... :-(

scriptors 28-11-2008 10:15

alle volte basta un po di cibo in più o qualche foglia non tolta subito o un cambio saltato (magari tutte queste cose insieme) ed il carico organico in vasca aumenta velocemente, specie sul/nel fondo

non so se la sifonatura rientra nella tua gestione o meno, in questo caso credo sia una buona idea una buona sifonatura del fondo almeno in superficie (per non compromettere troppo il biologico del fondo)

considerando l'abbassamento delle temperature occhio anche ai cambi, acqua a temperatura diversa compromette facilmente la mucosa dei pesci ed i parassiti-batteri normalmente presenti in vasca hanno vita più facile

non dico che i tuoi problemi siano dovuti a questo ma giusto per darti qualche idea in più ;-)

scriptors 28-11-2008 10:15

alle volte basta un po di cibo in più o qualche foglia non tolta subito o un cambio saltato (magari tutte queste cose insieme) ed il carico organico in vasca aumenta velocemente, specie sul/nel fondo

non so se la sifonatura rientra nella tua gestione o meno, in questo caso credo sia una buona idea una buona sifonatura del fondo almeno in superficie (per non compromettere troppo il biologico del fondo)

considerando l'abbassamento delle temperature occhio anche ai cambi, acqua a temperatura diversa compromette facilmente la mucosa dei pesci ed i parassiti-batteri normalmente presenti in vasca hanno vita più facile

non dico che i tuoi problemi siano dovuti a questo ma giusto per darti qualche idea in più ;-)

Maiden 28-11-2008 19:00

scriptors, grazie per le dritte... ;-)
effettivamente, io non ho mai sifonato fin'ora, per cui vedrò di farne una leggera al prossimo cambio, anche se, tra rocce e piante, non è per niente semplice..
per i cambi, riscaldo l'acqua dei cambi, che al massimo è a temperatura leggermente più alta, ma mai più bassa..poi cambiando relativamente poca acqua (10%), suppongo di poter stare abbastanza tranquillo su questa cosa..
domani cmq provo con l'acqua ossigenata come consigliato da lele, e vedo se nella prossima settimana cambia qualcosa....
la mia paura è che si tratti di qualcosa legato alla sospetta tbc, ma incrocio le dita sperando di sbagliarmi.... :-)

Maiden 28-11-2008 19:00

scriptors, grazie per le dritte... ;-)
effettivamente, io non ho mai sifonato fin'ora, per cui vedrò di farne una leggera al prossimo cambio, anche se, tra rocce e piante, non è per niente semplice..
per i cambi, riscaldo l'acqua dei cambi, che al massimo è a temperatura leggermente più alta, ma mai più bassa..poi cambiando relativamente poca acqua (10%), suppongo di poter stare abbastanza tranquillo su questa cosa..
domani cmq provo con l'acqua ossigenata come consigliato da lele, e vedo se nella prossima settimana cambia qualcosa....
la mia paura è che si tratti di qualcosa legato alla sospetta tbc, ma incrocio le dita sperando di sbagliarmi.... :-)

scriptors 30-11-2008 20:31

ti posso garantire che anche 2 litri su 200 di acqua fredda versata in vasca possono, dipende dal fondo schiena, causare danni ai pescetti curiosi che si avvicinano troppo

scriptors 30-11-2008 20:31

ti posso garantire che anche 2 litri su 200 di acqua fredda versata in vasca possono, dipende dal fondo schiena, causare danni ai pescetti curiosi che si avvicinano troppo

Maiden 01-12-2008 21:49

ok per l'acqua a temperatura più bassa, ma se invece la temperatura è leggermente più alta???
cmq ho somministrato l'acqua ossigenata per i due giorni, e al cambio ho anche sifonato un pò..
ora entro quanto tempo dovrei vedere qualche risultato per capire se questa mossa ha aiutato la situazione?? #24

Maiden 01-12-2008 21:49

ok per l'acqua a temperatura più bassa, ma se invece la temperatura è leggermente più alta???
cmq ho somministrato l'acqua ossigenata per i due giorni, e al cambio ho anche sifonato un pò..
ora entro quanto tempo dovrei vedere qualche risultato per capire se questa mossa ha aiutato la situazione?? #24

scriptors 01-12-2008 23:04

secondo me qualsiasi brusca variazione può creare danni alla mucosa dei pescetti, anche inserire magari delle soluzioni saline un po troppo 'cariche' (ma di quest'ultimo è solo una sensazione, ma certo non corro il rischio di provare :-D )

la mossa è sicuramente giusta, per notare qualche cambiamento dipende molto anche dalla quantità di 'materia organica' presente che 'consuma' il perossido molto velocemente

tirando in ballo altre 'misurazioni' di cui stiamo discutendo anche nel marino, anzi mi è venuta l'ispirazione buona, si potrebbe presumere la quantità di perossido 'utile' in base al valore redox della vasca ... ma vado un po OT

in pratica per una certa vasca una quantità di perossido di 0,4 ml/l potrebbe essere poca dato l'elevato carico organico da ossidare mentre in un altra vasca la stessa quantità potrebbe risultare eccessiva fino a diventare dannosa a causa del basso carico organico e, di conseguenza, con la lunga permanenza in vasca di perossido attivo (prima che perda la molecola di ossigeno in più) perossido quindi nocivo oltre che alle alghe anche per le piante ed i pesci

considerando la mia vasca abbastanza in buone condizioni come valore 'medio' posso dirti che io sono arrivato, per debellare le BBA/Staghorn ... diciamo meglio ridurle fino a renderle invisibili ... se non le si va a cercare ... ad un dosaggio di 0,5ml/l per 3 giorni di seguito

considerando però la pericolosità del perossido è meglio andarci cauti, purtroppo bisogna farsi l'occhio osservando attentamente piante e pesci delicati e salendo un po alla volta nella concentrazione

io mi sono basato sul muschio e sulle branchie degli oto iniziando con 0,2 ml/l, poi salendo a 0,3, poi a 0,4 e poi a 0,5ml/l (parlo sempre di perossido al 3% - 10 volumi del supermercato)

appena si esagera un po il muschio inizia a scolorire, mentre le branchie degli oto iniziano ad arrossarsi ... nel caso tenere pronto un buon cambio d'acqua o addio muschio (se va bene lo salvi ma solo la parte nuova, quella vecchia è da buttare) mentre per gli oto si recupera facilmente

riguardo perossido e mucosa bisogna stare ancora più attenti ai pescetti curiosi e/o diluire preventivamente la quantità di perossido in uno o due litri di acqua della vasca (operazione da fare, secondo me, molto velocemente per evitare che il perossido perda la sua efficacia già nella bottiglia)

comunque, usando il dosaggio 'giusto' quanto basta il secondo giorno si dovrebbe vedere l'effetto sulle alghe e dal terzo in poi notare il miglioramento

chiudendo la divagazione e ritornando al discorso di utilizzo perossido come 'disinfettante' dovresti far caso al perlon del filtro e di quanto tempo ci mette per sporcarsi/intasarsi

non so se aumentando la quantità oltre quanto consigliato da lele possa avere più effetto o meno #24

certo accompagna le sifonature ad ogni cambio per qualche tempo ancora o aggiungi qualche melanois che non guastano mai (se non le hai già ovviamente)

scriptors 01-12-2008 23:04

secondo me qualsiasi brusca variazione può creare danni alla mucosa dei pescetti, anche inserire magari delle soluzioni saline un po troppo 'cariche' (ma di quest'ultimo è solo una sensazione, ma certo non corro il rischio di provare :-D )

la mossa è sicuramente giusta, per notare qualche cambiamento dipende molto anche dalla quantità di 'materia organica' presente che 'consuma' il perossido molto velocemente

tirando in ballo altre 'misurazioni' di cui stiamo discutendo anche nel marino, anzi mi è venuta l'ispirazione buona, si potrebbe presumere la quantità di perossido 'utile' in base al valore redox della vasca ... ma vado un po OT

in pratica per una certa vasca una quantità di perossido di 0,4 ml/l potrebbe essere poca dato l'elevato carico organico da ossidare mentre in un altra vasca la stessa quantità potrebbe risultare eccessiva fino a diventare dannosa a causa del basso carico organico e, di conseguenza, con la lunga permanenza in vasca di perossido attivo (prima che perda la molecola di ossigeno in più) perossido quindi nocivo oltre che alle alghe anche per le piante ed i pesci

considerando la mia vasca abbastanza in buone condizioni come valore 'medio' posso dirti che io sono arrivato, per debellare le BBA/Staghorn ... diciamo meglio ridurle fino a renderle invisibili ... se non le si va a cercare ... ad un dosaggio di 0,5ml/l per 3 giorni di seguito

considerando però la pericolosità del perossido è meglio andarci cauti, purtroppo bisogna farsi l'occhio osservando attentamente piante e pesci delicati e salendo un po alla volta nella concentrazione

io mi sono basato sul muschio e sulle branchie degli oto iniziando con 0,2 ml/l, poi salendo a 0,3, poi a 0,4 e poi a 0,5ml/l (parlo sempre di perossido al 3% - 10 volumi del supermercato)

appena si esagera un po il muschio inizia a scolorire, mentre le branchie degli oto iniziano ad arrossarsi ... nel caso tenere pronto un buon cambio d'acqua o addio muschio (se va bene lo salvi ma solo la parte nuova, quella vecchia è da buttare) mentre per gli oto si recupera facilmente

riguardo perossido e mucosa bisogna stare ancora più attenti ai pescetti curiosi e/o diluire preventivamente la quantità di perossido in uno o due litri di acqua della vasca (operazione da fare, secondo me, molto velocemente per evitare che il perossido perda la sua efficacia già nella bottiglia)

comunque, usando il dosaggio 'giusto' quanto basta il secondo giorno si dovrebbe vedere l'effetto sulle alghe e dal terzo in poi notare il miglioramento

chiudendo la divagazione e ritornando al discorso di utilizzo perossido come 'disinfettante' dovresti far caso al perlon del filtro e di quanto tempo ci mette per sporcarsi/intasarsi

non so se aumentando la quantità oltre quanto consigliato da lele possa avere più effetto o meno #24

certo accompagna le sifonature ad ogni cambio per qualche tempo ancora o aggiungi qualche melanois che non guastano mai (se non le hai già ovviamente)

Maiden 01-12-2008 23:16

scriptors, molto interessante quello che hai scritto..
cmq per ora guardo un pò se cambia qualcosa, ma ammetto che in ogni caso non credo avrei l'esperienza per capire quanto perossido usare..
sicuramente il carico organico nella mia vasca non è poco...
non ho capito però il discorso della lana nel filtro..cosa dovremme indicarmi il tempo che ci mette a sporcarsi??
le melanoides cmq non le ho..ho però planorbis e physa in abbondanza...
altra domandina:
ci può essere una correlazione tra un ph troppo acido e la corrosione delle pinne??? #24

Maiden 01-12-2008 23:16

scriptors, molto interessante quello che hai scritto..
cmq per ora guardo un pò se cambia qualcosa, ma ammetto che in ogni caso non credo avrei l'esperienza per capire quanto perossido usare..
sicuramente il carico organico nella mia vasca non è poco...
non ho capito però il discorso della lana nel filtro..cosa dovremme indicarmi il tempo che ci mette a sporcarsi??
le melanoides cmq non le ho..ho però planorbis e physa in abbondanza...
altra domandina:
ci può essere una correlazione tra un ph troppo acido e la corrosione delle pinne??? #24

scriptors 02-12-2008 09:44

quando io ho avuto problemi del genere vedevo la lana di perlon intasarsi di fanghiglia marrone nel giro di 12/24h

scriptors 02-12-2008 09:44

quando io ho avuto problemi del genere vedevo la lana di perlon intasarsi di fanghiglia marrone nel giro di 12/24h

Maiden 02-12-2008 19:57

uhm il problema è che io avendo un filtro eheim, uso i dischi di lana appositi, che, per quanto sciacquati, non tornano bianchi come nuovi..
e visto che ho cambiato il disco meno di un mese fa, non mi conviene metterne un altro per fare questa prova..
cmq proverò a vedere se noto un peggioramento nel grado di sporcizia..
ovviamente, se qualcuno sa rispondermi, aspetto per la domanda sul ph-corrosione pinne... :-)

Maiden 02-12-2008 19:57

uhm il problema è che io avendo un filtro eheim, uso i dischi di lana appositi, che, per quanto sciacquati, non tornano bianchi come nuovi..
e visto che ho cambiato il disco meno di un mese fa, non mi conviene metterne un altro per fare questa prova..
cmq proverò a vedere se noto un peggioramento nel grado di sporcizia..
ovviamente, se qualcuno sa rispondermi, aspetto per la domanda sul ph-corrosione pinne... :-)

lele40 02-12-2008 23:01

un ph nn adatto alla spce allevata e' molto pericoloso.qindi puo' causare patologie di diversa entita',sostanzilamente causa un problemi di indeboliemnto organico ersponedo il pesce a diverse patologie.altrettanto pericoloso e' un ph nn stabile

lele40 02-12-2008 23:01

un ph nn adatto alla spce allevata e' molto pericoloso.qindi puo' causare patologie di diversa entita',sostanzilamente causa un problemi di indeboliemnto organico ersponedo il pesce a diverse patologie.altrettanto pericoloso e' un ph nn stabile

Maiden 03-12-2008 15:11

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
un ph nn adatto alla spce allevata e' molto pericoloso.qindi puo' causare patologie di diversa entita',sostanzilamente causa un problemi di indeboliemnto organico ersponedo il pesce a diverse patologie.altrettanto pericoloso e' un ph nn stabile

lele, ho posto la domanda sul ph, perchè, come al solito, per curiosità, ho esposto il problema anche al negoziante, che, secondo me esagerando un pò, è rimasto a bocca aperta quando gli ho detto il valore del ph della mia vasca, ovvero 6,5..
secondo lui questo valore è troppo basso per i pesci che ho, perchè questi sono cmq pesci da allevamento, per i quali quindi non si dovrebbero seguire i valori consigliati su riviste, internet ecc..
lasciando stare che devo informarmi meglio su questa cosa per capire quanta verità ci sia, secondo lui non dovrei scendere sotto ph 6,8, e probabilmente proprio il ph "basso" ha determinato la corrosione delle pinne...
tu cosa ne pensi???
in ogni caso, dopo quanto tempo dalla somministrazione dell'H2O2 dovrei notare miglioramenti nelle pinne dei pesci colpiti?? #24
grazie.... :-)

Maiden 03-12-2008 15:11

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
un ph nn adatto alla spce allevata e' molto pericoloso.qindi puo' causare patologie di diversa entita',sostanzilamente causa un problemi di indeboliemnto organico ersponedo il pesce a diverse patologie.altrettanto pericoloso e' un ph nn stabile

lele, ho posto la domanda sul ph, perchè, come al solito, per curiosità, ho esposto il problema anche al negoziante, che, secondo me esagerando un pò, è rimasto a bocca aperta quando gli ho detto il valore del ph della mia vasca, ovvero 6,5..
secondo lui questo valore è troppo basso per i pesci che ho, perchè questi sono cmq pesci da allevamento, per i quali quindi non si dovrebbero seguire i valori consigliati su riviste, internet ecc..
lasciando stare che devo informarmi meglio su questa cosa per capire quanta verità ci sia, secondo lui non dovrei scendere sotto ph 6,8, e probabilmente proprio il ph "basso" ha determinato la corrosione delle pinne...
tu cosa ne pensi???
in ogni caso, dopo quanto tempo dalla somministrazione dell'H2O2 dovrei notare miglioramenti nelle pinne dei pesci colpiti?? #24
grazie.... :-)

lele40 03-12-2008 20:47

sinceramente pensavo ce avessi gia' inizato a fare il trattamento!
ripeto mario ,un ph nn aatto alla psecie allevata puo' dare problemi di diversa natura .direi che per quanto rigurda la tua patologia ,che se nn si risolve con l'aqua ossigenata,dovrai inserire un antibatterico,nn e' causata dal ph basso ,ma sicurament se questovalore nn e' adatto alla lunga il pesce ne puo' aptire organicamente e quindi ammalarsi.

lele40 03-12-2008 20:47

sinceramente pensavo ce avessi gia' inizato a fare il trattamento!
ripeto mario ,un ph nn aatto alla psecie allevata puo' dare problemi di diversa natura .direi che per quanto rigurda la tua patologia ,che se nn si risolve con l'aqua ossigenata,dovrai inserire un antibatterico,nn e' causata dal ph basso ,ma sicurament se questovalore nn e' adatto alla lunga il pesce ne puo' aptire organicamente e quindi ammalarsi.

Maiden 03-12-2008 21:45

lele ma io il trattamento l'ho fatto, 1.5 ml per due giorni come avevi detto tu!! #36#
volevo solo sapere entro quanto dovrei vedere miglioramenti per capire se il trattamento ha funzionato o no!!! :-)
cmq osservando i pesci, vedo solo due hemigrammus che presentano il problema..
uno per il quale lo stato di corrosione della pinna è rimasto uguale, e un altro per il quale invece mi sembra di notare un miglioramento...
se ci ho visto bene, per uno si sarebbe già risolto il problema, visto che sono quasi certo di averne visti tre quando ho posto qui la domanda... #24

Maiden 03-12-2008 21:45

lele ma io il trattamento l'ho fatto, 1.5 ml per due giorni come avevi detto tu!! #36#
volevo solo sapere entro quanto dovrei vedere miglioramenti per capire se il trattamento ha funzionato o no!!! :-)
cmq osservando i pesci, vedo solo due hemigrammus che presentano il problema..
uno per il quale lo stato di corrosione della pinna è rimasto uguale, e un altro per il quale invece mi sembra di notare un miglioramento...
se ci ho visto bene, per uno si sarebbe già risolto il problema, visto che sono quasi certo di averne visti tre quando ho posto qui la domanda... #24

lele40 04-12-2008 22:33

prova ancor una volta con lacqua ossigenta se nn milgiora sar'a necessario il bacvtowert


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29398 seconds with 13 queries