AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138670)

Paolo Piccinelli 18-09-2008 11:31

Quote:

qui è tipo lochness.
...metterò foto sfocate, sgranate e confuse tipo quelle di Nessie e degli UFO :-D :-D :-D

Dviniost 18-09-2008 15:12

Chiudo per limite raggiunto. ;-)

Paolo Piccinelli 18-09-2008 16:08

...La vendetta del 300 litri Rio Uaupés
 
#18 #18 #18


...si continua da qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...211032#2211032

Riepilogo:

300 litri aperto solo vetro
illuminazione 6x54W t5
fondo in quarzo fine grigio fertilizzato elos terra zero e torba in granuli
filtraggio eheim 2028 caricato a siporax

Popolato con 30 otocinclus affinis in attesa della coppia di ciclidi innominabili in arrivo dall'Olanda...

Valori di partenza: ph 6.8 - kh 5 - 250uS/cm
Valori ottimali: ph 6 - kh 2 - 125 uS/cm (che saranno raggiunti entro fine settembre) :-))


...attualmente in maturazione... :-))

elmagico82 18-09-2008 16:59

mmmm dall'olanda....terra di droghe e donnine nude #25 #25 #25 #25 #25
hsi fstto un calcolo del consumo medio mensile energetico in €?

Paolo Piccinelli 18-09-2008 17:14

Il filtro consuma 25w, il ph controller 3+2w... e siamo a 30w 24 ore al giorno = 0.72kwh aòl giorno

Il riscaldatore fa 300w, ma non è quantificabile quanto sta acceso... diciamo che consuma come luci + filtro messi assieme (tra estate ed inverno)

Le luci sono 108w per 7 ore e 216w per 1 ora al giorno = 0.972 kwh



...in pratica spendo in media circa 40-50 cents al giorno... mezzo caffè!!! :-))



Quote:

....terra di droghe e donnine nude
...dipende dai punti di vista... è anche terra di artisti (Van Gogh su tutti), grandissimi ingegneri e costruttori, calciatori e commercianti...
Comunque La settimana PASSATA nel red light district di Amsterdam con 5 amici a 20 anni non me la scorderò MAI!!! #19 #19 #19

miccoli 18-09-2008 18:12

Quote:

Comunque La settimana PASSATA nel red light district di Amsterdam con 5 amici a 20 anni non me la scorderò MAI!!!

:-D
novembre scorso è stata la quattordicesima volta che torno su' :-D


fine O.T

Paolo , come mai non hai iniziato da subito ad ambrare l acqua?
c'è un motivo importante(oltre a quello che si legge male il risultato dei test -28d# )?
:-))

Paolo Piccinelli 18-09-2008 18:20

...devo ancora bollire le foglie di quercia... :-D


No, il motivo fondamentale è che voglio capire quanto posso acidificare con la co2 per testare l'affidabilità del controller.

In pratica porterò il kh a 2 e terrò controllato il ph intorno a 6.2 - 6.3 per qualche giorno... se tutto fila liscio butto le bustine del thè con le foglie ;-)

Paolo Piccinelli 18-09-2008 18:22

ah, se invece non fuila tutto liscio, mi sa che dovrò optare per un reattore di co2 ;-)

miccoli 18-09-2008 18:30

io sto cercando di evitare di usare co2
se il ph arriva attorno ad un range di 6,5 solo con foglie e torba non prendo l impianto,altrimenti sono costretto
#23

elmagico82 18-09-2008 19:11

scusate ma avere la co2 nn conviene comunque avendo piante in vasca?
picci tnt prove e sei super indaffarato...se mi dai una percentuale dello stipendio vado a lav al posto tuo...cosi cazzulii con la vasca e di godi la pupa.... :-)) :-)) :-)) :-))

miccoli...ammazza 14 volte ...e si di soldi e pilu nn ce ne mai abbastanza....

Paolo Piccinelli 19-09-2008 07:54

Quote:

scusate ma avere la co2 nn conviene comunque avendo piante in vasca?
si, e anche per tenere a bada le alghe...

Quote:

se mi dai una percentuale dello stipendio vado a lav al posto tuo...cosi cazzulii con la vasca e di godi la pupa....
La giornata è lunga... 12 ore di lavoro, 3 ore di acquario, altre 3-4 con moglie e pupa e mi avanza ancora tempo per dormire ;-)


PS aggiunta foto con i piccoli echinodorus tazenda :-))

elmagico82 19-09-2008 09:26

okok se cmq un giorno ti servira un assistente....
belle queste echino tazenda...ma cantano in sardo?
le echino delle sfondo nn sono troppo attaccate al vetro posteriore?

Paolo Piccinelli 19-09-2008 09:42

Quote:

le echino delle sfondo nn sono troppo attaccate al vetro posteriore?
...volutamente!!
Fra i cespi e il vetro ho lasciato 5 cm in modo che le foglie siano spinte verso la parte anteriore della vasca a formare un "tetto verde" come scritto mooolti messaggi fa :-))

...se guardi bene le ombre sul fondo e sui legni vedi che metà vasca è sotto l'ombrello delle echino... tana perfetta per le future (si spera) deposizioni degli innominabili ;-)

elmagico82 19-09-2008 09:54

avevo gia capito ql ke volevi fare...ma da me ...esempio le crypto si splattano sul vetro e la restante parte nn si piega come spinta da un flusso d'acqua ma resta nella sua normale forma...non so se mi sono spiegato bene....

Paolo Piccinelli 19-09-2008 10:01

Le crypto non hanno foglie di 65 cm con gambi grossi come grissini!!! ;-)

Poi, se vogliamo fare i fini, guarda come ho impostato la circolazione d'acqua nella vasca... veloce davanti e, man mano che si torna all'aspirazione, il flusso è lento ed asseconda la forma che voglio dare alle piante.
Sembra che abbia buttato lì tutto in un pomeriggio (in effetti è così), ma dietro c'è un bel pò di preparazione a secco ;-)
Fra l'altro, il flusso disperde la co2 che viene dal diffusore sparandola in basso a sx verso il pratino di marsilea, che al 4° giorno dopo la piantumazione presenta già numerosissime nuove foglie. #18








PS se non la smetti con le k e le abbreviazioni ti banno con un calcio rotante #09

elmagico82 19-09-2008 13:30

dieci anni di differenza creano grossi problemi lessicali....okok
niente cappa hihi
o abbreviazioni ...ci provo...
anche se secondo me per quel litraggio un reattore sarebbe la scelta piu giusta...
cresci cresci marsielea #25 #25 #25

Paolo Piccinelli 19-09-2008 15:04

...lessicali, non lessici.

...e non è una menata mia, è nel regolamento di AP :-))


Per ora la marsilea getta nuove foglie che è una meraviglia guardarla... poi vedremo!! :-))

Dviniost 19-09-2008 18:03

Paolo posso dire la mia ? Secondo me stai sparando troppa luce... se è per la marsilea, io l'ho vista nell'acquario di Massimo crescere praticamente al BUIO... e non penombra... buio! Quindi a meno che tu non stia aspettando qualche pianta tostarella, per quelle che ci sono ora puoi tranquillamente togliere almeno un T5. ;-)

Se questo argomento era stato già trattato mi scuso ma non ho avuto tempo di leggermi tutte le nove pagine precedenti. :-)

Paolo Piccinelli 19-09-2008 22:01

Ettore,
sto usando solo 2 tubi da 54w per 3 ore e mezza, un'ora di picco centrale con 4 tubi e altre tre e mezza con 2 tubi...totale 8 ore di luce.

Le coppie sono sempre 1x54w aqua-glo 18.000k + 1x54w life-glo 6700k.

Per la marsilea confermo!!!
Nel cayman cresceva meglio all'ombra dei legni che alla luce... alla fine è pur sempre una felce!!! ;-)


PS ho analizzato bene lo spettro con uno che se ne intende (ing.elettr. gr. uff. lup. mann.) e devo dire che, con acqua ambrata, la 18000 non è così male come pensavo.

Entropy 19-09-2008 23:46

Quote:

devo dire che, con acqua ambrata, la 18000 non è così male come pensavo
....nel senso che non appare poi così blu, o che non prende per mano le alghe e le porta a spasso per la vasca....... #24

Paolo Piccinelli 20-09-2008 09:23

Quote:

non prende per mano le alghe e le porta a spasso per la vasca.......
Questa!! ;-)


Ho preso lo spettro e l'ho raffrontato con parecchi altri (per esempio con arcadia freshwater che dichiara 7500k) e, alla fine, il viola non è così brutto come lo si dipinge... ci sono molti blu e verdi, ma i picchi sono distribuiti.

Ora cerco lo spettro e lo linko qui (il nuovo sito askoll è una bomba!!):

http://www.askoll.it/askolluno/askol...ade&prd_id=217

http://www.askoll.it/askolluno/askol...ade&prd_id=252

elmagico82 20-09-2008 09:35

(ing.elettr. gr. uff. lup. mann.) ahhhh il megapresidente di fantozzi.....

l acqua ambrata è comunqe un filtro per la luce...
e poi un dubbio ce l avevo ad occhio(lo so nn è molto attendibile )
la differenza tra un 2700k e un 80000k si nota
tra un 10000k e un 18000k la differenza si nota molto meno ...spero di nn aver detto na caz..ta

Paolo Piccinelli 20-09-2008 09:39

Quote:

tra un 10000k e un 18000k la differenza si nota molto meno
Per notarsi si nota... il punto è capire come si arriva alla definizione della gradazione.
Una attinica ha picchi stretti e molto alti sui blu, la aqua-glo ha due picchi sul blu e sul verde che sembrano più due "collinette"... non so se mi sono spiegato :-)

elmagico82 20-09-2008 11:00

sisi capito...ho visto li spettri...potevo anche farlo prima... #09 #09
e nn fare la figura del cazun

sensei quello che nn capisco è cm viene a modificarsi lo spettro quando viene filtrato...

Entropy 20-09-2008 11:42

Quote:

quello che nn capisco è cm viene a modificarsi lo spettro quando viene filtrato...
In acqua (trasparente), fino ad una profondità di 40 - 50 cm lo spettro visibile non ha sostanziali modificazioni. A 50 - 60 cm cominciano a diminuire (nel senso che sono assorbite dalla colonna d'acqua) le lunghezze d'onda più lunghe (tra 600 e 700 nm, corrispondenti al rosso e rosso lontano), mentre quelle più corte (corrispondenti al blu e con una maggior energia) non subiscono praticamente variazioni.
In un'acqua molto ambrata però già a 10-20 cm c'è un forte assorbimento nel rosso. Ed è per questo che in casi di allestimenti di acquari in "acque nere", spostare le lunghezze d'onda verso il basso (ossia verso il blu, ossia verso temperature di colore maggiori) può risultare positivo per la crescita delle piante (che utilizzano per la fotosintesi, oltre al picco blu sui 430 nm, proprio i picchi "rossi" a 680 e 700 nm). ;-)

elmagico82 20-09-2008 12:38

infatti era questo che nn capivo...
se serve piu rosso perche aumentare il blu....
pensavo che la filtrazione dell acqua abrata cambiasse lo spetto dei colori...invece li limitano solo

Entropy 20-09-2008 13:41

Quote:

pensavo che la filtrazione dell acqua abrata cambiasse lo spetto dei colori...invece li limitano solo
In realtà un'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda produce comunque un cambiamento nello spettro del visibile (e quindi modificazioni dei colori). Ma questo anche in acqua trasparente. Per fare un esempio, il rosso, a 5 metri di profondità, non si percepisce più.

elmagico82 20-09-2008 13:53

spiegazione perfetta... ;-)

fonch85 20-09-2008 18:13

Paolo Piccinelli, ma quando arrivano questi ciclidozzi!?!?!?
Sono stracurioso!!!! #19
Ese devo essere sincero anche un po' invidioso.. -04

elmagico82 20-09-2008 20:06

BANKAI!!

Pleco4ever 20-09-2008 22:07

Quote:

illuminazione 6x54W t5
nell' immediato sottoriva di un fiume che corre in una foresta dove gli alberi crescono uno sopra l' altro per tre volte e dove ci sono nuvole per 4 ore (su 12 di luce) al giorno?! #24 #24
Io ho notato che 48 W su 400 litri mi infastidiscono gli scalari e gli altum wild....e che gli eliza con 24 w erano stressati finchè non ho messo una badilata di salvinia...
Come mai questa stecca di luce?

elmagico82 21-09-2008 09:32

pleco ma hai 45 vetri sul rio delle amazzoni?

Pleco4ever 21-09-2008 11:28

Quote:

pleco ma hai 45 vetri sul rio delle amazzoni?
Eh?

elmagico82 21-09-2008 12:00

...hai recintato un pezzo di rio delle amazzoni?
hai i pesci piu incredibili... e in ottima salute...

Paolo Piccinelli 21-09-2008 16:08

miiiiiii.... raga, leggete cosa ho scritto!!!
Sto andando con 2 lampade per 7 ore e solo 1 ora di picco con 4.

Inoltre 3/4 della superficie della vasca sono coperte da un triplo strato di foglie dei bleheri (oltre 60 cm x 8 di larghezza)....

:-)

Pleco4ever 21-09-2008 16:54

perchè fai il picco di luce di un ora?

elmagico82 21-09-2008 17:57

popopopopopopo ho le echino piu grandi d'italia...
..secondo meil ciclo luci va bene....
forse troppo chiaro ma va bene...
al massimo ci si compra un paio d'occhiali da sole ai ciclidozzi...

Paolo Piccinelli 21-09-2008 21:56

Quote:

perchè fai il picco di luce di un ora?
Per vedere le piante che fanno il pearling!!! -11 -11 -11
Nel cayman con le t8 mai una volta... ora con le t5 mi sto sfogando!! #22 #22 #22

Poi dovresti vedere come crescono le bleheri... 2-3 foglie questa settimana, contando che ho ridotto le radici ad 1/3... appena le foglie grandi avranno ricoperto l'intera superficie vedrò come reagiranno le echino tazenda ed il pratino e modulerò il fotoperiodo di conseguenza ;-)


Torniamo a noi: ieri e oggi con due cambi parziali del 15% ho portato la cond. sotto i 200 uS e il ph a 6,6 (kh 3)... quindi sto a 25 mg/l di co2 in linea con l'attesa.

Alghe meno di zero.

In settimana altri 2 cambi... quando arrivo a circa 150 uS e kh intorno a 2 mi fermo, verifico dove si attesta il ph con la sola co2 (per 25 mg/l dovrebbe arrivare a 6,4) e poi inizio ad ambrare.

Sabato pomeriggio (incrocio le dita e stringo le chiappe) vado a prendere i piccoli.


Ndr. Giovedì allo spacciatore arrivano gli apistogramma baenschi INKA... se a qualcuno interessa l'articolo... -11 -11 -11

fonch85 23-09-2008 11:02

Paolo Piccinelli, cosa vuol dire "vedere le piante che fanno pearling"?

OT:elmagico82,vai di BANKAI anche tu?E io che credevo di essere l'unico che a 23 anni si guarda gli anime giapponesi!:-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 23-09-2008 11:06

Quote:

Paolo Piccinelli, cosa vuol dire "vedere le piante che fanno pearling"?
Prova a digitare pearling nella funzione cerca... in pratics con parecchia co2 e parecchia luce le piante producono molto ossigeno che si manifesta sotto forma di bollicine... le "perle" del pearling!!! ;-)

http://www.practicalfishkeeping.co.u...4_pearling.jpg
http://www.plantgeek.net/images/plan...e_trouble2.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15199 seconds with 13 queries