![]() |
Hai perfettmente ragione!!!!
La mia 'gnoranza!!!! io semplicemente pensavo di mettere il tutto in vasca ed aspettare qualche mese... se le piante fossero cresciute e non avessi registrato la presenza di alghe avrei gradualmente messo delle piante più esigenti in termini di luce. se anche' queste fossero "sopravvissute" avrei considerato l' esperimento riuscito e moltiplicato il quantitativo di led in funzione del litraggio più grande dell' altro acquario. Un po' semplicistico vero? |
comunque, alla fine seguirò i tuoi consigli scriptor. dal momento che stiamo facendo una cosa, facciamola per bene!
innanzitutto vedo di trovare un filtro per la vasca piccola (magari lo costruisco con dei comparti di polistirolo)dopo di che la allesticsco e metto un illuminazione tubo fluorescente di circa 1W/l e faccio navigare il tutto per cira un mesetto. Nel frattempo realizzo la plafoniera con i led che poi sostituirà la vecchia illuminazione. Ovviamente documenterò tutto con foto poi come posso le posto. E' un vero piacere "parlare" con te scriptor vedo che sei molto ferrato in materia complimenti. accetto di buon grado ogni tuo consiglio. grazie e ciao |
comunque, alla fine seguirò i tuoi consigli scriptor. dal momento che stiamo facendo una cosa, facciamola per bene!
innanzitutto vedo di trovare un filtro per la vasca piccola (magari lo costruisco con dei comparti di polistirolo)dopo di che la allesticsco e metto un illuminazione tubo fluorescente di circa 1W/l e faccio navigare il tutto per cira un mesetto. Nel frattempo realizzo la plafoniera con i led che poi sostituirà la vecchia illuminazione. Ovviamente documenterò tutto con foto poi come posso le posto. E' un vero piacere "parlare" con te scriptor vedo che sei molto ferrato in materia complimenti. accetto di buon grado ogni tuo consiglio. grazie e ciao |
Quando ti arrivano i LED (non so se quelli rossi li hai già e/o li devi acquistare) e fai le prove di accensione cerca di 'trovare' un neon di pari intensità ... mi spiego:
un conto è la luce necessaria alle piante, un altro è l'indice di resa cromatica (come noi vediamo la vasca) ... fermo restando, differenze sostanziose di potenza necessaria, tra LED e Neon ... non so fino a che punto la cosa possa essere realmente funzionante ... diciamo utilizzare un Neon e LED che abbiano gli stessi Lux ... un po come dire: il neon da 10W mi sembra troppo forte rispetto a due LED da 1W (ad occhio) allora metto uno da 8W e/o il neon da 10W mi sembra troppo debole rispetto a due LED da 1W (ad occhio) allora metto uno da 15W ... ovvio che mettendo dei LED blu e rossi (vasca quasi buia - Lux bassissimi) abbiamo un indice di resa cromatica 'deludente' ma le piante è come se fossero sotto 2W/l di illuminazione a neon (quindi da ricercare la fertilizzazione adeguata) troppo complicato per me da spiegare ... spero che tu riesca a capirmi meglio di come mi spiego io :-D in ogni caso tieni conto dei dovuti tempi di ambientamento delle piante io ho sempre scritto che qualche cosa di 'utile' riuscirò a tirarla fuori verso Natale ... considerando i tempi necessari #23 |
Quando ti arrivano i LED (non so se quelli rossi li hai già e/o li devi acquistare) e fai le prove di accensione cerca di 'trovare' un neon di pari intensità ... mi spiego:
un conto è la luce necessaria alle piante, un altro è l'indice di resa cromatica (come noi vediamo la vasca) ... fermo restando, differenze sostanziose di potenza necessaria, tra LED e Neon ... non so fino a che punto la cosa possa essere realmente funzionante ... diciamo utilizzare un Neon e LED che abbiano gli stessi Lux ... un po come dire: il neon da 10W mi sembra troppo forte rispetto a due LED da 1W (ad occhio) allora metto uno da 8W e/o il neon da 10W mi sembra troppo debole rispetto a due LED da 1W (ad occhio) allora metto uno da 15W ... ovvio che mettendo dei LED blu e rossi (vasca quasi buia - Lux bassissimi) abbiamo un indice di resa cromatica 'deludente' ma le piante è come se fossero sotto 2W/l di illuminazione a neon (quindi da ricercare la fertilizzazione adeguata) troppo complicato per me da spiegare ... spero che tu riesca a capirmi meglio di come mi spiego io :-D in ogni caso tieni conto dei dovuti tempi di ambientamento delle piante io ho sempre scritto che qualche cosa di 'utile' riuscirò a tirarla fuori verso Natale ... considerando i tempi necessari #23 |
Ho preparato la vaschetta (45l lordi) con fondo in akadama predisposta per il co2 e ancora senza piante. ieri sera ho provato il p7, l' ho fissato provvisoriamente per osservare ad occhio come era la resa visiva... -05 devo dire che fa una luce veramente spettacolare!! forse un po troppo fredda ma molto efficente. da solo riesce ad illuminare completamente ed egregiamente la vaschetta (30 l netti). Oggi nella pausa pranzo ho comprato una striscia di 33 led alta luminosita COLORE ROSSO, appena torno a casa provo provvisoriamente anche questa vedendo se da sola riesce ad illuminare tutta la vasca e come risulta combinata con il p7. dopo di che inizierò ad inserire le piante.
mi sta venendo la dannata voglia di provare direttamente con i led... |
Ho preparato la vaschetta (45l lordi) con fondo in akadama predisposta per il co2 e ancora senza piante. ieri sera ho provato il p7, l' ho fissato provvisoriamente per osservare ad occhio come era la resa visiva... -05 devo dire che fa una luce veramente spettacolare!! forse un po troppo fredda ma molto efficente. da solo riesce ad illuminare completamente ed egregiamente la vaschetta (30 l netti). Oggi nella pausa pranzo ho comprato una striscia di 33 led alta luminosita COLORE ROSSO, appena torno a casa provo provvisoriamente anche questa vedendo se da sola riesce ad illuminare tutta la vasca e come risulta combinata con il p7. dopo di che inizierò ad inserire le piante.
mi sta venendo la dannata voglia di provare direttamente con i led... |
Nulla ti vieta di provare direttamente con i LED ;-)
Il problema è solo non dare la colpa esclusivamente ai LED per eventuali anomalie #36# ... poi resterai con il dubbio ed il rimorso di non avere un riscontro oggettivo, ma questi sono problemi tuoi :-D Comunque grazie per l'informazione, se un solo P7 illumina abbondantemente 30 litri posso essere certo che 3 P4 bianchi, più un Rosso ed un Blu, mi permetteranno di fare tranquillamente le prove sul mio 15 litri -11 ... nel frattempo sono in crisi 'mistica' (stò aspettando che parta la spedizione) #23 :-D |
Nulla ti vieta di provare direttamente con i LED ;-)
Il problema è solo non dare la colpa esclusivamente ai LED per eventuali anomalie #36# ... poi resterai con il dubbio ed il rimorso di non avere un riscontro oggettivo, ma questi sono problemi tuoi :-D Comunque grazie per l'informazione, se un solo P7 illumina abbondantemente 30 litri posso essere certo che 3 P4 bianchi, più un Rosso ed un Blu, mi permetteranno di fare tranquillamente le prove sul mio 15 litri -11 ... nel frattempo sono in crisi 'mistica' (stò aspettando che parta la spedizione) #23 :-D |
per quanto valide e attendibili siano, stasera posto qualche foto, cosi puoi osservare "direttamente"! il p7 da solo emana + luce della striscetta 33 led alta luminosita 6500° k unico piccolo difetto che ho notato è piu dispersivo nel proiettare la luce.forse sarebbe più adeguato montarlo con una lente per convogliare il fascio luminoso. fortunatamente il 45 l è coperto e per il momento utilizzero della carta di alluminino sull' interno del coperchio come riflettore.
|
per quanto valide e attendibili siano, stasera posto qualche foto, cosi puoi osservare "direttamente"! il p7 da solo emana + luce della striscetta 33 led alta luminosita 6500° k unico piccolo difetto che ho notato è piu dispersivo nel proiettare la luce.forse sarebbe più adeguato montarlo con una lente per convogliare il fascio luminoso. fortunatamente il 45 l è coperto e per il momento utilizzero della carta di alluminino sull' interno del coperchio come riflettore.
|
aspetto le foto con ansia ;-)
|
aspetto le foto con ansia ;-)
|
come promesso ecco qualche foto... è tutta roba provvisoria quindi l' estetica lascia un po a desiderare...
|
come promesso ecco qualche foto... è tutta roba provvisoria quindi l' estetica lascia un po a desiderare...
|
non vedo le foto -20
ps. me ne mandi qualcuna alla mia email ? |
non vedo le foto -20
ps. me ne mandi qualcuna alla mia email ? |
Verso fine marzo era a Roma. Da Blu Reef Acquari ho visto una plafoniera a led in funzione, montata su una wawe .
Esteticamente la lampada è davvero molto bella e la luce dei led è eccezionale. L'unico neo che ho riscontrato è che comunque la plafoniera scalda abbastanza. |
Verso fine marzo era a Roma. Da Blu Reef Acquari ho visto una plafoniera a led in funzione, montata su una wawe .
Esteticamente la lampada è davvero molto bella e la luce dei led è eccezionale. L'unico neo che ho riscontrato è che comunque la plafoniera scalda abbastanza. |
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)
comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi |
dipende da come sono alimentati i LED (che comunque scaldano ... al momento non so se più o meno dei normali neon+reattori e/o PL+trasformatori/reattori)
comunque solo i LED bianchi possono andar bene per il marino, meno per il dolce, per quest'ultimo bisognerebbe aggiungere almeno dei LED rossi |
Quote:
Personalmente ritengo l'idea della plafoniera a led molto interessante, magari anche da realizzare con il fai da te. L'unica cosa che mi frena molto è la scelta dei led appropriati cioè individuare i tipi led più idonei per colore, luce, etc. |
Quote:
Personalmente ritengo l'idea della plafoniera a led molto interessante, magari anche da realizzare con il fai da te. L'unica cosa che mi frena molto è la scelta dei led appropriati cioè individuare i tipi led più idonei per colore, luce, etc. |
Io sto giusto per iniziare una sperimentazione a riguardo ... se hai voglia di attendere ;-)
|
Io sto giusto per iniziare una sperimentazione a riguardo ... se hai voglia di attendere ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Nei neon ci sono dei 6500k° che hanno un buono spettro e possono bastare per illuminare e far crescere decentemente le piante. Nei led tale prerogativa(sempre riferendomi allo spettro) non l'ho,almeno per ora, mai riscontrata.Tutti quelli che ho visto hanno un enorme picco verso il blu e poco su quello che segue.Da qua sembra ovvio, implementare lo spettro con altri led colorati,ma il solo rosso potrebbe non essere ulteriormente sufficiente e quindi all'orizzonte si materializza l'ipotesi di aggiungerne dei verdi.Da qua si passa a sviluppare,il discorso quanti di un tipo e quanti degli altri. Come ho detto in altri interventi di questo se ne è parlato nelle parti precedenti. Penso che se dovete sperimentare,fatelo in mdo e maniera di sfruttare le idee/lavoro di chi vi ha preceduto.Sicuramente vi farà risparmiare tempo e/o eventuali fallimenti. |
Quote:
Nei neon ci sono dei 6500k° che hanno un buono spettro e possono bastare per illuminare e far crescere decentemente le piante. Nei led tale prerogativa(sempre riferendomi allo spettro) non l'ho,almeno per ora, mai riscontrata.Tutti quelli che ho visto hanno un enorme picco verso il blu e poco su quello che segue.Da qua sembra ovvio, implementare lo spettro con altri led colorati,ma il solo rosso potrebbe non essere ulteriormente sufficiente e quindi all'orizzonte si materializza l'ipotesi di aggiungerne dei verdi.Da qua si passa a sviluppare,il discorso quanti di un tipo e quanti degli altri. Come ho detto in altri interventi di questo se ne è parlato nelle parti precedenti. Penso che se dovete sperimentare,fatelo in mdo e maniera di sfruttare le idee/lavoro di chi vi ha preceduto.Sicuramente vi farà risparmiare tempo e/o eventuali fallimenti. |
Infatti ho scritto 'almeno' ;-)
Poi ci sono dei LED bianchi che hanno la zona successiva (credo quella data dal doppio emettitore) abbastanza decente per lo sviluppo delle piante che, a quanto si legge da studi vari (persino la NASA si è impelagata nella questione), sarebbero già soddisfatte da soli LED Blu e Rossi ... almeno, i cavoli crescono bene così :-)) Sintetizzando molto il discorso si potrebbe dire (ma proprio molto 'allegramente') che per le piante bastano LED rossi e blu mentre, per far assumere alla vasca un 'occhio' gradevole alla nostra misera vista sono necessarie le gradazioni intermedie, diciamo del Verde ;-) Due pagine indietro ho postato due spettri molto differenti di LED Bianchi e le differenze non sono da poco #36# Il picco Blu lo abbiamo già, la zona centrale è comunque garantita (entrambe da un LED bianco) quella che manca è la zona Rossa. SmallSoldier, con l'aggiunta di soli LED rossi (ad un unico LED Bianco ad alta potenza) mi sembra che per il momento stia avendo dei buoni risultati (da confermare nel tempo) Probabilmente in settimana mi arriva il resto del materiale e già mi stò sfregando le mani -11 Ovviamente non è solo la luce che fa la vasca, lo ripeterò sempre, altrimenti non si va da nessuna parte #36# |
Infatti ho scritto 'almeno' ;-)
Poi ci sono dei LED bianchi che hanno la zona successiva (credo quella data dal doppio emettitore) abbastanza decente per lo sviluppo delle piante che, a quanto si legge da studi vari (persino la NASA si è impelagata nella questione), sarebbero già soddisfatte da soli LED Blu e Rossi ... almeno, i cavoli crescono bene così :-)) Sintetizzando molto il discorso si potrebbe dire (ma proprio molto 'allegramente') che per le piante bastano LED rossi e blu mentre, per far assumere alla vasca un 'occhio' gradevole alla nostra misera vista sono necessarie le gradazioni intermedie, diciamo del Verde ;-) Due pagine indietro ho postato due spettri molto differenti di LED Bianchi e le differenze non sono da poco #36# Il picco Blu lo abbiamo già, la zona centrale è comunque garantita (entrambe da un LED bianco) quella che manca è la zona Rossa. SmallSoldier, con l'aggiunta di soli LED rossi (ad un unico LED Bianco ad alta potenza) mi sembra che per il momento stia avendo dei buoni risultati (da confermare nel tempo) Probabilmente in settimana mi arriva il resto del materiale e già mi stò sfregando le mani -11 Ovviamente non è solo la luce che fa la vasca, lo ripeterò sempre, altrimenti non si va da nessuna parte #36# |
Ecco il risultato con 5 LED di cui 1 rosso, 1 blu (fin troppo luminosi), 2 Warm White ed 1 Natural White.
Credo sia tutto da rifinire, vista la resa visiva deludente. Sono passato da un consumo, alla presa 220V, di 37/38W (PL standard da 9W in dotazione al WaveBox 25) a 17W, sempre includendo l'alimentatore delle lampade, in pratica quando prelevo direttamente dalla presa a muro 220V. Come LUX, anche se la misurazione serve a poco, sono passato dai quasi 700 LUX a 2.200 Lux medi ... qui ci sarebbe da ragionarci un po su ... Nel frattempo lascerò tutto così per vedere il primo segno di risposta da parte delle piante |
Ecco il risultato con 5 LED di cui 1 rosso, 1 blu (fin troppo luminosi), 2 Warm White ed 1 Natural White.
Credo sia tutto da rifinire, vista la resa visiva deludente. Sono passato da un consumo, alla presa 220V, di 37/38W (PL standard da 9W in dotazione al WaveBox 25) a 17W, sempre includendo l'alimentatore delle lampade, in pratica quando prelevo direttamente dalla presa a muro 220V. Come LUX, anche se la misurazione serve a poco, sono passato dai quasi 700 LUX a 2.200 Lux medi ... qui ci sarebbe da ragionarci un po su ... Nel frattempo lascerò tutto così per vedere il primo segno di risposta da parte delle piante |
Se non è un difetto dovuto alla fotografia, hai una dominante che tira molto al violetto....
A proposito di illuminazione led sulla rivista HobbyZoo di marzo 2009 è presente un articolo relativo ad una plafoniera a led da 12 W commercializzata da Aquario di Bologna della durata di 10 anni prima della sostituzione. All'articolo è allegato uno schema relativo alle composizioni cromatiche delle plafoniere che è legato alla profondità della vasca. La lampada dovrebbe essere esposta allo ZOOMARK |
Se non è un difetto dovuto alla fotografia, hai una dominante che tira molto al violetto....
A proposito di illuminazione led sulla rivista HobbyZoo di marzo 2009 è presente un articolo relativo ad una plafoniera a led da 12 W commercializzata da Aquario di Bologna della durata di 10 anni prima della sostituzione. All'articolo è allegato uno schema relativo alle composizioni cromatiche delle plafoniere che è legato alla profondità della vasca. La lampada dovrebbe essere esposta allo ZOOMARK |
Sul mio sito, sezione Articoli -> Illuminazione LED, trovate tutta la mia sperimentazione (ancora in corso ovviamente)
|
Guardate cosa ho trovato, tubo led stagno con attacco T5, pian pianino l'illuminazione a led sta prendendo piede! :-)
|
knopex, sisi la lampada l'ho vista allo zoomark ma non fa un granche di luce..
|
... a che punto siamo??Su e-bey propongono anche queste:
http://cgi.ebay.it/2-Luci-a-Barra-4-...3A1%7C294%3A50 ... dalla cina con furore. |
silvia c, credo proprio che quelli abbiano solo una funzione "estetica".
A quando la sfera rotante con gli specchietti? #07 #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl