![]() |
hai mai provato a muovere energicamente la mano in acqua?Se lo fai e ci fai attenzione noterai la formazione di alcune "bollicine"...Bhè che tu ci creda o meno quello si chiama scambio gassoso,ecco perchè si preferiscono pompe di movimento potenti e ad ampio raggio d'azione (che smuovono una grande massa d'acqua lentamente rispetto a quelle a getto diretto) per far si che si abbia un movimento idoneo allo scambio gassoso!Spero di essermi spiegato in maniera limpida. #36#
|
insomma!
|
remank, fai così guarda tutti quelli che hanno il marino quì....e vedi chi ha l'aereatore....direi pochi ma non muore nulla per annossia......vorrà dire che l'ossigenazione c'è....e la maggior parte di essa te la darà lo skimmer che hai preso ;-) oltre le pompe che smuovono la superficie.
poi se esteticamente ti piace nessuno ti vieta di non usarlo...ma non è indispensabile. |
Quote:
dao che l'ossigenatore porta aria da dentro a fuori,mi chiedevo come faceva a farlo un pompa di movimento che è immersa,già la spiegazione dello skimmer è piu' convincente.. COMUNQUE NON VOLEVO INCASTRARMI CON QUESTA COSA ;-) :-)) |
anche le pompe aiutano ;-) pensa che alle volte per alzare leggermente il ph basta dirigere il getto di una pompa più verso la superficie.
|
Quote:
Lo scambio gassoso tra liquidi e aria avviene alla superficie grazie al suo movimento. Questa è chimica e non bisogna essere "convincenti": se non la sai, prendi un libro e studi! Se poi hai bisogno di immaginare la bollicina d'aria immessa con forza sotto il livello dell'acqua per raffigurarti il processo di ossigenazione dell'acqua questo è problema tuo. ma ribadisco: siamo al livello che la Terra è piatta. Secondo te come fanno ad ossigenarsi i mari, i fiumi e i laghi? hai mai visto un bubble king al porto? Credo che si debba cambiar atteggiamento. Hai snobbato bravissimi acquariofili e i loro consigli in modo indegno.. mi ha dato veramente fastidio, soprattutto perchè sei TE che sei venuto qua a chiederne! |
Quote:
per il resto non ho parole,eccone un'altro, ormai non mi spreco neanche piu' a rispondere, spero che ilmoderatore cancellerà anche questo mess. grazie |
Quoto Samuele&Diana...Attegiamento un tantino spocchioso
|
Quote:
ragazzi non intervenite solo per polemizzare non è questo lo scopo del forum. che palle! |
Comunque una buona parte d'ossigenazione la fa anche lo schiumatoio.
Li remank, le vedi le bollicine vero!!! #36# Ciao |
io la penso come remank,
Samuele & Diana, non sò se tu hai letto numerosi topic da parte dei nuovi iscritti, ed è sempre la stessa storia, ci si limita soltato ad assalire un nuovo iscritto senza dare spiegazioni adeguate o comunque motivazioni un tantino più convincenti per esempio: Nuovo utente: ho appena comprato un acquario marino, con filtro biologico + schiumatoio wave + pompe marea + ecc ecc Utente assiduo: Elimina il biologico, distruggi il wave e metti un h&s , martella le marea e metti le tunze :-D :-D :-D Non pensate che così si butta a terra completamente una persona? per lo più senza dare motivazioni adeguate! ci sono modi e modi per far capire lo stesso concetto!!! es: Caro nuovo utente, mi spiace dirti che hai fatto male a fidarti del negoziante perchè: il biologico non viene usato nel marino perchè non chiudendo il ciclo dell'azzoto fà aumentare i nitrati che non permettono l'allevamento dei coralli. lo schiumatoio che hai comprato non è molto buono, potresti rimediare più in là comprando un altro modello molto più performante tipo:h&s,deltec;elos ecc ecc. perchè ti renderai conto molto presto che non riuscirai mai ad avere ottimi valori senza un buon schiumatoio, anche il movimento non è ottimo, ti consigliamo più il là di rivedere anche le pompe consigliandoti: le tunze, koralia ecc ecc (ho detto le stesse cose, e forse verrà più apprezzato dai nuovi utenti) NESSUNO è PERFETTO! concludo: Quote:
in ogni caso al porto non ci sono pesci tropicali o coralli -28d# |
Quote:
noi i consigli li diamo...ma non possiamo scrivere ogni volta la spiegazione del perchè o percome....stà a tè cercare ;-) |
Salve a tutti gli utenti.Mi sono appena iscritto al forum anche se vi seguo da anni .Possiedo due acquari ,uno marino ed uno dolce.Quello marino è stato ormai avviato da 1 anno ed è un 200l lordi.In merito al quesito sull'ossigenazione vorrei rispondere che le pompe di movimento creando corrente facilitano gli scambi gassosi ed inoltre mescolano l'ossigeno che altrimenti sarebbe maggiormente concentrato nello strato superficiale dell'acqua svolgono in altre parole il compito che in natura è svolto dal vento e dalle correnti oceaniche.
|
Quote:
|
:-D :-D :-D La risposta era indirizzata a remark.
|
Plin plin :-D :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
Quote:
|
Buongiorno ragazzi, e buon inizio di settimana a tutti.
ho qualche domanda da neofita a cui penso potrete rispondere facilmente :-) 1)nonostante le rocce che ho preso eranogià avviate da 4 anni tutti mi avete consigliato un periodo di maturazione di 1 mese al buio.(che sto facendo),allora chi compra rocce non aviate quanto deve aspettare e perchè? 2)se i valori sono buoni dopo un mese di buio posso iniziare ad inserire qualcosa e accendere la luce? 3)la luce,in generale,sicuramente serve a far crescere i coralli,duri, e molli (con minore esigenza),ad ottimizzare il ciclo dell'azoto,ma ai pesci serve? cioè,se per caso parto,sto fuori 2 sett,e mi si brucia la plafo,sicuramente mi muoiono i coralli,ma i pesci continuano a campare o no? grazie a tutti e in particolare a chi darà risposte "spiegate" :-)) |
Io il mese di buio non l'avrei fatto in questo caso (io eh)
Dato che stai facendo così, fai le cose come vanno fatte..dopo un mese accendi la luce e basta ;-) non inserire niente, abbi pazienza. Per i pesci la luce non è indispensabile come ai coralli, se alzi le tapparelle in casa, i pesci escono ed iniziano ad andare in giro, ma credo che anche tu preferisci la luce del sole rispetto alla luce di una lampadina ;-). In ogni caso, quindi, se ti succede qualcosa alla plafo i pesci non muoiono, ma anche i coralli non è dett che muoiano. Sicuramente avrai una notevole perdita di colore e non si apriranno soprattutto gli lps ed i molli, ma non è detto muoiano (dipende poi per quanto tempo rimangono senza luce) |
Buongiorno, io ti consiglierei di aspettare prima di introdurre qualcosa in quanto nei primi mesi di maturazione i parametri chimici sono molto altalenanti in quanto il tuo piccolo ecosistema non è ancora stabile;l'inserimento di pesci o altro comporterebbe l'introduzione di inquinanti compromettendo la qualità dell'acqua con tutte le conseguenze distrasose del caso(eutrofizzazzione,esplosioni algali,ecc).Per quanto riguarda il periodo di buio io non l'avrei fatto se le rocce erano veramente ''spurgate''.Lo so che è dura aspettare,ma vedrai che l'attesa sarà ricompensata da un bell'acquario privo di grossi problemi di gestione.
|
Quote:
|
ragazzi oggi ho anche pulito il fondo ,spondando le rocce qua e la,qualcuna è stata pure un po' fuori dall'acquario ,(spero di non aver fatto danni!),lho aspirato dalla sabbia (che proveniva dalle rocce) e dall zozzeria che siè era accumulata sul fondo.
certo non è venuto limpido come uno specchio ma ho tolto un bel po' zozzeria (penso). cmq ora non lo tocco piu',anche perchè oni volta che smuovo le rocce che casca di nuova,tra sabbia e pulviscolo (non socome chiamarlo)! |
Il termine ''spurgate'' si usa per indicare l'emissione da parte delle rocce di una sorta di fanghiglia che è costituita da microrganismi morti in decomposizione,fanghiglia che va aspirata pazientemente.
|
Quote:
|
Se ti saltano le luci e la vasca resta al buio per troppo tempo perderai i coralli che morendo ti inquineranno l'acqua ed alla fine moriranno anche i pesci. I pesci sono di solito i più resistenti, tutto dipenderà da quanto tempo resteranno spente le luci, quando ti accorgerai del problema, quanto è equilibrato il sistema, quanti e quali animali avrai ecc...quindi la risposta esatta è impossibile da dare c'è chi in circostanze analoghe ha perso tutto e chi ha solo avuto coralli un po' più marroni per qualche settimana.
"In ambienti acquatici la diffusione e la soluzione dell’ossigeno in acqua sono molto basse e quindi esso diventa limitante più rapidamente, pertanto l’ossigeno disciolto è un’esigenza fondamentale in tali tipi di ambienti. La presenza di questa semplice ma importantissima molecola deriva in parte dalla diffusione dell’ossigeno atmosferico che diffonde nell’acqua secondo la Legge di Henry. La distribuzione dell'ossigeno lungo la colonna d’acqua è determinata da fattori fisici quali la pressione parziale atmosferica, la temperatura dell’acqua, il rimescolamento delle acque. La sua solubilità decresce rapidamente al crescere della temperatura e la concentrazione varia considerevolmente a seconda del tempo e del luogo. Generalmente essa diminuisce allontanandosi dall'interfaccia aria-acqua; l'acqua ferma contiene meno ossigeno dell'acqua che scorre rapidamente, dove c'è una mescolanza considerevole d'acqua ed aria nelle rapide dei torrenti, nelle cascate o nelle onde." L'areatore aggiunge sia il movimento in vasca, per esempio c'è chi lo tiene come salvagente quando va in ferie (collegato a batterie) nel caso saltasse la corrente, sia il contenuto di ossigeno nella medesima. Le bollicine che si muovano nell'acqua aumentano la superficie di scambio gassoso ma il processo di scambio è + o - a quello che si forma sulla superficie, (non è propriamente vero perchè ci sarebbe in gioco anche la pressione che varia con la profondità) inoltre muovendo la superficie rompano la pellicola superificiale favorendo lo scabio gassoso, ma credo che ora devi fare un piccolo sforzo di ricerca se vuoi saperne di più. |
L'ottimismo è il profumo della vita..
Dipende da quanto tempo rimangono al buio logicamente..poi di sicuro c'è solo una cosa.. Si parlava di "salto plafoniera", se capita altro è logico che il discorso è molto diverso e molto più pericoloso..spero sia stata considerata la cosa.. Se la domanda voleva essere riferita ad un salto corrente, in questo se nessuno passa regolarmente a casa in nostra assenza, o se non si sono adottate delle contromisure (UPS, areatori a batteria con relee ecc ecc), la vita di quello che c'è in vasca purtroppo sarà molto breve.. Se ogni volta che pulisci sposti le rocce, la vasca non si stabilizzerà mai.. |
Quote:
Quote:
il fatto è proprio quello che per pulire devo spostale le rocce,perchè il deposito sta proprio sotto le rocce,..quindi mi sembra un gatto che si morde la coda.. :-( cmq il grosso che sta sotto le rocce mi sembra di averlo tolto,un misto di sabbia corallina e schifezze, quindi da ora ,se tengo le roccie ferme non mi resta che,o osapirare direttamente sulle rocce o soffiare con la pompa e poi aspirare sulle roccie,infatti per come ho disposto le rocce un vero proprio spazio senza rocce non ce'.. Quote:
|
Spesso salto plafoniera = salto corrente, comunque è chiaro che più cose si staccano dal sistema acquario e più gravi saranno i danni arrecati.
Il riferimento all'aereatore era nel caso in cui saltasse interamente la corrente e per suggerirne l'uso visto che sembra esserci una particolare affezione al medesimo. Cioè: in un marino non servirebbe ma non lo buttare può farti comodo per esempio nel caso in cui ecc... |
Quote:
|
non sono sicuro che esistano studi a riguardo. Non credo nessuno abbia mai fatto studi di allevamento al buio "totale" di pesci. Spesso le serre, ed anche gli allevamenti (discus nel sud est asiatico) sono debolmente illuminati magari solo tramite la luce del giorno. Ma non ho idea di cosa succederebbe a tenere un pesce costantemente al buio...a occhio mi sembra una fesseria, oltre che una cattiveria, e non ne vedo il motivo se non casuale (black out) per fare una cosa del genere.
|
Quote:
|
Quote:
|
Arrivata e montata koralia 3!
disposta all'angola verso l'angolo opposto,leggermente rivolta verso l'alto, ragazzi fa un leggero sibilo..tipo bzzz è normale? Ho tolto il filtrino con la resina per i fosfati,ora che non mi serve piu' per il movimento,mi sembra prematuro per i fosfati :-) ho tolto l'ossigenatore. allego qualche foto, chi mi identifica l'invertebrato ?(l'unico che ho in vasca foto 0013),e del ciuffetto solo la parte piu' grande si apre le altre rimangono sempre chiuse, ho fotografato delle alghe verdi che ho foto 0012 le devo togliere? foto 0014 nuova formazione algale (penso)colore verde chiaro. mi devo preocc? ps:ragazzi non ditemi che la rocciata è bassa tanto meglio di cosi non mi viene,anzi possiede molti punti di appoggio per gli invertebrati thankssss #17 |
figoooooooooo hai fatto anche il ponte in legno :-D
io alzerei un pochino il livello portandolo a 5-6 cm dal bordo e cambierei plafoniera.....magari la potresti fare ancora in legno....ma esteticamente molto più carina ;-) |
L'invertebrato è un polipo di zoantus o similare (ce ne sono altri chiusi a dx ?) mentre a sx sembra eserci una specie di dattero (?), l'alga dovrebbe essere una halimeda è un alga calcarea che viene su a dischetti (a me non è mai venuta bene). Le alghe sono le solite niente di preoccupante. Non mi piace esteticamente quello scheletro di corallo a sx in basso e beh, la rocciata è innegabilmente bassa, ma tanto lo sapevi da solo. Ora che hai la pompa ogni tanto orientala verso le rocce che così smuovi un po' di sporco (come dice abra ci siamo riusciti tutti...) alla fine si formerà un ciclo forzato ed i sedimenti ti si accumuleranno sempre nei soliti punti, prendi un tubicino di plastica e (scaldandolo) sagomalo a misura per riuscire a succhiare dove occorre...saluti
|
Io userei diversamente le rocce piatte..è un peccato lasciarle sul fondo
|
Federico Rosa, mha secondo mè fà fatica...propio per come ha messo le roccie...come hai detto tù troppo bassa la rocciata.....e ha praticamente un tappeto di roccie sul fondo troppo vicino al vetro frontale....io la rivredei ma farà lui.
|
remank, effettivamente le rocce sul fondo vasca non ti servono a niente, come quelle a sx davanti...potevi fare delle belle terrazze con le rocce piatte che ti ritrovi...caspiterina un pò di fantasia :-))
|
Non cè niente di meglio che tornare dal mare (abito al mare) e trovare tanti nuovi consigli... :-)
Quote:
tempo di rifare l'acqua -28d# Quote:
per quanto riguarda la rocciata ho cercato di fare il mio meglio mantendo la stabilità del tutto,provero' a togliere magari la roccia piatta davanti.. Quote:
non penso siano datteri, anzi sono proprio telline Quote:
Quote:
just cerchero' di fare il mio meglio #13 Quote:
grazie a tutti! in settimana mi arriva il deltec,daro' un'altra pulitina ..e postero' qualche nuova foto! |
micca prendertela....era un consiglio personale...se io dovessi avere una cassetta da frutta come plafo..... mi rovinerebbe la vita :-D
ma se a tè piace.... tienila ;-) l'importante è sapere.... che non alleverai gran chè con quella. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl