AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   i miei nuovi arrivati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135391)

michele 31-07-2008 18:25

Sbalzo di conduttività???? Molto difficile. 50 litri non vanno bene, 50x50x50 sono 125 litri, non può essere la stessa cosa.

kakashi 31-07-2008 18:27

50 litri è troppo piccolo magari lo puoi usare come nursery...

hermes.desy 31-07-2008 18:40

Quote:

Originariamente inviata da flashg
in vasca non c'e' nulla che non va e domani avro' le prove scritte...
secondo me probabilmente i primi due morti erano gia' compromessi di salute e gli ultimi due hanno avuto uno shock dovuto al grande sbalzo di conduttivita'..
Altrimenti a quest'ora dovrebbero essermi morti tutti i pesci.

4 morti in 5 giorni, e ancora sei convinto che la vasca è a posto? Il fatto che gli altri pesci non sono morti non vuol dire che va tutto bene, vuol dire piuttosto che le condizioni non sono adatte per i discus, per qualsiasi ragione che forse si chiarirà con le analisi, forse no. Poi la cura per l'ittio può aver contribuito, lo sbalzo di conduttività (ma l'hai misurata o PENSI che sia accaduto?) non credo proprio. Cosa ti fa pensare che il blu riprenderà a mangiare tra oggi e domani? Speriamo, ma confronta le prime foto di 10 giorni fa con quelle di ora... Io non sarei così ottimista, spero di sbagliarmi naturalmente, ma lo stress di 20 secondi per passare in 120 litri di acqua fresca mi pare il minimo rispetto alla situazione di adesso.

Puffo 31-07-2008 21:13

Le analsi quando le avrai da capire qualcosa??

flashg 01-08-2008 10:18

Quote:

4 morti in 5 giorni, e ancora sei convinto che la vasca è a posto? Il fatto che gli altri pesci non sono morti non vuol dire che va tutto bene, vuol dire piuttosto che le condizioni non sono adatte per i discus, per qualsiasi ragione che forse si chiarirà con le analisi, forse no. Poi la cura per l'ittio può aver contribuito, lo sbalzo di conduttività (ma l'hai misurata o PENSI che sia accaduto?) non credo proprio. Cosa ti fa pensare che il blu riprenderà a mangiare tra oggi e domani? Speriamo, ma confronta le prime foto di 10 giorni fa con quelle di ora... Io non sarei così ottimista, spero di sbagliarmi naturalmente, ma lo stress di 20 secondi per passare in 120 litri di acqua fresca mi pare il minimo rispetto alla situazione di adesso.
per pescare un discus in 450 litri piantumati e arredati non vuol dire 20 secondi di stress, piuttosto 5 minuti di inseguimenti col retino con relativa distruzione dell'ambiente e sollevamento detriti ...
secondo me se sono morti 4 discus e basta resto dell'idea che due erano malati e due hanno subito uno shock da adattamento o qualcosa del genere ,gli altri pesci ,compresi una coppia di minuscoli ram stanno tutti benone .
la conducibilita' non la posso misurare perche ' ho lo strumento starato e non riesco a trovare un negozio a roma che ha il liquido per ritaralo(fare un ordine on line per quello mi pare esagerato..)
cmq tra qualche ora mi danno le analisi dell'acqua e la la conducibilita' me la misurano.(anche se da poco ho cambiato 100 lt con sola osmosi e quindi adesso sara un po' inferiore.)

hermes.desy 01-08-2008 10:52

Quote:

Originariamente inviata da flashg
la conducibilita' non la posso misurare perche ' ho lo strumento starato e non riesco a trovare un negozio a roma che ha il liquido per ritaralo(fare un ordine on line per quello mi pare esagerato..)

Compra un litro di acqua minerale, la conducibilità è scritta sulla bottiglia. Non sarà precisissimo però è semplice

flashg 01-08-2008 11:13

Quote:

Compra un litro di acqua minerale, la conducibilità è scritta sulla bottiglia. Non sarà precisissimo però è semplice
6 UN GENIO!!!! GRAZIE 1000 ora che mi ci fai pensare e' vero' c'e' scritta la conducibilita'.
stasera lo faccio !!!
alle 16 ritiro le analisi e poi le posto,speriamo ne venga fuori qualcosa...

MonstruM 01-08-2008 11:43

flashg, mi dispiace enormemente...

flashg 01-08-2008 12:34

Quote:

mi dispiace enormemente...
grazie :-))

hermes.desy 01-08-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da flashg
Quote:

Compra un litro di acqua minerale, la conducibilità è scritta sulla bottiglia. Non sarà precisissimo però è semplice
ora che mi ci fai pensare e' vero' c'e' scritta la conducibilita'.
stasera lo faccio !!!

Attenzione che la conducibilità specifica è riportata a 20 gradi centigradi. A 25 gradi la conducibilità è circa il 10% più alta, mentre a 30 gradi è più alta del 20%. Quindi se la temperatura dell'acqua a cui fai la misura è 30 gradi, devi prendere il valore riportato sulla bottiglia, moltiplicarlo x 1.2 e trovi la conducibilità a quella temperatura. Su questo valore fai la taratura dello strumento.

michele 01-08-2008 16:10

Fai prima secondo me a tararlo con dell'acqua osmotica, l'acqua delle bottiglie misura spesso una conducibilità molto differente da quella dell'etichetta. ;-)

hermes.desy 01-08-2008 16:17

Quote:

Originariamente inviata da michele
Fai prima secondo me a tararlo con dell'acqua osmotica, l'acqua delle bottiglie misura spesso una conducibilità molto differente da quella dell'etichetta. ;-)

Dipende da quanto buono è l'impianto, se non è buono si può arrivare anche a qualche decina di microsiemens e poi è bene fare una taratura su valori prossimi a quelli reali. Io ho provato con lo strumento tarato di fabbrica qualche mese fa - e quindi ormai un po' sballato, temo - e una bottiglietta di acqua Vera naturale, conducibilità a 20 gradi 242 microsiemens, la misura a 30 gradi mi ha dato 300 microsiemens, a fronte dei 242x1.2=290 che mi sarei dovuto aspettare. Direi che ci posso stare....

michele 01-08-2008 16:40

A dire il vero la calibrazione deve essere fatta con liquidi con conduttività molto alta per fare le cose bene. Però tra un 200 di una bottiglia d'acqua minerale e l'acqua di un impianto a osmosi medio penso che più o meno lo scarto di errore sia simile.

flashg 01-08-2008 18:17

Analisi ritirate .... Batteri di tutti i tipi ,tant'e' che il tizio delle analisi mi ha detto di non metterci le mani... ci sono pure spore e muffe ... dal lato chimico invece va bene e' persino potabile....conduttivita 612us/cm
Lui mi ha consigliato cambi frequenti e lampada ultravioletti voi che dite?

hermes.desy 01-08-2008 18:25

Quote:

Originariamente inviata da flashg
Analisi ritirate .... Batteri di tutti i tipi ,tant'e' che il tizio delle analisi mi ha detto di non metterci le mani... ci sono pure spore e muffe ... dal lato chimico invece va bene e' persino potabile....conduttivita 612us/cm
Lui mi ha consigliato cambi frequenti e lampada ultravioletti voi che dite?

Alcuni batteri è bene che ci siano, ma evidentemente quelli trovati non sono tra quelli "buoni"... Ci trascrivi i risultati, così i biologi del forum potranno darti un 'consulto'?

flashg 01-08-2008 19:17

c'e' scritto :
Carica batterica a 37° (2000) valore di parametro 10 unita' di musira ufc
Carica batterica a 22° (2000) valore di parametro 100 unita' di musira ufc
coliformi totali in 100ml ( 800)
escherichia coli in 100ml (250)
sfore di clostridi solfiuto riduttotri in 100ml (600)
enterococchi in 100ml (500)

la parte vhimica e' ok

hermes.desy 02-08-2008 08:21

Quote:

Originariamente inviata da flashg
c'e' scritto :
Carica batterica a 37° (2000) valore di parametro 10 unita' di musira ufc
Carica batterica a 22° (2000) valore di parametro 100 unita' di musira ufc
coliformi totali in 100ml ( 800)
escherichia coli in 100ml (250)
sfore di clostridi solfiuto riduttotri in 100ml (600)
enterococchi in 100ml (500)

la parte vhimica e' ok

Non è la mia materia, ma la contaminazione sembrerebbe associata a residui fecali di animali a sangue caldo... Non è che hai utilizzato torba fertilizzata per abbassare il pH? L'acqua la prendi dall'acquedotto o hai un pozzo? Non credo ci sia una contaminazione delle acque chiare con quelle nere, altrimenti sarebbero problemi grossi anche per 'gli umani', oltre che per i pesci. Per caso hai usato del pastone fatto in casa, o hai animali domestici che possono essere venuti a contatto con l'acqua dell'acquario? E.... adesso, sei convinto che è meglio spostare i pesci, disinfettare in profondità l'acquario e ripartire da capo?

flashg 02-08-2008 09:50

la risposta e' no a tutte le domande.
scusa ma se non capsico il perche non sposto nulla .

hermes.desy 02-08-2008 10:28

Quote:

Originariamente inviata da flashg
la risposta e' no a tutte le domande.
scusa ma se non capsico il perche non sposto nulla .

Bhè, allora cerca di capire come quegli escrementi animali sono finiti dentro l'acqua. Per quello che ne so NON vengono dai pesci, sono batteri che si sviluppano nell'intestino dei mammiferi, ce ne sono tanti e sono pericolosi. Poi senti il parere di un biologo, ma a quanto pare i tuoi discus stanno vivendo (si fa per dire) nell'acqua di una fogna #07 . Visti i risultati delle analisi mi pare un miracolo che ne siano sopravvissuti ancora due.

flashg 02-08-2008 13:20

non so dove sbattere la testa sinciramnete...

hermes.desy 02-08-2008 13:54

Quote:

Originariamente inviata da flashg
non so dove sbattere la testa sinciramnete...

Senti, io ti dico quello che ho fatto quando è successo a me. Moria inspiegabile di Guppy (!) nell'acquario di comunità. Ho provato con la lampada UV, carbone attivo, medicine, ecc..., niente. Allora ho svuotato tutto e re-installato da zero. Mai avuto più problemi (facendo gli scongiuri) da allora. Certo riiuscire a ricostruire la causa della contaminazione potrebbe essere interessante, però la salute (tua e dei pesci) viene prima di tutto....

flashg 02-08-2008 14:26

Io ora ho messo la lampada uv ,il top che ho trovato serve per circa 600 lt ,aspetto un po' e cambio 80 litri ogni due giorni se non accadono altri decessi vado avanti cosi' e a settembre rifaccio le analisi ,qualora la situazione non migliorasse regalo tutto vasche e pesci e mi dedichero' a tutt'altro..
Sinceramente non amo vedere animali sofferenti siano cani o pesci o farfalle ..
Se invece capisco il motivo potro' anche essere d'aiuto a qualcun' altro.

Pigeon76 02-08-2008 14:50

anni fa nonostante l'acqua perfetta la schiusa non era eccezzionale, allora mi decisi di fare le analisi dell'acqua, praticamente era piena di schiefezze eppure ero sicuro che i miei procedimenti per stabulare l'acqua andavano bene, non sapevo davvero dove girarmi poi parlando con un chimico mi chiese "non è che il tuo acquario è collegato ad uno scarico?" gli risposi di si è lo scarico che uso come troppo pieno,

mi consigliò di ripulire i tubi e quando li smontai c'era di tutto, soprattutto il pastone avanzato che nei cambi buttavo, puzzava una cosa incredibile, beh dopo aver ripulito tutti gli scarichi la stessa coppia mi fece covate da un centinaio di piccoli...

questo per dirti che se proprio non vuoi svuotare la vasca e ripulirla come già ti avevo consigliato all'inizio e come continua a consigliarti hermes, cerca di capire dove sbagli anche le piccole cose sono importanti, (per farti un esempio anche un retino andrebbe disinfettato ogni volta che si usa)

comunque non mollare anche ai migliori allevatori capitano gli incidenti ... ;-)

flashg 02-08-2008 16:52

Ho capito quello che dici ma e' tutto nuovo ha al massimo 2 mesi di vita... cmq domani smonto il filtro esterno e vedo come sta il perlon ..

michele 02-08-2008 16:58

Chiudo visto che abbiamo superato da un pezzo il limite massimo di risposte, continuate in una nuova discussione. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08933 seconds with 13 queries