AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   -coltivazione piante emerse- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066)

neor 14-04-2009 21:23

sono andato a fare una visita al negozio ed ho visto un cordifolius che aveva anche lo stelo del fiore, l'ho dovuta prendere.
tornato a casa ho visto che erano 2 piantine, una più grande con il fiore(20#25cm) e una più piccola (10cm) che ho notato avere foglie leggermente diverse dalla pianta grande (sarà che era all'ombra dei foglioni di quell'altra #24 , tanto adesso ne farà di nuove per adattarsi).
forse il senso di conservazione della specie l'ho avuta io allora ho messo quella grande con il fiore, al sicuro in acquario per fargli fare delle piantine.
mentre quella piccola l'ho messo in una vasca di plastica da 23 litri con 5-6 cm di terriccio sul fondo e molta acqua, (in compagnia di una anubias), e ho coperto tutto con il plexiglas, vedremo come andrà.

vaschetta: http://img14.imageshack.us/img14/3774/p4130070r.th.jpg

pianta vista da uno spiraglio tra il plexiglas: http://img14.imageshack.us/img14/6884/p4130071.th.jpg

GEMMO 06-07-2009 13:10

-coltivazione piante emerse- 2
 
citazione di divniost:

Si può fare però una cosa, se raccogliete un bell'elenco di piante emerse con relative foto si può creare un bel topic in importanti e poi magari anche buttar giù un articolo per il portale... pensateci.

quindi ragazzi, raccogliamo un po' di foto ad esempio con questo schema:

specie: anubis barteri
coltivazione:all'inizia stenta ma poi cresce più velocemente che sommerso
foto: qui mettere 1 foto, magari la più bella, che ritrae solo quella pianta.
diamoci dentro,.

neor 22-07-2009 19:15

specie: glossostigma elatinoides
coltivazione: cresce velocissima, soffre più di altre il caldo, può stare anche in ambiente secco, basta ci sia acqua costantemente nel vaso.
foto: con fiore
http://img25.imageshack.us/img25/7935/p5120169.th.jpg

neor 22-07-2009 19:29

specie: echinodorus cordifolius
coltivazione: in emerso con una buona temperatura tira fuori una foglia nuova ogni 2-3 giorni, sopporta abbastanza il caldo, con il freddo blocca la crescita, appena tirata fuori dall'acqua e messa in emerso ha bisogno di un'ambiente molto umido ( la vaschetta, vaso, secchio, va tenuto coperto e costantemente umido) finchè non avra tirato fuori almeno 3-4 foglie di forma emersa.
poi può essere messa in ambiente secco ma bagnandola ogni 1-2 giorni (nei giorni più caldi). soffre l'esposizione diretta al sole.
se fertilizzata (io uso il sange di bue) le foglie prendono delle venature rosse.
foto: http://img26.imageshack.us/img26/6389/p5070160r.th.jpg




p.s. se mi accorgo che manca qualcosa, la modifico e vi avverto.
p.p.s. alcune foto (tipo questa) magari poi le aggiorno man mano che le piante crescono.
p.p.p.s. queste schede magari aggiorniamo con le esperienze di tutti visto che non penso di essere l'unico ad aver coltivato queste piante.

GEMMO 22-07-2009 19:31

tornato dalle vacanze faccio un po' di foto.

neor 22-07-2009 20:21

specie: alternanthera reineckii rosaefolia
coltivazione: abbastanza difficoltosa, tirata fuori dall'acqua va messa in un ambiente molto umido (vedi echinodorus cordifolius), e dopo qualche settimana si puo mettere in un ambiente meno umido ( passaggi graduali) bagnandola ogni tanto, dopo 2-3 settimane si può spostare in un ambiente con umidità normale bagnandola spesso e tenendo la base costantemente bagnata, perderà le foglie risalenti ai passaggi precedenti ma poi caccierà nuove foglie e tornerà sana. consiglio di fare questi passaggi in uno stesso contenitore dato che le radici sono molto delicate e si rompono facilmente con conseguente morte della pianta.
la pagina superiore delle foglie prenderà un po di verde e quella inferiore rimarra rossiccia
non ama la luce diretta.
foto: http://img43.imageshack.us/img43/9920/p7210338a.th.jpg
fiore (è il fiore vero?): http://img110.imageshack.us/img110/3...040258a.th.jpg

neor 22-07-2009 20:35

magari tra un pò vi avverto anche come si comporta la limnophila sessiliflora e magari anche qualcos'altro.
per il pogostemon a me si è comportato stranamente #24 quindi lo lascio a voi

gio87 11-09-2009 12:12

neor ma la limnophila e' prettamente acquatica (almeno io sapevo cosi) non mi pare che si possa coltivare emersa.

sono affasciatato da questa discussione voglio provare a mettere un po di calli e poi qlk altrapiantina con il tempo.

neor 11-09-2009 17:19

lo pensavo anch'io, ma mi è stato detto che vive anche fuori, a me era andata un paio di cm fuori dall'acqua facendo foglie più larghe ma poi sono partito e gli deve essere mancata l'acqua #23 , ci devo riprovare.

GEMMO 11-09-2009 20:44

a me cresce bene l'unica cosa è che non cresce più di 7 centimetri e raggiunta questa altezza fa partire delle piantine ascellari.

yangadou 12-09-2009 11:18

Ovviamente avendo una vasca da 40 litri vuota ed essendomi fatto contagiare vorrei provare questa esperienza. Più che altro mi piacerebbe provare la coltivazione semi emersa in modo da poter poi eventualmente spostare in acquario qualche pianta. Mi date qualche dritta su come preparare la vasca?
Grazie

GEMMO 12-09-2009 17:45

Quote:

Più che altro mi piacerebbe provare la coltivazione semi emersa in modo da poter poi eventualmente spostare in acquario qualche pianta
puoi spostarle anche in forma emers, quelle dei negozianti sono appena inserite nell'acqua quando vengono vendute.
Quote:

Mi date qualche dritta su come preparare la vasca?
metti 4 centimetri di terriccio universale, metti l'acqua in maniera che ce ne sia 1 centimetro sopra, metti una pellicola sul coperchio e il giorno dopo inserisci le piante

yangadou 12-09-2009 19:42

Ok grazie poi vi faccio sapere.
Intanto avevo messo tre semi di mangrovia, che mi sono portato dall'Africa, in una brocca con un po' di fondo sera e metà acqua e per mia soddisfazione stanno mettendo le radici

Trenho 14-08-2010 22:53

ciao! il topic è un pò vecchio...ne esiste un'altro o si è semplicemente arenato?
come procedono gli esperimenti?

io ho allestito ieri una specie di terrario con un vecchio 40lt proprio per vedere come vengono su in forma emersa le piante che ho nelle vasche sommerse...
terriccio da giardino appena coperto d'acqua..pellicola sopra e potature varie...

p.s. se riesco a smontare una specie di fontana oscena con le lucette e un umidificatore a ultrasuoni inserisco anche quello...:)

Entropy 01-12-2011 12:22

Ragazze e ragazzi, visto l'interesse suscitato dall'argomento, ho ripulito la discussione dai doppioni, l'ho unita alla seconda parte aperta e l'ho messa in evidenza.
Qui potrete postare domande, foto ed esperienze sulla coltivazione in emersione delle piante d'acquario e palustri #36#

Jamario 01-12-2011 14:27

Forte 'sta discussione! Peccato averla conosciuta solo ora!

Questa è la fioritura di Alternanthera Reineckii Lilacina:
http://s10.postimage.org/y0xc2czpx/O...d_SDC11266.jpg

Questa è Rotala Rotundifolia:
http://s7.postimage.org/kpherkukn/SDC10697.jpg


Questa è Rotala H'ra(che sono quasi certo essere solo un ecotipo della rotundifolia):
http://s9.postimage.org/8q4m95u0r/SDC10694.jpg

Questa è Hygrophila polysperma:
http://s12.postimage.org/6lak9n27d/SDC10695.jpg

Questa è Polygonum sp. Sao Paulo:
http://s9.postimage.org/dlgoqelvf/SDC10097.jpg

Sto portando in emersione anche altre essenze, speriamo bene!

Edit: mi sono accorto ora che le foto erano identiche delle due rotale, posto quella della rotundifolia che ho...

Tropius 06-12-2011 15:25

Che bello!

L'anno scorso il secchio nel quale piantai echinodorus el diablo, bacopa, rotala, lysimachia e lilaeopsis fu una bomba.
Nelle 4 dita di acqua presenti, tutte le piante si armonizzarono alla perfezione. Dall'esterno si vedeva un prato di lilaeopsis folto che attorniava i bordi, e dentro le piante crescevano che era una meraviglia, noncuranti del ghiaccio dell'inverno.

Quest'anno è scampata solo la lysimachia, causa abbandono secchiello per un pò di tempo. Però... che tenacia all'inverno!

Corydoras 98 06-12-2011 15:29

grandi ragazzi,le kriptokorine brown posos metetrle in emerso?

Jamario 06-12-2011 16:30

@Tropius: Concordo pienamente con te! Sono piante tropicali, ma dimostrano una inaspettata resistenza ai nostri climi! Ora sto provando con piante più toste, tipo la Didiplis e la H. Tiger II, vediamo un pò... :-)
@Prezzemolo: Sì, però da quello che so sono complicate da portare in emersione, devi lasciare un velo d'acqua sottilissimo e aspettare che la pianta faccia le foglie da emersione....

Corydoras 98 06-12-2011 18:19

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061290720)
@Tropius: Concordo pienamente con te! Sono piante tropicali, ma dimostrano una inaspettata resistenza ai nostri climi! Ora sto provando con piante più toste, tipo la Didiplis e la H. Tiger II, vediamo un pò... :-)
@Prezzemolo: Sì, però da quello che so sono complicate da portare in emersione, devi lasciare un velo d'acqua sottilissimo e aspettare che la pianta faccia le foglie da emersione....


' posso usare concime liquido al posto di pastiglie che non ho?


ok,allora la metot un un secchio,2 cm id acqua e aspetto


grazie :-)

Jamario 06-12-2011 19:00

Quote:

Originariamente inviata da Corydoras 98 (Messaggio 1061290905)
posso usare concime liquido al posto di pastiglie che non ho?


ok,allora la metot un un secchio,2 cm id acqua e aspetto

Il fertilizzante se provi "all'aperto" non è importante, anzi ti potrebbe causare acqua verde... Il metodo riguardo le crypto è questo:
http://www.aquascapingworld.com/maga...s-Emersed.html

P.s. Entropy, Mod's, se il link non va bene toglietelo pure...

Corydoras 98 06-12-2011 19:11

grazie,non capisco un granchè ma...grazie ci proverò

Jamario 28-12-2011 18:58

Hydrocotyle leucocephala ai bordi della vasca, per cercare di renderla esteticamente più gradevole... ;-)

http://s7.postimage.org/9rpe7panb/SDC11568.jpg

vecio alpin 29-12-2011 22:04

un domandone :Quali piante si possono mettere sul fondo di un normale acquario dolce e portarle in emersione ?
Leggendo sopra mi sembra di aver capito che molte piante o stanno sopra o stanno sotto , oppure ho capito male ?

Jamario 29-12-2011 23:55

Quote:

Originariamente inviata da vecio alpin (Messaggio 1061338908)
un domandone :Quali piante si possono mettere sul fondo di un normale acquario dolce e portarle in emersione ?
Leggendo sopra mi sembra di aver capito che molte piante o stanno sopra o stanno sotto , oppure ho capito male ?

In realtà, se ho ben capito la domanda, molte piante mentre hanno parti in emersione continuano ad avere foglie, rami, ecc. anche in acqua. Poi considera che la stragrande maggioranza delle piante in acquario sono "igrofite" e non "idrofite", ove a forma di esistenza principe è quella emersa...

vecio alpin 30-12-2011 17:58

Quindi come si può fare per far partire una pianta dal fondo della vasca e farla emergere diciamo a mo di cespuglio ???( spero di non essere fucilato)
Mi sembra di vedere che l'esile fusto delle piante in immersione non sia in grado di sostenete rami e foglie fuori dall'Acqua .
Quali specie potrebbero essere adatte ? magari che abbiano anche una fioritura#25 ...
Grazie

Jamario 30-12-2011 21:28

Quote:

Originariamente inviata da vecio alpin (Messaggio 1061340459)
Mi sembra di vedere che l'esile fusto delle piante in immersione non sia in grado di sostenete rami e foglie fuori dall'Acqua

Non ti far ingannare... Alternanthera, Polygonum, Echinodorus e Lobelia(tanto per citarne qualcuno, sono molte di più) escono fuori di prepotenza se ci sono particolari condizioni di luce, di colonna d'acqua e nutrienti... Da un'occhiata alle foto delle vasche di Entropy...

vecio alpin 31-12-2011 22:27

Grazie ora vado a vedere , poi se ho bisogno di qualche consiglio torno a bussare qui :7:

Marco.88 28-03-2012 20:10

Ragazzi voglio cimentarmi anch'io in questo tipo di coltivazione, primo problema:
ho messo del terriccio in un recipiente e ho riempito con l'acqua ma il terriccio galleggia!!!!!!
Devo lasciarlo un pò li? Che terra mi consigliate?

Jamario 28-03-2012 22:59

Ciao, se puoi devi mettere il terriccio e poi mettere 2 dita d'acqua moooolto lentamente sennò fai un macello... :-))

Marco.88 29-03-2012 09:19

eh ho provato lentamente ma mi galleggia ugualmente... oggi riprovo, quale altra terra si puo usare?

Jamario 29-03-2012 10:01

Considera che comunque per circa 24-36 ore un pò di particolato in sospensione ci sta, poi dopo si deposita(è pur sempre terriccio, è normale che non si comporti come i fondi che usiamo abitualmente), ovviamente se hai tutta la terra che galleggia qualcosa non va...
Io usavo in alcuni casi un mix di flourite+gravelit e appunto terra da giardino, oppure solo lapillo e terra, o anche solo ed esclusivamente terra...

Marco.88 29-03-2012 10:13

è terriccio universale, lo lascio ancora un po in acqua e vedo se va giu, altrimenti faccio un salto dal vivaio a prendere un po di terra.
in acquario ho della calli, della rotala e della micrantemoides...voglio provare con tutte e tre!!
metti qualche foto delle tue creazioni... ;-)

Marco.88 29-03-2012 15:40

posso provare anche l'akadama per bonsai? la metto così comè o la mischio a qualcosa?

Jamario 31-03-2012 19:34

Sì, anche akadama, che potrai mischiare insieme al terriccio, ad agriperlite, lapillo, e chi più ne ha più ne metta! Di combinazioni ne ho sentite di tutti i tipi, anche perchè le piante vivono notoriamente in giro per il globo con fondi di vari tipi! ;-)

Marco.88 02-04-2012 10:24

Ieri sono partito col primo esperimento:
-vasetto di vetro, terriccio universale, ghiaietto per acquari sopra, qualche potatura di rotala rotundifolia (gli steli che ho piantato nel vasetto li ho anche spuntati, tagliando la parte superiore) ed infine un poco d'acqua (copre appena gli steli). Ho coperto poi il vasetto con della pellicola trasparente da cucina con dei piccoli forellini.
Oggi aggiungo qualche foto.

Jamario 02-04-2012 22:15

Perchè hai tolto l'apice? #24 Anzi semmai dovevi lasciare gli ultimi cm e far sì che siano quelli i primi ad emergere!
P.s. Qualche foto si trova un pò di pagine addietro nel thread! ;-)

Marco.88 03-04-2012 00:37

ah si ho visto le foto!!!
cmq quella di togliere l'apice l'ho intercettata in una qualche conversazione vecchia... speriamo bene, tanto per ora è un semplice esperimento!! ;-) vi aggiorno..

Jamario 06-04-2012 11:13

Sai che effettivamente sta cosa dell'apice la sto leggendo anche io in giro per il web? :-)) Io però la talea non l'avevo mai tagliata all'apice ma l'avevo sempre lasciata normale... ora però voglio provare anche questo metodo! :-)) :-))

Cursor 22-06-2012 14:28

Grazie Tropius per avermi fatto conoscere questo stupendo topic , proprio quello che cercavo !!

adesso il procedimento l'ho capito ma mi resta il dubbio della specie .

La pianta che cerco dovrebbe crescere come quella che si vede nella tua foto a mo' di erba ( primo vaso da destra ) ... non so' che specie sia la tua :
http://s13.postimage.org/k2tuk1vhv/cimg3129xr9.jpg

Sapresti dirmi con che pianta cimentarmi per ottenere una forma emersa come quella che si vede nella tua foto , anche di dimensioni inferiori ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12473 seconds with 13 queries