AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   schiumatoio H&S A 150 F2001 in 140x60x60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132132)

emio 24-06-2008 09:22

..fappio...
..un po' piu' di una settimana fa ho scritto cose non giuste riguardo alle pressioni...ma mi sono anche corretto pubblicamente...credo tu lo abbia letto....ora mi pare sia tu a fare un po' di fatica.....mi sbaglio ?....
...comunque...
...la portata di una pompa, a partita' di girante, dipende dalle caratteristiche costruttive della pompa stessa.... per cui è assolutamente palese che oltre una certa portata di acqua, quella pompa, non potra' andare...
...ad esempio... se con una aquabee 2000/1 con girante ad aghi avremo una portata di 2000 l/h (non è vero, ma ammettiamolo) non potremo avere contemporaneamente una portata di acqua pari allo stesso valore, in quanto il volume interno della camera della girante (e non solo) è fisso...
...per questo scrivo, ma è comunque dimostrabile facilmente in pratica, che aumentando la quantita' di aria aspirata diminuira' in proporzione l'acqua trattata e viceversa....prova e vedrai....
....se parliamo di HS, che non prevede la possibilita' di variare l'aria, allora direi che , dal mio punto di vista il discorso peggiora...nel senso che in sostanza dovrei avere una sola regolazione possibile; l'altezza dello scarico ...
...secondo il progettista hs, aria (tutta aperta) ed acqua non si devono toccare...sono predeterminate...
...un anno e piu' fa' ho avuto per qualche mese un BK 200 interno monopompa nel quale era prevista una minima possibilita' di regolazione dell'aria variando la geometria del venturi con un sistema di vite e madrevite...ma il discorso di fondo rimaneva...il rapporto era pressoche' fisso...
..nei bipompa questo non succede semplicemente perche' il lavoro di portare l'acqua e quello di aspirare l'aria vengono svolti da due pompe diverse...
...in pratica quindi avro' sempre la possibilita' di decidere con quanta aria miscelare la stessa quantita' di acqua, ma comunque nessuno mi vietera' di variare (entro certi limiti) anche la portata di acqua....i parametri sono indipendenti....
...questo comunque non vieta che chiunque possa decidere di utilizzare un monopompa e di trovarsi anche bene...
....io preferisco avere sempre la possibilita' di decidere cosa variare e di quanto...

fappio 24-06-2008 18:59

emio,
Quote:

fappio...
..un po' piu' di una settimana fa ho scritto cose non giuste riguardo alle pressioni...ma mi sono anche corretto pubblicamente...credo tu lo abbia letto....ora mi pare sia tu a fare un po' di fatica.....mi sbaglio ?....
si, scusa, mi dispiace sono stato un pò cafone...
Quote:

...la portata di una pompa, a partita' di girante, dipende dalle caratteristiche costruttive della pompa stessa.... per cui è assolutamente palese che oltre una certa portata di acqua, quella pompa, non potra' andare...
...ad esempio... se con una aquabee 2000/1 con girante ad aghi avremo una portata di 2000 l/h (non è vero, ma ammettiamolo) non potremo avere contemporaneamente una portata di acqua pari allo stesso valore, in quanto il volume interno della camera della girante (e non solo) è fisso...
...per questo scrivo, ma è comunque dimostrabile facilmente in pratica, che aumentando la quantita' di aria aspirata diminuira' in proporzione l'acqua trattata e viceversa....prova e vedrai....
questo è ovvio, solo dovresti spiegarmi , come si fa ad aumentare la quantità d'aria aspirata ...
Quote:

....se parliamo di HS, che non prevede la possibilita' di variare l'aria
si può variare , ma solo riducendo l'aria come in tutti gli schiumatoi...
Quote:

dal mio punto di vista il discorso peggiora...nel senso che in sostanza dovrei avere una sola regolazione possibile; l'altezza dello scarico ...
se peggiora è da dimostrare , immagino che chi fa schiumatoi seri , calcoli l'aria di passaggio rispetto all'acqua da trattare ...il mio 150 monopomapa aspira circa 400lh a pompa nuova, immerso 26cm con la pompa innestata direttamente nella camera ...
Quote:

un anno e piu' fa' ho avuto per qualche mese un BK 200 interno monopompa nel quale era prevista una minima possibilita' di regolazione dell'aria variando la geometria del venturi con un sistema di vite e madrevite...
del venturi non lo sapevo. non ho mai usato questo schiumatoio ,e mai lo userò #18 troppo caro per me ...
Quote:

..nei bipompa questo non succede semplicemente perche' il lavoro di portare l'acqua e quello di aspirare l'aria vengono svolti da due pompe diverse...
...in pratica quindi avro' sempre la possibilita' di decidere con quanta aria miscelare la stessa quantita' di acqua, ma comunque nessuno mi vietera' di variare (entro certi limiti) anche la portata di acqua....i parametri sono indipendenti....
nei bpompa , puoi diminuire il flusso d'aria o variare il rapporto aria acqua diminuendo la portata della pompa di carico ,stop ...almeno che non abbiano inventato qualcosa ultimamente , se fosse così hai ragione tu su l discorso regolazione , poi bisogna vedere se una volta regolato sia effettivamente più efficace ...
Quote:

questo comunque non vieta che chiunque possa decidere di utilizzare un monopompa e di trovarsi anche bene...
....io preferisco avere sempre la possibilita' di decidere cosa variare e di quanto...
certo , tu hai evidentemente una forte passione , io l'ho consumata tutta , anni fa , quando ho cercato di far funzionare un seaclone ... -28d# ... al costo devi aggiungere una pompa , il doppio del consumo e manutenzione .... del test non dici niente?

emio 25-06-2008 09:35

...con il seaclone abbiamo giocato e sofferto tutti o quasi....
..riguardo all'aria aspirata...
..quando parlo di incremento o decremento dell'aria aspirata è chiaro che faccio un discorso teorico...il progettista hs non ha nemmeno previsto la possibilita' , da parte dell'utente, di diminuire l'aria con un piccolo rubinetto da due soldi che è presente invece in tantissimi altri ski..pero' benche' teorico il discorso resta ed è assolutamente reale....
..riguardo ai 400 ll/h di aria aspirata dal tuo HS ho seri dubbi...ti basi su misurazioni che hai fatto tu stesso ?...cosa hai usato ?...sono dati forniti da HS ?...a me risultano valori decisamente piu' bassi (con quella pompa, con quel venturi e specialmente con quella girante...flussimetro alla mano)....e comunque con quanti litri di aria vengono miscelati ?...ti sei mai fatto un conto ?....io ho provato (con i multipompa sono esperimenti possibili) a variare a parita' di aria, l'acqua...lo ski cambiava completamente ed ovviamente anche il risultato....
...nei bipompa, ti ripeto, (puoi comprartene uno e provare, anche se pure in teoria il discorso fila ed è abbastanza intuitivo) abbiamo una pompa che fa il lavoro di miscelazione aria-acqua, ha un suo rubinetto con il quale puoi decidere quanta aria immettere in colonna (ovviamente entro un certo range determinato dalla girante e da altri parametri)...ci sei ?...
...questo lo puoi fare indipendentemente dalla pompa di carico che stai usando...
....l'acqua, che questa pompa immettera', sara' sempre la stessa anche se tu chiuderai o aprirai completamente l'aria....ok ?...
..potrai, se vorrai, anche cambiare la quantita' di acqua da trattare semplicemente montando un rubinetto sulla pompa di mandata senza che questo vada a variare in alcun modo, diretto od indiretto, l'aria aspirata....potrai anche cambiare questa pompa (sempre entro certi limiti)...
...mi pare assolutamente evidente, quindi, che in un bipompa, o comunque in un multipompa, avrai una possibilita' di regolazioni (non solo di regolazioni indipendenti) molto maggiore di quelle che ti offre un monopompa di qualsiasi tipo e marca....mentre, il piu' delle volte, con questi ski è possibile regolare solo ed unicamente l'altezza dello scarico....
...certo.... potrai aggiungere un rubinetto sull'aria...ma si tratta di modifiche (potrebbero anche funzionare anche se non andrebbero a cambiare la sostanza del mio discorso) che vanno a variare la filosofia del prodotto cosi' come è stato progettato e costruito in origine....andremo sul custom...ed allora è un altro discorso...
..ovviamente ..è chiaro che queste possibilita' avranno un costo..piu' pompe in funzione...potenzialmente piu' rumore...consumi maggiori (proporzionati al numero ed al tipo delle pompe montate)...pero', per me, l'insensibilita' alla dislocazione in sump....la maggior costanza di funzionamento...la possibilita' di variare indipendentemente i tre parametri sono benefici che vale la pena di avere...
..con sommo rispetto per il lavoro dei progettisti di ski....sicuramente faranno fior di calcoli per offrirci il prodotto migliore...ma con tutti i loro calcoli non potranno mai prevedere tutte le infinite situazioni in cui potra' trovarsi la mia vasca in un determinato momento....quindi....

..poi possiamo dissertare fino al prossimo mese se è una buona cosa o meno e se serve variare i parametri...andremo sul teorico e potremo dire e sostenere qualsiasi cosa (c'è anche chi sostiene l'inutilita', anzi la dannosita' dello ski)...
...ma di fatto le cose, tecnicamente, stanno cosi'...è indubitabile...

ik2vov 25-06-2008 11:05

Emio,
Quote:

..quando parlo di incremento o decremento dell'aria aspirata è chiaro che faccio un discorso teorico...il progettista hs non ha nemmeno previsto la possibilita' , da parte dell'utente, di diminuire l'aria con un piccolo rubinetto da due soldi che è presente invece in tantissimi altri ski..pero' benche' teorico il discorso resta ed è assolutamente reale....
perdonami l'arroganza, ma oltre ai 10 giorni nei quali dici di non aver visto lavorare decentemnte l'H&S, ne hai mai visti altri? inizio ad avere seri dubbi..... tanto per cultura di chi legge, questo e' il sito di H&S ed i rubinetti (piu' esattamente stringitubo) ci sono da sempre e li si vede anche dalle foto.... dovresti essere piu' attento ;-) http://www.hsaquaristik.de/start_eng.php
E sai il perche' degli stringitubo al posto dei rubinetti, vero? ;-)
Quote:

..riguardo ai 400 ll/h di aria aspirata dal tuo HS ho seri dubbi...ti basi su misurazioni che hai fatto tu stesso ?...cosa hai usato ?...sono dati forniti da HS ?...a me risultano valori decisamente piu' bassi (con quella pompa, con quel venturi e specialmente con quella girante...flussimetro alla mano)....
Sono 330 litri ora sul picco superiore al mio strumento.

Riguardo al resto..... taccio, ma mi riservo di scrivere qualche cosa con dati e prove alla mano..... dati e dimostrazioni con fotografie pratici e reali ;-)

Ciao

emio 25-06-2008 12:06

...Gilberto...
....ho scritto da qualche parte 10 giorni...ma era indicativo...era come dire "l'altro giorno"...vuoi anche ore e minuti precisi ?
...lo ski fu tenuto in prova per il tempo che mi sembro' sufficiente a capirci qualcosa, poi ci fu un intervallo di circa un mese...dopo ripetei, ripessi, ripetetti. rippi....insomma.... rifeci l'esperimento..
...ma ripeto che è una MIA opinione ....non il vangelo...

..Il fatto che HS monti, non monti o abbia mai montato i rubinetti (o gli stringitubo) non ha alcuna importanza...ne rilevanza ai fini del discorso che facevamo...
...e comunque ti assicuro che non era un processo ad hs...
...se ne parlava solo perche' Fappio (mi pare) si era riferito specificatamente ad HS...
...potevo riferirmi a qualsiasi altro ski monopompa...
...se vuoi posso sostituire "HS" in tutti i mei interventi con "cinese"...forse cosi' mi vedresti meno di parte ? conosci l'opinione che ho di quello ski (e sulla quale siamo quasi completamente daccordo)...nonostante di monopompa si tratti...
..quello che conta è la sostanza del discorso.... che sono sicuro tu abbia perfettamente capito...
....i rubinetti si mettono e si tolgono...il principio di funzionamento è quello e basta...
...sui 330 l/h non ho voluto essere preciso di proposito...
...ricordi che, riguardo al cinese, abbiamo avuto risultati diversi di circa 1 litro /min ?...
...quello che scrivi comunque mi conferma che proprio una ******* (perdonami il francesismo) non l'avevo scritta....almeno in questo caso...

..se vuoi..e se ti fidi della mia obiettivita'...gli esperimenti li possiamo anche fare a distanza...congiuntamente....forse ho qualcosa che tu non hai....

ik2vov 25-06-2008 12:17

emio, alla soglia della decima pagina di questo post, sono quasi certo che sia inutile continuare qui ed in questo modo.

Unico appunto, tu qui sopra parlavi di un prodotto (nello specifico H&S) sprovvisto di regolazione per l'aria e scrivevi persino in modo "alterato" dicendo che non hanno nemmeno l'accortezza di mettere un rubinetto da due soldi.... permetti che mi viene il dubbio se tu questo prodotto lo conosci?

Rigurdo alle prove ne parleremo, sto cercando di farmi prestare qualche schiumatoio da amici cosi' da mostrare e dimostrare qualche cosa che io reputo interessante.

Ciao

emio 25-06-2008 12:48

....vabbe'...credo anch'io sia inutile....ormai...
...ti ripeto..
...anche se evidentemente hai focalizzato la tua attenzione su altre cose e quindi temo sia inutile........
..ci provo ancora una volta...
...che DIO mi strafulmini se volevo parlare di HS nello specifico....
...il maledetto rubinetto non c'entra nulla....
... se vuoi scrivo che i progettisti HS sono degli stupendi scienziati e che hanno previsto di tutto nei loro meravigliosi ski...
...oppure...meglio..
... ti scrivo che quello ski non l'ho mai visto ne' avuto e millanto tutta la mia esperienza in merito...
...contento ?....dai famnmi un sorrisino...... :-( :-( :-(

...pero' questo non cambiera' le caratteristiche costruttive e di funzionamento diverse tra i monopompa ed i doppia pompa..ogniuno con propri pregi e difetti....
...o vuoi dimostrarmi che sono uguali ?.... fossi per caso laziale ?...:-)) :-)) :-))

tommyh 25-06-2008 12:54

-e63

emio 25-06-2008 13:10

...hai reso l'ìdea..... #25

fappio 25-06-2008 19:44

emio, cercando di essere più coinciso possibile se vuoi continuare la discussione , devi rispondere alle domande .... monopompa, aria tutta aperta e tot passaggio d'aria , ( ho rimisurato adesso con flussometro , hai ragione edesso mi segna 4,5 l/min , devo comunque pulire la pompa , da nuovo giuro che misurava più di 6 l/min ) bipompa , aria tutta aperta , stesso passaggio d'aria essendo uguali , come fai ad aumentare l'aria ? puoi solo diminuire come ti ho già scritto ... come del resto puoi fare anche nel monopompa ... questa discussione però , almeno da parte mia , non deve essere vista come una pubblicità agli h&s anche perchè io sto facendo il paragone solo su quelli magari domani ho l'opportunità di provare un lgm e mi maledico per non averlo provato prima ... il bipompa ed il monopompa , la casa li da entrambi per 850l uno costa circa 50€ in più,più pompa rispetto al normale , non ti sorge il dubbio , che forse i bipompa siano solo modificati per permettere ad uno schiumatoio di restare esterno alla vasca?

emio 26-06-2008 09:02

...fappio...
premessa...
da oggi non nominero' piu' la marca HS (non nominare il nome di Dio invano)...qualcuno potrebbe prenderla male e non voglio essere frainteso nonostante abbia fatto di tutto per non esserlo....in questo forum, purtroppo, bisogna stare attenti a quello che si dice...e dato che a me di hs non mi frega nulla....fine..

..evidentemente per quanto mi sia sforzato di farlo, non sono riuscito ancora ad essere chiaro...
...in tutti gli ski l'aria si puo' regolare in un certo range (ovviamente da un minimo, rubinetto chiuso, ad un massimo, rubinetto aperto)...mi sempra lapalissiano..
..il punto non è quanta aria nel bipompa e quanta nel monopompa, potrebbero essere assolutamente uguali...il punto è che nei bipompa l'aria si puo' chiudere o aprire (in una parola regolare) lasciando inalterati gli altri parametri (ad eccezione forse del livello interno, ma non necessariamente), mentre nei monopompa questo non è possibile se non a prezzo di una variazione inversamente proporzionale della quantita' di acqua trattata..
...per farti un esempio pratico...
(è solo un esempio, non mi riferisco a nessuno ski ed i numeri sono soltanto indicativi)
...potrebbe capitare che, a parita' di pompe (una a caso 2000/1) e di aria aspirata, uno ski lavori 1000 l/h di acqua (il bipompa) mentre l'altro (monopompa) non ne possa lavorare piu' di 500 l/h...
...in soldoni, nel monopompa alla massima apertura di aria corrisponde necessariamente il minimo di acqua trattata cosi' come, invece, il massimo di acqua trattata la avremo, paradossalmente ed estremizzando, con l'aria tutta chiusa....
..un monopompa non sempre costa meno di un bipompa..ma questo è un'altro discorso...
..il fatto che il bipompa possa lavorare indifferentemente dentro o fuori una sump è una logica conseguenza della logica di progetto di questi ski...ma nel mio caso non è importante in quanto non potrei tenere nessun tipo di ski fuori della sump per motivi di spazio...
...poi ci sono anche altre caratteristiche che differenziano le due "famiglie"...

piggarello 26-06-2008 11:02

A dare il colpo di grazia a questo post arrivo io.....
Nella mia breve vita di acquariofilo sono stato subito "folgorato" dal fenomeno della schiumazione....e quindi spesso addirittura noncurante della vasca in se stessa (tra l'altro discorso sbagliatissimo) ha cambiato svariati skimmer, e con svariati sistemi di funzionamento.
Visto che amo parlare "SOLO" delle esperienze vissute non prenderò in considerazione HS..anche perchè viste le pagine precedenti mi sembra inutile...
Il mio primo skimmer è stato un mce600 (monopompa)....In realtà per i nostri giochi e per il fatto che l'ho avuto per poco tempo(non avevo sump) nonn fa tanto testo...ma posso dire ad oggi che l'unico difetto che gli ho trovato è la rumorosità, in mquanto la 2000/1 chiusa in una camera di PVC fa un casino.....
Posso dire però che pur essendo "appeso" soffriva parecchio del livello in vasca, come avrebbe sofferto di quello in sump...(PS alla chiusura dell'aria aumentava la quantità di acqua trattata e viceversa, e in questo sono perfettamente d'accordo con emio (!!)
sono poi passato al deltec apf600 e ap851 entrambi montati esterni.
La possibilità di regolare "separatamente" aria ed acqua ha avuto un impatto positivo sulla schiumazione o quanto meno sulla possibilità di adattamento dello skimmer alla vasca (regolazione della quantità di acqua trattata in funzione dello scambio vasca-sump, e regolazione di aria e livello colonna per schiumazione più o meno bagnata...)
Non pago ho voluto provare un monopompa......KZ (ho cominciato bene no??
#07 )....il risultato è stato "affascinante"...acqua cristallina fosfati a zero (cosa che comunque ho riscontrato anche con gli altri) ma soprattutto un deciso aumento del PH (o meglio una minore oscillazione tra valori diurni e notturni) e, credo, dell'ossidazione, a giudicare dall'aumento di sostanza schiumata (batteri?) e dall'aumento di crescita di tutto il parco animali (invertebrati, pesci e microfauna).
Grosso problema era però la regolazione che risentiva pesantemente del livello in sump e dei black out (..e mi trovo ancora d'accordo con Emio #07 ), posso dirvi che ero arrivato a installare un galleggiante per il troppo pieno in sump, per evitare che lo skimmer alla ripartenza tirasse via nel giro di 20 o trenta secondi tre o quattro litri di acqua (giuro).
Altro monopompa provato è il cinesino (abra ;-) ), che devo dire sia molto più regolare del KZ (ma di tanto)...ma forse con qualche "tara" progettuale...e mi riferisco al collo, secondo me troppo stretto e basso, da impedire una regolazione efficace e duratura (in realtà credo che la regolazione di abra sia bagnata, si ma molto efficace, e, magari un pochino più bassa, perfetta)...per il resto da levarsi il cappello...ben fatto e silenziosissimo (a parte il prezzo che è semplicemente vincente..)
Ora mi sono dato al doppia pompa LG...di cui sono molto soddisfatto...per due motivi, principalmente...primo per la resa, che con le nuove giranti e le nuove geometrie è molto aumentata, e poi per la costanza di regolazione, in quanto rispetto ai miei deltec, la possibilità di regolare l'altezza della colonna senza interferire assolutamente sulla quantità di acqua trattata (senza rubinetti per farla breve) è eccezzionale...se ci aggiungiamo una silenziosità sconvolgente e una costruzione solida e curata..beh...che dire.
Mi riservo comunque di provare la marca innominabile....per curiosità e per esperienza (se qualcuno volesse prestarmene uno.... :-)) ) monopompa..magari....anche se personalmente rimango un po basito dalle due marche tedesche (HS e deltec)..che in un mercato così in evoluzione non tirano fuori niente di nuovo (e qui son OT..lo so) da tempo...
ciao!!

fappio 26-06-2008 19:06

emio, ho capito! tu hai provato molti più schiumatoio di me sicuramente se dici che sono migliori i bìpompa qualcosa di verò ci sarà ... io mi sono focalizzato sul discorso taratura , ma fin che non provo non posso giudicare ...certamente il flusso controcorrente qualcosa fa aumentare .io parlo di h&s perchè ho provato solo quelli ...proverò (spero il più fardi possibile ) un lgm :-)) tommyh, siamo qui tutti per cercare di imparare qualcosa , se la discussione la si butta su un discorso personale , finisce il vero scopo del forum ...piggarello, io ho risolto il problema del livello adottando questo semplice sistema: http://img353.imageshack.us/img353/6...e487kn2.th.jpg ... http://img353.imageshack.us/img353/4...e488bj7.th.jpg in questo modo , l'acqua trattata , andrà completamente in vasca senza il riscio di essere riaspirata dallo schiumatoio ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09418 seconds with 13 queries