![]() |
Quote:
L'epalzeorhynchus è un pesce fitofago... l'unico pulitore che conosco io è il raschiettus manualis. Quote:
|
Quote:
L'epalzeorhynchus è un pesce fitofago... l'unico pulitore che conosco io è il raschiettus manualis. Quote:
|
Ehm i miei sono molto piu piccoli ;-)
|
Ehm i miei sono molto piu piccoli ;-)
|
Ciao a tutti, volevo aprire un nuovo topic, ma visto che c'è già questo vi riporto la mia piccola esperienza coi cianobatteri.
Bene, anzi male, li ho nella vaschetta tanganica. Nell'altra vasca non li ho mai avuti. Uso la stessa acqua di rubinetto, quindi valori di durezza e ph alti. Nel tanganica ci sono 3 pesci piccoli, multifasciatus, (55l. lordi) e 2 ampullariette piccine che ho introdotto nella speranza (vana) che se ne mangiassero un pò. Quindi la vasca non è sovraffollata, ovviamente sto attenta col cibo, e faccio cambi corposi (20% settimanalmente, visto che ho pochissime piante) per tenere sotto controllo i fosfati e i nitrati. Appunto ieri ho misurato gli NO3 e ce li avevo a poco più che zero, non erano neanche 5 mg/l, e avevo fatto un cambio d'acqua 3 giorni fa. I pesci almeno sono contenti. La temperatura la tengo a 22°. Adesso è intorno a 24 perchè la temperatura ambiente è più alta in casa. D'estate era arrivata a 30. E al ritorno dalle vacanze (3 settimane senza fare cambi) l'acquario era tutto verde smeraldo #06 . Per la luce, ho un neon da 15 watt di marca Arcadia. Quindi non ho molta luce. Ho notato che i ciano all'ombra non si sviluppano, scoperta dell'acqua calda, e siccome ho solo un'anubias e delle galleggianti, se provassi il metodo di oscurare la vasca forse potrei ridurli, ma tanto ritornerebbero appena riaccendo il neon. Le prime volte che li ho notati erano sulla sabbia (edile, quindi presumo piuttosto calcarea) e sulle roccette, calcaree anch'esse. Entrambe chiare. Dalla sabbia salgono sul vetro con una certa velocità. Li rimuovo manualmente tutte le settimane, ma sulla sabbia è difficile toglierli bene, e si rifanno dopo poco tempo. Non ci capisco nulla, non si può dire certo che non gestisca correttamente la vasca, in un momento di insistenza avevo pure pensato ad introdurre un ancistrus...chissà se li mangia, ma poi ci ho pensato bene e non era una buona idea :-) Ultima cosa, non ho altre alghe, forse solo qualche diatomea, ma davvero niente di che. |
Ciao a tutti, volevo aprire un nuovo topic, ma visto che c'è già questo vi riporto la mia piccola esperienza coi cianobatteri.
Bene, anzi male, li ho nella vaschetta tanganica. Nell'altra vasca non li ho mai avuti. Uso la stessa acqua di rubinetto, quindi valori di durezza e ph alti. Nel tanganica ci sono 3 pesci piccoli, multifasciatus, (55l. lordi) e 2 ampullariette piccine che ho introdotto nella speranza (vana) che se ne mangiassero un pò. Quindi la vasca non è sovraffollata, ovviamente sto attenta col cibo, e faccio cambi corposi (20% settimanalmente, visto che ho pochissime piante) per tenere sotto controllo i fosfati e i nitrati. Appunto ieri ho misurato gli NO3 e ce li avevo a poco più che zero, non erano neanche 5 mg/l, e avevo fatto un cambio d'acqua 3 giorni fa. I pesci almeno sono contenti. La temperatura la tengo a 22°. Adesso è intorno a 24 perchè la temperatura ambiente è più alta in casa. D'estate era arrivata a 30. E al ritorno dalle vacanze (3 settimane senza fare cambi) l'acquario era tutto verde smeraldo #06 . Per la luce, ho un neon da 15 watt di marca Arcadia. Quindi non ho molta luce. Ho notato che i ciano all'ombra non si sviluppano, scoperta dell'acqua calda, e siccome ho solo un'anubias e delle galleggianti, se provassi il metodo di oscurare la vasca forse potrei ridurli, ma tanto ritornerebbero appena riaccendo il neon. Le prime volte che li ho notati erano sulla sabbia (edile, quindi presumo piuttosto calcarea) e sulle roccette, calcaree anch'esse. Entrambe chiare. Dalla sabbia salgono sul vetro con una certa velocità. Li rimuovo manualmente tutte le settimane, ma sulla sabbia è difficile toglierli bene, e si rifanno dopo poco tempo. Non ci capisco nulla, non si può dire certo che non gestisca correttamente la vasca, in un momento di insistenza avevo pure pensato ad introdurre un ancistrus...chissà se li mangia, ma poi ci ho pensato bene e non era una buona idea :-) Ultima cosa, non ho altre alghe, forse solo qualche diatomea, ma davvero niente di che. |
Miranda, Anche te nel club dei "cianosi" :-D
Potresti intanto provare come ho fatto io con l'H2O2 che nel mio caso è tata risolutiva i parte, ovvero ha ripulito la vasca cmpletamente per circa due settimane .... ma poi sono ricomparsi nuovamente, non più di prima ma in misura adeguata a tenerli sotto controllo. Purtroppo non esistono pesci che li mangiano (devono essere veramente indigesti). Quote:
Ma io sono testardo e devo e voglio capire ancora alcune cosucce su questi bastardi.... se poi butterò la spugna allora .... vai con Potalon 707 ;-) |
Miranda, Anche te nel club dei "cianosi" :-D
Potresti intanto provare come ho fatto io con l'H2O2 che nel mio caso è tata risolutiva i parte, ovvero ha ripulito la vasca cmpletamente per circa due settimane .... ma poi sono ricomparsi nuovamente, non più di prima ma in misura adeguata a tenerli sotto controllo. Purtroppo non esistono pesci che li mangiano (devono essere veramente indigesti). Quote:
Ma io sono testardo e devo e voglio capire ancora alcune cosucce su questi bastardi.... se poi butterò la spugna allora .... vai con Potalon 707 ;-) |
Giuseppedona, mi sono letta tutte le 8 pagine, ma non ricordo dell'acqua ossigenata...ora vado a rileggere :-))
|
Giuseppedona, mi sono letta tutte le 8 pagine, ma non ricordo dell'acqua ossigenata...ora vado a rileggere :-))
|
Quote:
|
Quote:
|
Il problema non è il c..o :-D
Sono i ciano che attaccandosi alle piante, quest'ultime ti crescono malissimo o non ti crescono completamente. :-( Una distruzione anche momentanea dei ciano mediante il trattamento, ti potrebbe dare il tempo di far riprendere le piante e quinidi con la loro crescita stabilizzare l'equilibrio biologico in acquario (se sbaglio correggetemi). A quel punto i ciano o ricompaiono in modo leggero oppure come nel mio caso non compaiono più #36# Non vorrai passare la vita a mettere acqua ossigenata in acquario, che poi anche i pesci ti diventano biondi #06 :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) |
Il problema non è il c..o :-D
Sono i ciano che attaccandosi alle piante, quest'ultime ti crescono malissimo o non ti crescono completamente. :-( Una distruzione anche momentanea dei ciano mediante il trattamento, ti potrebbe dare il tempo di far riprendere le piante e quinidi con la loro crescita stabilizzare l'equilibrio biologico in acquario (se sbaglio correggetemi). A quel punto i ciano o ricompaiono in modo leggero oppure come nel mio caso non compaiono più #36# Non vorrai passare la vita a mettere acqua ossigenata in acquario, che poi anche i pesci ti diventano biondi #06 :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Per quanto riguarda le piante non hanno mai avuto una stasi nella cescita anche nel periodo buio in cui erano infestate. Ciò a dimostrare e confermare le parle del buon Paolo quando dice che esistono diversi ceppi di ciano e che non sempre le cause sono da ricercare nell'equilibrio della vasca. ;-) |
Quote:
Per quanto riguarda le piante non hanno mai avuto una stasi nella cescita anche nel periodo buio in cui erano infestate. Ciò a dimostrare e confermare le parle del buon Paolo quando dice che esistono diversi ceppi di ciano e che non sempre le cause sono da ricercare nell'equilibrio della vasca. ;-) |
Salve a tutti sono anch'io sotto attacco cianobatteri, mi hanno invaso tutto fondo e piante; la colpa però è la mia perchè ho trascurato acquario per un tipo 2 mesi lasciandolo tra l'altro per un bel po' di tempo senza co2.
Comunque stamattina ho provveduto al cambio acqua del 50%, rimesso co2 e riportati valori acqua sull'acido + pulizia meccanica disperata dal fondo e dalle piante superstiti perchè tipo un paio erano completamente imballate e irrecuperabili; ad ogni modo ora ho dato una bella pulizia .. ma qua e là ci sono sempre perchè dovrei cambiare fondo x toglierli completamente.. mi chiedevo se ora che ho ristabilito tutti i corretti valori etc etc dovrei tranquillamente aspettarmi una scomparsa dei superstiti e quindi del problema oppure devo far fuori anche i mille batuffoli superstiti sparsi qua e là con qualche metodo? non vorrei usare farmaci possibilmente, ho letto del seachel excel qualche post su, come sarebbe l'applicazione? ho letto anche del perossido di idrogeno qualche post ma mi sembra un po' troppo pericoloso per flora e fauna sinceramente. grazie mille per le info |
Salve a tutti sono anch'io sotto attacco cianobatteri, mi hanno invaso tutto fondo e piante; la colpa però è la mia perchè ho trascurato acquario per un tipo 2 mesi lasciandolo tra l'altro per un bel po' di tempo senza co2.
Comunque stamattina ho provveduto al cambio acqua del 50%, rimesso co2 e riportati valori acqua sull'acido + pulizia meccanica disperata dal fondo e dalle piante superstiti perchè tipo un paio erano completamente imballate e irrecuperabili; ad ogni modo ora ho dato una bella pulizia .. ma qua e là ci sono sempre perchè dovrei cambiare fondo x toglierli completamente.. mi chiedevo se ora che ho ristabilito tutti i corretti valori etc etc dovrei tranquillamente aspettarmi una scomparsa dei superstiti e quindi del problema oppure devo far fuori anche i mille batuffoli superstiti sparsi qua e là con qualche metodo? non vorrei usare farmaci possibilmente, ho letto del seachel excel qualche post su, come sarebbe l'applicazione? ho letto anche del perossido di idrogeno qualche post ma mi sembra un po' troppo pericoloso per flora e fauna sinceramente. grazie mille per le info |
L'Excel della Seachem viene venduto come fertilizzante a base di carbonio attivo.
Da qualche tempo si è scoperto che è ottimo anche come alghicida #24 Praticamente dovresti togliere dalla vasca pesci e caridine varie x poi inserire una dose massiccia sino a che l'acqua non diventa scura. Poi dovresti pregare molto ;-) e dopo un paio di giorni fare un buon cambio di acqua. Dicono che funzioni. X l'acqua ossigenata mi astengo nel dare consigli in quanto non l'ho mai usata (non mi fido) #07 |
L'Excel della Seachem viene venduto come fertilizzante a base di carbonio attivo.
Da qualche tempo si è scoperto che è ottimo anche come alghicida #24 Praticamente dovresti togliere dalla vasca pesci e caridine varie x poi inserire una dose massiccia sino a che l'acqua non diventa scura. Poi dovresti pregare molto ;-) e dopo un paio di giorni fare un buon cambio di acqua. Dicono che funzioni. X l'acqua ossigenata mi astengo nel dare consigli in quanto non l'ho mai usata (non mi fido) #07 |
Quote:
Io nella mia vasca, come avrai avuto modo di leggere qualche post prima, ho utilizzato fino a 0,40ml/l di Excel con dentro i pesci (no gasteropodi) e lumachine in combinata con 0,20ml/l di H2O2. Il risultato è stato, come ampiamente riferito, scomparsa totale dei ciano dopo circa due giorni di trattamento. I pesci e le piante ne sono usciti assolutamente indenni senza problematiche o conseguenze particolari e ricordo che ospito degli scalari. Con questo non voglio assolutamente affermare o propinare che l'utilizzo dell'excel o del perossido d'idrogeno siano la "cura" dfinitiva contro i ciano (tantè che ad oggi anche se in minima parte esistono ancora nella mia vasca) ma allo stesso tempo non si può affermare che in quelle concentrazioni facciano male ai pesci o alle piante. Percui posso tranquillamente affermare (per esperienza diretta e non per sentito dire o per averlo letto) che con quelle concetrazioni l'excel non rende "rossa" l'acqua e non c'è biogno di pregare per scongiurare una catastrofe nè tantomeno l'utilizzo dell'H2O2 sia pericolosa !!!! Poi vi è la tua esperienza con il Protalon 707, anche questa da tenere in considerazione (visti i risultati sulla tua vasca) ma non per questo da propinare come un "cura" certa ontro i ciano. Sono tutte esperienze a fare un quadro più completo per eterminare un piano d'attacco o diversi piani d'attacco contro i vari ceppi di batteri responsabili dei ciano. |
Quote:
Io nella mia vasca, come avrai avuto modo di leggere qualche post prima, ho utilizzato fino a 0,40ml/l di Excel con dentro i pesci (no gasteropodi) e lumachine in combinata con 0,20ml/l di H2O2. Il risultato è stato, come ampiamente riferito, scomparsa totale dei ciano dopo circa due giorni di trattamento. I pesci e le piante ne sono usciti assolutamente indenni senza problematiche o conseguenze particolari e ricordo che ospito degli scalari. Con questo non voglio assolutamente affermare o propinare che l'utilizzo dell'excel o del perossido d'idrogeno siano la "cura" dfinitiva contro i ciano (tantè che ad oggi anche se in minima parte esistono ancora nella mia vasca) ma allo stesso tempo non si può affermare che in quelle concentrazioni facciano male ai pesci o alle piante. Percui posso tranquillamente affermare (per esperienza diretta e non per sentito dire o per averlo letto) che con quelle concetrazioni l'excel non rende "rossa" l'acqua e non c'è biogno di pregare per scongiurare una catastrofe nè tantomeno l'utilizzo dell'H2O2 sia pericolosa !!!! Poi vi è la tua esperienza con il Protalon 707, anche questa da tenere in considerazione (visti i risultati sulla tua vasca) ma non per questo da propinare come un "cura" certa ontro i ciano. Sono tutte esperienze a fare un quadro più completo per eterminare un piano d'attacco o diversi piani d'attacco contro i vari ceppi di batteri responsabili dei ciano. |
Ma io non denigro altri metodi #23
Ho riportato quello che ho letto su un altro forum e x giunta da una persona molto competente. ;-) E x la H2O2 ho scritto che io non l'ho usata quindi mi sono astenuto #36# Il fatto di pregare era un modo simpatico x sdrammatizzare :-D visto che chi li ha in vasca non è x niente contento :-( |
Ma io non denigro altri metodi #23
Ho riportato quello che ho letto su un altro forum e x giunta da una persona molto competente. ;-) E x la H2O2 ho scritto che io non l'ho usata quindi mi sono astenuto #36# Il fatto di pregare era un modo simpatico x sdrammatizzare :-D visto che chi li ha in vasca non è x niente contento :-( |
il perossido.. non c'è dubbio che sia una specie di bomba atomica però forse potrei iniettarlo nel fondo in quei punti in cui vedo dalla vetrata frontale del verde.. e se provassi con una iniezione di nitrivec nelle aree del fondo verdastre ?
ad ogni modo l'iniezione dovrei farla nel punto più basso del fondo senza alcun altro particolare accorgimento? |
il perossido.. non c'è dubbio che sia una specie di bomba atomica però forse potrei iniettarlo nel fondo in quei punti in cui vedo dalla vetrata frontale del verde.. e se provassi con una iniezione di nitrivec nelle aree del fondo verdastre ?
ad ogni modo l'iniezione dovrei farla nel punto più basso del fondo senza alcun altro particolare accorgimento? |
...lascio aperta la saga anche oltre il limite consentito per qualche tempo... ;-)
|
...lascio aperta la saga anche oltre il limite consentito per qualche tempo... ;-)
|
più che altro mi preme sapere la modalità di impiego del perossido:
-a quali concentrazioni? - devo effettuare un cambio d'acqua in seguito all'uso? -posso anche semplicemente iniettarlo in profondità nel substrato evitando così di dover fare un cambio d'acqua? grazie mille |
più che altro mi preme sapere la modalità di impiego del perossido:
-a quali concentrazioni? - devo effettuare un cambio d'acqua in seguito all'uso? -posso anche semplicemente iniettarlo in profondità nel substrato evitando così di dover fare un cambio d'acqua? grazie mille |
Crusher, per l'utilizzo ti ho risposto ;-)
Il cambio và fatto dopo circa 3-4 giorni. Và inserito per essere efficace ma non dannoso a non più di 0,2 o 0,3 ml per litro netto. Paolo ;-) |
Crusher, per l'utilizzo ti ho risposto ;-)
Il cambio và fatto dopo circa 3-4 giorni. Và inserito per essere efficace ma non dannoso a non più di 0,2 o 0,3 ml per litro netto. Paolo ;-) |
Ho fatto il test dei fosfati!!!!!!!!
Ho i fosfati a 0.5 mg/l.....credo sia assolutamente normale come valore...o no??? quindi va a farsi fregare anche l'ipotesi che abbia i fosfati a settemila, e con lei si va a fregare la resina succha fosfati che ho già comprato! |
Ho fatto il test dei fosfati!!!!!!!!
Ho i fosfati a 0.5 mg/l.....credo sia assolutamente normale come valore...o no??? quindi va a farsi fregare anche l'ipotesi che abbia i fosfati a settemila, e con lei si va a fregare la resina succha fosfati che ho già comprato! |
Paolo Piccinelli, Giuseppedona, per i ciano tra il fondo e il vetro si può tentare con l'excel? oppure meglio lasciar perdere visto che sono li da mesi??
|
Paolo Piccinelli, Giuseppedona, per i ciano tra il fondo e il vetro si può tentare con l'excel? oppure meglio lasciar perdere visto che sono li da mesi??
|
Quote:
|
Quote:
|
Ehi mi rispondete? i fosfati a 0.5 è un buon valore o sbaglio???
|
Ehi mi rispondete? i fosfati a 0.5 è un buon valore o sbaglio???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl