AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [FERT./CHIM.] Seachem Excel,H2O2,Redox,ect..ect.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878)

TuKo 28-10-2008 16:39

[FERT./CHIM.] Seachem Excel,H2O2,Redox,ect...II Parte
 
Iniziamo con un bel continua da qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...3799&start=120

Detto ciò,ho il piacere di comunicare a chi segue il topic(e non solo), che ho finalmente dotato Il controller della tanto desiderata Sonda redox.E' in vasca da Lunedi,quindi per ovvie ragioni di adattamento, ci vorrà almeno una settimana perche le letture vengono classificate con una certa attendibilità

Sfruttando le potenzialità del controller si potrà avere una proiezione sulle 24 ore(cosi mi evita di prendere appunti ogni ora).
Penso che sarà interessante seguire l'andamento,sia nei giorni di fertilizzazione,che in quello di somministrazione del perossido d'idrogeno(che ricordo essere il martedi).

scriptors 28-10-2008 16:52

a proposito di sonda redox ho letto anche io del necessario tempo di adattamento -28d#

mi sa che ho sbagliato nel prendere il meter portatile al posto di quello fisso #23 quando arriva vedremo come farlo funzionare al meglio (sperando che sia possibile) altrimenti gli applico un paio di ventose e lo infilo nella scatola del filtro #07

ritornando al discorso del reattore e di come si 'trasforma' dopo circa una oretta dall'inserimento del perossido, ecco la foto -05

cily 28-10-2008 17:39

ma ho scatenato io tutto questo??? mamma mia!!!! hehe cmqdopo circa sei mesi di prove vi posso dire in generale, il periossido aiuta si ma non concretizza! ovvero bisogna sempre lavorare sui fattori scatenanti... io come detto molte volte fertilizzo con sachem fatto a casa(inviatomi per bustine da un utente del forum) hihih a tanto poco,
mancando exel ho provato l'acqua ossiggenata, ad oggi faccio così:

il settimogiorno metto 5 goccie di protalon a e 2 di protaln b e nei cambi d'acqua 5ml d'ossiggenata
ricordo che ho un fiorente 55lt che ho cambiato di layout ultimamente :) baci baci
cily

TuKo 28-10-2008 18:11

cily, per carità è innegabile che lo spunto e partito da te(o meglio da un link da te postato) ma lungi da me l'idea, di arrivare ad un punto tale, che la vasca debba andare avanti a suon di alghicida.
Ribadisco che questa discussione non ha assolutamente questo scopo,e se sta passando questo messaggio sinceramente me ne dispiace.

Anche in virtù del fatto che non spenderei dei soldi su una sonda,per capire cosa fa un alghicida ;-) ;-)

scriptors 30-10-2008 11:52

scusate l'OT, mi sono appena arrivati conduttimetro e ORP meter -11

dicisamente piccoli rispetto a come pensavo, ma forse meglio così ;-)

TuKo, per la taratura della sonda ORP/redox come stai procedendo ?

TuKo 30-10-2008 13:06

Nulla di che arriva già pretarata,quindi basta posizionarla in vasca.Dopo un asettimana iniziano le proiezioni attendibili,prima di questo periodo non sono da prendere in considerazione.questo almeno per quello che riguarda aquatronica,per altri non so.

scriptors 30-10-2008 14:12

sarei curioso, ma credo anche tu, di che scostamento parliamo rispetto i valori misurati all'inizio e di quelli a distanza di una settimana #24

son quasi certo che stai comunque prendendo dei valori di riferimento anche adesso ;-) ... almeno io lo farei comunque -11

non so se il 'controller' in questione da valori medi e/o istantanei relazionati ad intervalli temporali, ovviamente avrà costi ben diversi ;-)

TuKo 30-10-2008 14:55

E certo che sto ugualmente monitorando i valori(e di conseguenza inizio a pormi i relativi quesiti) ;-)
Sulle proiezioni non ci sarà nessun tipo di problema.Il controller può emettere grafici(facilmente estrapolabili) in funzione dei rilevamenti nell'arco delle 24 ore con intervalli di 30min.Questo posso farlo(o meglio il controller) per l'ORP,ph e temperatura.

Diciamo che dalla prossima settimana forse ci saranno deglii ottimi spunti di discussione. ;-)

scriptors 30-10-2008 15:32

ok, sugli spunti di discussione non ho mai avuto dubbi :-D

ps. scambiamoci un po di acqua della nostra vasca così ci verifichiamo l'ORP (se poi c'è qualche spora di BBA mischiamo i geni così rafforziamo la specie :-D :-D :-D )

scriptors 30-10-2008 21:05

non so se aprire un nuovo topic o contunuare su questo magari, anche se non molto data l'inerenza, inquinandolo un pochino #24

nel caso basta un avviso e ricopio il post in un nuovo topic cancellando questo

dunque ho fatto qualche misurazione basandomi sulla misurazione della conducibilità di un campione di acqua bidistillata = 2 uS/cm e di un campione di acqua di osmosi, ottenuta dopo passaggio su resine antisilicati, che mi da 2 uS/cm

non sono coincidenze in quanto, dopo 5 ore in cui ho lasciato il bicchiere di plastica con la bidistillata e gli strumenti a bagno, la conducibilità è salita a circa 130 uS/cm ... penso causa polvere ... anche i campioni dopo qualche decina di minuti tendono a salire penso per lo stesso motivo

ho misurato quindi conducibilità ed ORP sia della vasca di comunità sia del cubo delle cherry:

RIO240
456 uS/cm - Conducibilità
215 mV - ORP

WaveBox
459 uS/cm
186 mV

come detto non ho calibrato gli strumenti quindi le misure sono da prendere con le pinze almeno quella ORP dato che non ho raffronti (l'acqua di osmosi mi da 214 mV)

da quel poco che ho capito fino ad ora le differenze sono di maggiore inquinamento organico del 'cubo' data dal potenziale redox basso ... diciamo come misura comparata ... e dalla diversa composizione ionica delle due vasche dato che in quella di comunità fertilizzo in maniera abbondante mentre in quella delle cherry non fertilizzo (mangime a parte) ... dimenticavo l'utilizzo di acqua di rubinetto nel cubo delle cherry, ma verrebbe da chiedersi se la fertilizzazione serva o meno :-)

al momento l'unica differenza sembrerebbe quella del potenziale redox

dopo le misurazioni ho inserito 60ml di perossido nella vasca di comunità (0,3ml/l)

misurando dopo circa un ora 463uS/cm e 250 mV

dopo due ore, quando il reattore completa la trasformazione come in foto, ho voluto riprovare a testare nuovamente, i valori sono ritornati nella norma (diciamo come erano prima) 456 uS e 221 mV, quindi il redox è quasi ritornato tale

insomma le possibilità e i pochi valori a disposizione mi portano a pensare che le variazioni del redox siano realmente piccole in base a quelle che penso siano le trasformazioni reali, direi meglio di quello che succede in vasca

spero di aver messo un po di carne sul fuoco e non solo appuzzolito il topic di fumo :-D


ps. ho editato il topic usando un colore diverso

TuKo 05-11-2008 11:30

Come avevo preannunciato,dopo aver atteso che la sonda orp si adattasse, ho inziato a raccogliere i dati.
Ovviamente l'estrapolazione andrebbe fatta sempre alla stessa ora,ma purtroppo(causa impellenza familiare) questo non è sempre possibile.Da parte mia posso garantire che ci provo.Cmq incrociando i log si può dare un continuità di rilevamento.
Le proiezioni sono fatte prendendo come riferimento i seguenti parametri ph,orp e temp.

Questi i dati del 03.11.2008 in riferimento ph-orp
Aquatronica System Controller
Dati sensori salvati su file il 03/11/2008 19.02
******************
pH
02/11/2008 19.00.00 6,63
02/11/2008 19.30.00 6,63
02/11/2008 20.00.00 6,63
02/11/2008 20.30.00 6,63
02/11/2008 21.00.00 6,63
02/11/2008 21.30.00 6,63
02/11/2008 22.00.00 6,63
02/11/2008 22.30.00 6,63
02/11/2008 23.00.00 6,65
02/11/2008 23.30.00 6,63
03/11/2008 00.00.00 6,63
03/11/2008 00.30.00 6,63
03/11/2008 01.00.00 6,65
03/11/2008 01.30.00 6,65
03/11/2008 02.00.00 6,65
03/11/2008 02.30.00 6,65
03/11/2008 03.00.00 6,63
03/11/2008 03.30.00 6,63
03/11/2008 04.00.00 6,63
03/11/2008 04.30.00 6,63
03/11/2008 05.00.00 6,63
03/11/2008 05.30.00 6,65
03/11/2008 06.00.00 6,65
03/11/2008 06.30.00 6,63
03/11/2008 07.00.00 6,63
03/11/2008 07.30.00 6,63
03/11/2008 08.00.00 6,63
03/11/2008 08.30.00 6,63
03/11/2008 09.00.00 6,66
03/11/2008 09.30.00 6,65
03/11/2008 10.00.00 6,63
03/11/2008 10.30.00 6,63
03/11/2008 11.00.00 6,63
03/11/2008 11.30.00 6,63
03/11/2008 12.00.00 6,63
03/11/2008 12.30.00 6,63
03/11/2008 13.00.00 6,63
03/11/2008 13.30.00 6,63
03/11/2008 14.00.00 6,63
03/11/2008 14.30.00 6,66
03/11/2008 15.00.00 6,63
03/11/2008 15.30.00 6,61
03/11/2008 16.00.00 6,63
03/11/2008 16.30.00 6,65
03/11/2008 17.00.00 6,66
03/11/2008 17.30.00 6,65
03/11/2008 18.00.00 6,65
03/11/2008 18.30.00 6,65
******************
Redox
02/11/2008 19.00.00 74
02/11/2008 19.30.00 77
02/11/2008 20.00.00 77
02/11/2008 20.30.00 77
02/11/2008 21.00.00 91
02/11/2008 21.30.00 79
02/11/2008 22.00.00 70
02/11/2008 22.30.00 68
02/11/2008 23.00.00 63
02/11/2008 23.30.00 65
03/11/2008 00.00.00 69
03/11/2008 00.30.00 69
03/11/2008 01.00.00 69
03/11/2008 01.30.00 72
03/11/2008 02.00.00 75
03/11/2008 02.30.00 79
03/11/2008 03.00.00 83
03/11/2008 03.30.00 82
03/11/2008 04.00.00 85
03/11/2008 04.30.00 89
03/11/2008 05.00.00 89
03/11/2008 05.30.00 92
03/11/2008 06.00.00 96
03/11/2008 06.30.00 92
03/11/2008 07.00.00 91
03/11/2008 07.30.00 91
03/11/2008 08.00.00 90
03/11/2008 08.30.00 89
03/11/2008 09.00.00 88
03/11/2008 09.30.00 88
03/11/2008 10.00.00 87
03/11/2008 10.30.00 85
03/11/2008 11.00.00 88
03/11/2008 11.30.00 86
03/11/2008 12.00.00 89
03/11/2008 12.30.00 87
03/11/2008 13.00.00 84
03/11/2008 13.30.00 80
03/11/2008 14.00.00 76
03/11/2008 14.30.00 80
03/11/2008 15.00.00 76
03/11/2008 15.30.00 73
03/11/2008 16.00.00 74
03/11/2008 16.30.00 76
03/11/2008 17.00.00 73
03/11/2008 17.30.00 73
03/11/2008 18.00.00 71
03/11/2008 18.30.00 70
stessa data ma il riferimento è tra temp-orp
Aquatronica System Controller
Dati sensori salvati su file il 03/11/2008 19.03
******************
Temperatura
02/11/2008 19.00.00 26,2
02/11/2008 19.30.00 26,3
02/11/2008 20.00.00 26,3
02/11/2008 20.30.00 26,3
02/11/2008 21.00.00 26,3
02/11/2008 21.30.00 26,3
02/11/2008 22.00.00 26,4
02/11/2008 22.30.00 26,4
02/11/2008 23.00.00 26,4
02/11/2008 23.30.00 26,5
03/11/2008 00.00.00 26,5
03/11/2008 00.30.00 26,3
03/11/2008 01.00.00 26,2
03/11/2008 01.30.00 26,1
03/11/2008 02.00.00 26,1
03/11/2008 02.30.00 26
03/11/2008 03.00.00 26
03/11/2008 03.30.00 25,9
03/11/2008 04.00.00 25,8
03/11/2008 04.30.00 25,8
03/11/2008 05.00.00 25,7
03/11/2008 05.30.00 25,8
03/11/2008 06.00.00 26,1
03/11/2008 06.30.00 26,1
03/11/2008 07.00.00 26
03/11/2008 07.30.00 25,8
03/11/2008 08.00.00 25,8
03/11/2008 08.30.00 25,7
03/11/2008 09.00.00 25,8
03/11/2008 09.30.00 26,2
03/11/2008 10.00.00 26,1
03/11/2008 10.30.00 26
03/11/2008 11.00.00 26
03/11/2008 11.30.00 25,9
03/11/2008 12.00.00 25,8
03/11/2008 12.30.00 25,8
03/11/2008 13.00.00 25,8
03/11/2008 13.30.00 25,7
03/11/2008 14.00.00 25,7
03/11/2008 14.30.00 26,2
03/11/2008 15.00.00 26,1
03/11/2008 15.30.00 26,1
03/11/2008 16.00.00 26
03/11/2008 16.30.00 25,9
03/11/2008 17.00.00 26
03/11/2008 17.30.00 26
03/11/2008 18.00.00 26,1
03/11/2008 18.30.00 26,1
******************
Redox
02/11/2008 19.00.00 74
02/11/2008 19.30.00 77
02/11/2008 20.00.00 77
02/11/2008 20.30.00 77
02/11/2008 21.00.00 91
02/11/2008 21.30.00 79
02/11/2008 22.00.00 70
02/11/2008 22.30.00 68
02/11/2008 23.00.00 63
02/11/2008 23.30.00 65
03/11/2008 00.00.00 69
03/11/2008 00.30.00 69
03/11/2008 01.00.00 69
03/11/2008 01.30.00 72
03/11/2008 02.00.00 75
03/11/2008 02.30.00 79
03/11/2008 03.00.00 83
03/11/2008 03.30.00 82
03/11/2008 04.00.00 85
03/11/2008 04.30.00 89
03/11/2008 05.00.00 89
03/11/2008 05.30.00 92
03/11/2008 06.00.00 96
03/11/2008 06.30.00 92
03/11/2008 07.00.00 91
03/11/2008 07.30.00 91
03/11/2008 08.00.00 90
03/11/2008 08.30.00 89
03/11/2008 09.00.00 88
03/11/2008 09.30.00 88
03/11/2008 10.00.00 87
03/11/2008 10.30.00 85
03/11/2008 11.00.00 88
03/11/2008 11.30.00 86
03/11/2008 12.00.00 89
03/11/2008 12.30.00 87
03/11/2008 13.00.00 84
03/11/2008 13.30.00 80
03/11/2008 14.00.00 76
03/11/2008 14.30.00 80
03/11/2008 15.00.00 76
03/11/2008 15.30.00 73
03/11/2008 16.00.00 74
03/11/2008 16.30.00 76
03/11/2008 17.00.00 73
03/11/2008 17.30.00 73
03/11/2008 18.00.00 71
03/11/2008 18.30.00 70

Questo l'andamento grafico dei dati rilevati ph-orp

http://img90.imageshack.us/img90/217...mgphorpwx8.jpg
Andamento grafico temp-orp
http://img88.imageshack.us/img88/101...temporpmm7.jpg

TuKo 05-11-2008 11:49

Stessa cosa per la giornata del 04.11

Prima i log e poi i grafici

Log 04.11 ph-orp
Aquatronica System Controller
Dati sensori salvati su file il 04/11/2008 18.02
******************
pH
03/11/2008 18.00.00 6,65
03/11/2008 18.30.00 6,65
03/11/2008 19.00.00 6,65
03/11/2008 19.30.00 6,65
03/11/2008 20.00.00 6,61
03/11/2008 20.30.00 6,61
03/11/2008 21.00.00 6,66
03/11/2008 21.30.00 6,66
03/11/2008 22.00.00 6,65
03/11/2008 22.30.00 6,63
03/11/2008 23.00.00 6,61
03/11/2008 23.30.00 6,65
04/11/2008 00.00.00 6,65
04/11/2008 00.30.00 6,65
04/11/2008 01.00.00 6,63
04/11/2008 01.30.00 6,63
04/11/2008 02.00.00 6,63
04/11/2008 02.30.00 6,63
04/11/2008 03.00.00 6,63
04/11/2008 03.30.00 6,61
04/11/2008 04.00.00 6,61
04/11/2008 04.30.00 6,63
04/11/2008 05.00.00 6,63
04/11/2008 05.30.00 6,61
04/11/2008 06.00.00 6,63
04/11/2008 06.30.00 6,61
04/11/2008 07.00.00 6,61
04/11/2008 07.30.00 6,61
04/11/2008 08.00.00 6,61
04/11/2008 08.30.00 6,63
04/11/2008 09.00.00 6,61
04/11/2008 09.30.00 6,6
04/11/2008 10.00.00 6,61
04/11/2008 10.30.00 6,61
04/11/2008 11.00.00 6,63
04/11/2008 11.30.00 6,63
04/11/2008 12.00.00 6,61
04/11/2008 12.30.00 6,63
04/11/2008 13.00.00 6,61
04/11/2008 13.30.00 6,63
04/11/2008 14.00.00 6,63
04/11/2008 14.30.00 6,61
04/11/2008 15.00.00 6,61
04/11/2008 15.30.00 6,61
04/11/2008 16.00.00 6,63
04/11/2008 16.30.00 6,61
04/11/2008 17.00.00 6,61
04/11/2008 17.30.00 6,61
******************
Redox
03/11/2008 18.00.00 73
03/11/2008 18.30.00 71
03/11/2008 19.00.00 70
03/11/2008 19.30.00 69
03/11/2008 20.00.00 73
03/11/2008 20.30.00 69
03/11/2008 21.00.00 69
03/11/2008 21.30.00 71
03/11/2008 22.00.00 63
03/11/2008 22.30.00 59
03/11/2008 23.00.00 57
03/11/2008 23.30.00 57
04/11/2008 00.00.00 62
04/11/2008 00.30.00 63
04/11/2008 01.00.00 70
04/11/2008 01.30.00 70
04/11/2008 02.00.00 71
04/11/2008 02.30.00 72
04/11/2008 03.00.00 78
04/11/2008 03.30.00 80
04/11/2008 04.00.00 79
04/11/2008 04.30.00 77
04/11/2008 05.00.00 73
04/11/2008 05.30.00 76
04/11/2008 06.00.00 72
04/11/2008 06.30.00 75
04/11/2008 07.00.00 72
04/11/2008 07.30.00 70
04/11/2008 08.00.00 71
04/11/2008 08.30.00 69
04/11/2008 09.00.00 70
04/11/2008 09.30.00 68
04/11/2008 10.00.00 70
04/11/2008 10.30.00 71
04/11/2008 11.00.00 69
04/11/2008 11.30.00 68
04/11/2008 12.00.00 70
04/11/2008 12.30.00 69
04/11/2008 13.00.00 71
04/11/2008 13.30.00 74
04/11/2008 14.00.00 76
04/11/2008 14.30.00 78
04/11/2008 15.00.00 79
04/11/2008 15.30.00 79
04/11/2008 16.00.00 83
04/11/2008 16.30.00 79
04/11/2008 17.00.00 71
04/11/2008 17.30.00 73

Log 04.11 temp-orp

Aquatronica System Controller
Dati sensori salvati su file il 04/11/2008 18.02
******************
Temperatura
03/11/2008 18.00.00 26
03/11/2008 18.30.00 26,1
03/11/2008 19.00.00 26,1
03/11/2008 19.30.00 26,2
03/11/2008 20.00.00 26,1
03/11/2008 20.30.00 25,9
03/11/2008 21.00.00 25,9
03/11/2008 21.30.00 26
03/11/2008 22.00.00 26,1
03/11/2008 22.30.00 26,1
03/11/2008 23.00.00 25,9
03/11/2008 23.30.00 25,9
04/11/2008 00.00.00 26
04/11/2008 00.30.00 26,1
04/11/2008 01.00.00 26,1
04/11/2008 01.30.00 26,1
04/11/2008 02.00.00 26,1
04/11/2008 02.30.00 26
04/11/2008 03.00.00 26
04/11/2008 03.30.00 25,9
04/11/2008 04.00.00 25,9
04/11/2008 04.30.00 25,8
04/11/2008 05.00.00 25,8
04/11/2008 05.30.00 25,8
04/11/2008 06.00.00 25,7
04/11/2008 06.30.00 25,7
04/11/2008 07.00.00 25,6
04/11/2008 07.30.00 25,6
04/11/2008 08.00.00 25,6
04/11/2008 08.30.00 25,8
04/11/2008 09.00.00 25,8
04/11/2008 09.30.00 25,7
04/11/2008 10.00.00 25,6
04/11/2008 10.30.00 25,5
04/11/2008 11.00.00 25,5
04/11/2008 11.30.00 25,4
04/11/2008 12.00.00 25,4
04/11/2008 12.30.00 25,4
04/11/2008 13.00.00 25,4
04/11/2008 13.30.00 25,4
04/11/2008 14.00.00 25,3
04/11/2008 14.30.00 25,3
04/11/2008 15.00.00 25,3
04/11/2008 15.30.00 25,3
04/11/2008 16.00.00 25,6
04/11/2008 16.30.00 25,8
04/11/2008 17.00.00 25,7
04/11/2008 17.30.00 25,7
******************
Redox
03/11/2008 18.00.00 73
03/11/2008 18.30.00 71
03/11/2008 19.00.00 70
03/11/2008 19.30.00 69
03/11/2008 20.00.00 73
03/11/2008 20.30.00 69
03/11/2008 21.00.00 69
03/11/2008 21.30.00 71
03/11/2008 22.00.00 63
03/11/2008 22.30.00 59
03/11/2008 23.00.00 57
03/11/2008 23.30.00 57
04/11/2008 00.00.00 62
04/11/2008 00.30.00 63
04/11/2008 01.00.00 70
04/11/2008 01.30.00 70
04/11/2008 02.00.00 71
04/11/2008 02.30.00 72
04/11/2008 03.00.00 78
04/11/2008 03.30.00 80
04/11/2008 04.00.00 79
04/11/2008 04.30.00 77
04/11/2008 05.00.00 73
04/11/2008 05.30.00 76
04/11/2008 06.00.00 72
04/11/2008 06.30.00 75
04/11/2008 07.00.00 72
04/11/2008 07.30.00 70
04/11/2008 08.00.00 71
04/11/2008 08.30.00 69
04/11/2008 09.00.00 70
04/11/2008 09.30.00 68
04/11/2008 10.00.00 70
04/11/2008 10.30.00 71
04/11/2008 11.00.00 69
04/11/2008 11.30.00 68
04/11/2008 12.00.00 70
04/11/2008 12.30.00 69
04/11/2008 13.00.00 71
04/11/2008 13.30.00 74
04/11/2008 14.00.00 76
04/11/2008 14.30.00 78
04/11/2008 15.00.00 79
04/11/2008 15.30.00 79
04/11/2008 16.00.00 83
04/11/2008 16.30.00 79
04/11/2008 17.00.00 71
04/11/2008 17.30.00 73

Andamento grafico ph-orp

http://img225.imageshack.us/img225/1...11phorpcy2.jpg
andamento grafico temp-orp
http://img255.imageshack.us/img255/6...temporpfc9.jpg

TuKo 05-11-2008 12:06

Quello che ho potuto vedere è che il valore redox della vasca sembra oscillare tra i 70mv e 80mv.Se questo sia un valore buono sinceramente non lo so.

Ieri, dopo aver estrapolato i dati dal controller, ho proceduto con la somministrazione degli 80ml di h202 al 12%.Le proiezioni(log e grafico) le posterò domani.Posso anticipare però che il redox è passato da circa 80mv a oltre 220mv.Non so quanto sia durato,questo lo si vedrà dai dati.Sarebbe interessante capire se questa impennata,sia deleteria dal punto di vista algale.Nella 1a parte di questa discussione, si è potuto notare gli effetti a livello visivo e si è riscontrato a mezzo test l'azzeramento di determinati valori.Le domande sono infinite.Cosa inibisce le alghe??l'impennata del redox??il forte ambiente ossidoriduncente che ne deriva??l'impoverimento di determinati elementi??se la risposta a questa domanda fosse si,perche non porta conseguenze alle piante?'forse perche loro hanno un maggiore riserva?? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

Ulteriore curiosità.Lunedi ho somministrato,alle ore 19,30 circa, gli ormai standard 5ml di excel,non riscontrando particolari variazioni dal punto di vista dle redox.Ovviamente 5ml su 420 litri non sono nulla, quindi in questa settimana farò un somministrazione di 50ml, che dovrebbe essere il giusto quantitativo (stando al protocollo),cosi mi toglierò la curiosità di vedere se questo prodotto incide sul redox.

scriptors ho lavorato anche per te ;-) mi sono messo a guardare con atenzione il mio reattore,ed ho capito il perche del festival di bolle.Somministrando h202 si crea una forte saturazione di ossigeno.Sai bene che il fenomeno che ne deriva è un pearling a mo di guizza.Le bolle di ossigeno vengono aspirate dalla pompa che pilota il reattore e mandate all'interno del reattore.In queste condizione avrai bolle di co2 e quelle di ossigeno.

scriptors 05-11-2008 12:18

due considerazioni veloci:

1. non so se hai inserito bene gli orari al controller, sembra strano che il PH aumenti di notte per poi ridiscendere di giorno
2. sembra strano un redox medio di circa 80mV ( meno che non manchi uno zero finale)

ovviamente grazie per la condivisione di valori e tabelle #36#

scriptors 05-11-2008 12:35

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Quello che ho potuto vedere è che il valore redox della vasca sembra oscillare tra i 70mv e 80mv.Se questo sia un valore buono sinceramente non lo so.

confermato che i valori sono quelli, da quel poco trovato il rete credo di no #24


Quote:

Ieri, dopo aver estrapolato i dati dal controller, ho proceduto con la somministrazione degli 80ml di h202 al 12%.Le proiezioni(log e grafico) le posterò domani.Posso anticipare però che il redox è passato da circa 80mv a oltre 220mv.Non so quanto sia durato,questo lo si vedrà dai dati.Sarebbe interessante capire se questa impennata,sia deleteria dal punto di vista algale.Nella 1a parte di questa discussione, si è potuto notare gli effetti a livello visivo e si è riscontrato a mezzo test l'azzeramento di determinati valori.Le domande sono infinite.Cosa inibisce le alghe??l'impennata del redox??il forte ambiente ossidoriduncente che ne deriva??l'impoverimento di determinati elementi??se la risposta a questa domanda fosse si,perche non porta conseguenze alle piante?'forse perche loro hanno un maggiore riserva?? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
direi, penserei, all'insieme di tutti i fattori

certamente l'ambiente ossidoriducente fa 'friggere' le BBA molto più delle piante
certamente (direi anche fisicamente ... per semplice capienza) le alghe hanno meno 'riserve' e quindi risentono subito delle carenze, oserei dire principalmente del ferro se questo è gluconato e non chelato #24

poi, se stress da cambiamento in alcuni casi fermano la crescita delle piante, certamente stress del genere sono deleteri per la alghe (in effetti il perossido ha più riscontri se usato giornalmente piuttosto che settimanalmente contro le BBA ... se utilizzato una tantum dopo un po le alghe 'arrossate' dal perossido riprendono a vegetare tranquillamente continuando lo sviluppo)

Quote:

Ulteriore curiosità.Lunedi ho somministrato,alle ore 19,30 circa, gli ormai standard 5ml di excel,non riscontrando particolari variazioni dal punto di vista dle redox.Ovviamente 5ml su 420 litri non sono nulla, quindi in questa settimana farò un somministrazione di 50ml, che dovrebbe essere il giusto quantitativo (stando al protocollo),cosi mi toglierò la curiosità di vedere se questo prodotto incide sul redox.
aspetto con ansia ;-)

Quote:

scriptors ho lavorato anche per te ;-) mi sono messo a guardare con atenzione il mio reattore,ed ho capito il perche del festival di bolle.Somministrando h202 si crea una forte saturazione di ossigeno.Sai bene che il fenomeno che ne deriva è un pearling a mo di guizza.Le bolle di ossigeno vengono aspirate dalla pompa che pilota il reattore e mandate all'interno del reattore.In queste condizione avrai bolle di co2 e quelle di ossigeno.
grazie per il lavoro ;-)

in effetti la risposta era semplice e l'avevo sotto il naso, forse per questo non la vedevo :-D

TuKo 05-11-2008 12:38

Del ph non mi preoccupo anche per che si tratta di oscillazioni al centesimo di grado.Il settaggio è a 6,60 e l'escursione è tra questo valore e il 6,65.Quindi direi più che stabile.
Per il redox nessun errore,non manca nessuno 0 .Certo che se lo si paragona al valore da te riscontrato è molto strano.Forse dipenderà dalla conducibilità.Non la misuro da molto tempo,ma a quei valori non ci arrivo di certo.E' vero che orp e cond. sono due cose separate,ma se non ricordo male dovrebbero essere direttamente proporzionali.

scriptors 05-11-2008 12:52

#12 scusami, ho scambiato il grafico del redox con quello del PH e quindi leggevo PH6.01 a mezzanotte e PH7.05 alle 6 di mattina #23

ps. relazionando il redox all'attività batterica (quindi redox minore = maggiore attività batterica ... ammesso che realmente sia così #24) sarebbe interessante relazionarlo al fotoperiodo, ricordo di disquisizioni fatte a suo tempo sulla convenienza di avere il vano filtro/cannolicchi trasparente o nero

sembra normale che all'accensione delle luci l'attività batterica regredisca #24
- ho scritto una str####ta dato che sembra l'esatto contrario ... ma probabilmente/sicuramente sono ceppi batterici diversi
certamente un grafico settimanale con la descrizione delle varie 'manomissioni' in vasca dovrebbe essere più interessante e carico di domande #36#

poi passiamo a quello mensile :-D

TuKo 05-11-2008 13:38

Infatti questo il primo step,che riguarda proiezioni quotidiane,poi ci sarà quella settimanale,credo(non miricordo bene il menù) che sia possibile anche la mensile.

Entropy 05-11-2008 22:15

A Tuko....... ma che te possino!! :-))
Dopo essere passato a dare un'occhiata alla sezione fertilizzazione, mi cade l'occhio sulla 2° parte di un "certo" topic: lo apro e passo 2 giorni a leggermi post su post e annessi topic di rimando...... -28d# ........ :-D
Tutto mooooolto interessante, peccato che quando l'hai aperto io ancora non ero tornato a bazzicare il forum.....
Ora che ho finito di leggere e mi sono scordato perchè tutto è iniziato ( #23 ) volevo capire un paio di cose:
- i due diagrammi che hai postato, si riferiscono a giorni in cui non hai immesso nulla in acquario?
- Come è l'andamento orario di accensione e spegnimento luci? Lo abbineresti ai diagrammi?
- concordo con scriptors: a me sembra strano (nel senso di molto basso) un redox di 80 mv......... #24
- potrei saper da quanto è avviato l'acquario e se hai mai toccato il filtro interno?

Riguardo ad attività nitrificante e redox, a me risulta che un alto valore di redox favorisca i batteri ed i processi ossidativi dell'ammonio/ammoniaca in nitriti e via via verso i nitrati.....

scriptors 05-11-2008 22:29

ecco, lo sapevo #23

ora mi tocca andare a ripescare dove ho letto il contrario -20

comunque io parlo di attività batterica in genere non solo nitrificante, e questa tua mi giunge nuova #24

comunque ogni cosa a riguardo è bene accetta, sempre se ne discutiamo :-D

Entropy 05-11-2008 22:48

Le trasformazioni da ammonio a nitrito e da nitrito a nitrato sono ossidazioni (che per giunta utilizzano l'ossigeno come agente ossidante) e quindi dovrebbero essere favorite da un ambiente ossidante, cioè con un alto potenziale redox........

TuKo 06-11-2008 00:36

Azz.... ce ne hai messo di tempo per arrivare sul topic ;-)

Sul perche tutto è partito,diciamo che è stato per cercare di limitare l'utilizzo dell'excel nel programma di fertilizzazione seachem,pensando di affiancargli il perossido d'idrogeno.Da qua si è aperto un orizzonte di discorsi di degni di nota.Cosi ho deciso di monitorare(per quanto mi è possibile) e riportare quello che accadeva/accade.Nel mentre si discute.
Proprio da questi,si è arrivati a confermare(penso cosi di rispondere al discorso ossidazione) alcuni degli effetti del potenziale redox.Nella prima parte ho riportato come in un dei controlli avevo riscontrato l'azzeramento dei po4 e no3.Non che sia mai stata una vasca, da valori consistenti,po4=0,5mg/l e no3=5mg/l, ma arrivare a 0 mi sembrava sospetto.Da qua Paolo(perry cox) ha preso spunto per prova l'azione declorante dell' h2o2,scoprendo che è anche un ottimo chelate(ed esclusione del cromo,credo #24 )

Nel riportare tutto mi sono dimenticato l'ON delle luci,e il relativo OFF #23 #23 Il foto periodo è di 9 ore.Le luci partono alle 16,00 e staccano alle 01,00,l'intero impianto va a regime dopo 1 ora dall'ON e alle 24,00 inizia la fase di spegnimento.
La vasca è avviata dal 2005,mai sifonato il fondo.Sistema filtrante, quello interno della juwel nella sua disposizione originale,in più ce un tetratec ex1200.Nessuno dei due ha mai subito una manutenzione,se non il cambio del perlon superficiale(1 volta ogni 7 - 8 mesi).

scriptors 06-11-2008 01:03

iniziamo con qualche link interessante:

http://piscinachimica.blogspot.com/2...-arlettaz.html
http://www.acquariofilia.it/ezine/redox.htm
http://www.bastamerdainmare.it/Inizi...angoli/402.htm

vedo domani se ho conservato qualche altro link

comunque credo di essermi espresso male e/o ho confuso un po le cose

il discorso è che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo

ps. ovviamente non voglio solo portare la mia tesi ma benvenga il confronto #36#
.

dimenticavo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...iduzione.shtml

di cui ricopia la parte più interessante (IMHO):
'una specie chimica può ossidarsi se e solo se nello stesso sistema è presente un'altra specie chimica che sia in grado di ridursi.'

ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?

Entropy 06-11-2008 11:25

Quote:

il discorso è che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo
Quote:

ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?
Se è questo che vuoi affermare, concordo in pieno #36#

Io avevo perplessità su questa frase:
Quote:

ps. relazionando il redox all'attività batterica (quindi redox minore = maggiore attività batterica
.......perchè, dalle mie conoscenze, l'attività batterica nitrificante (e parlo solo di questi processi, perchè nel caso di batteri anaerobi denitrificanti è il contrario) è direttamente proporzionale al potenziale redox: ovviamente fino ad un certo punto, oltre il quale (solitamente sopra i 700 mV) anche i batteri sono ossidati e distrutti da un eccesso di ossigeno e radicali liberi......
In pratica occorre fare distinzione tra attività batterica aerobica ed anaerobica. Gli aerobi crescono meglio a valori redox positivi (nei limiti), ma crescendo riducono viva via il potenziale. Mentre gli anaerobi si riproducono con valori redox negativi. La degradazione delle proteine ad esempio, avviene sia con redox positivi che negativi: cambiano solo le modalità e le sostanze prodotte.....
Infatti vorrei precisare che fino ad ora stiamo comunque ragionando sempre su valori redox positivi (anche se solo di 80 mV) : quindi teoricamente comunque ossidanti. Ovvio che poi le reazioni dipendono dalle sostanze in gioco e dai loro valori di riduzione. Condizioni ambientali univocalmente riducenti si hanno con valori redox negativi (ma che inibiscono ovviamente la vita biologica aerobia, qual'essa sia).

TuKo 06-11-2008 11:38

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
il discorso è che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo

Immettendo un determinato quantitativo di h202,il potenziale redox si alza di conseguenza,non vanno visti come elementi separati,almeno non in questo caso.
Ovviamente con un potenziale redox basso,vengono meno le potenzialità dell'ambiente ossidoriducente,ma non è detto che questo, deve necessariamente corrispondere, ad un maggiore inquinamento,però a livello logico dovrebbe essere cosi.


Quote:

Originariamente inviata da scriptors
ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?

boh!!credo che in questo specifico esempio vadano considerate le piante da punto di vista azotale.

scriptors 06-11-2008 11:58

... e le alghe ;-)

Entropy, il discorso di cui scrivi (valore positivo o valore negativo) credo sia la stessa cosa vista semplicemente come rovesciamento della reazione 'forma ridotta verso forma ossidata pittosto che forma ossidata verso forma ridotta'

forse sbaglio ma sarei dell'idea di utilizzare solo il valore assoluto #24

spero in una prolissa correzione nel caso abbia capito male la cosa ;-)

poi non capisco come mai, a seguito dell'inserimento di 0,3 ml/l di perossido il redox sia aumentato appena del 16%, mi aspettavo di più #24 anche se credo dipenda molto anche degli agenti ossidabili in vasca #24

ps. dimenticavo ...

il discorso andrebbe, credo, allacciato alla carica batterica generale presente in vasca (vedi topic di Paolo Piccinelli a riguardo)
secondo me, oltre i nitrificatori (i denitrificatori li odio :-D ), vanno tenuti in buona considerazione tutte quelle specie batteriche che aggrediscono le sostanze organiche (resti di cibo, resti di mute, foglie ecc. ecc.)

ovviamente se in eccesso finirebbero anche per aggredire anche le branchie dei pesci sani mentre se in difetto ci costringerebbero a frequenti sifonature e molto probabili malattie e problematiche varie

consideriamo che la quantità di nitrificanti è facilmente individuabile dalla presenza di agenti inquinanti come NH o NO2 (se poi vogliamo entrare più nello specifico magari andando a misurare l'ossigeno in uscita dal filtro) ... per i secondi potremmo riuscire, tramire la misurazione del redox, a considerare dei target entro i quali mantenersi ... lo so, chiedo troppo :-))

TuKo 06-11-2008 12:23

Di seguito troverete i valori e le proiezioni grafiche della giornata di ieri.I rilevamenti sono a ponte con la giornata precedente che vi ricordo, era quella della somministrazione del perossido alle ore 18,00 circa.Purtroppo,causa infante, ho potuto estrapolare i dati solo alle 19,30 di ieri,questo ha fatto perdere la proiezione del picco del redox,quindi dovete andare a fiducia, se vi dico che ha raggiunto i 250mv(prima della somministrazione era a circa 80mv).Cmq per compensare questo tipo di problema,ho deciso di posticipare gli inserimenti intono alle 20,00 - 20,30,in questo modo, estrapolando il dati tra le 18,00 e le 19,00 non dovrei perdermi nulla.
Detto ciò,vado con i log a cui seguiranno i grafici.ù
PH-ORP
Aquatronica System Controller
Dati sensori salvati su file il 05/11/2008 19.30
******************
pH
04/11/2008 19.30.00 6,61
04/11/2008 20.00.00 6,61
04/11/2008 20.30.00 6,61
04/11/2008 21.00.00 6,6
04/11/2008 21.30.00 6,63
04/11/2008 22.00.00 6,63
04/11/2008 22.30.00 6,63
04/11/2008 23.00.00 6,61
04/11/2008 23.30.00 6,6
05/11/2008 00.00.00 6,65
05/11/2008 00.30.00 6,65
05/11/2008 01.00.00 6,63
05/11/2008 01.30.00 6,65
05/11/2008 02.00.00 6,63
05/11/2008 02.30.00 6,65
05/11/2008 03.00.00 6,65
05/11/2008 03.30.00 6,65
05/11/2008 04.00.00 6,65
05/11/2008 04.30.00 6,65
05/11/2008 05.00.00 6,65
05/11/2008 05.30.00 6,65
05/11/2008 06.00.00 6,65
05/11/2008 06.30.00 6,65
05/11/2008 07.00.00 6,65
05/11/2008 07.30.00 6,66
05/11/2008 08.00.00 6,65
05/11/2008 08.30.00 6,66
05/11/2008 09.00.00 6,65
05/11/2008 09.30.00 6,66
05/11/2008 10.00.00 6,65
05/11/2008 10.30.00 6,65
05/11/2008 11.00.00 6,66
05/11/2008 11.30.00 6,66
05/11/2008 12.00.00 6,65
05/11/2008 12.30.00 6,68
05/11/2008 13.00.00 6,66
05/11/2008 13.30.00 6,66
05/11/2008 14.00.00 6,65
05/11/2008 14.30.00 6,66
05/11/2008 15.00.00 6,66
05/11/2008 15.30.00 6,66
05/11/2008 16.00.00 6,66
05/11/2008 16.30.00 6,66
05/11/2008 17.00.00 6,66
05/11/2008 17.30.00 6,68
05/11/2008 18.00.00 6,68
05/11/2008 18.30.00 6,68
05/11/2008 19.00.00 6,68
******************
Redox
04/11/2008 19.30.00 134
04/11/2008 20.00.00 113
04/11/2008 20.30.00 104
04/11/2008 21.00.00 93
04/11/2008 21.30.00 91
04/11/2008 22.00.00 87
04/11/2008 22.30.00 87
04/11/2008 23.00.00 83
04/11/2008 23.30.00 82
05/11/2008 00.00.00 78
05/11/2008 00.30.00 83
05/11/2008 01.00.00 81
05/11/2008 01.30.00 82
05/11/2008 02.00.00 79
05/11/2008 02.30.00 79
05/11/2008 03.00.00 83
05/11/2008 03.30.00 81
05/11/2008 04.00.00 83
05/11/2008 04.30.00 79
05/11/2008 05.00.00 78
05/11/2008 05.30.00 81
05/11/2008 06.00.00 80
05/11/2008 06.30.00 77
05/11/2008 07.00.00 76
05/11/2008 07.30.00 78
05/11/2008 08.00.00 77
05/11/2008 08.30.00 73
05/11/2008 09.00.00 74
05/11/2008 09.30.00 66
05/11/2008 10.00.00 72
05/11/2008 10.30.00 73
05/11/2008 11.00.00 71
05/11/2008 11.30.00 71
05/11/2008 12.00.00 71
05/11/2008 12.30.00 72
05/11/2008 13.00.00 68
05/11/2008 13.30.00 70
05/11/2008 14.00.00 74
05/11/2008 14.30.00 74
05/11/2008 15.00.00 72
05/11/2008 15.30.00 75
05/11/2008 16.00.00 76
05/11/2008 16.30.00 76
05/11/2008 17.00.00 79
05/11/2008 17.30.00 80
05/11/2008 18.00.00 79
05/11/2008 18.30.00 78
05/11/2008 19.00.00 78

TEMP-ORP
Aquatronica System Controller
Dati sensori salvati su file il 05/11/2008 19.31
******************
Temperatura
04/11/2008 19.30.00 26
04/11/2008 20.00.00 26,1
04/11/2008 20.30.00 26,1
04/11/2008 21.00.00 25,9
04/11/2008 21.30.00 25,9
04/11/2008 22.00.00 26
04/11/2008 22.30.00 26,1
04/11/2008 23.00.00 26,1
04/11/2008 23.30.00 25,9
05/11/2008 00.00.00 25,9
05/11/2008 00.30.00 26
05/11/2008 01.00.00 26
05/11/2008 01.30.00 25,9
05/11/2008 02.00.00 25,9
05/11/2008 02.30.00 25,8
05/11/2008 03.00.00 25,8
05/11/2008 03.30.00 25,8
05/11/2008 04.00.00 25,7
05/11/2008 04.30.00 25,7
05/11/2008 05.00.00 25,7
05/11/2008 05.30.00 25,7
05/11/2008 06.00.00 25,6
05/11/2008 06.30.00 25,6
05/11/2008 07.00.00 25,5
05/11/2008 07.30.00 25,5
05/11/2008 08.00.00 25,4
05/11/2008 08.30.00 25,4
05/11/2008 09.00.00 25,4
05/11/2008 09.30.00 25,4
05/11/2008 10.00.00 25,4
05/11/2008 10.30.00 25,4
05/11/2008 11.00.00 25,3
05/11/2008 11.30.00 25,3
05/11/2008 12.00.00 25,3
05/11/2008 12.30.00 25,5
05/11/2008 13.00.00 25,8
05/11/2008 13.30.00 25,7
05/11/2008 14.00.00 25,7
05/11/2008 14.30.00 25,7
05/11/2008 15.00.00 25,6
05/11/2008 15.30.00 25,6
05/11/2008 16.00.00 25,6
05/11/2008 16.30.00 25,5
05/11/2008 17.00.00 25,6
05/11/2008 17.30.00 25,6
05/11/2008 18.00.00 25,7
05/11/2008 18.30.00 25,8
05/11/2008 19.00.00 25,8
******************
Redox
04/11/2008 19.30.00 134
04/11/2008 20.00.00 113
04/11/2008 20.30.00 104
04/11/2008 21.00.00 93
04/11/2008 21.30.00 91
04/11/2008 22.00.00 87
04/11/2008 22.30.00 87
04/11/2008 23.00.00 83
04/11/2008 23.30.00 82
05/11/2008 00.00.00 78
05/11/2008 00.30.00 83
05/11/2008 01.00.00 81
05/11/2008 01.30.00 82
05/11/2008 02.00.00 79
05/11/2008 02.30.00 79
05/11/2008 03.00.00 83
05/11/2008 03.30.00 81
05/11/2008 04.00.00 83
05/11/2008 04.30.00 79
05/11/2008 05.00.00 78
05/11/2008 05.30.00 81
05/11/2008 06.00.00 80
05/11/2008 06.30.00 77
05/11/2008 07.00.00 76
05/11/2008 07.30.00 78
05/11/2008 08.00.00 77
05/11/2008 08.30.00 73
05/11/2008 09.00.00 74
05/11/2008 09.30.00 66
05/11/2008 10.00.00 72
05/11/2008 10.30.00 73
05/11/2008 11.00.00 71
05/11/2008 11.30.00 71
05/11/2008 12.00.00 71
05/11/2008 12.30.00 72
05/11/2008 13.00.00 68
05/11/2008 13.30.00 70
05/11/2008 14.00.00 74
05/11/2008 14.30.00 74
05/11/2008 15.00.00 72
05/11/2008 15.30.00 75
05/11/2008 16.00.00 76
05/11/2008 16.30.00 76
05/11/2008 17.00.00 79
05/11/2008 17.30.00 80
05/11/2008 18.00.00 79
05/11/2008 18.30.00 78
05/11/2008 19.00.00 78

GRAFICO PH-ORP

http://img223.imageshack.us/img223/3...11phorpio8.jpg

GRAFICO TEMP-ORP
http://img120.imageshack.us/img120/3...temporpym9.jpg

TuKo 06-11-2008 12:44

Come si può vedere,tenendo presente la somministrazione all ore 18,30, direi che l'effetto dell'H2O2 si esaurisce nell'arco delle 3 - 4 ore.

Riporto anche un'altra cosa.Come avevo detto nei precedenti post, mi sono tolto la curiosità di vedere se il quantitativo di excel consigliato dal protocollo(che per la mia vasca è di circa 50 ml),andava a influenzare il coefficiente redox.Ovviamente la proiezione la estrapolerò questa sera,ma vi posso anticipare che non incide.

TuKo 07-11-2008 13:03

Purtroppo ieri tra lavoro,figlia e allenamento di C5, non sono riuscito a tirare fuori i log e grafici della giornata.

Rileggendo i vari link postati nella 1a parte e quelli della seconda, devo dire che il valore del redox che sto rilevando è abbastanza anomalo #24 #24 #24 .Sabato credo che vado a comprare una soluzione per la taratura.

scriptors 07-11-2008 14:10

TuKo, (magari ricordami il nome ;-) ... io sono Luigi) ma i log vengono persi o restano in memoria ?

Entropy 07-11-2008 14:33

Mi ero dimenticato:
Quote:

sarebbe interessante relazionarlo al fotoperiodo, ricordo di disquisizioni fatte a suo tempo sulla convenienza di avere il vano filtro/cannolicchi trasparente o nero
I processi di nitrificazione sono sensibilmente minori se avvengono alla luce (soprattutto quella a lunghezze d'onda più corte) per via della fotoinibizione, ed in particolar modo per quanto riguarda i Nitrobacter (più sensibili).

Quote:

Entropy, il discorso di cui scrivi (valore positivo o valore negativo) credo sia la stessa cosa vista semplicemente come rovesciamento della reazione 'forma ridotta verso forma ossidata pittosto che forma ossidata verso forma ridotta'

forse sbaglio ma sarei dell'idea di utilizzare solo il valore assoluto :-/
Non proprio, scriptors. Si possono misurare valori di redox sia positivi, sia negativi. Dipende dalla capacità o meno di trasferire gli elettroni. Ma se in un acquario misuriamo valori negativi, significa che non va proprio tutto bene…..
Il valore dipende dalla composizione delle sostanze in acqua e dalla loro concentrazione e il tutto deriva dall’equazione di Nerst:
E = E0 + RT/nF ln (A)a(B)b/(C)c(D)d
dove:
E= ORP (mV)
E0= potenziale standard di riduzione
R= costante universale dei gas
T= temperatura ASSOLUTA
F= costante di faraday
n= numero elettroni trasferiti
(X)y= concentrazione del composto X, ELEVATO A POTENZA y
A, B = reagenti
C, D = prodotti
a,b,c,d = coefficienti stechiometrici relatici ai composti

Quando ho più tempo poi approfondiamo l'argomento.......


Quote:

Originariamente inviata da Tuko
l'effetto della co2 si esaurisce nell'arco delle 3 - 4 ore.


.....della CO2?.......#24

Quote:

Purtroppo ieri tra lavoro,figlia e allenamento di C5, non sono riuscito a tirare fuori i log e grafici della giornata.
Come ti capisco...... ;-)


- Una domanda Tuko:
Dove hai posizionato la sonda redox?

scriptors 07-11-2008 14:44

Andrea, già così ho il mal di testa, magari teniamoci più sul gossip :-D (parlo del redox negativo e positivo ... nel nostro caso solo positivo)

Andrea, mi era sfuggito e ci stavo giusto pensando ieri sera sul cuscino ;-) ... quoto la tua domanda #36#

in effetti il redox dovrebbe/potrebbe cambiare di parecchio se misurato in prossimità del fondo (sopratutto vecchio e mai sifonato) o in prossimità del pelo acqua

TuKo 07-11-2008 16:49

scriptors, mi chiamo Massimiliano.Purtroppo i log e grafici se non li tiro fuori nell'orario indicato si perdono, o meglio vengo sovrascritti da quelli più aggiornati.Per recupera, vedrò stasera(ultimo giorno di fertilizzazione) di somministrare nuovamente i 50ml di excel(meno male che ne ho oltre 2 litri a casa) cosi da avere una parziale proiezione.Stasera tiro fuori i dati che interessano la giornata di ieri,che non prevede somministrazioni e i pesci sono digiuni(questo con il discorso che stiamo facendo centra poco,ma mi impegno a non omettere nessuna variabile)

Entropy, quel co2 va sostituito con h2o2,ogni tanto mi "svisto" anch'io(finito di scrivere questo post vado a editare)
La sonda è posizionata poco prima dell'aspirazione superficiale del filtro interno a circa una 15ina di cm dalla superficie dell'acqua.Ho preferito questo posizionamento,lontano da possibili correnti,in quanto queste sono inevitabilmente prodotte dalle uscite dei filtri.ho pensato, che se la sonda si trovava in mezzo a questi flussi,i rilevamenti potevano essere falsati(causa l'attività della flora batterica dei filtri).Se sia corretto o meno sinceramente non lo so,sono andato semplicemente per logica.
Però quando questo discorso volgerà verso la fine, lo sfizio di infilarla nel fondo,me lo tolgo.

TuKo 07-11-2008 16:50

Dimenticavo.......Domenica credo che setterò il controller su proiezione settimanale anziché quotidiana.

scriptors 07-11-2008 17:16

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Però quando questo discorso volgerà verso la fine, lo sfizio di infilarla nel fondo,me lo tolgo.

Massimiliano, da te mi aspettavo ... l'acquisto di una seconda sonda :-D :-D :-D

Comunque dopo il cambio di domani inizio anche io, nei limiti, a misurare con più regolarità i valori redox ... e ci metto anche la conducibilità che credo influisca non poco #24

Sto aspettando i liquidi di taratura ... ma mi sa che ci vorrà un po di tempo dato che il pacco dalla Germania ancora deve partire, forse arriva prima il PHmetro da montare fisso in vasca da Hong Kong

TuKo 10-11-2008 12:32

Devo purtroppo sospendere la fase di acquisizione dati,in quanto credo che la sonda sia starata.Sabato mi sono girato un pò di negozio, in cerca della soluzione per tararla,purtroppo senza successo.Tra oggi e domani,forse riesco ad averla.Il redox sta pian paino salendo, ma da ricerche fatte e pareri raccolti, non credo che i valori rilevati fino ad oggi sia attendibili.

scriptors 10-11-2008 12:36

infatti è un prodotto di non facile reperibilità (io lo sto aspettando da aquaristic)

ps. leggevo in un topic nel marino che va tenuta immersa la sonda per qualche giorno #24

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...c3b15abb458134

TuKo 10-11-2008 13:25

Infatti anche a me era stato consigliato di metterla in vasca e dare considerazioni ai valori rilevati dopo una settimana.Cosi ho fatto,ed effettivamente il valore sta piano piano salendo,ma ad un ritmo decisamente troppo lento.

biociccio 11-11-2008 11:33

se puo' essere d' aiuto all' inizio della lunga discussione linkata da luciano architanio sostiene che i valori redox giusti per un dolce si aggirano attorno agli 80 mv, e non 200 come per il marino.... la pagina è questa....
http://www.acquariforum.com/forum/sh...1&page=2&pp=20

comunque complimenti per la sperimentazione, molto interessante anche per chi non usa fertilizzanti seachem

TuKo 11-11-2008 13:34

Bio grazie per i complimenti e spero che questo topic( o meglio discussione) possa andare ben oltre della semplice integrazione dell'h2o2 nel protocollo di fertilizzazione.

Quel topic l'ho letto moltissime volte,e una mancanza che ho notato sono proprio le proiezioni dei valori redox e nessuno ha ben chiaro quanto questo sia questo valore ideale del coefficiente redox.Infatti a pag.2 si legge:

Quote:

Originariamente inviata da architanio
......... consentendoci di raggiungere rapidamente i valori ideali di ossido-riduzione (minimo 200 mV nel marino, 70#80 mV nel dolce)

Penso che sia questo il passaggio a cui tu fai riferimento.

Nel proseguo delle pagine(pag.4),però si trovano anche altri interventi:
Quote:

Originariamente inviata da phil56
..In un acquario dolce il potenziale Redox dovrebbe stare tra - 250 e i - 300 mV

Tralasciando il segno - che credo sia essere più un separatore,che una reale proiezione;come vedi le idee ben chiare,almeno per l'ambiente dolce,non le ha nessuno.
In ambiente Marino,dalle info che ho raccolto il volare ideale stazio tra i 380mV e i 450mV.Questo range mi è stato confermato da diverse persone che sono illustri rappresentati della realtà marina.Mi sembra quanto meno d'obbligo prenderlo per buono
Andando a bomba nell'ambiente dolce, vista la diversità delle acque, sicuramente non ci sarà un valore identico per tutte le tipologie(nel marino in linea di massima i valori son quelli).Il redox è sicuramente influenzato dalla conducibilità,quindi in un sudamerica,penso, che non si abbia lo stesso potenziale di una vasca per poecilidi.Ma la mia vasca e quella di scripotrs non differenziano poi tanto.Eppure, il coefficiente è molto diverso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12637 seconds with 13 queries