![]() |
......anch'io mi sono annoiato!......non ho più spazio per giocherellare!
|
[quote="acqua1"]
Quote:
..............dovrei darti la ricetta magica! :-)) |
magari mi " annoiassi " anche io come voi !!!!! :-D :-D :-D
|
il berlinese classico...non esiste praticamente più... credo che qualcosa uno debba integrare,che siano amminoacidi, macroelementi, oligoelementi,zeolite, inoltre lo stesso berlinese c'è modo e modo di gestirlo...cambi d'acqua,carbone pappe varie ecc... capisci che dico? non metto in dubbio che non usi nè xaqua nè zeovit...ma mi rendo conto che in 9 pagine di domande ci sono 1-2 risposte specifiche,questo mi fa pensare che i suoi piccoli trucchetti li abbia e non gli vada di dirli tutti credono più o meno in un prodotto piuttosto che un altro,ognuno ha le sue teorie su luce,movimento,pappe ecc no?
|
devo assolutamente quotare ale_nars, #36#
|
Quote:
poi vorrei capire quali dovrebbero essere sti "trucchetti" ovvio che ogniuno ha il suo modo di gestire la vasca ma sono convinto altresì che non ci siano ricette miracolose, ma piuttosto capacità nel saper osservare, agire nella maniera giusta ecc... |
si ok pieme non credo a bacchette magiche ma a quello che prima dicevo
ma il condividere certi successi non e' esattamente questo.... trucchi o miracoli a parte ;-) |
Quote:
Le basi del berlinese son quelle, non ci sono segreti... che poi "la vasca" la tiri fuori il gestore, è scontato........ I risultati vengono fuori appunto sapendo calibrare bene pappa, calcio, ore di luce, elementi... In&Out... Ora... cosa cambia se vi dice se usa boro, stronzio, dà una fiala di reefbooster o un cubetto di pappone piuttosto che PCV della zeovit o il koral day dell' Xaqua??? A me pare di vedere una splendida vasca, in cui tutto è in equilibrio e penso che questo derivi "solo" (che poi in questa passione quel "solo" vuol dire "tutto"...) da un attenta gestione ed un attento bilanciamento nel dosare appunto pappa, elementi, caclio, carbonati e via dicendo... Pollice salato... esperienza... nessun prodotto magico, nessuna boccetta, niente di così facile da usare per ottenere gli stessi risultati... E' così strano??? Vasca eccezionale, cavolo... ma la domanda più sensata, secondo me, è... da quanti anni gestisci acquari marini? |
NandoD, per caso usi ozono in vasca? :-)) #23
|
NandoD,
NO... :-D nessuna ricetta magica... solo quali sono secondo te...secondo la tua esperienza.. le regole per avere il tuo successo... ho letto un intervista a David saxby,...che a questa domanda ha risposto:..ecc.ecc.. Non ti voglio dare l'aiutino...non ne hai bisogno.. :-D :-D |
Rama, non condivido...le basi sono sempre quelle ma il berlinese classico è skimmer, carbone, pappa, stop! aggiugi boro? hai già sforato, aggiungi batteri idem :-D sapere se aggiunge questo o quello mi cambia parecchio... altrimenti sarei un pirla che pensa che va bene solo quello che faccio io e basta,mi piace confrontarmi con chi ha belle vasche...e non è questione di boccette magiche,ma di gestioni differenti, da quanti anni gestisce vasche non mi interessa....immagino parecchi :-))
|
fantastica #25 #25 #25 #25
|
RAMA SINCERAMENTE NON CONDIVIDO nemmeno io........ ovviamente sapere alla perfezione come conduce la vasca e cosa reintegra, quante ore di foto periodo ....., gli ingredienti del pappone .... ecc .... ecc.... non mi da la certezza di sfornare una vasca come la sua ......ma intanto parto ad un livello + alto (scusa se è poco #36# ) ........ che poi la differenza la faccia l'operatore non c'è da discutere ........ ma per un principiante come me sapere qualche cosa di più......... sarebbe bello e UTILE ;-) !
|
secondo me sapere o no i piccoli trucchetti cambia poco....
scometto che la vasca di Nando con o senza boro,con questa pappa invece che quella ecc ecc non cambi...come si diceva sopra la bravura sta nel calibrare i giusti in e out e in questo Nando è stato ed è un maestro... sul forum abbiamo decine di vasche fantastiche,e nessuna ha la stessa gestione.... l'unica cosa che le accumuna è l'occhio e la bravura nel calibrare le varie cose dal gestore. |
ma che poi mi sembra che se uno mette la sua vasca nel forum poi debba confessarsi come davanti ad un prete... :-D :-D :-D
comunque condivido in pieno cio che dice franklin, |
ma.... per me ...invece sapere come la conduce ...in generale !!!!! fa la differenza.....
solamente per vedere quanto il suo metodo si distacca dal mio !!!! non si deve confessare...... se vuole dirlo lo dice se no PACE ! siamo in un forum lo scambio di idee è normale ......... |
a mè mi frega nulla di come la gestisci :-))
non è il mio genere di vasca......ma è davvero bellissima e si nota davvero una grande passione nel gestirla #25 #25 #25 |
Quote:
P.S.si scherza s'intende ;-) |
Ciao Nando, come stai? La mia non era provocazione ci mancherebbe, mi piaceva sapere di più, perchè oggi come oggi con tutte queste bottigliette che come sappiamo non sono nulla di magico, è difficile trovare un berlinese puro come il tuo...........c'è da dire come ha detto benny che sono a questo punto gli animali all'interno della vasca che fanno da filtratori, e il tempo di stabilità della vasca stessa, comunque come già avevo avuto modo di vedere la tua vasca in anni precedenti devo farti ancora i miei complimenti.
:-) |
Ma scusate..perchè, integrare gli elementi in un berlinese non è una cosa normale? Significherebbe che non è più un berlinese solo perchè uno integra..che sò, boro, fluoro ecc..insomma, le solite cose?
La mia vecchia vasca era un berlinese puro, uno dei pochi aggiungerei ;-)..(finalmente ne ho trovata un'altra..e sono contento)..la mia nuova, per ora, è berlinese puro pure lei..integrazioni come sempre e come credo le faccia anche Nando.. Come dice giustamente Abracadabra, si vede che la vasca è gestita con molta passione (e bravura)..poi integrare, integriamo tutti ;-) |
Quote:
ultimamente sono venuti fuori parecchi utenti con sistemi a moltiplicazione batterica. fino a 6 mesi fà il berlinese classico era assolutamente il + seguito e penso che anche ora siano la maggiorparte le vasche gestite a berlinese |
ALGRANATI,
me l'hai detto pure te che eravamo in pochi, dai ;-)..o almeno pochi con colori belli senza usare altre gestioni, mettiamola così.. |
ciao perry anke io uso berlinese ma mi piacerebbe sapere cosa integri tu in ke dosi ein ke tempi visto ke hai parlato di integrazioni(tipo fluoro, boro, ecc..) visto ke io sn nuovo e nn integro nulla ma vorrei capire cosa è bene ontegrare.grazie mille.
|
Perry, [quote]
Quote:
Chi piu' e chi meno, le integrazioni le facciamo un po' tutti :-) Vuoi per consumo da parte degli animali, vuoi per lo skimmer che porta via tanta roba... |
wortice,
infatti ;-) per quello che rimane pur sempre un berlinese puro..le integrazioni, personalmente, le considero una cosa normale |
Penso che le integrazioni siano parte integrante del metodo berlinese come pure l'uso di batteri tipo Biodigest.
Credo che la prima contaminazione vera sia l'utilizzo del reattore di zeolite anche senza l'impiego dei prodotti Zeovit ad essa associati. |
tom03,
Quote:
|
ciao perry potresti rispondermi vorrei capire cosa bisognerebbe integrare oltre al kh mg e ca in ke dosi e in ke tempi.grazie
|
ti rinnovo i complimenti #17 #17
|
Perry, diciamo che è la parola classico che contesto...Berlinese classico niente integrazioni se non calcio o poco più,assolutamente niente batteri, è così che è nato,tante rocce,luce,grande skimmer,carbone,reattore di calcio e pedalare... :-)) dato che oggi anche il berlinese puro si è evoluto,e i colori che otteniamo oggi non sono certo paragonabili a quelli di ieri, quindi,in sostanza,se mi dici che hai un berlinese classico (come il mio tra l'altro) mi dici poco e niente,perchè oggi, a differenza di ieri, ci sono tante variablili,tra cui un infinità di alimenti,micro-macro elementi,sali,tipi e marche di luci ecc... che prima non c'erano.
|
Quote:
|
Quote:
quoto!........il trucco sta nel trovare il giusto equilibrio tra in-out |
Quote:
OK......recepito il senso della tua domanda! |
Quote:
Ti quoto pienamente! Nessuno ha mai detto che non bisogna integrare nulla!!!!.................un berlinese può essere gestito con due filosofie differenti: 1) si può sopperire al consumo dei vari micro/macro elementi con cambi d'acqua molto frequenti.(adatto per acquari poco/madio popolati) 2) con integrazione quotidiana degli elementi cercando di trovare il giusto compromesso tra in/out per il proprio ecosistema.(indicato per vasche medio/densamente popolate .........ma richiede un buon occhiometro!) Ovviamente alla base ci sono sempre le solite rocce, skimmer,reattore di calcio, buon parco lampade e....... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
...movimento :-D
|
Perry, ssseeeeeeeee bbbbbbonaaaaaaaa!!!!!!!! :-D
|
Quote:
:-D :-D :-D |
asvanio, in vasca ci sono 2- 6100 e 2- 6200...2 di queste irrecuperabili tra i coralli.. :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl