![]() |
un giorno di riposo e poi si riduce il dosaggio
un consiglio fai andare tutte le pompe di movimento ossigena molto l'acqua poiche i batteri lo consumano ;-) ciao da blureff |
ok grazie dona ma la dose si riduce per esempio portando a 5 ml al di costantemente, oppure si deve scendere ancora come dosaggio in modo graduale.
|
Quote:
|
per NIKO: cosa intendi per fioritura, cioè come la riconosco?? essendo il segnale di stop nell'aumentare il nutrimento per i batteri, è fondamentale riconoscerla!!
Per capire i dosaggi ci dai un riferimento ml/lt acqua, a occhio mi sembra 1 ml ogni 100lt, ho capito bene?? Dall'articolo sulla vodka ho capito che a 9 ml di vodka, si è verificata la fioritura del batterioplancton, quindi hanno sospeso per un giorno, per poi ricominciare con 7 ml al giorno fino a fine esperimento, invece dal grafico si evince che la dose aumenta fino all'ultimo giorno, probabilmente era il piano originario ma non l'hanno aggiornato con l'evolversi della situazione. |
..vorrei rivitalizzare la discussione di questo post "vecchio" per chiedere se c'è qualche novita:
es. alimentare con phito lo zooplant che alimenta il corallo. .... |
E negli ultimi tempi è nato anche il metodo Xaqua!
Cosa è cambiato dal 2005? Quanti di voi che usavano Zeovit ancora lo usano con soddisfazione? |
Quote:
Adesso stò per smontare quella vasca per farne una più grande... e riparto con zeovit da subito... A distanza di due anni, secondo me si conferma come un eccellente sistema per il mantenimento di una condizione oligotrofica costante dell'acqua. Pur sempre pericoloso se mal gestito, ma ormai abbondantemente collaudato... |
Quote:
battute a parte, concordo con flavio sulla capacità del sistema di mantenere condizioni oligotrofiche superiori al berlinese classico, gli stessi fosfati con zeovit di solito non sono misurabili, mentre anche con l'uso di resine nel berlinese è dura riuscirci. inoltre vedo che si raggiunge una stabilità dell'acquario in tempi nettamente ridotti, e poi.....mille altre osservazio0ni personali, ma sarebbero OT :-) |
Giando, invece sarebbero molto interessanti le tue osservazioni,se qui sono ot magari apriamo un topic doe parlarne..
|
Giando, la foto della tua vasca nel profilo è illuminata con le reefline?
Ciao |
bibarassa, si alimentate con l'icecap #36#
|
Giando, grazie....cmq con gli elettronici hanno una bella luce azzurrina
Ciao |
Giando, anche a me interesserebbe sapere la tua opinione al riguardo!
Per fosfati bassi parliamo al di sotto dello 0,01? Perchè da + parti ho letto che per avere davvero colori accesi e brillanti dalla punta alla base del corallo i PO4 dovrebbero essere inferiori a questo valore! ;-) |
Up! ;-)
|
si, i po4 devono esserci, ma in tracce talmente lievi da non essere quasi misurabili, quindi al di sotto di 0,01
|
una cosa che vorrei capire è ma ha parità di fosfati bassi tra 0,01-0,03 i colori
dei coralli tra sistema zeovit e berlinese è uguale, o con zeovit sono migliori? |
CILIARIS, dipende anche da quanto vengono alimentate le zoox, oltre dai nutrienti disciolti nell'acqua, dagli stessi coralli attraverso le loro deiezioni. Quindi, in teoria, i colori dovrebbero risaltare meglio con zeovit visto che oltre ad avere un'acqua con nutrienti prossimi allo zero, si alimenta poco anche i coralli.
Ciao |
Con zeovit agisci molto sullo ione ammonio, portandolo via dall'acqua tramite le zeoliti, oltre a tutto il resto, quindi è probabile che nella maggior parte dei casi il risultato "colorimetrico" sia migliore, il problema è che il quanto migliore non è detto sia facilmente misurabile, oltre al fatto che gestisci una vasca su un filo di lana, pronta a collassare, in quanto si tengono i coralli in uno stato di fame perenne, con pochissimo tessuto sullo scheletro calcareo.
Come sempre, ci sono pro e contro, in genere chi non usa zeovit vede maggiormente i contro, chi lo usa vede maggiormente i pro |
Quote:
Il metodo zeovit consiglia di mantenere bassi i nutrienti, per ridurre al minimo la presenza di zooxantelle ed esaltare i colori, ma da nessuna parte è scritto di affamare coralli e pesci. Il PCV è un prodotto della KZ, ma loro non dicono di non usare altri prodotti......il flocculato batterico proveniente dalla zeolite è cibo per i coralli (e 1000 altri organismi che in vasche berlinesi mal si adattano).....verissimo!! ma nessuno ha mai detto che è un alimento completo e che sostituisce tutti gli altri metodi di alimentazione !!! Per quanto riguarda il filo di lana su cui si regge l'equilibrio di vasche zeovit non sono affatto d'accordo, anzi essendoci delle direttive proposte da un "metodo", rimane poco spazio alla fantasia (generalmente delirante!!) degli acquariofili, che nella speranza di inventarsi un proprio metodo provano di tutto nelle loro vasche. chiudo ricordando che sulla copertina della brochure del metodo zeovit c'è scritto che è un metodo per acquariofili esperti. Infatti i dosaggi di tutti i prodotti devono essere costantentemente adattati alle esigenze momentanee del proprio acquario, e quindi serve conoscere bene i propri coralli e saper gestire al meglio le proprie attrezzature.... |
Ciao Giando
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
effettivamente penso che sia proprio il fatto che non ci sia un dosaggio standar per tutte le vasche che molti hanno paura o che falliscano con zeovit, giustamente è un
metodo per acquariofili esperti,io per esempio sto per partire con la nuova vasca con dsb e sono tentanto di abbinarlo con zeovit però ho troppa paura di rischiare di buttare tutto in aria[la vasca è di 1500l] |
Quote:
|
giando quindi potrebbe funzionare la vasca con dsb + zeovit?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl