![]() |
Ciao vorrei sapere anche un'altra cosa ...
per fermare i fosfati non andrebbe bene mettere resine nella sump anti fosfati? |
o magari inserire un filtro RUWAL FILTRAPHOS anti fosfati?
|
#24
|
Hei ma che fine avete fatto...
sono l'unico che e rimasto a casa per le feste????????????? ci sieteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee #19 |
Ciao a tutti,
ho allestito un Nano-DSB che è partito a fine Gennaio 2008....quindi sono a più di due mesi dall'avvio e praticamente (in termini DSB) ho "appena" iniziato la maturazione la "vasca" ha queste misure 55x40x60h 14cm aragonite granulometria 1mm 12 kg rocce vive 100 lt. netti (ho fatto il conto preciso preciso) di cui circa 12lt sono "insieme" al DSB tenendo conto che ho lasciato 5cm di bordo vasca ho una colonna d'acqua di 41cm. mi premeva fare, a parer mio, qualche precisazione: non è del tutto vero che un DSB per "funzionare" deve per forza avere uno strato di 12cm e avere una granulometria il più possibile piccola (parliamo di micron) mi spiego: la principale funzione de DSB, oltre a rilasciare plancton e avere un'effetto tampone CA, è la denitrificazione.......cioè lo stesso "lavoro" che hanno le rocce vive....ecco il vero motivo che se ne possono mettere meno...... è anche vero che per poter funzionare a dovere un DSB è opportuno far "respirare" il letto di sabbia quanto più possibile quindi non bisogna occupare la sup. del DSB più del 30 35% dell'intera superfice....che poi non è un grosso problema.....basta tenere sollevate le rocce a due/tre cm dal letto di sabbia (per inciso io ho usato tubi di pvc del 32 alti 16/17cm) detto questo se prendiamo in considerazione l'ABC di Rovero il quale asserisce che un letto di sabbia (attenzione purchè l'aragonite sia veramente fine) la sua funzione denitrificante la si ha gia con uno spessore di 5cm. ....... tenendo conto che il DSB fa lo stesso lavoro denitrificante di una roccia viva la quale (in parole povere) a la superfice porosa e ben ossigenata (zona aerobia) ma via via che andiamo in profondita ci sarà sempre meno ossigeno (zone anaerobie) favorendo così il processo del ciclo del'azoto..... infatti se "spacco" una roccia viva noterò che al suo interno ci sarà una zona di color nero segno appunto che non arriva ossigeno.... bene il DSB per poter "lavorare" in questo modo, anche lui, in profondità, (vicino al vetro di fondo per spiegarmi) non deve arrivare ossigeno ed ecco spiegato perchè più la sabbia è "fine" meglio é cioè più la dabbia è fine meno "passa" ossigeno quindi, se adopero dell'aragonite con granulometria più grossa, funziona ugualmente a patto però che invece dei "canonici" 10/12cm faccio uno strato più alto insomma più adopero sabbia di granulometria grossa, per essere certo che in profondità non vi sia ossigeno, più devo "tenermi" alto con lo strato..... si potrebbe approfondire anche la questione dell'adoperare granulometrie diverse per fare lo strato del DSB o se adoperare solo un granulometria ma il discorso è lungo e non mi sembra il caso di affrontarlo ora.....viso la lunghezza di questo........ un "difetto" che ha il DSB è che ha bisogno di una lunga maturazione (minimo 6mesi) che poi per essere a "regime" occorre oltrepassare l'anno be per me (dal punto di vista proliferzione algale e altro ) è un "pregio" mi spiego: a prescinedere del metodo e tempi che si vuol usare per il fotoperiodo (mese di buio/luce subito ecc.) +/- tutti "subiamo" la fase algale con i vari problemi per "tenerla" sotto controllo finchè col tempo e valori acqua nella norma regredisce/sparisce da sola .....bene anch'io ho tutt'ora questo problema ma, come dire, non ho fretta, posso benissimo aspettare con tranquillità che regredisca da sola , ho tutto il tempo che mi occorre, in vasca a parte gli "animali" nati spontaneamnte non ho niente (e questo per 6 mesi), mi limito solo a tenere sotto controllo i valori e basta...... un'ultima cosa: il DSB ha "bisogno" di essere ben ossigenato in superfice questo lo si ottiene con una buona/sostenuta (non forte) corrente e in molti hanno il timore che si alzi un polverone.....be (almeno nel caso mio) non è affato vero.....ho una buonissima circolazione sulla superfice (forse anche troppa) ma non mi si alza il benchè minimo pulviscolo..... calcolate anche che il ricircolo è garantito da due koralia2 (2300lt/hr) che attualmente girano insieme......... questo è il mio parere..e spero di non aver detto troppe m.........e ciao |
[b:7523918d4c]c0rsaro[/b:7523918d4c], vedi il mio profilo tra 2 mesi fa un anno. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_050_474.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_052_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_046_149.jpg
|
non uso niente come resine ed altro .
|
un po’ di carbone una tantum http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf2790_977.jpg
|
|
ma nessuno aggiorna piu questo topic #24
|
In una vasca DSB che metodo posso usare ?
|
io sto realizzando :
vasca 500 litri con DSB 15 cm refugium con DSB da 13 cm + alghe cheto + mangrovie sump normalissima con schiumatoio reattore e biopallet forte movimento e tanta luce |
LOLLO77 , la mia e 570 litri lordi , dsb 15cm ( 130kg Ocean Direct + 20kg Aragalive bahamas oolite shugar size , Lumenarc III 400w accesa con icecap vecchio modello, movimento 2 tunze 6105 con contr. 7096 , reattore korallin 1501. Tutto cio dovrebbe bastare come parte tecnica e che da mesi leggo, ma non riesco a capire quale e la gestione meglio. Dicono Zeovit -no , xaqua -no e allora #24 . Parlano molto bene di Blu Coral , che gia uso il pappone 1 volta a settimana nel attuale vasca 400L.
Pero non riesco a decidere quale gestione adottare #13 #24 |
ragazzi, dopo essermi riletto per la terza volta le 20 pagine di topic su "pregi e difetti del DSB" riesumo un vecchio intervento di ik2vov che mi fa riflettere un po'...
Quote:
dubbio numero 2:utilizzando DSB e rocce non spurgate appena arrivate da dove vengono...bisogna farlo il mese di buio???oppure per dar vita al tutto bisogna cominciare fin da subito, se pur lentamente, a dar luce??? dubbio numero 3: è consigliabile l'utilizzo ad avvio vasca (DSB + rocce vive non spurgate) delle "biopalle" di cui sto leggendo con gran interesse in questi gg??? per ora mi fermo con l'interrogatorio del terzo grado nella speranza che voi esperti vi accorgiate di questa riesumazione ciao doc |
Quote:
3)io non conosco neanche quella...mi passi un link dovepossa informarmi a riguardo??? 4)qui sei in disaccordo con la teoria di ik2vov che sostiene che per l'avviamento di un DSB siano più utili rocce fresche anzichè spurgate...come già ho scritto penso che la controindicazione delle rocce fresche sia che inquinino di più e sporchino di più il DSB...cosa scegliere??? 5-6) perchè mettendo sabbia viva (quale per esattezza???ce ne sono di tanti tipi e non capisco la differenza tra l'una e l'altra http://www.thereefer.it/shop/index.p...27f6ba35258ca0 ) bisogna dare luce subito???nel DSB il periodo di buio è controindicato??? 7)che misure sarà la vasca e cosa userai per il movimento???vortech???come evitare le tempeste di sabbia??? 8)che skimmer pensi di utilizzare???e perchè??? le domande sono cmq ovviamente aperte a chiunque abbia voglia di aiutarmi a fare un po' di chiarezza sull'argomento fiducioso resto in attesa delle vostre esaustive risposte ;-) |
3) http://reefcentral.com/forums/showth...694529&page=18
http://www.youtube.com/watch?v=uYXsNy81vSs http://www.youtube.com/watch?v=o0RbU...eature=related 4) io nel DSB vecchio ho inserito rocce gia spurgate e faro' cosi anche con la nuova partenza,poi ad ognuno la sua teoria 5 - 6 ) la mia vasca e' in costruzione e la puoi vedere qua: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=280745 la sabbia io uso 150 kg di carbonato di calcio 0,600 1,6 +50 kg di sabbia viva della caribesea live io periodo di buio non ne faro' anche perche se devono saltare fuori le alghe saltano fuori anche dopo il periodo di buio , poi avendo rocce vive e sabbia viva gli do luce subito, partendo da 2 - 3 ore al giorno 7) le vortech non le voglio neanche vedere rumorosissime ho costruito queste: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=272723 le due pompe di movimento saranno montate su 2 oscimotion autocostruiti per smuovere l'acqua in tutte le parti 8) schimmer ho aquistato un ATB smail size a cono e' sempre stato un mio pallino da provare, in casa cmq ho sempre il mio lgm800sp poi dipende sempre dalla tua vasca com'e'. |
lollo77, prova a dare un'occhiata qui e dimmi cosa ne pensi ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...154883#3154883 |
domanda sulle sabbie...quali utilizzare:
1)CaribSea Ocean Direct Live Sand? 2)CaribSea Aragamax Aragonite Sand? 3)CaribSea Aragalive Bahamas Olite? 4)Caribsea Aragalive special? 5)CaribSea Aragamax Select? che differenze ci sono tra l'una e l'altra??? quale è la migliore per allestire un DSB??? vedo che molti "DSBisti" fanno dei mix...ma tra quali sabbie e in che percentuali??? e il carbonato di calcio 0,600-1,6 che usa lollo77???leggevo che tende a formare blocchi...??? "DSBisti" a voi!!! |
doc88,
chi ha detto che tende a formare dei blocchi lo sempre usata e non si e' mai formato dei blocchi cmq usa la 1 la LIVE la mia non s'inpacca perche' e' mistya oltre al carbonato e' mischiata con caribesea ocea direct live sand la stessa mia sabbia carbonato la sta usando anche grostik |
sabbia #70 #70 #70 #70
guarda anche qui please e dimmi cosa ne pensi Quote:
|
doc88 , io ho fatto il mix di 130kg CaribSea Ocean Direct Live Sand + 20kg CaribSea Aragalive Bahamas Olite
|
ragazzi io ho trovato questi a un paio d'ore di casa mia, http://www.carbonatocalcio.it/pol-m#06-ventilato.php
come misure siamo sulle 0,0125 pensate sia troppo fine per fare un dsb? sennò c'è questo, http://www.carbonatocalcio.it/pol-m#06-polvere.php che forse è più indicato... ho paura di creare in vasca solo un fondo molle senza che riesca ad aerare abbastanza... |
non usare la polvere devi usare la granometria un po' piu grande non meno di 0,6
|
http://www.carbonatocalcio.it/grane000-granello.php , allora c'è questo, io avevo paura fosse troppo grossa, e mi ci vuole più di 13 cm di dsb...
|
si cmq vedrai che non e' cosi sporca quella che avevo preso io in cava era pulita
cmq vai di quella misura li |
grazie mille!
|
una domanda, pensate che se utilizzo 170 litri di acqua della mia vasca attuali che ha valori stabili possa accelerare i tempi di maturazione?
|
dimitri09,
sicuramente non gli fa male io ho appena avviato un refugium e oltre ad acqua nuova ho messo acqua di una vasca gia' avviata |
perfetto, allora sicuramente rocce già mature e acqua del mio acquario farà aumentare il tempo di maturazione, vi farò sapere.
a presto ciao belli |
Quote:
Per cui, l'utilizzo di acqua matura, sicuramente non fa male, ma certamente non influisce sui tempi di maturazione del sistema. Ciao Max ;-) ;-) |
peccato che non va discusso piu spesso su questo topic!!
Vorei fare una domanda a chi ha esperienza diretta con il dsb : ...1/.. i prodotti di alimentazione xaqua - day,week,rho e tau + fito della AQ verde e vivo , li posso usare nel dsb ? ...2/.. quali altri prodotti xaqua posso usare nel dsb ? ..3/.. il reattore di zeolite va messo con il dsb e con quanti litri di passagio ? |
Ciao a Tutti
Ho letto tutta la vostra bellissima discussione se posso dare il mio parere da profano per quello che ho potutto notare l' anno scorso grazie ad una gestione sbagliata con Zeovit tirando i colori delle mie acropore ho perso una vasca intera con grandissimo dispiacere come ben potete capire.... Comunque da buon acquariofilo ho incassato il colpo ed ho rimesso su una nuova vasca, ma a quel punto non ho più voluto saperne di roba chimica dove sulle etichette non vi è scritto nemmeno cosa metto.... Ho fatto un Dsb su una vasca 90x60x60 di 12 cm di Caribean sugar size ho messo le mie vecchie rocce senza sostegni (ma siccome erano troppe ne ho date via un pò di chili) sono ancora troppe! Ma a fine anno cambio vasca e quindi mi serviranno. Ho cercato un metodo di gestione piu naturale possibile e mi sono affidato a prodibio, uno perchè ha pochi prodotti e secondo me molto validi integro Stronzio e Iodio Prodibio (le uniche cose che serve integrare secondo il mio parere se uno usa un reattore di calcio), uso Bioptim marin e biodiges (batteri e pappa per batteri) alimento coralli con reef booster e pesci con granulato. Come attrezzatura ho uno schiumatoio H&S F150 monopompa ed un reattore di calcio H&S 150 Be dopo tutto questo volete sapere cosa è successo il mio acquario funziona direi discretamente bene adesso uso acqua del rubinetto per i cambi e potete vedere voi le foto fatte con il cellulare sembrerebbe andare tutto bene. Quello che voglio dire e che mi sembra che ricercando il modo piu natura possibile tutto si stabilisca meglio ecco perche nella prossima vasca vorrei mettere oltre che un dsb di almeno 12 cm anche un refugium con alghe tipo caulerpa (ma migliori magari) e anche mangrovie. E vedere pia piano di eliminare anche quei pochi prodotti che utilizzo tipo batteri e pappa per batteri e coralli. La pappa per coralli la eliminerei aumentando i pesci (ad esempio vasca 400 lt dai 20 ai 30 pesci piccoli max taglia 10 cm da adulti). Ora ditemi voi cosa ne pensate grazie a tutti per una risposta sia positiva che negativa....... http://s2.postimage.org/xByiS.jpg |
Quote:
Quindi quoto ogni tua affermazione. hile! |
Torr77, ti auguro solamente di avere un'acqua del rubinetto ottima altrimenti auguroni per silicati, nitrati e fosfati.
|
Ragazzi dopo 5 anni di esperienza acquariofila reef , con il berlinese classico e tanti sodisfazioni e sperimentazioni ho deciso di provare qualcosa di nuovo e ho allestito un dsb ormai al 5° mese di maturazione con parte tecnica ovviamente di primo ordine . La domanda che ho fatto piu su era per avere una vostra opinione sul argomento , anche se gia ho preso la strada che credo sia quella giusta.
Mi piacerebbe tantissimo che mi rispondesse Paolo Marzzocchi !! |
Geribg
Il reattore di zeolite per la mia esperienza lo puoi anche tenere è un filtro in più, ma guarda che non ti smagrisca troppo la vasca altrimenti le acropore potrebbero risentirne, comunque secondo me è inutile ed in più io penso che chi passa a Dsb debba cercare di condurlo nella maniera piu naturale possibile altrimenti tenersi un berlinese è meglio. Io ad esempio sto eliminando tutta l'attrezzatura inutile (meno roba da pulire meno sbattimento più tempo ad osservare gli animali) Piu ci si avvicina alla natura meno elettronica, meno roba chimica togli inutili errori che si possono fare o pompe che si possono bloccare nel tuo caso zeolite da smuovere tutti i giorni che io ho provato e non so quanto sia positivo!! Per i prodotti xacqu ti accorgerai che man mano che il Dsb prende vita puoi e devi eliminarli, anche perchè spesa inutile, i colori vengono da se, appena riesco posto foto fatte meglio dei miei coralli io ho dsb solo con coralli duri sps e lps. Un mio consiglio SE PUOI fai un refugium sotto la vasca oltre che il Dsb in vasca http://s4.postimage.org/Ri6Oi.jpg |
Algranati
L'acqua è molto buona ho nitrati a 0 e fosfati anche sono i silicati che non ho idea, ma ho notato che da quando cambio l'acqua con acqua di rubinetto i coralli sono molto piu estroflessi ed in salute. I silicati se non sbaglio con un refugium ad alghe non si riescono a eliminare o comunque a tenere sotto controllo?? |
dipende da che alghe hai nel refugium .
sinceramente io non mi azzarderei ad usare acqua del rubinetto sapendo le schifezze che ci sono dentro. |
Tor77 io fino ad un anno fa usavo l' acqua di rubinetto, però con tutte le precauzione del caso, l' ho fatta analizzare al laboratorio(costa 300€), così avevo la sicurezza di avere i valori apposto; naturalmente facevo i test spessissimo, nessun problema fino a che un anno fa improvvisamente si sono alzati i nitrati a 25, e ho dovuto comprarmi un impianto di psmosi, un vero peccato perchè usare l' acua del rubinetto era una comodità incredibile
|
ALGRANATI
Anzitutto complimenti per il tuo allevamento di pagliacci e di gamberi (veramente grande)!!!! VORREI VEDERE DAL VIVO UNO SPETTACOLO !!!! Quello che volevo dire io rimanendo nel discorso Dsb che chi si avvicina al Dsb secondo il mio parere vuole che la sua vasca abbia una sembianza piu naturale, ed in effetti io abito al mare e vi assicuro che la sabbia c'è!! (scusate la battuta). Trovo che al giorno d' oggi tanta gente cerchi lo schiumatoio miglore il piu prestante ed il piu potente le pompe che pompano di più o la plafoniera piu figa, ma poi vogliano risparmiare sulle rocce sulla sabbia e ancora peggio sugli animali e che tutti facciano questo esempio: Io ho il motore di una ferrari ma la carrozzeria di una cinquecento come mai alla prima curva vado dritto? E si inc.....o perchè dicono uso Zeovit o xacqua (è successo pure a me) ma come mai non funziona? O peggio muore tutto? Bene allora soffermiamoci a pensare e se provassimo ad avvicinarci a quello che fà la natura? E da li la soluzione: 1) Mettiamo sabbia per dare una zona ai batteri dove possano lavorare in pace e non lesiniamo sulla qualità 2) Mettiamo rocce vive buone e ben popolate (questo non è facile) magari su sostegni questo solo per facilitarci quando dobbiamo aggiungere sabbia perchè io penso che anche se ci appoggiamo le rocce sopra i batteri sotto lavora ugualmente e anche gli animali che popolano la sabbia. 3) Creiamo un refugium dove possiamo mettere alghe a volontà (in natura le alghe ci sono e fanno il loro lavoro ora capisco che metterle nell'acquario principale sarebbe da scemi, ma ritagliare l'oro uno spazio sarebbe ideale piuttosto togliamo spazio alla parte tecnica) Ricordate il filtro a letto algale del Dott. Walter Adey? Certo quello era un filtro grosso come l'acquario dove venivano coltivate alghe che fungena da filtro (scentificamente provato) ma il refugium nel suo piccolo puo fare piu o meno la medesima cosa. 4) Parte tecnica ridotta all'osso e cioè un buon schiumatoio(per forza quello serve sempre, magari a due pompe in modo da poterlo far lavorare a metà o piena potenza). Un buon reattore di calcio per integrare calcio e magnesio. Un buon movimento e una buona illuminazione (che secondo me è fondamentale in un acquario soprattutto nel Dsb. A dimenticavo la pompa di risalita 5) Integrare solo iodio e stronzio perchè queste due sostanze si consumano troppo e nel sale non ve ne sono abbastanza 6) Fare spesso cambi di acqua il 10% netto ad ogni settimana. 7) Per gli animali cosa dire, magari non mettere 20 pesci tutti diversi tra loro che in natura io non ho mai visto convivere tipo uno del mar rosso e l'altro delle figj, mettiamo un branco di picoli pesci e pochi altri diversi e possibilmente dello stesso luogo di origine. Come succede in natura. E per i coralli se fate un Dsb non usate quelli che stanno sulla cresta del reef ma magari quelli ramificati che si trovano anche nelle lagune che sono anche i pui belli quelli sulla cresta sono tozzi e compatti quelli nelle lagune sono ramificati ed i pesci ci passano in mezzo (bella scena di un branco enorme di anthias in mezzo ad una acropora in mar rosso) Tutto questo rosario per dire che il Dsb secondo il mio modesto parere non ha difetti ha solo pregi perche impone a chi lo vuole far bene e far funzionare nel miglior modo di riprodurre nella propia vasca un ambiente piu naturale possibile che tra virgolette vuol anche dire meno lavoro di manutenzione e meno robe da dosare. Io a Dicembre inizierò il mio nuovo acquario 700 lt lordi 450 lt netti e se volete posterò tutte le sue evoluzioni con questo metodo se i moderatori vorranno.-28-28-28 Scusate la prosa prometto che d' ora in avanti sarò piu sbrigativo grazie per aver letto e per le vostre risposte!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl