AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   ...ho cominciato, coi multi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=121512)

Miranda 17-12-2008 11:13

In questi mesi mi è sorto un dubbio.
Della penultima covata è crecsiuto solo un avannotto, gli altri sono spariti tutti.
Ora ho una nuova covata e ne ho contati (con molta fatica) una quindicina. Ma ho anche visto che una delle due femmine viene ripetutamente cacciata via dalla zona dell'altra femmina (la caccia via il maschio e lei si rintana nella sua conchiglia), non è che è lei la causa della sparizione degli avannotti?
I valori dell'acqua sono buoni, i nitrati prossimi allo zero (ci sono i cianobatteri, ma vabbè) e non ci sono altri ospiti tranne un paio di piccole ampullarie che di certo non prederebbero gli avannotti, la temperatura dell'acqua è intorno ai 23°
#24

Shade1988 17-12-2008 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
In questi mesi mi è sorto un dubbio.
Della penultima covata è crecsiuto solo un avannotto, gli altri sono spariti tutti.
Ora ho una nuova covata e ne ho contati (con molta fatica) una quindicina. Ma ho anche visto che una delle due femmine viene ripetutamente cacciata via dalla zona dell'altra femmina (la caccia via il maschio e lei si rintana nella sua conchiglia), non è che è lei la causa della sparizione degli avannotti?
I valori dell'acqua sono buoni, i nitrati prossimi allo zero (ci sono i cianobatteri, ma vabbè) e non ci sono altri ospiti tranne un paio di piccole ampullarie che di certo non prederebbero gli avannotti, la temperatura dell'acqua è intorno ai 23°
#24

Miranda ho letto che se l'acquario è troppo piccolo, loro "sfoltiscono" l'harem...per non sovrappopolarlo..
Poi puo essere che m sbaglio, però mai dire mai...son sempre ciclidi

Shade1988 17-12-2008 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
In questi mesi mi è sorto un dubbio.
Della penultima covata è crecsiuto solo un avannotto, gli altri sono spariti tutti.
Ora ho una nuova covata e ne ho contati (con molta fatica) una quindicina. Ma ho anche visto che una delle due femmine viene ripetutamente cacciata via dalla zona dell'altra femmina (la caccia via il maschio e lei si rintana nella sua conchiglia), non è che è lei la causa della sparizione degli avannotti?
I valori dell'acqua sono buoni, i nitrati prossimi allo zero (ci sono i cianobatteri, ma vabbè) e non ci sono altri ospiti tranne un paio di piccole ampullarie che di certo non prederebbero gli avannotti, la temperatura dell'acqua è intorno ai 23°
#24

Miranda ho letto che se l'acquario è troppo piccolo, loro "sfoltiscono" l'harem...per non sovrappopolarlo..
Poi puo essere che m sbaglio, però mai dire mai...son sempre ciclidi

Miranda 17-12-2008 13:41

L'acquario è un 55l. e ho solo 3 adulti.
In che senso sfoltiscono? predano gli avannotti quando c'è il rischio di sovraffollamento?

Miranda 17-12-2008 13:41

L'acquario è un 55l. e ho solo 3 adulti.
In che senso sfoltiscono? predano gli avannotti quando c'è il rischio di sovraffollamento?

Shade1988 17-12-2008 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
L'acquario è un 55l. e ho solo 3 adulti.
In che senso sfoltiscono? predano gli avannotti quando c'è il rischio di sovraffollamento?

Io so che predano gli avannotti proprio x evitare il sovraffollamento della colonia se lo spazio è ridotto.
Da quando si riproducono?? Quanti piccoli hai in giro in vasca??

Shade1988 17-12-2008 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
L'acquario è un 55l. e ho solo 3 adulti.
In che senso sfoltiscono? predano gli avannotti quando c'è il rischio di sovraffollamento?

Io so che predano gli avannotti proprio x evitare il sovraffollamento della colonia se lo spazio è ridotto.
Da quando si riproducono?? Quanti piccoli hai in giro in vasca??

Miranda 17-12-2008 14:23

si riproducono da dopo l'estate
fino a una settimana fa avevo 3 adulti e un avannotto sopravvissuto, ora si sono aggiunti una quindicina di avannotti appena nati, di spazio direi che ancora ce n'è

Miranda 17-12-2008 14:23

si riproducono da dopo l'estate
fino a una settimana fa avevo 3 adulti e un avannotto sopravvissuto, ora si sono aggiunti una quindicina di avannotti appena nati, di spazio direi che ancora ce n'è

Shade1988 17-12-2008 14:50

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
si riproducono da dopo l'estate
fino a una settimana fa avevo 3 adulti e un avannotto sopravvissuto, ora si sono aggiunti una quindicina di avannotti appena nati, di spazio direi che ancora ce n'è

allora aspettiamo la vasca non è x nnt sovraffollata, vediamo le cose come vanno!

Shade1988 17-12-2008 14:50

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
si riproducono da dopo l'estate
fino a una settimana fa avevo 3 adulti e un avannotto sopravvissuto, ora si sono aggiunti una quindicina di avannotti appena nati, di spazio direi che ancora ce n'è

allora aspettiamo la vasca non è x nnt sovraffollata, vediamo le cose come vanno!

mrtonics 17-12-2008 22:24

Ho letto bene? Dei ciclidi Multi in 30 litri? Voi quanti gliene mettereste li dentro? Non più di un trio giusto?

mrtonics 17-12-2008 22:24

Ho letto bene? Dei ciclidi Multi in 30 litri? Voi quanti gliene mettereste li dentro? Non più di un trio giusto?

Miranda 18-12-2008 11:30

mrtonics, si tratta di un trio in 55l. :-)

Miranda 18-12-2008 11:30

mrtonics, si tratta di un trio in 55l. :-)

mariocpz 29-12-2008 23:02

Miranda, hai risolto poi con le femmine di Multi?
A breve arrivaranno pure a me e se puoi darmi qualche dritta per non inciampare nello stesso problema che hai avuto tu....
Come devo distinguere queste benedette femmine dai maschi?

mariocpz 29-12-2008 23:02

Miranda, hai risolto poi con le femmine di Multi?
A breve arrivaranno pure a me e se puoi darmi qualche dritta per non inciampare nello stesso problema che hai avuto tu....
Come devo distinguere queste benedette femmine dai maschi?

Miranda 01-01-2009 20:18

sì, ho risolto
le mie femmine (presumo tutte) hanno la zona della pancia di colore più chiaro, e questo è l'unico segno distintivo che riesco a riconoscere, anche se non è affatto facile, sul fatto di contare le strisce della livrea non ci sono mai riuscita, i maschi sono di taglia un pò più grande

Miranda 01-01-2009 20:18

sì, ho risolto
le mie femmine (presumo tutte) hanno la zona della pancia di colore più chiaro, e questo è l'unico segno distintivo che riesco a riconoscere, anche se non è affatto facile, sul fatto di contare le strisce della livrea non ci sono mai riuscita, i maschi sono di taglia un pò più grande

mariocpz 01-01-2009 20:42

ho letto di alcuni che le femmine di multi debbano essere piu piccole e piu scure di colore tipo marroncino rispetto ai maschi...poi ora mi dici della pancia piu chiara..!!!! #23
Speriamo di riuscire a riconoscerle....

mariocpz 01-01-2009 20:42

ho letto di alcuni che le femmine di multi debbano essere piu piccole e piu scure di colore tipo marroncino rispetto ai maschi...poi ora mi dici della pancia piu chiara..!!!! #23
Speriamo di riuscire a riconoscerle....

Miranda 02-01-2009 14:33

Quote:

le femmine di multi debbano essere piu piccole e piu scure di colore tipo marroncino rispetto ai maschi
sì, è esatto
Il maschio delmio trio è di colore chiaro, le femmine sono più scure ed hanno la pancia un pò più chiara.
Sulla dimensione, per capire la differenza tra m e f devono essere tutti della stessa covata, altrimenti rischi di prendere un maschio più giovane al posto di una femmina, però se guardi ill colore della pancia non dovresti sbagliare

Miranda 02-01-2009 14:33

Quote:

le femmine di multi debbano essere piu piccole e piu scure di colore tipo marroncino rispetto ai maschi
sì, è esatto
Il maschio delmio trio è di colore chiaro, le femmine sono più scure ed hanno la pancia un pò più chiara.
Sulla dimensione, per capire la differenza tra m e f devono essere tutti della stessa covata, altrimenti rischi di prendere un maschio più giovane al posto di una femmina, però se guardi ill colore della pancia non dovresti sbagliare

mariocpz 02-01-2009 15:16

Ok allora osserverò bene per notare queste differenze...speriamo bene!!!
Nella tua galleria di foto ho visto la foto della tua vasca tanga e volevo chiederti i cianobatteri sono quella specie di muffa sulla roccho visto una pianta galleggiante un pò sbiadita di che specie si tratta?

mariocpz 02-01-2009 15:16

Ok allora osserverò bene per notare queste differenze...speriamo bene!!!
Nella tua galleria di foto ho visto la foto della tua vasca tanga e volevo chiederti i cianobatteri sono quella specie di muffa sulla roccho visto una pianta galleggiante un pò sbiadita di che specie si tratta?

Miranda 07-01-2009 16:52

Quote:

i cianobatteri sono quella specie di muffa
sì, di un bel colore verde smeraldo -04

la pianta galleggiante è limnobium laevigatum

Miranda 07-01-2009 16:52

Quote:

i cianobatteri sono quella specie di muffa
sì, di un bel colore verde smeraldo -04

la pianta galleggiante è limnobium laevigatum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15166 seconds with 13 queries