![]() |
Quote:
se vuoi un biotopo amazzonico potresti fare un bel pratino di echinodorus tenellus. :-)) |
qundi posso stare tranquillo e godermi........i miei cory che mangiano le piante!!!! -04
No dai....mi godo un pò i dischetti....a domani che posto i valori dell'acqua.... PS: pensavo di aggiungere degli atya,che ne dite? |
Sono filtratori... non so se resistono bene a alte temperature.
|
michele, Ne ho avuto uno un paio d'anni fa ed era bellissimo(grigi/azzurro)....però pensavo anch'io che 28.5 gradi sono troppi.....boh...magari provo,se vedo che non sta bene,lo sposto coi ciclidi nani dove la temperatura è un pò inferiore...
kakashi, lo so che non mangiano la m***a,però smuovono tanto il fondo,così tutto sale e viene aspirato dal filtro....comunque prossimamente la farò... :-)) il tuo è un prato di E. tenellus? Comunque in questa vasca non penso proprio di farlo perchè è già incasinata così(avendo 2 fronti)...il giorno che anch'io avrò un muro dietro,farò una vasca completamente diversa... #18 |
ok Andre.
si il mio è un prato di tenellus. |
kakashi, ho appena effettuato il cambio dell'acqua....e ho dato una sifonata,giuro che non era molto sporco(considerando che è da dicembre che non lo facevo,data in cui ho riallestito la vasca)..forse non mi sbaglio sul lavoro dei miei cory... :-)) comunque una volta ogni tanto lo farò.
Domandone....stamattina ho comprato 4 caridine...ma mi è venuto il dubbio/certezza che saltano...ed io ho la vasca aperta!Cosa dite? |
nn credo saltino fuori , ma i discus possono saltare tranquillamente .... quindi se chiudi è meglio .
|
scarlet, non posso chiuderla....ho dovuto levare il coperchio per motivi di spazio per la manutenzione.Comunque so che c'è questa eventualità ma non la considero una certezza.Alla fine moltissimi hanno discus con vasche aperte,io compreso non è la prima che ho e non ho mai avuto questo triste incoveniente.
Ti ringrazio per il suggerimento e spero di non dover mai scrivere che "un discus mi è saltato sul letto!!" :-)) Domani posto i risultati dei test dopo il cambio così mi suggerite anche quanta torba aggiungere...sia per abbassare il Ph che per ambrare l'acqua...grazie |
Quote:
se non è molto sporco puoi sifonare pure una volta al mese ;-) |
Per adesso continuo così,poi crescendo i discus sporcheranno di più e sifonerò più spesso! Comunque la manovalanza è cresciuta,data l'introduzione delle 4 caridine...anche se devo registrare la morte dell'ultimo gastromyzon!Secondo me sono i dischetti.... #24
|
I valori do oggi....dopo il cambio di ieri di 55 litri:
PH: 6,6/6,8 GH: 6 KH: 4,5 PO4: 0,15 mg/l NO2: 0 No3: 20/25 mg/l Quest'ultimo valore è un pò altino...fin'ora ho sempre fatto il cambio ogni 2 settimane,ma visto che ultimamente sto dando molto da mangiare,passerò a farne uno a settimana. Ora mi consigliate di cambiare 30 litri già domani (per far scendere un pò questi valori),o attendere sabato per il cambio vero e proprio? Le caridine ci sono tutte (per il momento) e se ne stanno in gruppo... :-)) |
Ho dato anche molto vegetale alla notte per calmare i cory che devastavano le piante.....comunque ho preparato 30 litri,stasera o domattina li cambio.
Vorrei mettere la torba....quanta ne metto? |
il cambio di 30 litri lo puoi fare anche domani.
per la torba devi metterla nello scomparto del filtro dove di solito si mette in caso di bisogno la torba. per iniziare metti pochi grammi in una calza se non te l hanno dato con la torba puoi usare anche un pezzo di collant ;-) |
generalmente la torba va inserita in quantita' di mezzo grammo per litro del totale . puoi aiutarti anche con un foglio di plexi da mettere sulla vasca , di quelli trasparenti e nn opachi .
|
Domattina faccio il cambio...la torba la metto nel cestello più in basso del pratiko 300?però vorrei anche lasciare la lana di perlon che c'è adesso...come le sistemo?Nei 2 cestelli superiori ci sono i cannolicchi...
Se nel cestello in basso mettessi uno strato di lana di perlon e sopra la calza con la torba? penso di mettere 100 grammi...visti i valori postati,il PH a quanto dovrebbe arrivare? |
con quei valori nn hai certo bisogno di torba . il ph 6.6/6.8 va benissimo . cmq la torba va posizionata in modo che l'acqua passata attraverso tutto il materiale filtrante , incontri la torba come ultima cosa per poi buttarsi in vasca . quindi la torba va inserita all'ultimo stadio se il flusso dell'acqua nel filtro va dal basso verso l'alto .
|
scarlet, Vorrei ambrare un pò l'acqua.....senza abbassare eccessivamente il Ph(mi basta un -0,3/0,4).
Quindi mettero (dal basso verso l'alto): 1 cestello: strato di lana di perlon + cannolicchi 2 cestello: cannolicchi 3 cestello: cannolicchi + torba(75/100g) Ok? |
io inserirei così : spugna per parti grossolane di grana media , poi cannolicchi , lana perlon , ancora cannolicchi (meno dei precedenti) , torba .
|
scarlet, Ma hai idea com'è il Pratiko 300?
Le spugne(4),sono già a parte su una parete del bidone...i 3 cestelli sono per biologico e resine. La parte biologica non è la più importante?Infatti ho messo una marea di cannolicchi! :-)) Comunque stamattina mi sono ritrovato un gamberetto ai piedi del letto /cavolo mi ha sorvolato o mi ha camminato sopra -05 )..per fortuna era ancora vivo,w dopo averlo sciacquato, l'ho reinserito in vasca....era ancora vivo!!! Che fortuna #18 |
Si adesso tutte le mattina giri per casa a cercare gamberetti :-D :-D
|
eh te l'ho detto Andre che rischiavi con quei maledetti corydoras -04 :-D
magari prova a tenere il livello dell'acqua un pochino piu basso, anche se perde esteticamente |
Puffo, vedi,anch'io adesso inizierò ad andare a pesca!! :-D :-D :-D
kakashi, spesso li vedo a pelo dell'acqua sulle foglie della bkeheri...alla fine i giorni più rischiosi sono quelli dopo il cambio perchè l'acqua è altissima,poi inizia a evaporare...comunque mi affiderò alla fortuna e alla loro intelligenza. :-)) |
come immaginavo Andre.
molto probabilmente le tue caridine stanno sopra perchè il fondo è gia occupato dai corydoras. ti auguro buona fortuna :-)) |
Sinceramente solo una sta sulle foglie a pelo d'acqua...le altre stanno sui tronchi.
COMUNQUE CON 10 CORY,LA CONCORRENZA è ALTA...grazie. |
Andre#8
nn ho idea di come sia quel filtro . cmq fai in modo che l'acqua da filtrarsi passi per prima tra la spugna in modo da fermare le parti grossolane , poi tra i cannolicchi (kg di cannolicchi) , poi una bella micrifiltrata dalla lana e poi un pikkolo passaggio ancora tra poki cannolikki , poi torba e quindi l'acqua si ributta in vasca . |
Quote:
i miei quattro li vedo gironzolare per il prato, mi sa che gli piace starsene sopra l'erba :-)) |
Anche io avevo le caridine e le ho spesso viste sui tronchi o sulle foglie, certo... la vasca aperta è sempre un rischio.
|
#36#
Andre per diminuire il rischio dovresti fare in modo che la pompa non crei troppe turbolenze in acqua. |
Ne ho trovato un altro,questa volta sotto il letto!!!Pulito e messo in vasca.....adesso ne conto 6(in teoria sono 7)!Non so se è in giro per casa o se è nascosto...boh!
kakashi, intendi turbolenze in superficie? |
si turbolenze in generale ma soprattutto in superficie.
se continuano a saltare sarà dura... poi la sera che non li vedi speriamo non saltino. se le tue caridine sono molto piccole? perchè quelle piu' piccole si spaventano molto piu' facilmente |
sono sui 2,5/3 cm...non sono proprio piccole.però i cory sono parecchi e la confusione che fanno anche...
Ho un amblydoras hancocki...può mangiare i gamberetti? |
si allora come immaginavo con tutti quei cory le povere caridine saranno spaventate a morte con la confusione che hai in vasca.
l'amblydoras hancocki come tutti i pesce gatti sono nottorni e puo' mangiare dei piccoli invertebrati direi che se le tue caridine sono troppo grandi per la sua bocca non ci dovrebbero essere problemi. |
mi sa che toglierò le caridine,ma diminuirò anche il numero di cory perchè mi hanno quasi completamente distrutto le 2 alternanthera....e la kleiner è messa male!
Può essere che le tabs gli ha fatto venire ancora più voglia di vegetale? |
Ragazzi,come pronosticato da Scarlet,stamattina uno dei miei dischetti era sul pavimento di casa!!! Per fortuna era ancora vivo!
L'ho messo in vasca e stava sul fondo di piatto,respirava veloce,era scuro(per quanto le luci fossero spente),le pinne erano chiuse e probabilmente ha perso del muco..... Ho già allestito una vasca di 25 litri con acqua della vasca e riscaldatore....cosa faccio? Pensavo ad una cura con esha2000 o con sale per eventuali ferite. Comunque adesso non lo vedo più....sarà andato a nascondersi!Chissà lo spavento.... #07 Oggi troverò una soluzione per la vasca...anche se mi fa pensare il fatto che questo sia successo dopo aver introdotto le caridine... |
non so se puo essere per le caridine, non riesco a immaginare come....comunque una cosa è certa devi trovare una soluzione...
in commercio si trovano degli aggancini che si mettono al bordo della vasca dove poi sopra ci appoggi una lastra di plexyglass, ovviamente trasparente-lucida, cosi hai la vasca coperta, ma non ti perdi la visione dall' alto, potrebbe essere un idea, credo sia più "bellina" di una rete.. |
dado82, sinceramente non la guardo mai dall'alto...comunque i gancini non mi servono perchè c'è la cornice dove si appoggiava il coperchio. Mi faccio 2 pezzi di plexi così quei 10 cm al centro li lascio per dare il cibo..
Apro un topic in discus così trattiamo questo problema e almeno sarà molto più utile in futuro per tutti... |
il mio negoziante mi ha consigliato di non chiudere la vasca ma di mettere una lampadina da pochi Watt per la notte...d'accordo,contrari?
|
Ma sarebbe una soluzione definitiva?
|
se ti saltano fuori per scatti di paura non credo che una lucina notturna possa servire...
|
[b:22dec16167]michele[/b:22dec16167], Si,una soluzione definitiva quella che mi ha suggerito il negoziante.
La mia soluzione invece è stata prendere 2 lastre di plexiglass...le appoggerò ai bordi della vasca...Sulla sinistra si può notare un profilato in alluminio che fa da sostegno alla plafoniera. Adesso mi studio un telaietto che sorregga sia la plafoniera,sia il plexiglass..ma che mi permetta di levare le lastre con facilità per la manutenzione. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_094_165.jpg Ho appggiato una delle 2 lastre al bordo della vasca,ma è ancora grande...la taglierò ancora a metà così non si appoggerà alla plafoniera. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_096_337.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl