![]() |
Ink, mi sembra un ottima idea,senza rancore è? ;-)
|
ale_nars, tranquillo, si è solo discusso con toni più o meno accesi, ma mai insultato nessuno, quindi nessun problema.
Spero che l'altro topic porti a qualcosa di concreto e soprattutto ci sia qualcuno che risponda, anche per mettere a conoscenza tutti riguardo alla esperienze con questo metodo e fornire dei concetti di massima per un corretto utilizzo, per crescere insomma. |
Quote:
W gli intenditori e le buone parole! #17 |
Leggendo il topic metto anche la mia risposta. Il metodo di gestione l'ho portato avanti per circa nove mesi e devo dire che di effetti benefici ne ho visti. La pecca più grande è quella del prezzo soprattutto a mio parere per vasche superiori ai 300lt (la mia è di circa 700 lordi quindi tra i 550 ed i 600 netti). Alla lunga è stancante per il dosaggio soprattutto perchè non possono essere utilizzate pompe dosometriche per i mangimi che vanno conservati in frigorifero.
Nel momento del cambio dal semplice berlinese al metodo Xaqua ho apportato le seguenti modifiche: -cambio luci da 150 a 250 tramite plafoniera giesman 3x250 watt ed aggiunta di due t5 da 54 watt l'una - cambio di schiumatoio, da un Lg 600/150 ad uno schiumatoio artigianale per vasche fino a 3000 litri con due aquabee con girante a spazzola I risulati si sono visti ma con tutta sincerità ho visto vasche che utilizzano il BC e con caratteristiche inferiori rispetto alla mia in cui i colori spaccano gli occhi cosa che nel mio non ho notato se non sulle punte di accrescimento. Da domani lascio e passo al BC sicuramente meno costoso. Spero di ottenere dei benefici. Xaqua lo riprenderò solo quando la ditta produttrice non penserà che una bottiglietta di acido acetico ed una di fruttosio sia un privilegio per soli ricchi. Scusate lo sfogo ed un saluto a tutti. |
emiliano74, con BC intendi blucoral?
Potresti mettere alcune foto degli animali e della vasca....? Ciao. |
E adottando il blu coral intendi quindi usare anche il GH?
era da quando non facevo sollevamento pesi che non sentivo parlare di GH... E' veramente molto più economico? e come si può acquistare l'ormone? Anche se cercando in vecchi post ho trovato un'interessante discussione con Maul che spiega la non invidiabile facilità del sistema.. http://www.acquariofilia.biz/viewtop...737d439b0d40cf |
bhè certo parlare di un metodo a un sistema di riproduzione batterica, ne corre di acqua sotto i ponti eh???
Poi ricordiamoci che non tutti chi usava o usa il metodo BC metteva il GH per cui..... Poi ricordiamoci che anche il metodo BC è un metodo in cui occrre avere occhio, quindi non si può fare un paragone con un sistema o con un altro, cose troppo complesse, la costanza è una cosa alla base di quest'hobby, per cui non si può interrompere così un sistema, per andare su un altro sistema o metodo, tanto non esiste niente di mircoloso, se non la pazienza e l'occhio, i test e tanta voglia di leggere, imparare, e sopratutto ascoltare. |
Per quanto riguarda il pappone lo compro bello e pronto con dentro già l'ormone. Attualmente non è possibile acquistarlo in farmacia se non con ricetta medica specialistica endocrinologica in triplice copia.
Oggi ho messo per la prima volta il pappone. Sono rimasto impressionato da come i coralli hanno reagito. Inserito il pappone i polipi si sono immediatamente chiusi e dopo poco si sono talmente estroflessi che pensavo volessero uscire dall'acquario. La domanda che mi sono posto è questa: quanta fame avevano i miei sps? Vedendo la reazione molta da lì ho concluso che probabilmente l'utilizzo di metodi a gestione batterica tendono comunque a tirare molto il collo ai coralli che estroflettono i polipi alla ricerca di quel poco cibo che circola in giro e che non può essere fornito dalle zooxantelle che perdono con tali metodi di gestione. Oggi faccio delle foto all'acquario che mi consentiranno di definire le variazioni cromatiche e di rescita rispetto al precedente metodo di gestione. P.s. Lo schiumatoio schiuma in maniera impressionante, mai vista tanta schiuma. Ill carico organico c'è e si vede, forse i miei coralli inizieranno a mangiare seriamente. |
[quote]
Poi ricordiamoci che anche il metodo BC è un metodo in cui occrre avere occhio, quindi non si può fare un paragone con un sistema o con un altro, cose troppo complesse, la costanza è una cosa alla base di quest'hobby, per cui non si può interrompere così un sistema, per andare su un altro sistema o metodo, tanto non esiste niente di mircoloso, se non la pazienza e l'occhio, i test e tanta voglia di leggere, imparare, e sopratutto ascoltare. #25 #25 queste sono sante parole |
Quote:
|
Concordo con ciò che hai detto: ci vuole occhio e pazienza. Sono circa 12 anni che ho l'acquario marino e ti posso garantire che di soluzione ne ho provate (elos, read sea, xaqua o niente). Ti garantisco che col niente avevo risultati comunque soddisfacenti soprattutto sulla crescita e non tanto sui colori. LA scelta iniziale di Xaqua era quello di ricreare la colorazione naturale con un metodo meno drastico rispetto allo zeovit (non condivido l'utilizzo dello zeospur). Inizialmente sono rimasto impressionato, punte di crescita estremamente vive come colori anche se la crescita non ha dato gli effetti sperati. Paradossalmente i coralli crescevano più lentamente. Ho utilizzato il metodo alla letterra poi dopo i primi mesi niente più variazioni sui colori. Le punte sempre accesse il resto del corallo con colorazione scura (premetto che i valori del mio acquario parlando di fosfati e nitrati erano e sono non misurabili). Da qualche settimana ho notato che alcuni coralli appena inseriti e quindi con coloraziona naturale tendevano comunque a scurirsi nel giro di pochi giorni e che i vecchi coralli tendevano comunque leggermente a tirare dal basso. Per evitare eventuali disastrosi accadimenti ho deciso di cambiare il sistema di gestione affidandomi ad un sistema che possa nutrire in maniera più efficente i miei coralli.
|
Dalla foto si vede poco perchè è piccola, ci vorrebbe qualche macro, comunque effettivamente le colonie sono tendenti al marrone prevalentemente.
Hai detto di aver seguito il manuela xaqua alla lettera, ma non significa che fosse il modo adatto alla tua vasca... Come ha detto Vic, ci vuole occhio... Pensi invece che col pappone, i coralli decidano di mangiare dall'acqua e di accoppare le zooxhantellae, colorandosi miracolosamente? Oppure anche le zoox mangeranno insieme ai coralli e tutti cresceranno allegramente in compagnia...? |
Sinceramente preferisco dei coralli in salute e che crescano bene e non siano perennemente affamati magari tendenti al marrone che dei coralli mezzi colorati ma striminziti. Sono opinioni. Poi col tempo vedremo. Ci vuole occhio come dite voi ed è per questo che si cerca di trovare un metodo di gestione che soddisfi in pieno non solo l'occhio dell'acquariofilo ma anche gli abitanti della vasca.
|
emiliano74, sono d'accordo con te.
Io uso xaqua da poco, tutto sommato, però gli animali crescono bene, con rami spessi, folti e non friabili... Ho invece altri problemi, che devo meglio comprendere... Poi col tempo vedrò anche io se avrò risultati persistenti. |
Bhè però ragazzi quì ci stiamo dimenticando comunque le basi del berlinese, specie se si alleva prevalentemente sps:
Buonissima Illuminazione Forte movimento Qualità ottimale delle roccie vive Forte schiumazione Queste sono essenzialmente le basi...........poi e dico poi viene il resto. Sinceramente non sono molto daccordo con Emiliano, in quanto giustissimo che gli animali stiano bene, ma voglio qualcosa in più, colore, crescita, e con questo ci arrivi secondo me con alla base oltre a quelle quattro caratteristiche sopra mensionate, anche con vari aiuti, tipo metodi di gestione, in quanto da mia modestissima esperienza, i metodi vanno interpretati "singolarmente", quindi si ritorna all'osservazione ed ai test. |
Che problemi hai notato Ink?
sul fatto delle basi del berlinese sono daccordo con te VIC. Le caratteristiche del mio acquario sembra soddisfino in pieno. Però c'è da fare anche una prscisazione. Ogni vasca forse vuole la sua gestione ed il suo metodo come tu dici di "aiuto" per ottenere quel qualcosa in più. Finora ne ho provati tre e tutti per circa un anno e non mi hanno soddisfatto. Ora provo il BC e vediamo cosa succede da lì poi deciderò come proseguire (mi manca lo zeovit). |
emiliano74, il fatto è che ho modificato la rocciata e spostato buona parte degli animali, ho aumentato la luce e poi sono partito con xaqua: risultato, è ripartita una mini-maturazione. Cianobatteri, qualche ciuffo d'alghe, che per ora continua a crescere e non regredisce e patina scura sulle rocce... Non riesco a capire se sia effettivamente dovuto a maturazione o c'entri xaqua utilizzata a dosaggi errati. In più è arrivata la turbellaria, che mi ha ridotto tutto a talee con relativo eccessivo smanettamento in vasca... Comunque ora gli animali sembrano stare bene e sono in crescita con buoni colori... Staremo a vedere... Sto aspettando risposta sul forum xaqua per capire come comportarmi, ma tardano a rispondere...
|
Diciamo che un pò tutti o quasi all'inizio hanno questo tipo di problema. E' dovuto ad una variazione del sistema biologico dell'acqua. Io mi sono comportato così:
ho ridotto le dosi di day 6 e week 1 a circa la metà del dovuto per qualche giorno, ho dosato normalmente (la metà circa durante le fasi di avvio i bio) stando attento al comportamneto dei coralli che ovviamente avevo paura fossero poco alimentati. Dopo circa due settimane ho aumentato nuovamente i mangimi e ho progressivamente aumentato le dosi di bio fino al previsto secondo manuale. Niente più cianobatteri :-D. Il mio problema si è verificato alla lunga e non mi spiego perchè (magnesio 1500, calcio 550, Kh 11, fosfati non misurabili, nitrati non misuraili) i miei coralli temndevano a scurirsi lasciando solo le punte estremamente luminose e tiravano da sotto. Ho provato per un certo periodo di tempo a ridurre i bio pensando fosse stata una riduzione troppo veloce dei valori di fosfati e nitrati (l'abbassamento a mio parere è stato molto graduale circa 2/3 mesi) ma niente per quaesto ho cambiato sistema di gestione. |
Forse l'aumento dei KH Ca e Mg era una conseguenza della riduzione di crescita dei coralli, che quindi ne consumavano meno. Lo stesso per le punte, meno crescita, meno colore...
Poi il perchè alla base di tutto... BHO?! Per quanto mi riguarda, invece, ovvero per le mie alghe filamentose, ora non so se devo ridurre i bio (già ne do un terzo della dose... ma ho nitrati e fosfati non rilevabili...) o ridurre il cibo che do a pieno regime (anche se in passato ho provato ad arrivare a 4 volte la dose per un lungo periodo, ma senza problemi...) Per il kh ho il problema opposto, non riesco a tirarlo su oltre i 7, se non con dosi inverosimili di CO2... |
...
per come la vedo io, mi darebbe fastidio dar soldi alle aziende per spruzzettare meccanicamente dosi di liquidi e intrugli vari...
gia' lo zeovit e' una prigione, pero' almeno ha i suoi fondamenti.. ma sto xaqua proprio non mi scende.. a voi conduttori di xaqua non vi da fastidio dipendere da gocce e goccine giornaliere? |
Se i risultati si vedono, poco importa...
Poi xaqua è meno prigione di zeovit, se salti un giorno o più non accade niente... con zeovit, devi dare lo zeofood tre volte al giorno... e se salti rischi... (almeno così leggo da chi lo usa...) Perchè dici che xaqua non ha fondamenti? |
se dai zefood 3 volte al giorno devi buttare la vasca dopo una settimana :-D cosomai 3 volte a sett. comunque a me saltare qualche volta non ha creato nessun problema e non mi sento meno schiavo di xaqua anzi doso i vari prodotti quando mi ricordo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl