![]() |
ma se la sabbia invece che sugar è la classica corallina fine(palline da circa0,5 mm può andare bene lo stesso?
|
in teoria si ma a mio parere l'unica maniera di avere zone anaerobiche funzionanti veramente e quella di usare la granulometria + fine possibile
ripeto solo a mio parere |
Guydo, ma gran parte delle tue rocce non era di provenienza sicula? ricordo male io?
Alcuni suggeriscono di infossare le rocce per utilizzarle quindi come base per le altre rocce, alcuni sono convinti che sia utile per fornire batteri alla sabbia, a mio avviso se sai come si moltiplicano i batteri ed in che tempi.... beh, le rocce con quello che costano le tengo sopra, sotto solo pvc che inoltre mi occupa meno spazio.... Lo strato inferiore di un DSB deve necessariamente essere statico, se non e' statico e venisse ossigenato decadrebbe l'utilita' stessa del DSB.... a noi serve una zona anossica..... e se la arei come fa ad essere anossica???? Ciao |
Toto, la sabbia piu' e' fine minore diventa la necessita' di effettuare alto il DSB. La sabbia con granulometria da 0,5mm per me e' troppo grande, comunque sia se non sbaglio con una granulometria del genere il dsb dovrebbe essere sui 30cm.
Ciao |
io non è che sia il massimo esperto in materia, ma osservando la stella che ho in vasca, ho notato che infossandosi non smuove nulla!!!!!
Affonda letteralmente!!!! |
il 40% si ik2 ricordi bene è mi han dimostrato di fare un ottimo lavoro ma questo è un altro discorso e nn voglio riaprire polemiche su quel'esperimento.
|
Guydo, sono curioso, mi spieghi meglio?
Che vuol dire rocce di provenienza sicula? Vuoi dire che posso prenderle nel mare sotto casa? |
Ragazzi nonmprendete la roba dal mare!
|
Guydo, non e' questione di polemiche, e' questione che se hai batteri, animali, vermi etc etc etc non propriamente tropicali non e' detto che il risultato sia il medesimo.....
Ti ricordo che la temperatura degli animali mediterranei e' differente da quelli tropicali, la salinta' e' differente da quella tropicale, il metabolismo e' differente etc etc etc.... Waveform, se vuoi fare una vasca mediterranea si', se vuoi fare una vasca Reef no.... poi c'e' chi lo fa.... Ciao |
si ma anche se fai un med non sarebbe proprio corretto prelevare dal mare!!!!!
|
Mettendo da parte la questione correttezza, su cui potremmo aprire una discussione infinita e non e' questo il 3D, concordo sulla diversita' dei due ambienti reef e mediterraneo anche se non escludo la possibilita' di adattamente di alcune creature nell'uno o nell'altro.
Avrei voluto mettere in vasca un bel pezzo di roccia vulcanica della mia Etna, ma mi hanno detto (forse Gilberto? non ricordo.) che alcune delle sostanze in essa contenute potrebbero rivelarsi nocive nel tempo. Ho letto in un arcolo sul DSB che in teoria la granulometria della sabbia vulcanica e' perfetta, peccato non poterla usare per il motivo sopra esposto. |
penso che rilasci metalli pesanti, ma non ne sono certo!
|
Per favore nn riapriamo sto discorso delle rocce med che tra le altre cose nn riguarda manco il post in oggetto eventualmente lo discutiamo a parte ;-)
il mio dubbio è invece: giustamente ik2 afferma: Lo strato inferiore di un DSB deve necessariamente essere statico, se non e' statico e venisse ossigenato decadrebbe l'utilita' stessa del DSB.... a noi serve una zona anossica..... e se la arei come fa ad essere anossica???? il problema per la mia modesta esperienza con la sabbia e che vuoi o non vuoi nn dipende da te areare in quanto ci pensano i vermoni che vuoi o nn vuoi crescono e che sono impossibili da controllare quindi si viene a creare un alternanza continua di zone anossiche e che periodicamente per il passaggio dei suddetti vermi vengono areate e i gas della decomposizione attraverso l'acqua salgono nel aria. logicamente finche nn passa un verme in una zona si ha la creazione di zone anossiche e relativa elaborazione delle sostanze ivi contenute ossia si verifica un continuo scambio, addirittura mi domando se i vermi in questione nn convivano con la suddetta situazione aspettando finanche la creazione di una zona anossica e sua maturazione ma qui penso entriamo in un campo a cui ben pochi potrebbero dare una risposta. ripeto questo lo dico solo in via ipotetica in quanto le mie conoscenze in materia sono praticamente nulle ma basate solo su una breve osservazione di alcuni mesi quindi da prendere con molte riserve. |
In una vasca che misura 100*40*70 volendo inserire solamente pesci ho acquistato,seguendo i vari consigli,della sugar sized per fare un DSB alto circa 10 cm.Secondo voi utilizzando il DSB in vasca dopo un adeguato periodo di maturazione,un buon movimento dell'acqua (Tunze Turbelle Powerhead e stream) uno schiumatoio (Deltec MCE600,non cè sump) circa 20 Kg. di rocce vive (Per creare qualche nascondiglio per i pesci) posso fare a meno di usare un filtro biologico esterno? -14-
Dovendo inserire una quantità ridotta di rocce per lasciare spazio al nuoto dei pesci,il DSB abbinato allo skimmer sarà in grado svolgere l'azione filtrante necessaria a questo tipo di vasca? |
pochi pesci!!!!!!!!
|
Quote:
so come crescono i vermoni,ma sono innoqui, ma la figata e ho centinaia e migliaia di spirografi che mi sbucano dal fondo specialmente nelle zone d'ombra tra le roccie,noto che apparentemente ce piu vita al buio che la zona esposta alla luce ciao da blureff |
Quote:
Quello che voglio dire è che usando il DSB mi sembra inutile mettere un biologico esterno,in teoria dovrebe funzionare meglio del filtro e delle rocce. |
il dsb non sostituisce le rocce,ed il filtro biologico (in un acquario di pesci),ma gli puo essere affiancato x avere maggiore stabilita del sistema ed un abattimento efficiente dei no3
ciao da blureff |
per me mark, il filtro biologico è meglio non metterlo mai... :-)
|
Mark, una vasca di soli pesci necessita di un sistema di riduzione No2 -> No3 veloce, questo lo puo' fare meglio di ogni altra roccia o sabbia un filtro a percolazione o un filtro rapido, il DSB non e' un sistema nato per sostituire il biologico, e non ne prende il posto anche se in parte ne fa le funzioni.
Donatello, che il DSB non sostituisca le rocce e' verissimo, infatti la sabbia ha la capacita' di contenere molti ma molti piu' batteri rispetto alle rocce vive.... motivo per il quale le rocce vengono utilizzate per inoculare il DSB.... e ne viene consigliata da due terzi alla meta' rispetto ad un berlinese classico. Ciao |
@Danilo
Sì,lo sò che sei contrario al 100% e anche io nn sono molto propenso a metterlo,ma devo considerare che è una vasca atipica (Solo pesci) con esigenze diverse rispetto ad una vasca normale e devo valutare bene le cose prima di acquistarle. @ik2vov Un filtro rapido...intendi un wet/dry? Il DSB allora è inutile nel mio caso? Scusate l'errore: Quote:
|
non fraintendere
un buon dsb in acquari di pesci aiuta molto a mantenere buoni i valori dell'acqua specialmente i nitrati e le roccie vive hanno si una buona funzione nitrificante ,ma non veloce come un biologico, ragione x cui in un berlinese si usano moltissime roccie,mentre x una vasca di pesci che serve spazio si usa un biologico o un percolatore ciao da blureff |
Grazie Blu,ho corretto,nn avevo ben kiaro come funzionava il DSB,ho riletto velocemente gli appunti.
|
ma con un DSB e molti pesci secondo me non è un gran vantaggio, innanazitutto non puoi mettere nulla che scava e poi i peci si mangiano i copepodi e tutti gli abitanti, se sono tanti probabilmente ci potrebbero essere problemi nella riproduzione
|
Mark, a mio avviso un DSB in una vasca di pesci e' inutile, oserei dire che e' uno spreco.... fai molto di piu' appunto con un flitro a percolazione o un'asciutto bagnato....
Per rendersi conto del potere di insediamento batterico della sabbia provate a pensare alle dimensioni dei filtri a sabbia che si usano per i laghetti o per le piscine.... Ciao |
Quote:
Quote:
|
Gilberto, allora con un DSB da 15cm in una vasca 160x70x75 quanti Kg di rocce vive mi consigli di mettere?
|
Quello che dice Blureff per me ha senso in una vasca mista, pesci, qualche corallo ed invertebrati....
Come ti dicevo prima.... e' uno spreco perche' fai tutto quello che ti serve in una vasca di pesci con un filtro.... il filtro non da problemi di manutenzione, si smonta, si pulisce e si rimonta, il DSB va manutenuto, ogni tanto va rabboccato, vanno inseriti animali che smuovano il primo (massimo 2cm) del fondo etc etc.... quindi con molto meno (anche in spesa) ottieni il risultato che ti interessa.... Certo, puoi anche mettere uno schiumatoio Bubble King 600, ma dato che nella tua vasca bastera' uno molto piu' piccolo a mio avviso in questo caso e' meglio contenere.... |
Waveform..... nella vasca con quelle dimensioni intanto ti serviranno circa 220Kg di sabbia sugar per fare 15cm....
Rocce, se le posizionerai solo sopra la sabbia con i supporti (grate o tubi in PVC o vetro o.....) dovrebbero bastare un centinaio di Kg.... certo e' che devono essere molto belle e porose, io le prenderei non spurgate, anzi appena arrivate dal luogo di origine..... sai quanti begli animalettiti porti in vasca..... -05 |
sperando che non ci siano cicale, granchietti pelosi e compagnia bella!!!!!!!!!
|
Perche' toto?
Se ci sono al massimo si tolgono...... con i sei mesi minimi di maturazione della vasca credi di non averne il tempo? E dato che invece ti trovi pieno di anfipodi, copepodi, batteri, vermetti, ofiure, stelline, magari qualche granchietto (ce ne sono anche di molto utili), magari uno splendido asticino o altro????? ;-) Ciao |
no, era così per scongiurare la cosa!!!! #36#
ma la faccina che si tocca i maroni non c'è? |
Gilberto,
Wow un patrimonio! Che ne dici di miscelare l'acrotropic con un po' di araglive? e in che percentuale? |
io mescolerei...anche se però l 'Aragalive è una sabbia assai sporca...che di vivo per me ha ben poco...
|
Quote:
|
yes....e poi sono batteri ....vivi ??
o i miei dubbi..comunque ho visto vasche invase dai ciano dopo l'aggiunta di questa sabbia naturalmente poi finito lo spurgo se ne vanno... mi convince poco.... |
Waveform,
dovendo immettere come dicevo prima circa 220Kg potresti mettere 8 bidoni da 22kg di acrotropic e 5 sacchi da 9kg di araglive, non so pero' se i 9kg sono comprensivi di acqua o solo sabbia.... forse acqua e sabbia ed allora ce ne vuole di piu'..... Ciao |
*****, bisogna accendere un mutuo!!!!!!!!!!!!!!
ma si riesce a comprare negli USA? |
infatti il problema del DSB in Europa è proprio il costo esagerato...
|
ma la domanda resta, non si riesce a fare una joint-venture con REEFCENTRAL
per iniziare un filo diretto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl