![]() |
Quote:
bè io mi tengo la mia valenciannea che a quanto vedo non sparge in giro nulla,a differenza di quella con la testina gialla che fà casino.e ti dirò di + come profondità vanno moolto + in basso le stelle. poi come hai detto e lo penso anch'io un fondo da 2cm è totalmente diverso da 4 cm ;-) |
abracadabra, :-D
ma per un paio di cm mettereste qls??che animaletto?? #24 #24 |
Quote:
|
ale_nars, cambia che un anfipode mi produce larve in quantità, apportando anche cibo vivo alla vasca, sia per pesci che per coralli... si nutre di particelle piccolissime, sia vegetali che non, si riproduce a ritmi elevati ed in discrete quantità formando vere e proprie colonie di "spazzini", e la stella invece si mangia l'anfipode... ;-)
La stabilità e la pulizia in una vasca matura, la fanno proprio gli organismi più piccoli.... #36# |
Rama,
Quote:
e' stato un piacere e un motivo per leggerla. C'e' chi va a letto tardi e chi si alza presto, quindi buongiorno a tutti :-)) :-)) Per essere molto esemplificativi si puo' dire quindi che l'uso di uno schiumatoio molto sovradimensionato, della zeolite e della sabbia riduce drasticamente la quantita' di rocce necessaria ad abbattere i nitrati. Tuttavia la sabbia deve essere ben colonizzata e Rama, suggerisce una fauna "piccola" (nassarius, strobus, ofiure, paguri, vermi, anfipodi e copepodi) . Come fondo per i 2-4 cm suggeriti dal manuale andrebbe bene il carbonato di calcio (granulometria? dico una sciocchezza: andrebbe bene il marmo sminuzzato, bianco che usavo nel dolce?), Il carbonato di calcio, mi sa, trova d'accordo anche Abra che lo usa in altro modo come sostituto delle rocce e a lui chiederei perche' un fondo di 2 cm e' molto diverso da uno di 4 |
Quote:
Piccolo aneddoto.... qualche anno fa (piu' di una decina) si usava la sabbia alta 5cm circa con granulometria media, non riuscivo ad eliminare alcuni problemi di alghe in giro per la vasca.... ho provato di tutto fino a quando, parlando con una persona, mi e' stato suggerito di prelevare dell'acqua nella parte inferiore della sabbia ed effettuare i test su quell'acqua...... Lo ho fatto..... non pensavo di avere Ammoniaca, Nitrito, Nitrato, Fosfato e chissa' quante altre schifezze che non ho testato e che non testiamo in vasca..... ho aspirato il fondo lasciando meno di 1cm, non ho piu' avuto un problema..... Quindi, se si vuole il fondo, ben venga, ma si deve sapere come gestire il fondo, cosa usare come substrato, chi e' adatto a smuovere il fondo e come smuoverlo.... inoltre cosa fare se, cosa non improbabile, i detrivori non raggiungono certe zone ove si forma Ammniaca..... Vedo di continuare a leggere, intanto mi faccio 4 risate pensando alle svariate gestioni a seconda del livello di espertaggine..... e pensando a quello che dice sempre un'amico sugli acquariofili..... I neofiti sono tali solo la prima settimana.... passata questa sono esperti :-) |
Quote:
Il rapporto 1:5 dato con il Berlinese ha validi e solidi motivazioni, chi ha smontato la mia vasca poco tempo fa ha potuto vedere che rocce si acquistavano allora oltre ad altri motivi meno semplici, il rapporto ad 1:7 oggi e' direi un rapporto tranquillo per il 90% delle vasche con rocce nuove di quelle "buone", alzare questo rapporto sino 1:10 e' possibilissimo, ma vanno presi in considerazione altri fattori, non solo le rocce.... Ciao |
Quote:
personalmente vedo che un fondo di 2 cm è smosso fino a sotto girato sotto sopra dagli anmali che me lo popolano per questo io non andrei più in alto coi cm di sabbia che poi ovviamente in alcuni punti diventeranno 3 in altri 1. |
Una domanda a chi diceva di aver avuto la sabbia, non a Rama che sappiamo perche' la ha tolta.....
Dicevi di avere una vasca con sabbia che poi hai tolto o dismesso, chiederei il perche'...... Altre 2 spunti di riflessione..... 1) vasche "vecchie" con la sabbia da 3cm ce ne sono in giro? 2) perche' la sabbia di 2/3/4cm e gli SPS non vanno d'accordo? Non e' forse il caso di distinguere tra vasche di SPS, LPS, molli per poi comunque tenere sempre BEN presente le necessita' della sabbia per poter fare una valutazione corretta? |
Quote:
Mi dici dove diamine ti avrei tirato in ballo o dove ti avrei tacciato di qualche cosa???????? Rido pensando a quel neofita che a seconda di quanto tempo ha la vasca mette o toglie la sabbia, mette o toglie Zeovit, mette o toglie rocce etc etc etc..... e' abbastanza chiaro ora? |
ik2vov,
Quote:
Gli unici pericolosi sono i sotuttoio a cui ti riferisci ma in realta' in questo forum sono relativamente rari e cio' definisce la qualita' del forum, che ha il pregio (anche grazie all'assenza di "tromboni") di rimanere ad un livello accettabile per chi ha come me competenze modeste. Io ho aperto questo post non per recuperare il sacchetto di sabbia che ho sul balcone da quando me lo avete fatto togliere volando :-D :-D , ma a scopo provocatorio per il piacere di discutere su due cardini apparentemente inamovibili 1) niente sabbia 2) rocce 1:5 Sul secondo punto sei stato molto chiaro, buone rocce consentono anche un rapporto 1:7 o oltre. Il problema su cui desidererei fare chiarezza svilluppando l'argomento e questo: Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
secondo me si deve evitare di far fare al fondo il suo lavoro...impoverendolo,altrimenti era molto meglio un dsb no?
|
ale_nars,
se però ci soffermiamo sull'argomento del topic, ovvero quanto scritto nell'articolo di Girz, credo che questa affermazione non è corretta..ripeto però..il tutto abbinato a zeovit ecc ecc. Il fondo, secondo lui ed il suo metodo di gestione, deve fare il suo lavoro..o meglio, partecipa nel complesso della gestione |
lavorare lavorerà sempre,ma deve lavorare limitatamente altrimenti avremo solo un grande biologico.
|
#24 #24
mi spieghi in che senso deve lavorare limitatamente? O lavora (dsb, quindi fondo alto, o "principio di Girz, quindi 2-3-4 cm col resto della gestione a seguire) o non lavora..(e allora a scanso di equivoci si mette 1 cm max) |
Quote:
hai tirato in ballo i neofita e io lo sono, anzi delle volte te la ghigni anche in diretta con mè ;-) micca fare il permaloso eh :-)) |
io penso che anche in un 5 mm si insdia vita e batteri,c'è poco da fare ogni substrato colonizzabile verrà colonizzato.
resta da capire se in 4 cm non smosso fino in fondo ci sia la totale riduzione dei nutrimenti oppure nò. oppure se in 2-3 cm smosso di continuo si avrà un accumulo eccessivo di essi o si riesce a gestire,io penso di sì. e come giustamente dice gilberto dipende da che fasca si fà io ho lps e 4 sps (che non è che mi interessino molto) e molli. xrò i nitrati li ho fissi a 0-1 e fosfati a 0-0,02 il giorno dopo aver dapo il booster |
Ho paura che quanto scritto da Girz sulla sabbia e come gesisca la vasca di modo da avere la sabbia siano un poco contrastanti nei confronti di quanto sto leggendo....
Cerco di farmi capire meglio, Girz ha in una vasca del volume di 1200 litri 4 pescetti in croce.... qui l'utente con meno pesci ha un voume di inquinanti tale da saurare la vasca di Girz in 2 giorni..... questo fattore non e' poco importante eh!!!! La vasca di Alexander grazie anche ai 4 pescetti vede una quntita' di cibo sprecato pari a 0 e comnuqe una quantita' di cibo introdotto bassissimo che si rivela essere anche una quantita' di inquinanti minima.... chi di noi usa una quantita' cosi' bassa di cibi e di pesci? chi e' cosi' parsimonioso ed attento nella somministrazione? Credo nessuno..... e qui si torna a parlare di legame input/ouput..... l sabbia e' palesemente partecipe in questo processo, ma se non ho eccessi, non ho nemmeno accumuli..... Ciao |
abracadabra,
ma infatti io che voglio capire (semplice domanda da ignorante eh)..è come si fà a farla lavorare limitatamente..come si può controllare questa cosa..Quello ho scritto sopra ( "lavorare" e "non lavorare" ) era da intendersi come utile o meno utile..nel senso che è vero che anche in 5 mm si insedia la vita, ma fino a che punto serve averla in poco spessore, magari rapportato ai rischi che comporta avere 2-3 cm di sabbia? Un dsb sappiamo bene il senso che ha.. Io,che non ho ancora chiaro è questo: metterò la sabbia; conviene metterla di 1 cm max (come si suggerisce da sempre) o già che ci sono posso metterne 2-3 cm? E' utile farlo? Rapporto resa/rischi? (tenendo conto che non mi sento pr niente esperto ;-) )Sarò tardo, ma non l'ho ancora capita.. Di chiaro per ora ho solo che diminuirò il rapporto rocce/litri.. |
Quote:
|
Perry, io ti dico come l'ho ragionata io,da benemerito ignorante quale sono.
a mè la sabbia piace ed esteticamente perlando rende bene soprattutto nella mia vasca con pochissima roccia (3kg) ora mi sono detto xchè non mettere 2 cm di sabbia mettere animali che me la tengano pulita e male che vada sifonarla e rimetterne di nuova???spesa un sacco di carbonato lo pago 3 € anche se lo cambio 2 volte l'anno peso non sia un male.fino a ora problemi non ne ho avuti nel senso che fino a ora non ho dovuto cambiarla xchè mi rimane pulita.sarà fortuna eh o ho beccato animali giusti che me la tengono pulita :-)) un conto secondo mè è se parliamo di estetica fino a 2 cm puoi chiamarla così,perchè fai presto a toglierla in caso di problemi e a parer mio riesci a tenerla smossa bene e areata. un altro sono 4cm come ha fatto Rama un azzardo??forse io non ho mai provato e non mi esprimo anzi spero che abbia ragione e che tutto gli vada x il meglio :-). |
abracadabra,
infatti..come detto sopra, io sono partito da un discorso di estetica, inoltre, come te, il carbonato me lo tirano dietro ;-)..costa davvero poco..era solo per capire se approfittarne ed unire l'utile al dilettevole (estetica + utilità), ma credo che già solo il numero dei pesci che ho ora, saturi il sistema, come giustamentedetto da Gil.. |
Quote:
pfft dice che la sabbia di abra è sterile...ma non si intende sterile sterile....poichè i batteri ci saranno cmq...ma se io non faccio rimanere gli avanzi di cibo,le mute dei paguri\gamberi\animalini,animaletti morti,cacca sul fondo perchè me li razzola la macrofauna e li mangia o li mette in sospensione e vengono schiumati o pappati dagli invertebrati...questo la tiene pulita e la fa funzionare poco come biologico,se ci butti poca roba da nitrificare,avrai meno nitrificazione no? In questo senso,meno cm e meglio è,ma con 2-3 cm ce la puoi fare (IMHO :-D ).Quindi utilità=0 ma l'estetica ci guadagna.Io per limitare il problema dell'impoverimento eccessivo di animaletti mi sto preperando un refugium di 90l con dsb,mi sembra una buon compromesso,con il vantaggio di poter dismettere il dsb in caso di malfunzionamento,se ce l'hai in vasca è un bel problema. |
Quote:
|
abracadabra, si,ma questi batteri sono nitrificanti,cioè producono no3...mi sembrano solo uno svantaggio....
|
ale_nars, xchè gli animali scartano quelli nel mangiare i batteri????
|
abracadabra, a,no non ti avevo capito ;-)
|
io vi riporto le mie 2 esperienze con la sabbia:
vascone da 720 litri berlinese+DSB con 350kg di carbonato di calcio mix 800#1200 5-6 pesci non molto grandi (a parte lo zebrasoma) sps che duravano 1mese al max poi sbiancavano... motivo: nitrati a palla!!!! fosfati 0.5-1.0 mg-lt, decisione drastica... ho tolta tutta la sabbia rifatta la rocciata (immaginate lo sbattimento) in un mese valori PERFETTI!!! sps che non morivano piu... questo per mooolto tempo, fino a dicembre 2007 quando allestisco la vasca nuova di cui avete gia letto in molti :-)) cmq dato che esteticamente e' bella, decido di mettere una spolveratina di sabbia solo nella parte anteriore a vista, risultato in una settimana nitrati a 50mg-l fosfati non molto alti per fortuna, in questa ho solo 3 ocellaris e 2 kauderni in oltre 400 litri decido un altra volta di aspirare tutta la sabbia prima di vedere i danni avendo adesso mooolte colonie di sps, e in meno di 1 mese la vasca e' PERFETTA no3 zero e po4 zero e gli sps iniziano a riprendere i colori della precedente vasca. morale della favola: NIENTE PIU SABBIA NELLE MIE VASCHE!!!! |
sinceramente tenere i nitrati a valori buoni non lo vedo un gran problema,mi preoccupano di più i fosfati.
|
danny, ti dirò mi suona molto strano,ok capisco la prima se il dsb non è fatto bene può succedere,ricordo che niko ha fatto un dsb con vasca avviata e ne ha solo avuti benefici stando alle foto ;-) quindi penso sia un insieme di fattori che fà lavorare bene o male un dsb.
il secondo propio non riesco a capire,se hai messo solo una spolverata o non hai lasciato al sistema di abituarsi oppure hai messo sabbia sporca oppure booooooooooo però è strana come cosa non trovi con così pochi pesci ???? e tutto in una settimana #24 |
Quote:
|
la sabbia era ok. ovviamente l'ho lavata molto bene prima di inserirla #23 cmq la stessa mia sabbia l'ha usata "awake" e lui non ha avuto nessun problema anzi i suoi dsb vanno alla grande... il mio dsb era oltre i 15cm e l'ho lasciato maturare per molto assieme alle rocce prima di inserire i pesci, i valori erano perfetti, poi appena inseriti i primi pesci in pochi giorni ecco che ha sballato tutto!!!
idem con la nuova vasca anche se la sabbia che ho messo erano solo 5 kg in tutta la vasca, quindi pochissima... ora sinceramente dopo queste due brutte esperienze non ci riprovo piu!!! cmq anche a me sembra strano, di movimento ne ho sempre avuto tantissimo, i pesci sempre pochi... booh e' un mistero!!! |
danny, vedi sono queste esperienze interessanti anche se disgraziate che fanno ragionare,e a mè fà venire voglia di ragionarci sù ;-)
se a lui funziona xchè a tè nò???? e 5 kg di sabbia possono fare il casino che hanno fatto a tè???sicuro lo possono fare se lo hai provato sulla tua pelle xrò perchè lo hanno fatto?? #24 |
mi piacerebbe saperlo anche a me #24 ma non l'ho ancora capito #23
se dovessi riprovare in futuro provero' ad usare l'aragalive, ma costa 10 volte i carbonato di calcio -04 sai che ridere con il vascone di prima... 350 kg di aragalive mi sarebbero costati piu della vasca plafo e rocce e coralli messi insieme. |
:-D ti credo eh :-D
x il resto sentiamo che dicono gli esperti sono curioso :-) |
io sto seguendo ZITTO ZITTO... ma sto seguendo...
p.s. Sono uno di quelli TERRORIZZATI dalla sabbia, avuta nella prima vasca con esperienza catastrofica tipo quella di DANNY.... #06 |
io penso che si sia uscendo dai binari, facendo un processo alle vasche con la sabbia. secondo me, per rimanere in tema si dovrebbe associare la sabbia allo zeovit
se si parla di sabbia e nutrienti a palla, non vedo novità... ma se parliamo di sabbia, zeovit e nutrienti +/- ok, la discussione torna interessante |
il topic non trattava esclusivamente di sabbia + zeovit, ma varie idee e possibilità di inserimento sabbia dopo l'articolo di Girz, altrimenti diverrebbe un ennesimo topic su zeovit.
Secondo me eh.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl