![]() |
Quote:
Non si capisce dal testo quanto denti hai tolto... Ma soprattutto, come l'hai fissato il mesh? |
Ink, vedi nel post che ci sono le foto.
Ti metto una foto trovata di una simile, ho tolto le prime 2 file di aghi ed ho lascito solo l'ultima doce ho legato con un filo da pesca il mesh. l'altra foto è di una girante gia' fatta che si vende online. |
dodarocs, ho acquistato il mesh online da reefland, solo che Andrea Bianchi mi raccomanda di non togliere i denti...
inoltre a vedere dalla foto il mesh, sembra anche più rado... |
Ink, non so dirti con la girante tipo h&s non ho provato, prova e fammi sapere con questa girante con dentini come va.
|
dodarocs, ok, tengo aggiornato, ma penso di non fare niente se non dopo il fine settimana...
|
Ho consigliato ad Ink di non togliere i dentini perchè la girante, anche se di poco "spezzetta" meno l'aria (non che abbia bisogno di frammentarla ulteriormente), guadagna in spinta e riesce ad aspirare + aria.
Il vero grande vantaggio è che tutta la testa della girante è + robusta e nessun dentino si piega o si rompe + Io l'ho fatta in tutti i miei skimmer e ne sono soddisfatto. La cosa mi aveva incuriosito quando mi so stupito nel vedere la resa degli skimmer FaunaMarin con girante appunto Mixwheel...... |
BiAndrea, quanti strati hai messo?
|
Ho usato il ricambio di FaunaMarin x 2 giranti
|
BiAndrea, ciao, non sapevo chi fossi, è un piacere...
Ti ringrazio per l'assistenza e la disponibilità... |
Quote:
|
BiAndrea, anche io ho una domanda, perchè allora i fauna marin con girante mixwheel hanno un flusso d'aria dichiarato più basso dei corrispettivi con venturi a spinta, che tra l'altro costano meno... ? (ho notato però che i Jet hanno il collo più lungo...)
Quindi secondo te la mesh serve solo ad irrobustire la girante? io invece pensavo che sminuzzasse meglio l'aria aumentado così la resa... Come ti ha chiesto Dodarocs, un solo strato per girante o più di uno? visto che devo farlo anche io... a parte che dalla foto sembrerebbe che un pezzo basti per uno strato e per una girante, poi devo ancora vederlo dal vivo... |
intendevo dire che ho usato l'intero ricambio FaunaMarin per "trasformare" 2 giranti ...... cioè la quantità della bustina mi è bastata per 2 giranti
Va ben incastrata tra i denti senza alcuna legatura Se ne metti poca (si corre però il rischio che si stacchi secondo me) aumenta un po' lo sminuzzamento delle bollicine ma non l'ho fatto perchè va già bene lo sminuzzamento che fa l'AquaBee; con la giusta quantità invece aumenta la spinta della girante.... ti faccio un esempio: Faunamarin produce gli skimmer in 3 versioni e cioè venturi a spinta, venturi in aspirazione e venturi in aspirazione con la girante modificata con questa "spugnetta" che viene dichiarato essere una via di mezzo sia come prestazione sia come aria aspirata Io nelle sump ho il Faunamarin Mixwheel e il BM ATI entrambi 200: stessa grandezza di bollicine ma all'interno della camera il Faunamarin ha una maggior quantità di bollicine ed è evidente pure ad occhio nudo. Questo credo sia dovuto alla maggior spinta data dalla girante modificata Ink , il venturi a spinta riesce ad aspirare + aria, questi so i dati dichiarati. Personalmente non l'ho provato perchè non idoneo al mio uso di serra |
Quote:
|
BiAndrea, grazie.
Sono chiaramente un rompiballe, ma avrei un'altra domanda: La parte centrale del disco della girante a spazzola è libera da denti, immagino perchè aspiri l'aria che poi spostandosi verso l'esterno attraversa i denti venendo sminuzzata... Aggiungendo la mesh, bisogna mantenere libera la parte centrale? oppure si deve riempire anche quella parte? (anche perchè nelle giranti tipo ATI, se non sbaglio, il disco di mesh è tutto omogeneo... Grazie |
io l'ho coperto interamente il disco. Appena ho tempo ti faccio una foto
Non 6 rompiballe ..... se non si potessero far domande o approfondire argomenti , il forum non avrebbe senso di esistere, così come il mio lavoro ;-) |
BiAndrea, Perfetto, mille grazie.
|
per fare una modifichina giusta nella girante originale H&S dovresti usare il materiale della ENKAMAT - purtroppo non è facile da reperire in Italia. Si trova nei siti tedeschi come ricambio per le giranti ati al costo di 4 euro . Ha una maglia molto rada e quindi non devi tagliare i denti della giarante originale ma infilarlo dentro e legarlo con una lenza da pesca .
risultato garantito #19 |
pomaxx, dici questo?
http://shops.venditio.com/meerwasser...+PSK+2500.html |
dodarocs, sì quello - te ne dovrebbero mandare tre anelli di diametro 47mm-
prima ati ne metteva due strati ,ora tre cmq in qualche cassetto dovrei averne 1mq #18 #18 #18 #18 |
pomaxx, c'è l'ho ne ho usato 1 di strati per un'altra girante ne ho ancora altri 2, ma alla girante h&s forse neanche 2 strati si riescono a mettere, tu quanti ne hai messi?
|
Quote:
non che non ritenga valido qqello della enkamat , ma risulta molto difficile il fissaggio ; o lo metti in aggiunta alle spazzole o lo devi per forza legare in qualche modo al piattello , e alla lunga il fio non regge . quello che ho trovato si puo' incollare al piattello e non da' preoblemi nel tempo. domani faccio una foto #36# |
pomaxx, -73 -57 -g03 ;-)
|
girante
la foto non è un granchè..... #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/girante_103.jpg
|
pomaxx, infatti è un po sfuocata, ma da quello che si vede è piu' spessa di quella che parlavamo prima, come se fossero 2 strati.
|
dodarocs, diciamo pure 3 , spessore 8mm- cmq non fa' la schiuma ma la panna :-D
|
pomaxx, ;-)
|
ma parlate di H&S nello specifico?
pomaxx, quindi, esattamente come hai fatto? tre strati di quello in foto, incollato (con cosa?) sulla girante H&S originale con denti o senza? oggi dovrebbe arrivarmi quello di Biandrea, proverò a metterlo tra i denti senza toccare la girante e vediamo come va... |
Quote:
c'è da dire una cosa importante : con la modifica si avra' un beneficio ma uno strumento non adatto a quel tipo si schiuma - il collo dovrebbe essere molto + largo altrimenti risentira' al minimissimo cambio di levello , e poi la camera risultera' piccola ,perlomeno nel monopompa. il principio è validissimo ma necessita di un progetto rivisto |
pomaxx, provo, poi ti dico le mie impressioni...
Ho letto che tende a chiumare più bagnato, proprio perchè andrebbero riviste le dimensioni di corpo e collo, penso. volevo vedere, nel caso capitasse anche a me, di giocare sul livello in sump, nel senso, che se fosse troppo bagnato con scarico tutto aperto, proverei ad abbassare il livello, così da aumentare la prevalenza. per risentimento da minima variazione di livello, spero non accada, avendo un osmoregolatore che immette poca acqua per volta. Ma, invece Biandrea, foto della girante da te modificata, come avevi promesso...? |
Ink, se diminuisci il livello avrai anche un calo delle prestazioni ,quindi meno aria aspirata -
devi fare l'opposto -livello alto 22/25cm e vedrai come spinge -05 |
ora ho già 22, ti farò sapere..
|
Appena fatta la modifica con la mesh di Fauna Marin...
Nella confezione ci sono due foglietti di mesh, quindi ne basta per due giranti. Ognuna è alta circa 1cm, è piuttosto diradata e il materiale si presenta piuttosto rigido. Ho ritagliato il centro per lasciare posto all'alberino e poi infilato tra gli aghi spingendo con una forbicina chiusa e poi ho tagliato l'eccedenza all'esterno, in modo che non toccasse più di tanto durante la rotazione. Prima impressione dopo circa mezz'ora di funzionamento: non male, ho già aperto tutto lo scarico perchè la schiuma sale piuttosto rapidamente e in questo modo, la schiuma che si accumula, dove si stacca dalle bolle di grosse dimensioni, risulta a circa 3-4cm dal bordo del collo e comunque a occhio mi sembra più "bagnata" di quanto avessi prima con lo scarico chiuso oltre i 90°. Il livello in sump, come dicevo è 22cm, mi consigliate di alzarlo ulteriormente? (immagino schiumerebbe ancora più bagnato e non ci terrei...) |
Ink, puoi fare una foto di quella che ti è rimasta? per vedere com'è.
grazie |
|
ed ecco la schiuma ad alcune ore dalla modifica: bolle grosse sotto... sopra fatica a salire ed il collo si è sporcato rapidamente... Mha... Non so come interpretarlo... Senza modifica a quest'ora di schiuma ne sarebbe già salita nel bicchiere... Non capisco se effettivamente di aria ne succhi di più o comunque se la frammenti maggiormente, oppure gli effetti sono negativi...
Vediamo, gli do un po' di tempo... |
Ink, devi alzare il livello, gia' provato schiuma ma piu' liquido, poi alla fine pure io ho abbandonato e rimesso la girante senza modifica, ma avevo provato con quel materiale della foto che ho messo qualche pagina prima.
Come dice pomax questo schiumatoio non è adatto per questa girante, io avevo provato con il doppia pompa tu hai il monopompa? ero convinto che con il mono andava meglio. Comuque alza il livello e aggiorna tra un paio di giorni. ;-) |
Ink, è il problema che ti dicevo-
collo troppo piccolo- in teoria dovresti alzare il livello ,la schiumazione avviene all'interno del corpo e non nel bicchiere- un piccolo trucco potrebbe essere quello di allontanare il coperchio dal bicchiere usando due matite e chiaramente alzando il livello- la sciuma andra' a sbattere nel coperchio ma senza la forza di trazimare se non quendo si sara' caricata di organico e quindi + pesante l'effetto giusto dovrebbe essere questo |
Dovreste spiegarmi cosa accade alzando il livello in sump...
Aspira più o meno aria? e con quale effetto finale? Pomaxx, la schiuma che arriva su, sembra come la tua (ora sta arrivando fino al tappo...) Ho provato ad alzare temporaneamente il livello a 25cm (fermando la risalita), ma a parte un'aumento del livello nello skimmer, che ottengo ugualmente stringendo lo scarico, non vedo grosse differenze nel tipo di bolle e di schiuma... Poi parlo di effetto nel giro di due minuti... Sto a vedere come va, poi al massimo, provo ad alzare definitivamente il livello in sump... |
Ink, la prova come va?
|
dodarocs, resto un po' dubbioso... Ho provato due giorni fa ad alzare il livello a 25cm, col quale sembra che la schiuma salga più facilmente, ma temo sia solo per una riduzione della prevalenza... A convincermi poco è il fatto che il punto dove finiscono le bolle per trasformarsi in schiuma, che è grosso modo a metà del collo nel bicchiere con scarico tutto aperto, le bolle sono piuttosto grosse, comunque più grosse di quando la girante era normale... Secondo me è aumentata la portata d'acqua totale, ma non quella d'aria e se così fosse non so se porti ad un vantaggio... inoltre, così come era previsto, la schiumazione è puttosto bagnata e di liquido nel bicchiere se ne raccoglie comunque poco, meno di quando avevo la girnate normale, ed è questo a crearmi più dubbio...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl