![]() |
5
su 16 Peccato specialmente perchè hai utilizzato sia le pastiglie di ossigeno e lo spruzzino #24 #24 #24 Beh come dice (cazzia -e38 -e38 ) bob in queste cose l'esperienza ha un ruolo fondamentale. |
Una cosa vorrei chiarire:
Lo spruzzino le pastiglie di ossigeno ed altri metodi sono da intendersi come sistemi per ridurre il numero dei belly sliders. Il loro utilizzo da "statisticamente" dei risultati migliori ma non garantisce niente. Parlando di statistica e' inevitabile pensare a numeri un pò più elevati di 1 Cioè su 100 schiuse con i metodi di cui sopra posso sperare di avere 90 buone schiuse (ovviamente a parità di trattamento delle uova). Ma e' importante capire che qualcuna può anche andare male. E' veramente un peccato che la prima vada male ma può succedere. Insomma tutta l'aquariofilia non e' una scienza esatta e per i killi che hanno in alcuni casi metodi riproduttivi particolari vale a maggior ragione. L'importante e' non scoraggiarsi alla prima difficoltà e che c'e' sempre la possibilità di avere supporto dalla associazione. Take care |
:-) grazie per il conforto
ammesso che quei 4 (o 5, li conto talmente spesso che perdo il conto...) arrivino all'età adulta, spero che i sessi siano equilibrati, ma anche se non lo fossero, almeno un rapresentante del sesso opposto. sennò la sfiga delle red cherry si è trasmessa pure ai killi -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 |
la diversità dei sessi la vedi prima dell'età adulta.
incrociamo le dita |
Quote:
ma sti pescetti quanto ci mettono ad arrivare all'età adulta? 2 mesetti? |
Quote:
http://www.killies.com/Collecting1.htm |
Quote:
:-D quando verrà il momento mi ci metterò d'impegno e scruterò la torba |
reggetevi forte, ieri sera bimbi e mamme permettendo, veramente la mamma era così esausta che mi ha lasciato fare, ehehehehbisogna stremarle ste donne, se mi sente..... cmq, ho raccolto la torba delle due coppie in ripro e pulendo il fondo del barattolo udite udite, ho sentito tra le dita un ovetto grande ne ho trovato due, e non ho chiesto di più alla fortuna eeheheheh
|
:-)) al tatto sono dure? o mollicce?
|
dure, sono come delle sferette trasparenti perchè deposte da poco, quando l'embrione matura diventano scurette noccioline con l'occhietto in vista, ma allora è più difficile vederle, queste me le sono trovate tra le dita e pensavo fosse solo torba invece, c'erano ste palline dure, ehehh vedrai che è veramente bello allevarli Sono pesci simpatici
|
Quote:
mhh ..... non ho capito il concetto!!!! -:33 |
Lion
prendi la torba la metti su una superficie bianca la "spanteghi" bene Piazzi sopra una luce forte e muovendola le uova dovresti vederle. Quello sopra e' per i vendenti Per i non vedenti (nel senso di leggero difetto alla vista adesso sono anche presbite) fai tutto come sopra ma eviti di accendere la luce (tanto non serve) e cominci a ravanare nella torba con il dito indice (o quello che preferisci) e sfregando sfregando prima o poi sotto le dita di capita una pallina dura e perfettamente sferica. Ecco quello e' un uovo. PP che ci vede pochino pure lui penso si e' piazzato gli occhi sulle dita e dopo aver sfiancato la moglie, non entriamo nel dettaglio sul come ma aspettiamo nove mesi per vedere se succede qualcosa, ha cercato le uova con questo metodo. Ne ha trovate due dopo di che si e' emozionato ed hanno cominciato a tremargli le mani (magari era sfiancato pure lui certe cose hanno il loro peso) ed ha smesso. Per i vedenti: potete abbinare tutte e due i metodi. Una volta che ne avete trovata una le altre saltano subito all'occhio senza sgrufolare nella torba. Take care |
Dimenticavo
lo "sfiancamento" della consorte o della compagna non e' strettamente necessario per la ricerca delle uova. Quindi potete cercarle lo stesso anche se siete single. Take care |
:-D :-D :-D meno male, iniziavo a sentirmi male :-D :-D :-D :-D
|
ma quello che non capisco è che pier ha un baule di torba con uova ......
... non capisco lo stupore per 2 uova -b02 -b02 |
La prima volta è sempre emotivamente coinvolgente :-D
Take care |
si Lio ne ho raccolta appunto anche ieri sera, ho gia contattato FilFer Zedda Piras per metterle in sportello aik dato che a fine gennaio mi schiude Elisabella un bell'avanottone.
Come vedi Bob, altro che nove mesi, a fine gennaio ho il secondo che arriva eheheeh |
e sai torba ... emmm pannolini che dovrai cambiare!!!!!!!
|
... mi dispicae carlo che la prima schiusa ti sia andata male.... -20
|
come male Fil, schiuso nulla il Carlo?
Oh io qua ho allestito una torba room, ho gia dato disponibilità a Filippo l'altro ne ho che dovrebbe schiudere a gennaio a febbraio e via..... solo che io non ho molto tempo di schiudere in questo mese, se qualcuno è interessato............. |
Da quello che ho capito i pochi che si sono schiusi, sono muerti.
|
si, ne erano nati 16 di cui solo 5 o 6 normali, gli altri belly slaider o come li chiamate voi. morti gli andicappati, dopo 3 giorni sono morti pure anche i normali, ma credo per colpa di qualche sbalzo chimico nell'acqua perchè sono morte pure le lumache!
#12 come primo tentativo è stato abbastanza disastroso..... ma fra qualche giorno ci riprovo sperando che nella torba sia rimasto qualche uovo ;-) |
Carlo siccome ho fatto esperienze analoghe, prime di procedere ti consiglio di ripercorrere quello che hai fatto e di capire l'errore o gli errori prima di rimettere a bagno la torba
|
è avvenuto dopo il cambio dell'acqua ( davo le artemie mentre la vaschetta si riempiva) e credo che ci sia stato uno sbalzo di nitrati che ha ucciso lumache e pesci ( per uccidere le lumache vuol dire che l'acqua era puro veleno!) quindi la prossima volta un rametto di ceratophyllum o un ciuffetto di muschio, dovrebbe aiutare a depurare l'acqua anche con i cambi giornalieri.
come ragionamento mi sembra giusto...oppure no? |
su che vaschetta erano i piccoli?
.... boh l'artemia filtrata non dovrebbe essere pericolosa. Ma i valori ph, kh ecc gli hai misurati per curiosità?? |
ma il cambio d'acqua l'hai fatto col tubino dell'aeratore, quindi goccia a goccia? era della stessa temperatura? trovo strano tu possa aver avuto un precipitoso cambio di concentrazione dei nitrati, da uccidere addirittura le immortali lumache, comunque per la futura schiusa metti sempre un pò di muschio, anche un pò abbondante che gli fa solo che bene li protegge e potrebbe contenere infusori di cui loro possono nutrirsi in mancanza di più sostanziose artemie.
le artemie le avevi setacciate vero? Comunque se vuoi io ho disponibili diversi sacchettini della specie in questione come puoi vedere in sportello uova aik, ciao :-)) |
si, il cambio l'ho fatto goccia a goccia, i valori non li so, ma essendo acqua ro spezzata con quella del rubinetto (la dà così il negoziante..) il ph dovrebbe essere + stabile.
cmq se anche il prossimo tentativo fallisce, prenderò un altro sacchetto..... se rifallisco vuol dire che i killi non fanno per me :-D |
Spetta spetta spetta!
Un cambio d'acqua forse più uccidere i pesci ma non le lumache. Quelle muoino in condizioni davvero disastrose. Ma quanta acqua cambi al giorno? Sifoni il fondo della vaschetta di schiusa? Il goccia a goccia non serve ma e' meglio che lo usiate finchè non avrete una certa esperianza e quindi non e' nemmeno la velocità del cambio che li ha uccisi (a maggior ragione le lumache). Ora e' molto importante capire che ad ogni cambio (per gli avnnotti) deve essere sostituito circa il 90 % dell'acqua, sul fondo della vaschetta di schiusa non devono restare residui di cibo e se il cambio e' gionaliero non si dovrebbe formare la pellicola batterica in superficie. Gli avannotti devono essere nutriti ma non ammazzati ad artemie quindi per 5-6 avannotti di pochi giorni basta una goccia di artemia mica ci vogliono quattro cucchiai. Io per le ragioni di pulizia sopra esposte se la vasca di accrescimento e' piccola eviterei di mettere muschio e quant'altro Io fossi in te prenderei la sola RO e me la mischierei io (tanto per sicurezza) e sicuramente misurerei i parametri prendi i misuratori a secco multiparametro che per questi scopi vanno benissimo Take care |
eh forse ho esagerato con le artemie, pensavo che più erano e più c'era la possibilità che mangiassero.
il fondo lo sifonavo e cercavo di aspirare tutte le artemie morte. facevo cambi del 90% e infatti per riempire la faschetta di 2l con il goccia a goccia ci metteva 2-3 ore.... la prossima volta cercherò di dare meno artemie.. ah! c'è un articolo sul gaem di cui non mi è permessa la visione perchè non sono iscritto all'associazione. l'articolo è sullo spazzolino da aggiungere al tubo di aspirazione per i cambi, qualcuno mi può dire come si fa quell'aggeggio? :-)) grazie per i consigli ;-) |
Beh non e' complicato.
L'articolo e l'aggeggio credo li abbia messi insieme entrambi Andrea Varisco e ai tempi me ne parlò. In sostanza si prende un tubetto da areatore un pezzetto di tubo rigido che si innesti e un pennello di quelli con la pompetta per la pulizia delle lenti. Ovviamente la pompetta va rimossa e la parte terminale con il pennello sistemata al termine del tubo rigido o direttamente sul tubo dell'areatore. A me sembra complicato ma se volete porvare fate vobis. Io mi limito al tubetto da areatore con termnale rigido e regolo l'aspitazione con l'altra mano (schiacciando il tubetto) ci vuole un po di pratica ma di avannotti non ne aspiri. dal cm in su uso direttamente la canna stesso metodo. Anche con il pennello la portata va regolata se no spennellate anche i piccoli. Vi conviene fare delle prove prima. Take care |
io Bob mi permetto nella mia umilissima esperienza di non essere daccordo sul non mettere il muschio e neppure sul cambio dell'acqua del 90 %
Io penso questo: il muschio si mette in ragione della grandezza della vaschetta e serve ad assorbire inquinanti a fornire protezione e tranquillità agli avanotti e quindi ad aiutare un certo equilibrio nel suo piccolo. inoltre nel muschio possono formarsi ed annidarsi infusori che eventualmente sono un supporto di cibo vivo . il cambio acqua non lo faccio mai al 90 % al massimo 50% poichè se cambiassi giornalmente tutta quell'acqua scompenserei giornalmente un microcosmo gia di per se instabile a causa della sua limitata grandezza e secondo me il cambio dei valori dell'acqua potrebbe causare sia i bellislider sia la morte degli avanotti stessi. Ripeto, questo è solo una mia convinzione. |
Solid
E io dissento sul dissenso :-) La riccia su una vasca da 2 litri rompe le balle quando devo cambiare l'acqua non mi consente di vedere bene i piccoli se tenuta con poca luce tende a marcire e al posto dell'azione disinquinante contruisce ad inquinare. gli avannotti vivono e crescono in un ambiente con un'acqua il continua modificazione.. vi ricordate piove e in quelle fasi l'acqua e' pulita ed in continua ascesa. il 50% (di acqua sporca conoscendo da dove proviene cioè da un'altra vasca) non garantisce la necessaria ossigenazione e purezza. I pesci NON muiono per i cambi d'acqua (ovvio con i giusti parametri) e NON diventano belly sliders per i cambi d'acqua. Muoino o diventano cosi per i mancati cambi d'acqua. Personalemnte per una vasca da 4 litri ci metto meno di un minuto per cambiare il 90% dell'acqua e non ho belly sliders e non uso il goccia goccia. Pesco i pesci appena nati e li metto in una vasca di acqua pulita, nuova e non ho belly sliders. Gli do da mangiare cercando di evitare il più possibile depositi di artemia morta e questo vuol dire che commisuro la quntità introdotta in base al numero e alla dimensione degli avannotti. Ciò detto ognuno e' libero di provare il proprio metodo e sono altrettanto sicuro che ce ne sono molti validi. Take care |
io rimango perplesso, però proverò il tuo metodo, spero tu abbia ragione mi dispiacerebbe avere sulla coscienza i pescetti.
Però, io non ho mai parlato di riccia bensi di muschio di java che è tutta un'altra pianta, eppoi se non ci vedi bene comprati gli occhiali come ho fatto io ehehehehehe #18 #19 mi sa che la prossiam schiusa provo il tuo metodo, però scusa ovunque si dice goccia a goccia, eventuali sbalzi morte assicurata danger e via dicendo e poi tu mi vieni fuori co sta storia del cambio 90% e tutti vivi. allora vuol dire che mettete in giro dicerie per depistare i poveri neofiti per poi spacciarvi per i salvatori della patria? #19 sto scherzando però uno potrebbe anche pensarlo perchè il goccia a goccia è molto pubblicizzato soprattutto per i killi......vabbeh dai ma li hai schiusi poi i due sacchettini di Villa soriano che ti avevo mandato? |
come commisuri l'artemia? io ho il setaccio pieno o no metto quello, perchè se mi metto ad aspirarle con la siringa, poi non so come separare le artemie dall'acqua salata...
|
Con ordine
Non ho detto che il goccia a goccia non va bene ho solo detto che io non lo uso più. Ci vuole troppo tempo e io non ne ho a sufficienza. Se cambio l'acqua a 10 vaschette se lo faccio col goccia a goccia posso evitare di andare a dormire. Ho anche detto che per fare certe cose bisogna allenarsi. La "mano" e' tutto. Se lo fai nel modo sbagliato e' vero ti fotti tutto. Li ho li occhiali Solid ma come tu mi puoi ben provare le uova non le vedi lo stesso. Perciò ci metto le mani. Ho un pò di vasche da vuotare in vista del mio prossimo viaggetto (ormai molto prossimo) in Brasile. C'e' qualcuno che ha voglia di venirsi a prendere qualcosa? Fatemi sapere, in privato. Per il felicissimo Carlo: non ho capito cosa intendi. Io prendo il filtro dell'artemia e sciaquo l'artemia con acqua di rubinetto decanatata per le quantita metti l'artemia in una provetta (con acqua) e poi ti regoli. take care |
giusto...non ci avevo pensato -28d#
anche tu segui le orme di enrico??? vai direttamente nei posti di origine per prendere i pesci? :-)) |
Of course :-D
Take care |
BTW vado con Didier Pillet
Take care |
e così ci lasci orfani, per quanto stai via? mi raccomando non farti fregare i pesci da quei maledetti fffranscesi ;-)
scherso Bob ma quand'è che parti? |
Fine mese.
Allora nessuno vuole qualche pesciolino? Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl