AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Rocce med nel barriera (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=102289)

CILIARIS 30-08-2008 14:29

non ho mai sentito tante str.....e in vita mia #24 #24

Daniel89 30-08-2008 21:06

CILIARIS, tu 6 sempre dalla mia parte vero ??? :-D

CILIARIS 30-08-2008 21:59

sempre dani ;-) #36# #36#

Daniel89 30-08-2008 22:13

CILIARIS, bene bene...p.s. rinnovo i complimenti x la vasca è sempre un piacere riguardare le foto #25 #19

Rompì 30-08-2008 22:30

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
non ho mai sentito tante str.....e in vita mia #24 #24

ciao ciliaris ..nn sono tutte stronzate... ;-) mettendo rocce med nel barriera ci sono certi organismi che c è la fanno all inalzamento della temperatura(la maggio parte degli organismi bentonici nn c è la fanno)e allora viene un dubbio che cavolo si fanno a chiamare rocce vive che di fauna bentonica resterà solo qualche spiro qualche copepode ?detto da uno che aveva rocce med nel tropicale ;-)

Rompì 30-08-2008 22:33

il bello delle rocce vive sta nel fatto che lo dimostrano !!!!io di notte quando avevo rocce med nn vedevo un caspio ..ora che ho rocce tropicali di notte vedo un sacco di copepodo con l antenne e un casino dui asterine e ofiure e un casino di vermocani lunghissimi (che si attaccano pure nei vetri)

Abra 30-08-2008 22:50

Quote:

io di notte quando avevo rocce med nn vedevo un caspio ..ora che ho rocce tropicali di notte vedo un sacco di copepodo con l antenne e un casino dui asterine e ofiure e un casino di vermocani lunghissimi (che si attaccano pure nei vetri)
c'entra nà sega.....io li ho anche sulle roccie finte ;-) basta un inoculo da una basetta per aver quella roba.

Rompì 30-08-2008 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

io di notte quando avevo rocce med nn vedevo un caspio ..ora che ho rocce tropicali di notte vedo un sacco di copepodo con l antenne e un casino dui asterine e ofiure e un casino di vermocani lunghissimi (che si attaccano pure nei vetri)
c'entra nà sega.....io li ho anche sulle roccie finte ;-) basta un inoculo da una basetta per aver quella roba.

si ok xò sono organismi ben diversi dal ecosistema tropicale quelli med ;-)

SJoplin 31-08-2008 01:18

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
c'entra nà sega.....

#24 mi è parso d'aver capito che vossignoria dissente graziosamente dalla tesi dell'illustre rompì :-D :-D :-D

CILIARIS 31-08-2008 07:17

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

io di notte quando avevo rocce med nn vedevo un caspio ..ora che ho rocce tropicali di notte vedo un sacco di copepodo con l antenne e un casino dui asterine e ofiure e un casino di vermocani lunghissimi (che si attaccano pure nei vetri)
c'entra nà sega.....io li ho anche sulle roccie finte ;-) basta un inoculo da una basetta per aver quella roba.

#25 #25 #25 giusto abra,rompi io non dico che basta prendere una pietra dal mare ed è buona bisogna saperle trovare quelle buone io la mia attuale vasca è formata da rocce tropicali secche[fatte maturare per più di un anno in una sump sotto la vecchia vasca]tutte piatte e rocce mediterrane bè se vuoi te ne riempio un paio di secchi di animaletti,e anche le mie precedenti vasche erano all"90% fatte con rocce mediterrrane quindi basta dire questo è buono e questo non è buono figurati che in germania fanno le vasche con le rocce sintetiche

CILIARIS 31-08-2008 07:35

rompì questa è la mia vecchia vasca ,certo la foto non è un gran chè

CILIARIS 31-08-2008 07:40

questa invece è quella dove ho sperimentato per un anno il dsb con sabbia mediterranea fatta totalmente con rocce med. sabbia med. e acqua med.
semza sciumatoio[perchè non mi andava di acquistarlo] mantenuta con soli cambi di acqua di 30lt settimanali e aggiunta di kalwasser è partita alla grande dopo soli 20 gg

CILIARIS 31-08-2008 07:43

rompì invece questa è la mia attuale vasca sempre è solo acqua med.
e misto rocce secche tropicali[quelle piatte] e rocce med.

CILIARIS 31-08-2008 07:45

quindi rompì di tutto quello che dicono questi pseudo biologi med. non me ne può fregar di meno io parlo con i fatti è non con le parole ;-) #36# #36#

Rompì 31-08-2008 09:44

stupende.. ;-)

zucchen 31-08-2008 11:04

secondo me il sistema è piu stabile con le rocce vive...poi ci si possono mettere pure i ciottoli della villa lazzaroni...la vasca gira lo stesso ;-)

malcom 31-08-2008 11:47

CILIARIS, Ora sì che e bella. #19 Complimenti Complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

oceanooo 31-08-2008 14:04

Quote:

Originariamente inviata da malcom
CILIARIS, Ora sì che e bella. #19 Complimenti Complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

wow un altro di salerno -05
e dov'eri fino a d oggi :-D :-D :-D
cmq bello leggere che non sono l unico pirla della città . . .
a titolo informativo e non allusivo volevo informarvi che CILIARIS ha perso tutti gli SPS e la vasca sta passando brutti momenti...con questo non dico che centri l argomento del topic ...forse si forse no.... era sono un info...

faccio i miei auguri a CILIARIS che risolva presto i suoi problemi #70
#28 -28

Abra 31-08-2008 15:06

Quote:

a titolo informativo e non allusivo volevo informarvi che CILIARIS ha perso tutti gli SPS e la vasca sta passando brutti momenti...con questo non dico che centri l argomento del topic ...forse si forse no.... era sono un info...
questa te la potevi risparmiare.....cosa centrano i problemi riscontrati con zeovit con la vasca?????????? supergippo ha avuto gli stessi problemi e non usa nulla di MED.
odio le cose mezze dette -28d#

CILIARIS 31-08-2008 17:34

oceano vedo che da gennaio che ti sei registrato ne hai dette di st.....e,comunque la mia vasca adesso gira abbastanza bene e giustamente come dice abra sono stati problemi avuti con zeovit,problemi che hanno avuto anche altri utenti quindi pèrima di parlare aziona bene il cervello ;-)

oceanooo 31-08-2008 18:12

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
oceano vedo che da gennaio che ti sei registrato ne hai dette di st.....e,comunque la mia vasca adesso gira abbastanza bene e giustamente come dice abra sono stati problemi avuti con zeovit,problemi che hanno avuto anche altri utenti quindi pèrima di parlare aziona bene il cervello ;-)

io il cervello lo aziono ... forse non hai letto bene il messaggio....
ho anche spiegato che non era allusivo e ti ho fatto gli auguri che la tua vasca torni più bella ma si vede che il mio gesto che voleva essere garbato e stato frainteso... e sicuramente la tua reazione fuori luogo starò attento le prossime volte non ti preoccupare....

oceanooo 31-08-2008 18:14

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

a titolo informativo e non allusivo volevo informarvi che CILIARIS ha perso tutti gli SPS e la vasca sta passando brutti momenti...con questo non dico che centri l argomento del topic ...forse si forse no.... era sono un info...
questa te la potevi risparmiare.....cosa centrano i problemi riscontrati con zeovit con la vasca?????????? supergippo ha avuto gli stessi problemi e non usa nulla di MED.
odio le cose mezze dette -28d#

qui ci sarebbe da discutere... ma ci sarebbe... ma me ne guardo bene . . .

Rompì 31-08-2008 18:25

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
aziona bene il cervello ;-)

calmino xò ;-)

Abra 31-08-2008 19:00

Quote:

qui ci sarebbe da discutere... ma ci sarebbe... ma me ne guardo bene . . .
e perchè...se si discute civilmente non vedo perchè te ne devi guardare dal farlo.

pieme74 31-08-2008 19:02

moderiamo i toni....

CILIARIS 31-08-2008 20:52

Quote:

Originariamente inviata da pieme74
moderiamo i toni....

ok è me ne scuso,però io la vedo più come una battuta allusiva che altro,oceano comunque sarò lieto di postarti una foto di questi giorni ti metto anche la data #28 #28 -28

Perry 31-08-2008 21:03

Quote:

qui ci sarebbe da discutere... ma ci sarebbe... ma me ne guardo bene . . .
Discutete!
A parte che mi piace vedervi discutere :-D ..scherzi a parte, uno che legge (come me) magari è curioso di leggere perchè non si è d'accordo..

CILIARIS 31-08-2008 22:40

ola perry tornato dalle ferie :-D :-D

remank 31-08-2008 22:43

mi intrometto,
la piu' imp funzione delle rocce è quella di far vivere i batteri,piu' porose sono è meglio è,i batteri sono forme di vita che si formano da sole,e non certo vengono trasportate dall'indonesia.quindi se qualcuno trova delle rocce med belle porose non vedo dove sia il problema.riprova è che le vasche vanno bene.

chi scrive ora tutti a ditruggere scogliere.ma perchè poensi che quelle che compri in negozio da dove arrivano dalla fabbrica???

zucchen 31-08-2008 22:55

LE ROCCE VIVE possono essere schematizzate come un filtro biologico che possieda un gradiente di ossigenazione decrescente dall'esterno all'interno, in modo tale da assicurare condizioni aerobie in superficie e condizioni anaerobie in profondità. Sulla superficie verranno quindi ad insediarsi colonie di batteri aerobi che svolgeranno la loro funzione nitrificante, trasformando l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati e consumando ossigeno.

Tali batteri contribuiscono così all'impoverimento di ossigeno all'interno della struttura dei pori, dove si creano le condizioni anaerobie necessario per lo sviluppo dei batteri che metabolizzano il materiale organico utilizzando i nitrati come fonte di ossigeno e trasformandoli così in azoto gassoso. La stretta prossimità tra la zona aerobia, dove i nitrati vengono pro- dotti, e la zona anaerobia, dove essi vengono eliminati, favorisce il buon andamento del processo globale che va sotto il nome di ciclo dell'azoto. Esistono inoltre ceppi di batteri chiamati "anaerobi facoltativi" che possono provvedere ai processi di denitrificazione (esattamente come i batteri anaerobi) in presenza di concentrazioni di ossigeno relativamente basse. Essi occupano quindi quelle ampie zone di passaggio dalle condizioni decisamente aerobie a quelle anaerobie e la loro attività denitrificante è di fondamentale importanza nell'equilibrio del sistema.
La ricchezza di flora batterica differenziata e le condizioni di concentrazione di ossigeno estremamente differenti sulla superficie e all'interno dei pori delle rocce vive permettono quindi, almeno in linea di principio, lo sviluppo di un completo sistema di trasformazione dei composti azotati organici in azoto gassoso: il sogno di ogni acquariofilo, di chiudere il ciclo dell'azoto, è così realizzato. ;-)

oceanooo 31-08-2008 23:04

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS
Quote:

Originariamente inviata da pieme74
moderiamo i toni....

ok è me ne scuso,però io la vedo più come una battuta allusiva che altro,oceano comunque sarò lieto di postarti una foto di questi giorni ti metto anche la data #28 #28 -28

forse non hai capito che se la tua vasca stai bene a me fà solo piacere. . . .

zucchen 31-08-2008 23:50

Quote:

Originariamente inviata da sanzucht2
LE ROCCE VIVE possono essere schematizzate come un filtro biologico che possieda un gradiente di ossigenazione decrescente dall'esterno all'interno, in modo tale da assicurare condizioni aerobie in superficie e condizioni anaerobie in profondità. Sulla superficie verranno quindi ad insediarsi colonie di batteri aerobi che svolgeranno la loro funzione nitrificante, trasformando l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati e consumando ossigeno.

Tali batteri contribuiscono così all'impoverimento di ossigeno all'interno della struttura dei pori, dove si creano le condizioni anaerobie necessario per lo sviluppo dei batteri che metabolizzano il materiale organico utilizzando i nitrati come fonte di ossigeno e trasformandoli così in azoto gassoso. La stretta prossimità tra la zona aerobia, dove i nitrati vengono pro- dotti, e la zona anaerobia, dove essi vengono eliminati, favorisce il buon andamento del processo globale che va sotto il nome di ciclo dell'azoto. Esistono inoltre ceppi di batteri chiamati "anaerobi facoltativi" che possono provvedere ai processi di denitrificazione (esattamente come i batteri anaerobi) in presenza di concentrazioni di ossigeno relativamente basse. Essi occupano quindi quelle ampie zone di passaggio dalle condizioni decisamente aerobie a quelle anaerobie e la loro attività denitrificante è di fondamentale importanza nell'equilibrio del sistema.
La ricchezza di flora batterica differenziata e le condizioni di concentrazione di ossigeno estremamente differenti sulla superficie e all'interno dei pori delle rocce vive permettono quindi, almeno in linea di principio, lo sviluppo di un completo sistema di trasformazione dei composti azotati organici in azoto gassoso: il sogno di ogni acquariofilo, di chiudere il ciclo dell'azoto, è così realizzato. ;-)

naturalmente tutto questo non è farina del mio sacco:)

zucchen 31-08-2008 23:54

si puo usare qualsiasi cosa al posto loro ,ma niente le sostituirà mai!

Perry 01-09-2008 00:09

Quote:

la piu' imp funzione delle rocce è quella di far vivere i batteri,piu' porose sono è meglio è,i batteri sono forme di vita che si formano da sole,e non certo vengono trasportate dall'indonesia.quindi se qualcuno trova delle rocce med belle porose non vedo dove sia il problema.riprova è che le vasche vanno bene.
Non sono per niente d'accordo

Quote:

perchè poensi che quelle che compri in negozio da dove arrivano dalla fabbrica???
le rocce sono anche coltivate (nei luoghi d'origine). Su uno degli ultimi numeri di coralli c'è un articolo interessante a riguardo..

CILIARIS

Sono tronato da mò :-( e domani si ricomincia..
Comunque, consocendo (anche se non di persona) Oceanoo, mi permetto di spezzare una lancia a suo favore..E' un pirla, niente da dire ( :-D ), ma non credo volesse fare battute allusive..non è da lui ;-) In msn parla bene di te ;-)

remank 01-09-2008 08:53

Quote:

Citazione:

la piu' imp funzione delle rocce è quella di far vivere i batteri,piu' porose sono è meglio è,i batteri sono forme di vita che si formano da sole,e non certo vengono trasportate dall'indonesia.quindi se qualcuno trova delle rocce med belle porose non vedo dove sia il problema.riprova è che le vasche vanno bene.


Non sono per niente d'accordo
voresti dire che i batteri non si formano da soli?
oppure vorresti dire che i batteri sono originali dell'indonesia?anche se cosi fosse,resistere al viaggio ecc eccnon che cambia?la loro funzione è sempre la stessa.
e poi hai detto bene "anche coltivate" il resto che molto prob è la maggiorparte è preso dalla nutura.

Perry 01-09-2008 09:37

No, voglio dire che i batteri non sono tutti uguali, che le rocce non sono tutte uguali, che determinate forme di vita mediterrane non sono le stesse che si hanno ai tropici.. argomento trito e ritrito, di cui se ne è già straparlato, ma sul quale "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire", quindi mi guardo bene da riprendere il discorso ;-)..ognuno nella propria vasca può fare quello che vuole.. Posso solo dire che quello che stai dicendo è, a mio modesto parere, molto impreciso ed errato.

La maggiorparte delle rocce è ancora presa in natura, ma il fatto che abbiano (da non moltissimo) iniziato a coltivarle, è un buon segno, non ti pare?

zucchen 01-09-2008 09:53

Quote:

Originariamente inviata da Perry
No, voglio dire che i batteri non sono tutti uguali, che le rocce non sono tutte uguali, che determinate forme di vita mediterrane non sono le stesse che si hanno ai tropici.. argomento trito e ritrito, di cui se ne è già straparlato, ma sul quale "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire", quindi mi guardo bene da riprendere il discorso ;-)..ognuno nella propria vasca può fare quello che vuole.. Posso solo dire che quello che stai dicendo è, a mio modesto parere, molto impreciso ed errato.

La maggiorparte delle rocce è ancora presa in natura, ma il fatto che abbiano (da non moltissimo) iniziato a coltivarle, è un buon segno, non ti pare?

straquoto

Abra 01-09-2008 11:23

IO....penso una cosa.....da ignorante quale sono eh.....oggi come oggi abbiamo a disposizione rocce sintetiche - rocce coltivate-rocce secche-rocce fresche ......perchè andarsi a impelagare con quelle MED ???? non dico che non funzionino,per dirlo dovrei aver provato e non l'ho fatto.
Ma le rocce coltivate sono un impasto di materiali sintetici e naturali....e se queste diventano vive....perchè non devono tornare vive quelle secche o quelle che ci possiamo fare noi?????a questo punto a quale scopo prelevare in natura rocce per metterle in un ambiente che non è il loro...aspettare che muoia quello che deve e che rinasca quello che serve???
Posso capire la sabbia.....che essendo secca si ha una maturazione da 0 quindi si instaura quello che mettiamo noi....con le fialette e gli inoculi di rocce tropicali.

E in ultimo penso che ancora ci stanno studiando sopra.... gente che lo fà di mestiere....e certo non possiamo essere noi a dire che le cose stanno così e basta.

remank 01-09-2008 12:08

Quote:

perchè andarsi a impelagare con quelle MED ????
chi lo ha fatto penso per non pagarle..
non sapevo che facessero delle rocce sintetiche per marino..

Quote:

voglio dire che i batteri non sono tutti uguali
capisco che le porosità delle rocce possono cambiare e ok,ma i batteri indonesiani javiani saranno pure di spece diversa (e poi bisognerebbe pure vedere questa cosa) ma sicuramente la funzione che hanno nei nostri acquari è stessa (ciclo dell'azoto), quindi ripeto non vedo dove sia la differenza..
e poi se non fosse cosi' chi lo ha fatto come farebbe ad avere n03 a 0?

ps : qusta è la mia opinione! :-))

VIC 01-09-2008 12:28

Quote:

E in ultimo penso che ancora ci stanno studiando sopra.... gente che lo fà di mestiere....e certo non possiamo essere noi a dire che le cose stanno così e basta.
Lo penso anch'io Abra, difficile dire la differenza..........se ancora manco chi lo fà di mestire lo sà. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14072 seconds with 13 queries