AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Consigli per avviamento....(maturazione...) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10146)

G@BE 29-07-2005 09:48

Rama, tante grazie della spiegazione...ho capito diverse cosette che normalmente negli articoli non sono spiegate.....quindi la portata in discesa è decisa da quella in salita....ed il livello in sump come lo comando? con l'altezza del troppo pieno? Perchè ho visto che il controllo di livello (per il rabbocco) sta in sump....quindi il livello in sump è direttamente proporzionale a quello in vasca o in vasca è costante e la sump fà diciamo da compensatore variando di livello per mantenere quello in vasca costante? #23 non sò se mi sono spiegato....

leletosi 29-07-2005 13:03

tu devi pensare solo una cosa.....devi ottenere che l'acqua in discesa dalla vasca alla ump sia nella stessa quantità di quella che dalla sump viene rispinta in vasca.

quindi chiudi il ciclo, mantenendo il livello sempre costante, sia in sump che in vasca.

ecco perchè il controllo di livello lo metti in sump.....è più estetico, non ci sono le lumache che te lo bloccano e soprattutto il livello sotto è "proporzionale" come dici tu al livello in vasca.

se la pompa di mandata in sump si fermasse, otterresti solamente un aumento di livello in sump poichè cadrebbe in sump tutta l'acqua sopra il livello del pettine....poi una volta scesa sotto il pettine, l'acqua in vasca rimane sullo stesso livello. da considerare però quella che potrebbe ridiscendere in sump prendendo la strada della risalita (al contrario).

quindi potresti usare valvole di non ritorno o semplicemente calcolare per bene l'altezza dell'uscita della mandata in vasca e regolarla in rapporto al pettine dall'altra parte in modo che se la mandata si inceppa, il livello in vasca stia appena sotto i due tubi e la sump riesca a contenere l'acqua in aggiunta in caso di malfunzionamento. ecco perchè vedi sempre sulle sump quella linea con scritto "livello massimo"

ciao ;-)

G@BE 29-07-2005 14:12

quindi il livello in sump lo decido a mio piacimento al momento del riempimento...cioè, parlando praticamnte, riempio la vasca fino al limite del troppo pieno con lo scarico chiuso, riempio la sump al livello desiderato, apro la discesa, avvio la pompa ed il livello in sump resta costante e proporzionale a quello in vasca.....se evapora cala (e parte il rabbocco) se la pompa si ferma cade giù l'acqua del tubo di scarico + quella sopra al pettine....quando riparte si ripristinano i livelli e tutto torna come prima...giusto? #24 :-)) Le misure dei tubi (salita e discesa) sono standard o variano a seconda del litraggio della vasca? e dun corretto dimensionamento della pompa da cosa si calcola dal volume della vasca?

ps: porc quanto scasso.... #23

leletosi 29-07-2005 15:04

bhè per le misure dei tubi mi trovi poco preparato perchè non mi ci sono mai confrontato.....cmq sono abbastanza standard per le varie capacità delle vasche. certo, non useresti un tubo largo 10 cm in un nano.....

...........oppure sì?? #24 :-D

per il resto mi pare che quello che dici sia giusto....funziona così. ;-)

la pompa di risalita è da dimensionare certo.....regolabile preferibilmente, come le seltz.... ;-) in modo da avere una perfetta regolazione dello scambio

leletosi 29-07-2005 15:10

ricorda che comunque puoi decidere il livello in sump fino a un certo punto.....

basterebbe coprire la pompa di risalita per avere un perfetto funzionamento....

ma come la mettiamo con l'altezza necessaria agli skimmer, al rettore e a tutto il resto??

ecco perchè la sump va progettata e non fatta a organo tra le gambe ;-)

Rama 29-07-2005 15:25

Tutto giusto... i sensori del rabbocco automatico infatti sono sempre in sump...
Come pompa di mandata in vasche grandi ci sono i "soliti noti": ehim 1250, 1260, OceanRunner, Hydor...
Io nel nano ho una seltz L25 da 1000l/h regolata sopra la metà. Sapendo che lo skimmer mi tratta 750l/h di sola acqua (sarebbero 1200, ma l'aria non si conta... ;-) ) sono sicuro che l'acqua in sump verrà trattata almeno 1,2 volte prima di risalire in vasca...
Per le misure ci sono più o meno degli standard secondo le dimensioni della vasca... io ho sia mandata che scarico da 20mm, e credevo che questo mi avrebbe dato problemi (nello scarico l'acqua ha velocità di caduta fissa, e se questo è sottodimensionato rischi il rimpimento ed il trabocco...)
Chiaramente, anche il tubo di mandata deve aver un diametro adeguato, però per il problema opposto: se è troppo grande, ti serve una pompa con una prevalenza molto alta (es. per raggiungere 1 metro di dslivello, un tubo da 40 necessita di una pompa con prevalenza doppia rispetto a quella richiesta da un tubo di 20...)

G@BE 29-07-2005 18:36

ok ok ok....tutto molto molto più chiaro sull'argomento sump e correlativi problemi ed argomenti.... :-)) grazie!

Pensavo, in futuro....molto futuro..., se tutto procede per il meglio di dotare il nano di una sump nella quale alloggiare tutto l'ambaradan...più che altro per un fattore estetico...come difficoltà di manutenzione, per ora, non ho notato nulla di particolre...!! Ovviamente la vasca non è forata e quindi avevo previsto di usare un pozzetto appeso tipo quello postato poco sopra...oppure della tunze...o di altre marche...! leletosi, me lo hai sconsigliato per qualche particolare motivo? perchè ho visto che nella sez marino (grande) è abbastanza usato...e nessuno si lamenta più di tanto. Ovviamente tieni presente che forare una vasca allestita è pressochè impossibile...o cmq rischioso...e non ne avrei la minima intenzione...quindi sarebbe per me l'unica strada percorribile!

leletosi 29-07-2005 23:23

mi spiace ma non sono stato io a sconsigliarlo...... :-)

è stato il burlone appena qui sopra.... :-D

quindi chiedi a lui il perchè

ciao ;-)

Rama 30-07-2005 12:13

L'owerflov è un sistema di "ripiego" per vasche non forate...
Io ne feci uno nel vecchio nano, se mi avesse soddisfatto non mi sarei costruito la vasca col tracimatore...
Il sistema classico non ha pecche, anche il rumore si può portare ad un livello tale che la vasca può stare in camera da letto (la mia...), non teme black-out, è sempre efficiente anche senza particolari manutenzioni di pulizia ecc...
Non è da sottovalutare poi l'impatto estetico e quello funzionale: avere un tubo che ti scende appeso ad un lato della vasca è pericoloso oltre che orrendo a vedersi, in quanto basta che ci tocchi e poi esci, che quello si allenta e ti ritrovi il laghetto con le carpe koi in casa...
Forse ci sono vasche con overflow che non hanno nessun problema, ma secondo me è una soluzione troppo di ripiego per essere valutata in previsione di una nuova vasca...

firstbit 30-07-2005 22:57

io ho dovuto utilizzare per forza di cose la soluzione dell'overflow (ho una sump laterale attaccata alla vasca principale e separata da essa attarverso un vetro opalino nero sul quale ho pratricato il foro per la tracimazione) e ti assicuro che rama ha ragione...
servono calcoli da laurea in fisica per stabilire la dimensione del foro in rapporto alla potenza della pompa di mandata #17 #17 #17

G@BE 31-07-2005 20:37

ok....mi avete convinto...resto come sono col nano...e quando allestirò il grande, ovviamente, prevederò fori e sump..... ;-)

firstbit 31-07-2005 22:34

mi permetto un OT...
nessuno di voi ha mai provato la tracimazione dal vetro posteriore invece che dal fondo? obiettivamente sembra essere una soluzione più "estetica" ma non so quanto possa essere fattibile.. che ne pensate?

G@BE 01-08-2005 09:45

Girellando su internet per trovare vasche con sump ne ho viste alcune....anche a me hanno dato l'impressione di essere più belle....e poi si guadagna spazio all'interno...mi piace l'idea...(infatti volevo proprio chiedervelo....ma hai anticipato :-)) )

firstbit 01-08-2005 19:19

il mio dubbio è dato solo dai gomiti che la tracimazione deve obbligatoriamente formare... non potrebbe esserci il rischio di depositi nel gomito inferiore?

Rama 01-08-2005 19:20

Chiedete a Guidus... ;-)

G@BE 04-08-2005 21:17

ho comprato le lampade, ho fatto varie prove ed alla fine ho scelto: 4x15.000 JBL! Hanno una colorazione ed una intensità luminosa veramente bellissima! Azz...con quello che costano!!! #23

Rama 05-08-2005 13:02

G@beeeee...

Hai messo 4 T5 tutti uguali? #24













































#23

G@BE 05-08-2005 17:10

Si! Invece che 3 da 10K e 1 attinico ne ho messe 4 da 15K! La risultante è la stessa! Cè anche scritto sulla confezione del tubo che se si sceglie una illuminazione costituita da sole lampade 15K si può evitare l'attinco! La luce in vasca è sensibilmente di più con questo sistema.....

cosa cè che non và? Le accendo comunque a step simulando l'effetto alba tramonto....

ps: per risposte sull'illuminazione quì http://www.acquariofilia.biz/viewtop...da3e008efa45ca

G@BE 05-08-2005 20:34

per il resto:

ca: 420 (stabile)
mg: 1180 (stabile)
ph: 8 (stabile)
kh: 8 (stabile)
no2: 0 (stabile)
no3: 25 (stabili)
po4: 0.3 (in calo)

appena po4 vanno a 0 e no3 scendono parto col fotoperiodo! Che dite?

ps: in questo topic cè il primo mese di vita del mio nanno.... :-))

Rama 05-08-2005 20:42

Non sono per nulla d'accordo con quello che c'è scritto... #26

firstbit 05-08-2005 22:50

il kh portalo a 9/10 e il magnesio alzalo un pochino...
per il resto a quanto buio sei?
i nitrati da soli non si abbassano quindi comincia a dare luce e poi fai un bel cambio d'acqua grosso ;-)

Rama 06-08-2005 02:02

I nitrati veramente si dovrebbero abbassare da soli... ed indipendentemente dalla luce. La riduzione in azoto gassoso dovrebbe avvenire nella zona anaerobica delle rocce vive, se le comprassimo solo per i batteri anaerobici basterebbe una filetta di batteri alofili e in un paio di mesi avremmo tutte le rocce vive che vogliamo...
Probabilmente i nitrobacter sono ancora in maturazione e bisognerà aspettare che la flora batterica sia completa e che riesca a raggiungere un buon equilibrio, almeno finche nella vasca ci sono solo rocce....
Per avere una quantità sufficiente di batteri occorre aspettare ancora, evidentemente, in quanto si vede chiaramente dal tasso elevato di nitrati che il ciclo non riesce ancora a chiudersi...
Per avere i nitrati a zero secondo me un cambio d'acqua adesso falserebbe solo i reali valori, sarebbe un pò come far finta che la maturazione è finita solo perchè "diluendo" si riescono ad avere valori accettabili... in realtà 25mg/l mi sembra che come valore sia decisamente alto, soprattutto se consideriamo il fatto che ad aiutare il lavoro delle rocce c'è anche uno skimmer...
I metodi per abbassarli sono 2: uno è aspettare.
Secondo me è presto per dare luce, però è una mia personalissima opinione e come tale chiaramente potrebbe essere opinabile...

firstbit 06-08-2005 22:43

pardon... ho scritto una cosa per un'altra (fa male scrivere poco dopo essersi svegliati dalla pennichella pomeridiana eh?)
la cosa esatta sarebbe stata:
col tempo i nitati si abbassano da soli; per ora comincia a dare luce e poi, più in là, fai un bel cambio d'acqua.

ora non chiedetemi perchè ho scritto quella castroneria perchè davvero non lo so -05 -05 #17 #19

Rama 07-08-2005 01:22

E' la Caulerpa firstbit, succede anche a me quando essicco le potature... ;-)

G@BE 07-08-2005 11:06

la luce dovrei iniziare a darla dll'11 agosto, un mese esatto dall'avvio....ma se i po4 non calano ritardo un po'! Gli no3 non mi fanno molta paura...credo di avere capito come funziona il ciclo e credo che al primo sviluppo di alghette cominceranno ad abbassarsi....qundi finchè non dò luce credo che resteranno stabili lì..giusto? #24

il magnesio l'ho corretto...per il kh stò provvedendo! :-))

Rama 07-08-2005 16:31

Gli No3 devono andare a zero da soli, è quello che vogliamo facendo maturare la vasca per così tanto tempo... i Po4 sono i veri rompiballe, anche se con lo schiumatoio dovresti prevenirne l'accumulo quando dovrai alimentare gli ospiti...

Le alghette sono una cosa abbastanza nauturale, dobbiamo evitare in tutti i modi di avere le praterie di fliamentose che coprono i coralli, ma se ogni tanto spunta un ciuffo piccolo da qualche parte non vuol dire che la vasca stà girando male... almeno finchè il ciuffo rimane piccolo! :-))
Personalmente ho provato ad evitare l'uso di resine e perfino i cambi d'acqua per seguirne lo sviluppo, per 2 volte: ho misurato sempre nitrati a zero, ma Po4 rilevabili durante la fase in cui le alghe hanno fatto capolino.... Senza togliere i fosfati presenti con le resine o con un cambio, ho lasciato che il ciuffetto piano piano crescesse, fino a consumarne tutti quelli di cui si poteva nutrire, sempre pronto con tanica d'acqua nuova ed un sacchetto di resine da aprire...
Dopo un pò di tempo la proliferazione si è sempre arrestata e degenerata da sola, senza che dovessi intervenire se non asportando i filamenti di alghe ormai morenti... Credo comunque che le 2 volte che ho lasciato andare la cosa in maniera indisturbata, si sia trattato sempre di un aumento quasi irrilevante ed avvenuto in maniera occasionale, come ad esempio per aver dato un eccesso di mangime... in caso di aumenti sostanziali e dovuti a grossi problemi di gestione della vasca, lasciare la situazione a se stessa vorrebbe dire condannare tutto alla morte...

C'è un altra via che favorisce l'azzeramento dei nutrienti come No3 e Po4...

firstbit 07-08-2005 23:55

Quote:

E' la Caulerpa firstbit, succede anche a me quando essicco le potature..
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Quote:

C'è un altra via che favorisce l'azzeramento dei nutrienti come No3 e Po4...
posso dirlo io? ti prego posso posso posso?? :-D :-D :-D

grande rama... a quando la laurea in chimica honoris causa?

Rama 08-08-2005 03:53

A te l'onore, a me alla fine me picchiano...

-ROTFL-

G@BE 08-08-2005 12:15

la vodka? ;-)

allora il consiglio è di lasciar maturare al buio fino ad un consistente abbassamento di no3?

Rama 08-08-2005 15:57

BEEEEEEPPPPPPPPPPPP!!!!!!!!!! Risposta sbagliataaaa!!!!!

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-







































La risposta esatta era: "UNA QUALSIASI FONTE DI CARBONIO AGGIUNTIVOOOOO!!!!!"

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

G@BE 08-08-2005 16:53

:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ci posso tritare dentro la canna da pesca!!?? #24 -ROTFL-

...ehm...gli no3 sono saliti...siamo a 50! #07 #06 :-( che faccio? -28d#

Rama 08-08-2005 17:30

-e15

firstbit 08-08-2005 21:09

ma dai rama mezzo punto per la quasi risposta giusto diamoglielo! #19

cmq gabe devi solo aspettare! continua a controllare i valori ad intervalli regolari ;-)

Rama 09-08-2005 02:03

Se vuoi domani che vengo a Follonica ti porto una boccia di Etanolo purissimo... ;-)

Ah, G@be! Ti ho mandato un altro MP col mio numero di cell.... io il tuo l'ho scancellato per sbaglio! :-)) :-)) :-))

Magari ci si becca.... ciauuuzzzzz!!!! ;-)

G@BE 09-08-2005 12:45

Ok aspetto e analizzo.....vediamo che succede!

Ma col fotoperiodo parto solo quando ho po4 prossimi allo zero giusto?

firstbit 09-08-2005 18:45

non necessariamente... dopo un mese di buio forse ti conviene cominciarla a dare un po' di luce cercando di stare molto attento alle alghe (sempre in agguato le bastarde) che se trovano la pappa giusta (NO3, PO4, SiO2) proliferano alla grande!

G@BE 09-08-2005 19:04

...però nello stesso tempo potrebbero darmi una mano ad eliminarli? #24

firstbit 09-08-2005 20:26

certamente; questa è proprio la funzione della così detta processione algale che coinvolge normalmente gli acquari marini nel loro primo anno di età (avrai notato i molti messaggi che girano sul forum di persone che cercano disperatamente di eliminare alghe comparse in maniera del tutto inaspettata nonostante i valori spesso eccellenti dell'acqua)

G@BE 10-08-2005 11:36

si infatti...ho letto abbastanza sull'argomento...poi vabbè, quì siamo nel marino, io ho buone esperienze di dolce, a volte mi traggono in errore ma in certi casi diciamo che è la stessa zuppa....e per le alghe mi pare proprio la stessa situazione!

Ma allora mi chiedo...non sarebbe consigliabile, magari per i primi 2 mesi di maturazione, avere un filtro bilogico per tenere sotto controllo nitrati e nitriti e poi, raggiunta una buona maturazione, smantellarlo per evitare l'effetto "bomba di NO3"....che il biologico porta ad avere? #24

firstbit 10-08-2005 18:47

togliere un filtro equivale sempre a ricominciare quasi del tutto la maturazione... e cmq il biologico fa accumulo di nitrati fin da subito! sai come sarebbero contente le alghe con un bel biologico a disposizione? (le mie sono contentissime anche senza... bastarde... mi affido alla successione algale -04 )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11630 seconds with 13 queries