AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   L'AERATORE: questo sconosciuto..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919)

Mkel77 12-11-2008 15:11

lukino, non la trovo una soluzione giusta..........porta solo ad uno sbalzo di pH tra giorno e notte che può a lungo andare debilitare i pesci.........al massimo puoi scegliere solo di spegnere la CO2 di notte, ma sicuramente non accendere l'aeratore.

lukino 12-11-2008 15:38

quindi dici che e' meglio che lo tolga dall'acquario?

lukino 12-11-2008 15:38

quindi dici che e' meglio che lo tolga dall'acquario?

Mkel77 12-11-2008 17:11

direi proprio di si.

Mkel77 12-11-2008 17:11

direi proprio di si.

lukino 12-11-2008 17:24

Grazie mille del consiglio Mkel77, provvedero'!

lukino 12-11-2008 17:24

Grazie mille del consiglio Mkel77, provvedero'!

serafan 29-11-2008 13:40

ciao a tutti.faccio appello al vostro vasto sapere.
vorrei sapere quante ore al giorno devo tenere acceso l'aeratore(a massimo regime),considerando ke di notte lo tengo spento?(xkè rumoroso)

serafan 29-11-2008 13:40

ciao a tutti.faccio appello al vostro vasto sapere.
vorrei sapere quante ore al giorno devo tenere acceso l'aeratore(a massimo regime),considerando ke di notte lo tengo spento?(xkè rumoroso)

Sauwulf 17-01-2009 19:52

IO SO A COSA SERVE L'AREATORE!!

si attacca al macchinario per dare cibo in assenza del padrone. L'aria dell'areatore impedisce ke entra l'umidita nella cabina dove sta il cibo e vi giuro funziona alla grande...io ke a volte anke per 1 mese lascio l'acqaurio incontrollato

Sauwulf 17-01-2009 19:52

IO SO A COSA SERVE L'AREATORE!!

si attacca al macchinario per dare cibo in assenza del padrone. L'aria dell'areatore impedisce ke entra l'umidita nella cabina dove sta il cibo e vi giuro funziona alla grande...io ke a volte anke per 1 mese lascio l'acqaurio incontrollato

biociccio 08-02-2009 19:52

Mkel77, ho una domandina molto specifica :-))

Nel mio 100 litri ho da diverso tempo un tubicino infilato in una delle 3 fessure di aspirazione della pompa. L' altra estremità del tubicino prende aria da fuori creando così una specie di effeto venturi che crea bolle finissime( a livello di micronizzatore askoll).
L' uscita della pompa è in alto come in tutti i filtri all' italiana ma da essa esce un tubo storto leggermente verso il basso; in questo modo non ci sono correnti superficiali e molte delle bollicine percorrono tutta la lunghezza della vasca per poi risalire dolcemente e lentamente verso l'alto. La vasca in questione è dedicata Principalmente a Guppy e Cherry quindi parafrasando Lorenz è una stalla (anche se per me è splendida)

La domanda è : la co2 vine dissolta nell' aria dalle bollicine in maniera proporzionale alla corrente verso la superficie da queste creata, oppure si verifica anche un fenomeno di adesione di co2 alla superficie delle bolle, come avviene per le sostanze rimosse dagli schiumatoi? L' esempio è molto forzato perchè le bolle sono gas e la co2 al limite ci enta dentro quindi abbi pietà #23
Ovviamente ci sarà sempre un maggior spreco di co2 rispetto all' assenza di aeratore/venturi, ma a mio parere il fenomeno dovrebbe essere ridotto di molto rispetto agli areatori classici... o no? #13

biociccio 08-02-2009 19:52

Mkel77, ho una domandina molto specifica :-))

Nel mio 100 litri ho da diverso tempo un tubicino infilato in una delle 3 fessure di aspirazione della pompa. L' altra estremità del tubicino prende aria da fuori creando così una specie di effeto venturi che crea bolle finissime( a livello di micronizzatore askoll).
L' uscita della pompa è in alto come in tutti i filtri all' italiana ma da essa esce un tubo storto leggermente verso il basso; in questo modo non ci sono correnti superficiali e molte delle bollicine percorrono tutta la lunghezza della vasca per poi risalire dolcemente e lentamente verso l'alto. La vasca in questione è dedicata Principalmente a Guppy e Cherry quindi parafrasando Lorenz è una stalla (anche se per me è splendida)

La domanda è : la co2 vine dissolta nell' aria dalle bollicine in maniera proporzionale alla corrente verso la superficie da queste creata, oppure si verifica anche un fenomeno di adesione di co2 alla superficie delle bolle, come avviene per le sostanze rimosse dagli schiumatoi? L' esempio è molto forzato perchè le bolle sono gas e la co2 al limite ci enta dentro quindi abbi pietà #23
Ovviamente ci sarà sempre un maggior spreco di co2 rispetto all' assenza di aeratore/venturi, ma a mio parere il fenomeno dovrebbe essere ridotto di molto rispetto agli areatori classici... o no? #13

Mkel77 08-02-2009 20:11

letta la dimensione delle bolle, lo scambio gassoso (bolla d'aria/acqua) che ci può essere è molto limitato, per cui secondo me la quasi totalità della CO2 dispersa viene eliminata per lo spostamento d'acqua berso la superficie, sicuramente però hai ragione nel dire che la dispersione di CO2 è molto ma molto inferiore rispetto ad un aeratore tradizionale, in primis per via delle dimensioni ridotte delle bolle che avendo un moto più lento ed un volume ridotto smuovono molta meno acqua, in secondo luogo perchè un aeratore tradizionale smuove la colonna d'acqua dal fondo e non solo superficialmente come un venturi di quel tipo.........comunque non si può dire che non ci sia spreco di CO2 seppur in minima parte. ;-)

Mkel77 08-02-2009 20:11

letta la dimensione delle bolle, lo scambio gassoso (bolla d'aria/acqua) che ci può essere è molto limitato, per cui secondo me la quasi totalità della CO2 dispersa viene eliminata per lo spostamento d'acqua berso la superficie, sicuramente però hai ragione nel dire che la dispersione di CO2 è molto ma molto inferiore rispetto ad un aeratore tradizionale, in primis per via delle dimensioni ridotte delle bolle che avendo un moto più lento ed un volume ridotto smuovono molta meno acqua, in secondo luogo perchè un aeratore tradizionale smuove la colonna d'acqua dal fondo e non solo superficialmente come un venturi di quel tipo.........comunque non si può dire che non ci sia spreco di CO2 seppur in minima parte. ;-)

biociccio 08-02-2009 20:21

#22 grande!
grazie 1000 (soprattutto per il "molto ma molto inferiore")
...allora procederò al fatidico inserimento della co2 #18 #13 #22

biociccio 08-02-2009 20:21

#22 grande!
grazie 1000 (soprattutto per il "molto ma molto inferiore")
...allora procederò al fatidico inserimento della co2 #18 #13 #22

Mkel77 08-02-2009 21:11

ma se il tuo dubbio era quello, non facevi prima a toglierlo questo tubicino? #24

Mkel77 08-02-2009 21:11

ma se il tuo dubbio era quello, non facevi prima a toglierlo questo tubicino? #24

biociccio 08-02-2009 21:36

la spiegazione lunga ha il difetto di essere lunga e ot :-)
in breve la vasca è condotta con metodi di accumulo fanghi nel fondo + o - neutro (per ora) che non sifono mai, sovrappopolazioni (guppy cherry e melanoides nonostante le deportazioni costanti), muro di muschio, che non pulisco quasi mai, e filtraggio italiano con mini amburgo iniziale, per non risucchiare le cherry....
insomma con il tubicino i guppy non salgono a boccheggiare sull' acqua e le cherry resistono benissimo alle temperature estive...

Ovviamente sto cercando quello che non c'è ;-) ma cerco di farlo tenendo conto in primis dei guppy, poi delle cherry, poi del muschio e delle piante


PS no3 a 10 ppm fissi e po4 tallone d'achille #13

biociccio 08-02-2009 21:36

la spiegazione lunga ha il difetto di essere lunga e ot :-)
in breve la vasca è condotta con metodi di accumulo fanghi nel fondo + o - neutro (per ora) che non sifono mai, sovrappopolazioni (guppy cherry e melanoides nonostante le deportazioni costanti), muro di muschio, che non pulisco quasi mai, e filtraggio italiano con mini amburgo iniziale, per non risucchiare le cherry....
insomma con il tubicino i guppy non salgono a boccheggiare sull' acqua e le cherry resistono benissimo alle temperature estive...

Ovviamente sto cercando quello che non c'è ;-) ma cerco di farlo tenendo conto in primis dei guppy, poi delle cherry, poi del muschio e delle piante


PS no3 a 10 ppm fissi e po4 tallone d'achille #13

vinci_s79 08-02-2009 21:40

Quote:

po4 tallone d'achille
E ti credo!!!!Ma scusa una bella pulitina ogni tanto no?

vinci_s79 08-02-2009 21:40

Quote:

po4 tallone d'achille
E ti credo!!!!Ma scusa una bella pulitina ogni tanto no?

Mkel77 08-02-2009 21:40

capito, un pò come nella mia vasca, muschio a parte........ma io non uso il venturi perchè la movimentazione è affidata allo scarico in sump.

Quote:

PS no3 a 10 ppm fissi e po4 tallone d'achille
stessa situazione.......

Mkel77 08-02-2009 21:40

capito, un pò come nella mia vasca, muschio a parte........ma io non uso il venturi perchè la movimentazione è affidata allo scarico in sump.

Quote:

PS no3 a 10 ppm fissi e po4 tallone d'achille
stessa situazione.......

vinci_s79 08-02-2009 21:42

Quote:

Mkel77
Secondo te in un 120lt allestimento Tanganica, numerose annubians nane e valli gigante l'areatore è indispensabile?

vinci_s79 08-02-2009 21:42

Quote:

Mkel77
Secondo te in un 120lt allestimento Tanganica, numerose annubians nane e valli gigante l'areatore è indispensabile?

Mkel77 08-02-2009 21:45

dipende da quello che vedi in vasca, se i pesci stazionano spesso in superficie oppure respirano affannosamente, allora dovresti usarlo, altrimenti lascia tutto così com'è............comunque raramente si verificano condizioni di carenza di ossigeno cronica, salvo casi di sovraffollamento pazzesco o in caso di temperature elevate.

Mkel77 08-02-2009 21:45

dipende da quello che vedi in vasca, se i pesci stazionano spesso in superficie oppure respirano affannosamente, allora dovresti usarlo, altrimenti lascia tutto così com'è............comunque raramente si verificano condizioni di carenza di ossigeno cronica, salvo casi di sovraffollamento pazzesco o in caso di temperature elevate.

vinci_s79 09-02-2009 00:36

al momento ci sono 3 brichardi e giocano sul fondo, no chiedevo poichè potrebbe aiutarmi a far salire un pò il ph,che dici?

vinci_s79 09-02-2009 00:36

al momento ci sono 3 brichardi e giocano sul fondo, no chiedevo poichè potrebbe aiutarmi a far salire un pò il ph,che dici?

biociccio 09-02-2009 01:04

vinci_s79, tanto vale dare meno co2 non ti pare?

biociccio 09-02-2009 01:04

vinci_s79, tanto vale dare meno co2 non ti pare?

Mkel77 09-02-2009 10:11

esattamente..........

Mkel77 09-02-2009 10:11

esattamente..........

vinci_s79 09-02-2009 10:44

Come si fa a dare meno CO2 quando non usa un impianto CO2 -e35 !!!!!!!!!!!!!!!!!

vinci_s79 09-02-2009 10:44

Come si fa a dare meno CO2 quando non usa un impianto CO2 -e35 !!!!!!!!!!!!!!!!!

Mkel77 09-02-2009 10:56

se è solo un problema di pH puoi accenderlo pure, ma non lo trovo strettamente enecessario soprattutto se hai un alto valore di KH.

Mkel77 09-02-2009 10:56

se è solo un problema di pH puoi accenderlo pure, ma non lo trovo strettamente enecessario soprattutto se hai un alto valore di KH.

vinci_s79 09-02-2009 11:00

col kh siamo intorno ai 10/11°


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16818 seconds with 14 queries