AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310521)

Markfree 18-08-2011 16:21

coi poecilidi sotto il 7.4 non ti consiglio di andare

lana-s 18-08-2011 23:32

ho visto che poecilidi sopportano pH 7.0 per questo volevo abbassarla. cosi sarebbe bene anche per le piante?#30-15

Markfree 19-08-2011 11:21

7.0 è un valore estremo, è come dire che ti mando al polo nord tutta la vita...per morire non muori (subito), ma di certo non sei a tuo agio

7.3 - 7.4...personalmente non andrei sotto!

lana-s 19-08-2011 17:36

sara fatto!#36# (anche se in questo caso mandero alqune piantine al pollo nord#13). e poi i corridoras non li potro mettere:-(
altra domandina... il mio sistema di co2 ogni tanto si blocca e le bollicine non escono e devo regollare ogni tanto la ruota. ho fatto la dose per 2l per quanto dovrebbe bastare?

plays 19-08-2011 20:54

ho visto che la co2 naturale della dennerle, versione bioline 120, utilizza un contenitore termoregolatore per la bottiglia/ricarica (qui si vede http://www.aquariumshop.it/images/Dennerle_3003.jpg)

In inverno potrebbe essere utile in tutte le versioni a gel o lieviti?

frtommy 16-09-2011 21:21

Ciao a tutti...E' un pò di tempo che non scrivevo :P
Semplicemente perchè tutto era perfetto.

Fino a 2 giorni fa, quando il mio filtro esterno si è rotto.

Elenco la storia in breve.

Cambio il filtro esterno del mio 55l netti di comunità....Con un pratiko 100 della Askoll.
Pultroppo con questo filtro, non posso ridurre la portata del tubo di ritorno in vasca.
Mi spiego.
Tubo di aspirazione acqua di 10mm di diametro ( chiaramente stò usando i tubi forniti, è per farvi capire ) necessita di tubo di ritorno in vasca di 10mm. Altrimenti fa molto rumore la girante del filtro...presumo che sforzi per l'aumento della pressione.
Quindi non possso fare il solito sistema venturi che ho usato sino ad oggi.
Allora cos'ho fatto. Per la modica cifra di 22€ho comprato un diffusore ( micronizza proprio bene ) dal mio negozio della mia città. LADRO!
Cmq adesso ho il pratiko 100 che muove parecchio il flusso in vasca, già questo non mi piace troppo e poi ho il micronizzatore che funziona egregiamente.

Però dato che stò per avviare anche un 120 litri netti...200 lordi ( c'ho messo praecchio fondo :P )
Vorrei domandare a voi due cose.

Avrei intenzione di comprare quest' oggetto...secondo voi funziona ?

http://www.acquariomania.net/online-...901962e8d05c8e

Se funzionasse, altra domanda...Stamattina l'assassino del venditore, mi parlava di elettrovalvole.Con un'elettrovalvola una bombolina da 500 gr dura anche 8 mesi. Perchè di notte chiude la CO2.

Volevo domandarvi se è una ******* ( presumo ) oppure in caso di aumento reale della durata, era possibile installarla sulla DAMIGIANA.

In parole povere per l'acquario nuovo avrei intenzione di avere l'impianto in questo modo:

Damigiana
Elettrovalvola
Contabolle
E poi l'oggetto che vi ho linkato.

mentre il 55 litri netti invece farei

Damigiana
Elettrovalvola
Contabolle
Micronizzatore che ormai ho comprato, oppure l'oggetto che ho linkato...praticamente ne ordino 2.


Grazie in anticipo per le risposte :P
Ciao ciao.


p.s.= Dimenticavo....Chiaramente per regolare uso i due forbox :P

kialilly 16-09-2011 22:30

Bell'oggetto... non so se funzioni... io ero interessata a questo per usare il Venturi montandolo ad una pompa dedicata (nel mio acquario non posso attaccare tubi al filtro interno per come è fatto): http://www.acquariomania.net/online-...0132884afd1f33
Dalla foto sembrerebbe che riduca esso stesso il flusso per sfruttare l'effetto Venturi, anche se lo vendono come uso per aerazione. Ora però dovendo comunque mettere un'altra pompa ne ho ordinata una della Wave con l'attacco per il Venturi integrato, spero che funzioni!
Con il diffusore normale la damigiana mi dura solo 3 settimane, quindi stavo pensando a metodi diffusivi alternativi che la facciano durare di più.
Mettere l'elettrovalvola di sicuro fa durare di più il tutto visto che blocca l'erogazione, però non ho idea di come si monti e quindi se sia compatibile con i nostri impianti artigianali. Inoltre non so quale sarebbe l'effetto del far aumentare la pressione in damigiana di notte e poi ridurla di giorno... magari non cambia niente ma non lo so! Attendiamo delucidazioni!

frtommy 17-09-2011 11:14

Rieccomi...Sempre per tornare sul messaggio di ieri.
Premesso che aspetterò notizie da voi, però vedendo la foto, a me sembra, che basta inserire il tubo della Co2 e l'elettrovalvola è montata ??

http://www.aquariumline.com/catalog/...umo-p-338.html

L'unico dubbio che ho, è se la pressione non farà sfilare il tubo. Magari stringendolo con una fascetta si risolve ?

In quel caso, avrei fatto un passo in avanti. E potremmo pensare al miscelatore venturi se secondo voi funziona o meno. Male che vada se nessuno può darmi un consiglio lo compro e vi farò sapere :P

Ciao ciao.

mouuu11 17-09-2011 15:53

lascerei perdere l'elettreovalvola .. non ne sono sicuro ma credo sia la parte piu costosa della co2..
Rox una volta aveva detto- sarebbe come mettere il motore di una ferrari su un triciclo-:-D

frtommy 17-09-2011 16:39

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061128806)
lascerei perdere l'elettreovalvola .. non ne sono sicuro ma credo sia la parte piu costosa della co2..
Rox una volta aveva detto- sarebbe come mettere il motore di una ferrari su un triciclo-:-D

Ciao Mouuuu....
Ma se io volessi mettere il motore della ferrari sul triciclo...tu sapresti dirmi se è sufficente attaccarci i tubi e funziona, oppure servono degli adattatori etc?

E cmq il prezzo penso non sia esagerato. Tra le 20€ e 30€.

Avendo 2 acquari in funzione e il terzo con il filtro in maturazione ma senza piante, anche mettere una sola elettrovalvola per vedere il risultato, mi farebbe comodo.

Chiaramente se è fattibile.

Ultima cosa, invece del post precedente, quello della minipompettina che aspira CO2 e la mixa all'acqua per poi risputarla in Vasca ? Che mi dici ? Secondo te ?

Ciao e grazie della risposta.

kialilly 17-09-2011 23:28

Ho trovato in un annuncio uno che dismette un acquario marino e vende l'elettrovalvola a 10€ (una Ferrari dal prezzo accessibile direi!) ma mi è venuto un dubbio: se di notte si ferma la diffusione di CO2 non si rischiano sbalzi di pH? Il mio kH è bello alto (intorno a 8) quindi penso sia una paranoia inutile ma mi interessa la vostra opinione!

frtommy 18-09-2011 00:01

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1061129616)
Ho trovato in un annuncio uno che dismette un acquario marino e vende l'elettrovalvola a 10€ (una Ferrari dal prezzo accessibile direi!) ma mi è venuto un dubbio: se di notte si ferma la diffusione di CO2 non si rischiano sbalzi di pH? Il mio kH è bello alto (intorno a 8) quindi penso sia una paranoia inutile ma mi interessa la vostra opinione!

Per lo sbalzo di PH non sò cosa dirti. Credo che se lo sbalzo rimane entro gli 0.5 non sia troppo.
Una cosa che credo sia sicura è che la Co2 di notte non serve perchè non essendoci Luce le piante non fanno la fotosintesi.

Cmq aspetto anche io altri commenti.

Mal che vada , lunedi ordino elettrovalvola milwakee e pompettina venturi, che ho linkato nei post precedenti. Sprecherò 50€, ma per lo meno faccio da cavia. Chiaramente se nessuno sa niente :P

Ciao ciao.

mouuu11 18-09-2011 01:01

Riguardo l'elettrovalvola parlo da uno che non l'ha mai usata .. comunque che io sappia nel marino non si usa co2 e poi l'elettrovalvola va collegata al phmetro per spegnersi e accendersi al variare del ph..
Solitamente non si ferma l'erogazione di co2 durante la notte, per evtare appunto sbalzi però su questo punto ci sono 2 correnti di pensiero c'è chi dice senza dubbio di spegnerlo e chi dice di lasciarlo acceso..

Riguardo alla pompa che fa centrifugare acqua e co2 non ne conoscev nemmeno l'esistenza puoi solo che sperimentare, ma sembra un buon prodotto , che se possibile inerirei anche al posto di quella nel vano filtro

frtommy 18-09-2011 08:44

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061129709)
Riguardo l'elettrovalvola parlo da uno che non l'ha mai usata .. comunque che io sappia nel marino non si usa co2 e poi l'elettrovalvola va collegata al phmetro per spegnersi e accendersi al variare del ph..
Solitamente non si ferma l'erogazione di co2 durante la notte, per evtare appunto sbalzi però su questo punto ci sono 2 correnti di pensiero c'è chi dice senza dubbio di spegnerlo e chi dice di lasciarlo acceso..

Riguardo alla pompa che fa centrifugare acqua e co2 non ne conoscev nemmeno l'esistenza puoi solo che sperimentare, ma sembra un buon prodotto , che se possibile inerirei anche al posto di quella nel vano filtro

Ciao Mouuu.
Perchè mi tiri in ballo il marino ??
Io ho Dolce :P
Cmq l'elettrovalvola che ho linkato, và attaccata alla corrente, e il negoziante mi ha detto che non è necessario il PHmetro per poterla utilizzare. Praticamente a quello che mi aveva spiegato, l'elettrovalvola, non era altro che una chiusura/apertura temporizzata.

Un pò come se allo spegnimento delle luci, noi chiudessimo ogni giorno il forbox, fermando CO2.
E la mattina all'accensione, riaprissimo.

Siccome non avrei voglia di fare una cosa del genere manualmente, e per il costo misero che può avere, proverei l'elettrovalvola.


Io ti ringrazio infinitamente per i tuoi pareri.
Se entro domattina non sarà intervenuto un parere decisamente contrario, che mi smonta la tesi( diciamo ), allora faccio l'ordine di elettrovalvola e pompettina mixatrice. Così poi vi faccio sapere su entrambe.
Prima di ordinare l'elettrovalvola però chiamerò acquariomania per domandargli se servono dei raccordi particolari per fissare il tubo da areatore all'elettrovalvola.

Ciao ciao.

mouuu11 18-09-2011 11:13

Quote:

Ho trovato in un annuncio uno che dismette un acquario marino e vende l'elettrovalvola a 10€
Per questo :-)

Ionon so l'elettrovalvola non la prenderei perchè secondo me l'effetto acidificante della co2 deve essere continuativo.. a meno che la co2 è usato solo per le piante e di notte non ne avrebbbero bisogno

kialilly 18-09-2011 11:16

Grazie Tommy, in effetti poi stanotte mi è venuto in mente che tanto lo sbalzo di pH presumo ci sia anche così, dal momento che di notte la CO2 non viene utilizzata e quindi va tutta ad abbassare il pH, che in effetti la mattina è minore della sera. A seguire questo pensiero spegnere di notte servirebbe anzi a stabilizzare.
Penso che il discorso del marino venga dal mio post in cui ho detto che quello da cui ho trovato l'elettrovalvola dismette un acquario marino, non so a cosa gli servisse (è segnato nell'elenco del reattore di calcio, ma non sapendo neanche cos'è non so se c'entra qualcosa!), però in effetti lui la usava con il pH controller, che vende al prezzaccio di 40€... la tentazione di prendere anche quello è forte!! Ma quello sì che mi sa che sarebbe come mettere una Veyron sulla damigiana!! Anche se penso che scalari e ramirezi ringrazierebbero... secondo te la pompa con integrato l'attacco per il Venturi è efficiente come il sistema che usavate tu e Rox con i tasselli (che da quello che avevo letto vi dava concentrazioni altissime di CO2)? Sarebbe questa: http://www.acquariomania.net/online-...0132884afd1f33
Altrimenti mi oriento su quello strano diffusore della Eheim che avevo linkato prima... sarebbe un esperimento poco costoso!

Markfree 18-09-2011 13:37

allora ragazzi il concetto è il seguente

riguardo la parte elettronica, l'elettrovalvola va attaccata ad un phmetro o ad un timer, i quali la staccano o quando il ph raggiunge il valore desiderato o quando si stacca il timer (di solito quello delle luci)

Riguardo la parte meccanica, il montaggio è il seguente:

tubo da riduttore di pressione a lato A dell'elettrovalvola --> tubo da lato b dell'elettrovalvola a valvola di non ritorno -->tubo da valvola di non ritorno al micronizzatore in vasca


Personalmente la uso collegata ad un phmetro e trovo senza senso staccarla di notte in quanto ci sarebbero sbalzi di ph a volte anche notevoli!

Se non si vuole comprare il phmetro (lui si la ferrari sul triciclo, quantomeno come prezzi) meglio lasciare l'erogazione in continua, cominciando con pochissime bolle. In questo modo in pochi giorni arrivate a sapere quanto erogare e gli sbalzi saranno sempre minori rispetto all'interruzione totale.

frtommy 18-09-2011 13:37

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1061130029)
Grazie Tommy, in effetti poi stanotte mi è venuto in mente che tanto lo sbalzo di pH presumo ci sia anche così, dal momento che di notte la CO2 non viene utilizzata e quindi va tutta ad abbassare il pH, che in effetti la mattina è minore della sera. A seguire questo pensiero spegnere di notte servirebbe anzi a stabilizzare.
Penso che il discorso del marino venga dal mio post in cui ho detto che quello da cui ho trovato l'elettrovalvola dismette un acquario marino, non so a cosa gli servisse (è segnato nell'elenco del reattore di calcio, ma non sapendo neanche cos'è non so se c'entra qualcosa!), però in effetti lui la usava con il pH controller, che vende al prezzaccio di 40€... la tentazione di prendere anche quello è forte!! Ma quello sì che mi sa che sarebbe come mettere una Veyron sulla damigiana!! Anche se penso che scalari e ramirezi ringrazierebbero... secondo te la pompa con integrato l'attacco per il Venturi è efficiente come il sistema che usavate tu e Rox con i tasselli (che da quello che avevo letto vi dava concentrazioni altissime di CO2)? Sarebbe questa: http://www.acquariomania.net/online-...0132884afd1f33
Altrimenti mi oriento su quello strano diffusore della Eheim che avevo linkato prima... sarebbe un esperimento poco costoso!

L'elettrovalvola, potrebbe essere usata anche per rabboccare l'acqua di RO. O per lo meno, su acquariomania, ho visto elettrovalvole più costose, che fanno sia Co2 che RO.
Poi se lui la usa con il reattore di calcio non sò nemmeno io come funzioni.

Certo che Ph controller + Elettrovalvola a 40€ credo sia un prezzo veramente buono. Resta da vedere se noi nel dolce possiamo usarla, oppure se è consumata dal salato e magari può funzionare ancora ma solo nel marino.

La pompettina che linki te non serve a nulla secondo me. Dovresti prendere allora quella che io ho linkato, quella che succhia la Co2 e la miscela all'acqua.

Cmq io non usavo il venturi con i tasselli. E nemmeno Rox. I tasselli erano l'inizio.
Si era arrivati a ridurre la portata, aumentando quindi la pressione dell'acqua, riducendo il diametro del tubo. Poi ci si inseriva l'ago della Co2 e gli si faceva percorrere quei 50 cm o più sopra l'acquario, per poi andare a fuoriuscire già molto assorbita dall'acqua.

Rox aveva postato un disegno ben fatto.
Prova a controllare le ultime 10 pagine del Tutto sulla CO2 a Gel Parte XXV


Cmq mi stò convincendo a prendere elettrovalvola e pompetta che mixa.

Ciao.

kialilly 18-09-2011 14:30

Ah ok, hai ragione, mi ricordo di quel disegno! Avevo dimenticato quell'evoluzione! Peccato che non possa usare nemmeno quella con l'uscita del mio filtro interno! Allora niente pompa... l'idea mi era venuta perché avevo provato ad attaccare il tubo della CO2 all'innesto per il venturi dello sterilizzatore UV che ho in vasca, e in effetti escono delle bollicine molto piccole che vengono mandate in giro in tutta la vasca. Cosa ne pensi invece di quest'aggeggio?
http://www.acquariomania.net/online-...66d2baf2429c59
Sembrerebbe che anch'esso riduca la portata, non so se possa essere efficace...
Ho fatto qualche ricerca sul turbo kit della Ruwal, ho letto di gente che si trova molto bene, stai tentando anche me...! Ho letto che funziona benissimo anche il CO2 mixer della Ferplast, ma è molto più ingombrante.
Adesso provo a sentire il ragazzo del pH controller, è venuto in mente anche a me che l'elettrodo potrebbe essersi rovinato... e mi costerebbe quanto il pH controller!!

kialilly 18-09-2011 14:43

Se ti interessa ho trovato questa discussione qui sul forum: http://109.168.12.114/showthread.php?t=52780&page=2
A quanto pare scioglie benissimo la CO2, anche se crea una bella turbolenza vista la potenza della pompa!

frtommy 18-09-2011 16:45

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1061130400)
Se ti interessa ho trovato questa discussione qui sul forum: http://109.168.12.114/showthread.php?t=52780&page=2
A quanto pare scioglie benissimo la CO2, anche se crea una bella turbolenza vista la potenza della pompa!

Rieccomi. Finalmente s'è accesa la discussione :P
Allora io mi muoverò così:

Ordino l'Hydor Co2 Turbo Diffuser.
Ho visto un video su youtube e sembra che non crei tutta quella corrente così forte come il Ruwal turbo diffuser.

Cmq nel 55 litri netti ho il pratiko 100 che mi fa già una corrente discreta, quindi non voglio correre il rischio di aumentare ancora di più.

Per l'elettrovalvola....allora praticamente non serve a nulla....
Perchè gli scenari sono 2.

Con Phmetro o senza.

Con Phmetro è lui che sceglie di mandare la Co2...quindi l'elettrovalvola a che serve ??

Senza Phmetro lo sbalzo sarebbe troppo a quello che mi pare di capire, quindi elettrovalvola non serve a una pippa...

Quindi mi domando, a che scopo è stata usata l'elettrovalvola nel mondo degli acquari ?

Chiaramente poi vi farò sapere come funziona il turbo diffusore della Hydor.

Tra parentesi, non mi pare troppo migliore di un classico diffusore normale. Cmq per quello che costa lo provo.

Ciao ciao e grazie a Markfree e Kialilly per i pareri/consigli.

framicola 18-09-2011 16:48

ciao a tutti, sono nuovo del forum.
il fatto che siete dei geni ,credo che sia stato detto fin anche troppo.
avrei dei problemi nel mio acquario di 95 lt.
vorrei sapere se qualcuno di voi mi potesse aiutare.
da alcuni giorni o notato che nell'acqua si sente una grossa puzza di muffa, ed aime alcuni pesci mi sono morti.
e un po sovraffollato:20 guppy (circa), 4 corrydoras, 4 black molly, 2ancistrus, 5 neon, 4 rasbora .
i valori dell'acqua prelevati tramite test strisce della jbl easy test sono: no3 0, no2 0, gh 7°d, kh 6° d, ph 6,8, ci2 mg/l 0.
il filtro e esterno, composto da spugne medio grandi , spugne fini, e cannolicchi.
l'uscita dell'acqua avviene tramite spry barr.
faccio cambi di acqua (osmosi) una volta a settimana al 50% introducendo anche biocondizionatore.
le piante sono di vario genere a crecita veloce di cui non ricordo il nome.
l'impianto di co2 e autocostruito con gel e lievito.
la temperatura attuale e di 26°.
ho notato anche che alcuni pesci hanno cambiato colore,e sono diventati piuttosto sbiaditi(tipo i blach molli) uno dei corydoras anche lui sbiadito, presenta alcuni ciuffetti bianchi che partono dalle pinne laterali fino quasi alla coda.
i neon ,presentano dei puntini bianchi tipo fosforescenti al disotto delle pinne laterali, che si intravedono quando si mettono a riflesso con la luce.
il fondale e di quarzo.
nelle pareti dei vetri, si forma come una specie di pattina oleosa molto fine di colore biancastra.
come alimentazione, faccio un composto di spirulina in fiocchi e vitamine (in giuste dosi) della sera fishtamin.
non so cosa sta succedendo,pero so che quando erano tutti nell'altra vasca (60 lt.) tuttocio non avveniva.
la vasca e stata avviata per 15 gg, per velocizzare un po il tutto ho introdotto i batteri della sera (filter biostart).
domani portero i pesci malati e quelli morti dal veterinario biologo portando anche un po di acqua, per cercare di capire cosa sta succedendo.
sono comunque ben accetti i vostri commenti, o suggerimenti in questione.
se volete sapere altre informazioni chiedetemele pure.
grazie a tutti...

PS: se possibile, inviate tramite mail: francesco.arcoleo@alice.it

kialilly 18-09-2011 17:28

L'elettrovalvola serve proprio con il pH controller, infatti ad esso è collegata una presa a cui si attacca l'elettrovalvola ed è il pHmetro a decidere quando accenderla e quando spegnerla. Senza pHmetro in effetti mi sembra un po' pericoloso usarla... anche perché penso che quando riapre l'erogazione la pressione in damigiana sarà aumentata quindi usciranno più bolle di quelle che vorremmo, il che se c'è attaccato il pHmetro non importa, ma se lo si lascia andare da solo forse potrebbe creare qualche problema!
Ho letto anch'io pareri favorevoli sul diffusore della Hydor, ma su acquariomania non c'è (e lì ho già aperto un ordine in attesa che arrivi un mangime che ho chiesto). L'unico problema che ho letto è che andando interrato rischia di bloccarsi facilmente. Io ho un aeratore della Hydor che si monta allo stesso modo (con in più anche i led che cambiano colore!), ma come aeratore ho smesso di usarlo proprio perché tra sassolini e lumache si bloccava in continuazione. Magari il diffusore è isolato meglio, ma io ti riporto la mia esperienza!
Io sono tentata da quello della Ruwal... magari prendo il kit 1 anche se il mio acquario è lungo 80 cm e ci vorrebbe il 2, così la pompa meno potente magari non fa tanto movimento... lo sterizzatore UV monta una pompa da 500 l/ora e in effetti sembrava di essere in mezzo al mare! La pompa del filtro invece è da 250 se non erro e muove appena la superficie... quindi un'altra da 200 non penso faccia danni!
Per Framicola: intanto benvenuto! Mi dispiace che tu debba scrivere proprio in un sì brutto frangente. Penso che però questa non sia la giusta sezione, penso dovresti scrivere nella sezione malattie. Così ad occhio mi sembra strano che in acquario sovraffollato i nitrati siano a 0... però ti dico anche che nel mio 100 litri ho tenuto per un bel po' una cinquantina di guppy (si riproducevano come amebe!), più un colisa, due ramirezi e 5 corydoras, ma non mi è mai successo di sentire odore di muffa. Spesso puzza di lago quando c'era da cambiare l'acqua, ma penso sia normale. Lo sbiadimento è indice di malessere, i ciuffetti bianchi se sono tipo cotone potrebbero essere una micosi, ma sommata allo sbiadimento potrebbe anche essere malattia colonnare. Però i puntini dei neon proprio non saprei... penso proprio che sarà essenziale la diagnosi del veterinario. Comunque io varierei di più l'alimentazione... va bene la spirulina e le vitamine, ma aggiungerei anche qualcosa di proteico, magari in granulato.
Mi scuso per questa parte di OT ma mi sembrava giusto risponderti qualcosa!

frtommy 18-09-2011 18:01

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1061130704)
L'elettrovalvola serve proprio con il pH controller, infatti ad esso è collegata una presa a cui si attacca l'elettrovalvola ed è il pHmetro a decidere quando accenderla e quando spegnerla. Senza pHmetro in effetti mi sembra un po' pericoloso usarla... anche perché penso che quando riapre l'erogazione la pressione in damigiana sarà aumentata quindi usciranno più bolle di quelle che vorremmo, il che se c'è attaccato il pHmetro non importa, ma se lo si lascia andare da solo forse potrebbe creare qualche problema!
Ho letto anch'io pareri favorevoli sul diffusore della Hydor, ma su acquariomania non c'è (e lì ho già aperto un ordine in attesa che arrivi un mangime che ho chiesto). L'unico problema che ho letto è che andando interrato rischia di bloccarsi facilmente. Io ho un aeratore della Hydor che si monta allo stesso modo (con in più anche i led che cambiano colore!), ma come aeratore ho smesso di usarlo proprio perché tra sassolini e lumache si bloccava in continuazione. Magari il diffusore è isolato meglio, ma io ti riporto la mia esperienza!
Io sono tentata da quello della Ruwal... magari prendo il kit 1 anche se il mio acquario è lungo 80 cm e ci vorrebbe il 2, così la pompa meno potente magari non fa tanto movimento... lo sterizzatore UV monta una pompa da 500 l/ora e in effetti sembrava di essere in mezzo al mare! La pompa del filtro invece è da 250 se non erro e muove appena la superficie... quindi un'altra da 200 non penso faccia danni!
Per Framicola: intanto benvenuto! Mi dispiace che tu debba scrivere proprio in un sì brutto frangente. Penso che però questa non sia la giusta sezione, penso dovresti scrivere nella sezione malattie. Così ad occhio mi sembra strano che in acquario sovraffollato i nitrati siano a 0... però ti dico anche che nel mio 100 litri ho tenuto per un bel po' una cinquantina di guppy (si riproducevano come amebe!), più un colisa, due ramirezi e 5 corydoras, ma non mi è mai successo di sentire odore di muffa. Spesso puzza di lago quando c'era da cambiare l'acqua, ma penso sia normale. Lo sbiadimento è indice di malessere, i ciuffetti bianchi se sono tipo cotone potrebbero essere una micosi, ma sommata allo sbiadimento potrebbe anche essere malattia colonnare. Però i puntini dei neon proprio non saprei... penso proprio che sarà essenziale la diagnosi del veterinario. Comunque io varierei di più l'alimentazione... va bene la spirulina e le vitamine, ma aggiungerei anche qualcosa di proteico, magari in granulato.
Mi scuso per questa parte di OT ma mi sembrava giusto risponderti qualcosa!

Azzo...problemi su problemi :P
Mi metti paura con la storia della sporcizia.

A questo punto allora, su acquariomania , l'unica soluzione alternativa al Ruwal, sarebbe il

http://www.acquariomania.net/online-...oducts_id=5796

Solo che và montato sul tubo di ritorno acqua in acquario.

Quindi considerando che con il pratico 100, se il tubo di ritorno trova resistenza, ho rumore dalla girante causa lo sforzo/aumento di pressione, presumo che se ci attacco questo reattore esterno lo sforzo o l'aumentare della pressione, mi faranno ritornare rumoroso il filtro.
Altrimenti questo credo fosse la perfezione.

Non sò che fare...
Forse allora mi conviene prendere solo il SERA, e se il pratiko dovesse fare rumore, allora lo metto nell'acquario grosso da 120 litri netti circa, dove avrei meno problemi perchè il filtro non è così snob come il pratiko 100.
Se non mi smontate anche quest'idea...vado per il SERA....sempre che sia disponibile, visto che anche io da acquariomania attendevo la riccia fluitans, che non arriva. Non vorrei che sono nel momento che aspettano parecchi oggetti e non hanno nulla in negozio.

Cmq l'elettrovalvola, se la prendevo l'avrei usata con il timer

Ciao.

kialilly 18-09-2011 18:39

Potrebbe essere che siano in fase di riassortimento dopo le vacanze... a me tutto sommato per il mangime va bene, almeno spero che arriverà bello fresco e lontano dalla scadenza! E poi così ho l'occasione di aggiungere l'aggeggio malefico... #18

Sembrerebbe che questo della Sera non dovrebbe dare problemi, dice che in pratica non rallenta il flusso, anche se sarebbe stato meglio se scrivevano "non influisce" invece di "non rallenta", però a logica non dovrebbe avere impatto negativo... e poi se tanto hai già pronta un'altra collocazione tanto vale provare! Io mi sa che proverò il Ruwal... anche se mi sa che ormai mi odiano con le varie modifiche che ho fatto all'ordine! Ma prima dovrò fare un check up delle mie finanze!

Markfree 18-09-2011 20:55

Quote:

Per l'elettrovalvola....allora praticamente non serve a nulla....
Perchè gli scenari sono 2.

Con Phmetro o senza.

Con Phmetro è lui che sceglie di mandare la Co2...quindi l'elettrovalvola a che serve ??
Il phmetro segnala il ph da te desiderato, da il comando all'elettrovalvola e quest'ultima chiude. Senza elettrovalvola avresti solo il valore numerico del ph


Quote:

e un po sovraffollato:20 guppy (circa), 4 corrydoras, 4 black molly, 2ancistrus, 5 neon, 4 rasbora .
i valori dell'acqua prelevati tramite test strisce della jbl easy test sono: no3 0, no2 0, gh 7°d, kh 6° d, ph 6,8, ci2 mg/l 0.
.
.
.
i neon ,presentano dei puntini bianchi tipo fosforescenti al disotto delle pinne laterali, che si intravedono quando si mettono a riflesso con la luce.
il fondale e di quarzo.
.
.
.
la vasca e stata avviata per 15 gg, per velocizzare un po il tutto ho introdotto i batteri della sera (filter biostart).
domani portero i pesci malati e quelli morti dal veterinario biologo portando anche un po di acqua, per cercare di capire cosa sta succedendo.
Sicuramente stanno succedendo almeno 4cose

1) i test a striscette ti danno valori sballati, cambiali coi reagenti
2) hai l'acquario avviato da soli 15gg, sei in pieno picco dei nitriti o li per li (da qui la morte dei pesci)
3) hai valori non idonei per i poecilidi (guppy e black molly) con durezze troppo morbide e ph troppo acido. In tutto questo hai pesci incompatibili fra di loro, per cui o la smetti con l'osmosi e rinunci a neon e rasbore, oppure continui cosi ma rinunci ai poecilidi
4) l'acquario è sovraffollato, se non li ammazza il picco dei nitriti li ammazzerà qualcos'altro nel tempo

Per le malattie presenti (temo ichtio e batteriosi) scrivi nella sezione malattie dove crilù e axa_io sapranno aiutarti
Posta anche delle foto (migliori di quella che hai messo nel 3d riassuntivo) e sappi che le piante che hai messo sono davvero poche

frtommy 19-09-2011 00:10

Grazie Markfree per la precisazione...ero convinto che il Phmetro, faceva anche la funzione dell'elettrovalvola #17

Kialilly, allora io ordino quello della SERA e si vedrà come funziona.
Vi faccio sapere. Se funziona sul Pratiko 100 che ha i problemi che vi scrivevo, allora penso andrà bene con qualsiasi altro filtro.


Al nuovo arrivato Framicola,
Quoto in toto Markfree, ed aggiungo, se il pescivendolo non ti riprende i pesci di cui vuoi liberarti, c'è il mercatino. Sò che li hai pagati dei soldi, però se nessuno li compra, mettili per regalo. Io ho fatto così, e sono riuscito a dare via i miei pesci non compatibili fra loro ( che come quasi tutti presumo sia il primo classico errore...per fortuna io mi ero un minimo documentato e il filtro l'avevo avviato un mese prima )

Ciao ciao.

frtommy 02-10-2011 10:41

Eccomi!
Kialilly allora...ti è arrivato il Turbo ?

Io ho ricevuto venerdi mattina i 2 Reattori della Sera il modello 500.
Il vantaggio rispetto al Turbo è che non vanno collegati alla presa elettrica.
Lo svantaggio è il fissaggio.

Ho dovuto creare un piccolo 3 piedi per farli rimanre ad altezza filtro esterno, e in posizione verticale....Se si inclinano troppo perdono acqua...( E' tutta plastica ).

Per i dati sulla Co2 disciolta correttamente o meno, aspetto un pò...Voglio monitorare per bene la situazione e non scrivere cavolate.

Ciao ciao.

kialilly 02-10-2011 10:53

Ciao Tommy! Ho avuto un po' di problemi con quell'ordine, ha avuto un ritardo mastodontico, se tutto va bene dovrebbero consegnarmelo domani! Intanto mi sono presa elettrovalvola e pHcontroller, ma devo ancora tararlo (le soluzioni le ho prese anch'esse da Acquariomania, quindi finché non arriva il pacco non posso fare nulla) e verificare che funzioni. Appena ho notizie aggiorno anch'io!
Buona domenica!

roby02091987 05-10-2011 09:55

Ho appena finito il nuovo "impianto" co2, e devo dire che funziona alla perfezione (per il momento). Sto usando una bottiglia di coca da 0,5l in un acquarietto da 30 litri con solo piante, così anche se esagero non avrei alcuna vittima :-D (è la prima volta che uso co2).

Comunque, mi sentirei di fare un piccolo aggiornamento:

Alcuni pressacavo pg7 hanno la filettatura su cui si avvita il dado piuttosto corta... in altre parole ci sta soltanto l'o-ring interno.
Ora, per evitare fughe di co2, consiglio vivamente di mettere 2-3 giri di teflon attorno alla filettatura, dove poi andremo ad avvitare il dado.

Io al momento sto usando il sistema con solo un oring interno e il teflon, senza alcuna colla o silicone, e per il momento sembra tenere alla perfezione.
(più che altro sono restio a usare colle o siliconi per mantenere il tutto smontabile, per qualunque evenienza).

Per intenderci, il teflon è questo:
http://toolmonger.com/wp-content/upl...lonTape450.jpg

Si utilizza anche per sigillare le condutture del gas metano.

Magari il teflon lo usate da sempre e la mia è la scoperta dell'acqua calda, però, nel dubbio, ho preferito condividere l'informazione :-)

frtommy 05-10-2011 10:30

Quote:

Originariamente inviata da roby02091987 (Messaggio 1061163640)
Ho appena finito il nuovo "impianto" co2, e devo dire che funziona alla perfezione (per il momento). Sto usando una bottiglia di coca da 0,5l in un acquarietto da 30 litri con solo piante, così anche se esagero non avrei alcuna vittima :-D (è la prima volta che uso co2).

Comunque, mi sentirei di fare un piccolo aggiornamento:

Alcuni pressacavo pg7 hanno la filettatura su cui si avvita il dado piuttosto corta... in altre parole ci sta soltanto l'o-ring interno.
Ora, per evitare fughe di co2, consiglio vivamente di mettere 2-3 giri di teflon attorno alla filettatura, dove poi andremo ad avvitare il dado.

Io al momento sto usando il sistema con solo un oring interno e il teflon, senza alcuna colla o silicone, e per il momento sembra tenere alla perfezione.
(più che altro sono restio a usare colle o siliconi per mantenere il tutto smontabile, per qualunque evenienza).

Per intenderci, il teflon è questo:
http://toolmonger.com/wp-content/upl...lonTape450.jpg

Si utilizza anche per sigillare le condutture del gas metano.

Magari il teflon lo usate da sempre e la mia è la scoperta dell'acqua calda, però, nel dubbio, ho preferito condividere l'informazione :-)

Ciao.
Sicuramente hai fatto bene a farlo notare...
Magari chi è nelle tue condizioni non ci pensa e tu gli hai dato l'idea.
Io probabilmente sono fra i fortunati che hanno la filettatura più lunga e non ho mai avuto problemi nell'usare 2 oring.

Io il teflon lo uso per proteggere la filettatura dell'impianto Osmosi. Serve anche a quello :P

Ciao ciao.

roby02091987 05-10-2011 11:15

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1061163715)

Ciao.
Sicuramente hai fatto bene a farlo notare...
Magari chi è nelle tue condizioni non ci pensa e tu gli hai dato l'idea.
Io probabilmente sono fra i fortunati che hanno la filettatura più lunga e non ho mai avuto problemi nell'usare 2 oring.

Io il teflon lo uso per proteggere la filettatura dell'impianto Osmosi. Serve anche a quello :P

Ciao ciao.

O magari sono io quello sfortunato che ha il pressacavo anomalo :-D .

Per gli oring è questione di (circa) un paio di mm di lunghezza della filettatura. Se ne metto due (di oring), il dado riesce ad agganciarsi al filetto solo schiacciando molto, e si riesce ad avvitare solo per poco più di 1/4 di giro, per andare oltre occorrerebbe troppa forza e dato che il pressacavo è in plastica si rischia di scassare tutto.

viroviro 05-10-2011 19:41

Anche a me il pressacavo era corto e ho messo solo una oring dal lato esterno. Inizialmente avevo dubbi ma ora dopo diversi mesi posso confermare che tiene senza nessun problema.

kialilly 05-10-2011 21:37

Dunque, finalmente mi è arrivato il diffusore Ruwal, ho rifatto la damigiana e preparato tutto l'apparato nuovo con pHcontroller ed elettrovalvola, stamattina apro il forbox e la CO2 ha iniziato ad uscire a scatti, probabilmente per via dell'elettrovalvola (non ho pensato subito a spostare il forbox a valle dell'elettrovalvola, quindi penso non ci fosse abbastanza pressione finché non se ne accumulava una certa quantità).
Inoltre non riuscivo a regolare le bolle perché col diffusore Ruwal c'è anche il contabile professionale che però non aveva istruzioni, adesso si è riempito d'acqua ma prima non ce n'era e quindi non si vedeva nulla.
Comunque sia a quanto pare questo aggeggio Ruwal a me sembra una normalissima pompa con sistema Venturi, escono una marea di bollicine che vengono mandate in giro per la vasca, ma non sono diverse da quelle che avevo con il Venturi dello sterilizzatore UV. Rispetto a quanto avevo trovato in giro l'unica cosa che ho notato è che ha un rubinetto sull'uscita del flusso, quindi è tranquillamente regolabile se la portata piena è eccessiva.
Ora purtroppo l'erogazione di CO2 si è bloccata e non capisco perché, se quando riparte dovessi notare miglioramenti riferirò.

frtommy 06-10-2011 02:34

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1061165183)
Dunque, finalmente mi è arrivato il diffusore Ruwal, ho rifatto la damigiana e preparato tutto l'apparato nuovo con pHcontroller ed elettrovalvola, stamattina apro il forbox e la CO2 ha iniziato ad uscire a scatti, probabilmente per via dell'elettrovalvola (non ho pensato subito a spostare il forbox a valle dell'elettrovalvola, quindi penso non ci fosse abbastanza pressione finché non se ne accumulava una certa quantità).
Inoltre non riuscivo a regolare le bolle perché col diffusore Ruwal c'è anche il contabile professionale che però non aveva istruzioni, adesso si è riempito d'acqua ma prima non ce n'era e quindi non si vedeva nulla.
Comunque sia a quanto pare questo aggeggio Ruwal a me sembra una normalissima pompa con sistema Venturi, escono una marea di bollicine che vengono mandate in giro per la vasca, ma non sono diverse da quelle che avevo con il Venturi dello sterilizzatore UV. Rispetto a quanto avevo trovato in giro l'unica cosa che ho notato è che ha un rubinetto sull'uscita del flusso, quindi è tranquillamente regolabile se la portata piena è eccessiva.
Ora purtroppo l'erogazione di CO2 si è bloccata e non capisco perché, se quando riparte dovessi notare miglioramenti riferirò.


Ciao.
Io per problema di Cianobatteri, ho dato il via all'esperimento con il reattore Sera solo oggi.
Quindi nei prossimi giorni farò sapere.

Non per fare il saputello, ma il forbox era logico che andava prima dell'elettrovalvola :P
L'erogazione Co2 si è fermata ?? Sicura che non sia il Ph a livello desiderato e quindi elettrovalvola chiusa ? quindi Co2 che non passa ?

Cmq a quello che ho capito adesso hai FORBOX=>Elettrovalvola=>contabolle=>Ruwal=> Ph controller.

Se l'ordine è questo, mal che vada, rifai una damigiana e riparti con l'esperimento, visto che ora hai il contabolle che funziona bene. Oppure se la Co2 è ferma per via dell'elettrovalvola, chiudi tutto e in caso metti nell'ordine giusto l'impianto o controlla come mai non passa Co2. Mal che vada devi rifare la damigiana.

Ultima cosa... Una valvolina di non ritorno prima del contabolle, magari metticela....non si sà mai ti si risvuoti il contabolle.

Che il Ruwal praticamente era una pompa con Sistema venturi l'avevi intuito dalle foto, però pensavo miscelasse a bestia la Co2. E' interessante cmq la possibilità di regolare il getto, che se non erro nella descrizione su acquariomania non c'era scritto.

Cmq il reattore sera a me sembra decisamente migliore e per di più non è alimentato a corrente.

Vi farò sapere il prima possibile.
Ciao ciao.

kialilly 06-10-2011 11:26

Ciao!

Veramente l'ordine che mi consigli tu (FORBOX=>Elettrovalvola (che viene alimentata dal pHcontroller)=>contabolle=>Ruwal) era l'ordine che avevo in origine ieri mattina quando la CO2 usciva a scatti, adesso ho prima l'elettrovalvola e dopo il forbox, in questo modo nell'elettrovalvola ho sempre la massima pressione che riesce a tenere aperta la membrana interna e riduco dopo.
Nel fantastico contabolle professionale incluso col Ruwal è integrata anche la valvola di non ritorno, infatti prima ce l'avevo a parte ma ora l'ho tolta.

Il pH era bello alto infatti sia l'elettrovalvola che il Ruwal erano accesi, era la damigiana che per ragioni ignote si era bloccata... ieri sera le ho dato una bella agitata (si era formata parecchia schiuma) ed è ripartita alla grande (ieri sera pH 7,4, stamattina pH 6,7, infatti adesso il pHcontroller ha staccato tutto). Mah, si vede che ieri era una giornata no! Anche se mi hanno emozionata molto i miei Rami che hanno fatto le uova e per la prima volta sono riusciti a fargli superare la notte!

Sì, la presenza del rubinetto l'ho riportata proprio perché né su acquariomania né da nessun'altra parte che avessi letto era citata, anzi lamentavano un getto eccessivo (infatti proprio per questo ho preso il kit 1 invece del 2, temendo un'eccessiva turbolenza). Mi sa che è una novità, perché anche dalla foto di acquariomania si vede chiaramente che il rubinetto non c'è. In compenso manca la ventosa per il contabolle, ma ne faccio a meno!

Il reattore penso anch'io sia molto più efficiente, ma avendo il solo il filtro interno non potevo usarlo. Quindi auguri per il tuo esperimento!

frtommy 07-10-2011 15:47

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1061166067)
Ciao!

Veramente l'ordine che mi consigli tu (FORBOX=>Elettrovalvola (che viene alimentata dal pHcontroller)=>contabolle=>Ruwal) era l'ordine che avevo in origine ieri mattina quando la CO2 usciva a scatti, adesso ho prima l'elettrovalvola e dopo il forbox, in questo modo nell'elettrovalvola ho sempre la massima pressione che riesce a tenere aperta la membrana interna e riduco dopo.
Nel fantastico contabolle professionale incluso col Ruwal è integrata anche la valvola di non ritorno, infatti prima ce l'avevo a parte ma ora l'ho tolta.

Il pH era bello alto infatti sia l'elettrovalvola che il Ruwal erano accesi, era la damigiana che per ragioni ignote si era bloccata... ieri sera le ho dato una bella agitata (si era formata parecchia schiuma) ed è ripartita alla grande (ieri sera pH 7,4, stamattina pH 6,7, infatti adesso il pHcontroller ha staccato tutto). Mah, si vede che ieri era una giornata no! Anche se mi hanno emozionata molto i miei Rami che hanno fatto le uova e per la prima volta sono riusciti a fargli superare la notte!

Sì, la presenza del rubinetto l'ho riportata proprio perché né su acquariomania né da nessun'altra parte che avessi letto era citata, anzi lamentavano un getto eccessivo (infatti proprio per questo ho preso il kit 1 invece del 2, temendo un'eccessiva turbolenza). Mi sa che è una novità, perché anche dalla foto di acquariomania si vede chiaramente che il rubinetto non c'è. In compenso manca la ventosa per il contabolle, ma ne faccio a meno!

Il reattore penso anch'io sia molto più efficiente, ma avendo il solo il filtro interno non potevo usarlo. Quindi auguri per il tuo esperimento!

Ciao.
Allora dopo due giorni che sono tornato alla normalità, vi comunico l'esperimento con il Reattore Sera Co2 500.

Bolle al minuto 12. Cronometrate :P
Ph=7
Kh=7

Co2 nella tabella è verde. 22 ppm. Quindi funziona perfettamente come con il sistema venturi.


Kialilly,
Allora ok. Tieni l'impianto come l'hai messo. Io non sapevo che l'elettrovalvola vuole tanta pressione.
E come hai capito da te, il problema era nella damigianetta.
Facci sapere se funziona perfettamente come il reattore Sera o meno.
Ciao ciao.

kialilly 08-10-2011 13:24

Ho una domanda perché mi succede una cosa strana: non so che problema abbia la damigiana, ma ogni volta che il pHcontroller apre l'elettrovalvola non esce nulla, anche se spesso dopo un certo tempo ricominciano ad uscire bolle, oppure se agito la damigiana ne escono un po' e poi si ferma. Inoltre se mentre il flusso sta andando regolo la vite del forbox e, stringendo troppo, si ferma la CO2 poi non riparte più, oltre al fatto che la regolazione sul tubo apposta da CO2 risulta molto difficile. Qualcuno ha qualche idea su cosa possa esserci che non va? Rifare la damigiana non mi costa nulla, sapendo però che il problema è puramente casuale, se invece qualcuno sa se è un problema di impianto o altro è meglio!

frtommy 08-10-2011 14:49

Quote:

Originariamente inviata da kialilly (Messaggio 1061170498)
Ho una domanda perché mi succede una cosa strana: non so che problema abbia la damigiana, ma ogni volta che il pHcontroller apre l'elettrovalvola non esce nulla, anche se spesso dopo un certo tempo ricominciano ad uscire bolle, oppure se agito la damigiana ne escono un po' e poi si ferma. Inoltre se mentre il flusso sta andando regolo la vite del forbox e, stringendo troppo, si ferma la CO2 poi non riparte più, oltre al fatto che la regolazione sul tubo apposta da CO2 risulta molto difficile. Qualcuno ha qualche idea su cosa possa esserci che non va? Rifare la damigiana non mi costa nulla, sapendo però che il problema è puramente casuale, se invece qualcuno sa se è un problema di impianto o altro è meglio!

Allora...
Se una persona chiude il forbox e quindi non fuoriesce dalla damigiana la Co2, il sistema si ferma.
Per quel che ricordo accade questo:

La damigiana si riempe di Co2 e i lieviti non hanno più ossigeno per continuare a mangiare lo zucchero.
Quindi è per questo che quando poi l'elettrovalvola riapre, ci mette un pochino a ripartire...Cioè la Co2 già esistente esce, ma esaurita quella praticamente serve un pochino di tempo per riprodurne altra. Questo è quello che credo/ricordo.

Quindi è normale che ci metta un pò dopo che apre l'elettrovalvola.
La regolazione su Tubo Co2 è lievemente + difficoltosa ( sarebbe meglio tubo da areatore ) ma con due forbox in serie si riesce lo stesso.

Ti voglio chiedere una cosa...Raccontavi l'altro giorno, che la damigiana non ti funzionava.
Quando hai montato l'impianto nuovo dico.
L'hai poi rifatta ?

Ti dico questo perchè dici:
"Inoltre se mentre il flusso sta andando regolo la vite del forbox e, stringendo troppo, si ferma la CO2 poi non riparte più "

E' capitato, e francamente io non ricordo se sia stato detto il motivo, che anche le bottiglie di Coca Cola, non partissero più, dopo un problema che abbia portato ad uno sfiato o dopo aver aperto il tappo e poi chiuso. Quindi se tu non hai rifatto la damigiana, è possibile che sei incappata in questo problema. L'unica maniera per risolvere è rifare la damigiana.

Se invece l'avevi già rifatta, allora non sò cos'altro dirti.
Solo una cosa....Chiaramente una volta fatta la damigiana e chiuso il tappo, hai chiuso l'impianto per un po' fino a che non andava in pressione ? e poi solo allora hai dato il via ?

Stop. Non sò cos'altro dirti per ora.
Aspetto altre tue informazioni e magari il parere di un esperto.
Ciao ciao.

kialilly 08-10-2011 20:19

Grazie mille, sei sempre gentilissimo.

Il fatto che quando si chiude l'elettrovalvola poi ci siano problemi di pressione l'avevo immaginato anche prima di metterla, infatti temevo ci sarebbero stati problemi... ma mi sembrava che anche qualcun altro (forse Markfree) la usasse presumo senza problemi.
Mi fa piacere sapere che le difficoltà di regolazione del forbox con il tubo CO2 fossero già note, anche se non me ne ricordavo!

Non ricordavo che si fosse parlato di problemi di blocco anche nella bottiglia di Coca una volta aperta, in effetti visto che agitando la damigiana poi era ripartita non l'avevo rifatta, ma allora potrebbe proprio essere che sia successo qualcosa ai lieviti. Domani allora la rifarò, sperando di risolvere tutto!

Prima di aprirla la prima volta ho aspettato un giorno, quindi penso che fosse abbastanza tempo... col fatto che la damigiana non si può schiacciare come la bottiglia non so mai come regolarmi! Adesso ho provato ad aggiungere nuovamente lievito e ho chiuso l'elettrovalvola, la prima volta che l'ho fatta si era fermata dopo poco e così facendo si era ripresa, se non riparte domani la rifaccio.

Vi aggiornerò se e quando andrà tutto come deve!! Intanto grazie ancora!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18631 seconds with 14 queries