AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Tetraodon XXXX AIUTO >_< (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144092)

cardisomacarnifex 20-10-2008 12:46

Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?

cardisomacarnifex 20-10-2008 12:46

Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?

MonstruM 20-10-2008 12:57

Si, mi riferisco all'NH3 come ammoniaca. Cioè per intenderci lo stadio prima dell'ossidazione a ione nitrito, ovvero NO2.
Siccome in chimica sono una frana totale, correggimi se sbaglio qualcosa... :-))

MonstruM 20-10-2008 12:57

Si, mi riferisco all'NH3 come ammoniaca. Cioè per intenderci lo stadio prima dell'ossidazione a ione nitrito, ovvero NO2.
Siccome in chimica sono una frana totale, correggimi se sbaglio qualcosa... :-))

Trilobit 20-10-2008 13:01

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?

Non so se la domanda sia rivolta a me, comunque si, per ammoniaca (indissociata) intendo NH3, più tossica dello ione ammonio NH4+.

La reazione è questa:
NH3 + H+ -> NH4+

Va da se' che con l'aumento dell'acidità (quindi della concentrazione di H+), questa reazione tenderà a spostarsi verso destra. Ecco perché, in acqua debolmente acida, l'ammoniaca è un problema meno grave.

Trilobit 20-10-2008 13:01

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?

Non so se la domanda sia rivolta a me, comunque si, per ammoniaca (indissociata) intendo NH3, più tossica dello ione ammonio NH4+.

La reazione è questa:
NH3 + H+ -> NH4+

Va da se' che con l'aumento dell'acidità (quindi della concentrazione di H+), questa reazione tenderà a spostarsi verso destra. Ecco perché, in acqua debolmente acida, l'ammoniaca è un problema meno grave.

Mekare 20-10-2008 13:42

Allora oggi ho preso gli altri test e in pomeriggio chiedo al negoziante se mi tiene il puffer.
La colorazione del ventre è rimasta bianca e candida ma il manto sopra si è un pò scurito ma ha sempre la macchietta verde flash sulla testa, mangia poco ma la pancia non è incavata. Risponde alle sollecitazioni esterne. ogni tanto nuota ma poi dopo torna ad adagiarsi sul fonto.

I valori dell'acquario sono:

Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 2
GH3

Temperatura 24°C

Mekare 20-10-2008 13:42

Allora oggi ho preso gli altri test e in pomeriggio chiedo al negoziante se mi tiene il puffer.
La colorazione del ventre è rimasta bianca e candida ma il manto sopra si è un pò scurito ma ha sempre la macchietta verde flash sulla testa, mangia poco ma la pancia non è incavata. Risponde alle sollecitazioni esterne. ogni tanto nuota ma poi dopo torna ad adagiarsi sul fonto.

I valori dell'acquario sono:

Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 2
GH3

Temperatura 24°C

Trilobit 20-10-2008 13:58

La durezza è, a mio avviso, troppo bassa (soprattutto il kH, incapace di effettuare un'azione tampone verso eventuali e pericolosi sbalzi di pH). Ottima l'assenza di nitriti e nitrati. Livello di pH adatto alla specie.

Io, dopo aver messo temporaneamente al sicuro il piccolo puffer, agirei così:
1) introduzione di fondo calcareo (o cambi d'acqua con acqua un po' più dura; oppure introduzione di sali commerciali) per aumentare opportunamente la durezza.
2) introduzione di piante a crescita rapida, in grado di consumare in parte la produzione di ammoniaca.
3) prenderi in considerazione l'ipotesi di inoculare batteri (con uno dei tanti prodotti commerciali) per velocizzare la maturazione del filtro.

Trilobit 20-10-2008 13:58

La durezza è, a mio avviso, troppo bassa (soprattutto il kH, incapace di effettuare un'azione tampone verso eventuali e pericolosi sbalzi di pH). Ottima l'assenza di nitriti e nitrati. Livello di pH adatto alla specie.

Io, dopo aver messo temporaneamente al sicuro il piccolo puffer, agirei così:
1) introduzione di fondo calcareo (o cambi d'acqua con acqua un po' più dura; oppure introduzione di sali commerciali) per aumentare opportunamente la durezza.
2) introduzione di piante a crescita rapida, in grado di consumare in parte la produzione di ammoniaca.
3) prenderi in considerazione l'ipotesi di inoculare batteri (con uno dei tanti prodotti commerciali) per velocizzare la maturazione del filtro.

Mekare 20-10-2008 14:16

Trilobit, i tuoi consigli mi sono molto utili infatt è quello che avevo inenzione di fare ma secondo te i valori sono così sballati da far star male il pesce?
Può essere una forma batterica di qualche genere?

Mekare 20-10-2008 14:16

Trilobit, i tuoi consigli mi sono molto utili infatt è quello che avevo inenzione di fare ma secondo te i valori sono così sballati da far star male il pesce?
Può essere una forma batterica di qualche genere?

Trilobit 20-10-2008 15:53

No, la "tenerezza" dell'acqua non credo possa rappresentare un fattore così deleterio per il pesce. Va corretta, questo si, ma non credo sia questo il vero problema dell'attuale malessere del puffer.

Più verosimilmente, come avevemo ipotizzato, può trattarsi di un'intossicazione da ammoniaca o - a questo punto non è escludibile - anche una qualche infezione, considerando che il sistema immunitario dei pesci importati (e sottoposti a molti stress) può essere non poco indebolito.

Va da se', purtroppo, che anche il trasferimento in una vasca matura (quindi con condizioni ambientali nuovamente differenti) di sicuro comporta un ulteriore stress per il povero pesciolino. #24

Gli altri cosa dicono?

Trilobit 20-10-2008 15:53

No, la "tenerezza" dell'acqua non credo possa rappresentare un fattore così deleterio per il pesce. Va corretta, questo si, ma non credo sia questo il vero problema dell'attuale malessere del puffer.

Più verosimilmente, come avevemo ipotizzato, può trattarsi di un'intossicazione da ammoniaca o - a questo punto non è escludibile - anche una qualche infezione, considerando che il sistema immunitario dei pesci importati (e sottoposti a molti stress) può essere non poco indebolito.

Va da se', purtroppo, che anche il trasferimento in una vasca matura (quindi con condizioni ambientali nuovamente differenti) di sicuro comporta un ulteriore stress per il povero pesciolino. #24

Gli altri cosa dicono?

Mekare 20-10-2008 19:03

Bugia avevo controllato male i valori:
Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 9
GH(devo ricontrollarlo)

Comunque ho capito cos'ha! Lo ho letto in molti altri topic, sapete quella malattia che fa i puntini bianchi sul manto del pesce? E' quello! Sono appena tornata a casa e si vedono!
potete dirmi come posso curarlo?

Mekare 20-10-2008 19:03

Bugia avevo controllato male i valori:
Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 9
GH(devo ricontrollarlo)

Comunque ho capito cos'ha! Lo ho letto in molti altri topic, sapete quella malattia che fa i puntini bianchi sul manto del pesce? E' quello! Sono appena tornata a casa e si vedono!
potete dirmi come posso curarlo?

Trilobit 20-10-2008 19:14

Allora potrebbe trattarsi di un'infezione da Ichthyophthrius: una malattia molto comune che colpisce soprattutto i pesci che hanno subito molti stress. Ti consiglio di alzare un po' la temperatura 26#27 °C (non di più!) e somministrare immediatamente un prodotto specifico contro l'Ichthyo (tipo il Costawert della Sera).

Se ci posti qualche foto del tuo pesciolino, magari possiamo andare più sul sicuro con la diagnosi.

PS: per quanto riguarda i parametri dell'acqua, quelli che hai postato ora sono perfetti!

Trilobit 20-10-2008 19:14

Allora potrebbe trattarsi di un'infezione da Ichthyophthrius: una malattia molto comune che colpisce soprattutto i pesci che hanno subito molti stress. Ti consiglio di alzare un po' la temperatura 26#27 °C (non di più!) e somministrare immediatamente un prodotto specifico contro l'Ichthyo (tipo il Costawert della Sera).

Se ci posti qualche foto del tuo pesciolino, magari possiamo andare più sul sicuro con la diagnosi.

PS: per quanto riguarda i parametri dell'acqua, quelli che hai postato ora sono perfetti!

fonch85 20-10-2008 19:39

Quote:

per quanto riguarda i parametri dell'acqua, quelli che hai postato ora sono perfetti!
Si però magari se controllasse anche l'ammoniaca... ;-)

fonch85 20-10-2008 19:39

Quote:

per quanto riguarda i parametri dell'acqua, quelli che hai postato ora sono perfetti!
Si però magari se controllasse anche l'ammoniaca... ;-)

jimi 20-10-2008 20:44

Mekare, hai notato se il pesce tende a grattarsi sul fondo o contro gli arredi?

se lo fa quasi sicuramente è ichthyo, intanto prova ad alzare la temperatura di qualche grado, non è una malattia gravissima e direi che per i medicinali c'è sempre tempo considerando anche che hai una vasca non molto matura..

jimi 20-10-2008 20:44

Mekare, hai notato se il pesce tende a grattarsi sul fondo o contro gli arredi?

se lo fa quasi sicuramente è ichthyo, intanto prova ad alzare la temperatura di qualche grado, non è una malattia gravissima e direi che per i medicinali c'è sempre tempo considerando anche che hai una vasca non molto matura..

Mekare 20-10-2008 20:54

si si!! oggi sembra cercare di grattarsi sul fondo!

Comunque sia ecco quì le foto(stavolta sono venute bene *_*)
http://img339.imageshack.us/my.php?i...a200007ib4.jpg
http://img183.imageshack.us/my.php?i...a200008qe4.jpg

Mekare 20-10-2008 20:54

si si!! oggi sembra cercare di grattarsi sul fondo!

Comunque sia ecco quì le foto(stavolta sono venute bene *_*)
http://img339.imageshack.us/my.php?i...a200007ib4.jpg
http://img183.imageshack.us/my.php?i...a200008qe4.jpg

Trilobit 21-10-2008 09:22

Mekare, dopo aver visto le foto, a dire la verità, sarei cauto sul fatto che si tratti di ichthyo. Il T. nigrivoridis, così come moltissimi altri tetraodontidi, è ricoperto da picollissimi puntini bianchi (che credo corrispondano agli aculei erettili) che, in effetti, potrebbero essere confusi con ichthyo.

Allego di seguito un paio di foto prese dal web per farti notare come, anche in esemplari sani, questi piccoli puntini siano visibili.
http://www.cns.fr/externe/Images/photo_tetraodon.jpg
http://www.aquahobby.com/gallery/img...oviridis_4.jpg

Piuttosto io noto nelle tue foto una livrea che decisamente mi piace poco: la trovo un po' troppo scura e poco brillante, ma onestamente non ho idea se questo aspetto possa essere derivante da intossicazioni e stress o invece da qualche precisa malattia. Spero che qualcun'altro, un po' più esperto, possa aiutarci a definire meglio il problema.

Trilobit 21-10-2008 09:22

Mekare, dopo aver visto le foto, a dire la verità, sarei cauto sul fatto che si tratti di ichthyo. Il T. nigrivoridis, così come moltissimi altri tetraodontidi, è ricoperto da picollissimi puntini bianchi (che credo corrispondano agli aculei erettili) che, in effetti, potrebbero essere confusi con ichthyo.

Allego di seguito un paio di foto prese dal web per farti notare come, anche in esemplari sani, questi piccoli puntini siano visibili.
http://www.cns.fr/externe/Images/photo_tetraodon.jpg
http://www.aquahobby.com/gallery/img...oviridis_4.jpg

Piuttosto io noto nelle tue foto una livrea che decisamente mi piace poco: la trovo un po' troppo scura e poco brillante, ma onestamente non ho idea se questo aspetto possa essere derivante da intossicazioni e stress o invece da qualche precisa malattia. Spero che qualcun'altro, un po' più esperto, possa aiutarci a definire meglio il problema.

jimi 21-10-2008 09:39

hai ragione Trilobit, anche perchè se guardi le foto di Mekare si nota che non ha puntini bianchi sulle pinne #24

jimi 21-10-2008 09:39

hai ragione Trilobit, anche perchè se guardi le foto di Mekare si nota che non ha puntini bianchi sulle pinne #24

Mekare 21-10-2008 10:22

:-( Dannazione, stamattina al mio risveglio era morto...
Ci ho provato davvero ma a quanto pare avevate ragione, il pesce palla è decisamente troppo difficile per un neofita.
Nel negozio dove l'avevo preso ogni giorno dai 2 ai 5/6 pesci si trovavano morti chissà che non se la fosse portata da li, qualunque cosa fosse.
Mi sa che vendo il mio acquario poi con i soldi, ed ovviamente qualche surplus vedrò di prendermi un acquario più grande e farò maturare il filtro. Per lo meno dagli errori si impara :-(

Mekare 21-10-2008 10:22

:-( Dannazione, stamattina al mio risveglio era morto...
Ci ho provato davvero ma a quanto pare avevate ragione, il pesce palla è decisamente troppo difficile per un neofita.
Nel negozio dove l'avevo preso ogni giorno dai 2 ai 5/6 pesci si trovavano morti chissà che non se la fosse portata da li, qualunque cosa fosse.
Mi sa che vendo il mio acquario poi con i soldi, ed ovviamente qualche surplus vedrò di prendermi un acquario più grande e farò maturare il filtro. Per lo meno dagli errori si impara :-(

Federico Sibona 21-10-2008 10:33

Mekare, mi dispiace moltissimo.
Se proprio ti piacciono quei meravigliosi pescetti non è impossibile tenerli, ma, come hai già detto tu, questa volta prepariamogli con la massima calma la miglior casetta che possiamo offrirgli ;-)

Federico Sibona 21-10-2008 10:33

Mekare, mi dispiace moltissimo.
Se proprio ti piacciono quei meravigliosi pescetti non è impossibile tenerli, ma, come hai già detto tu, questa volta prepariamogli con la massima calma la miglior casetta che possiamo offrirgli ;-)

cardisomacarnifex 21-10-2008 10:36

Mekare in realtà i pesci palla sono relativamente resistenti, però bisogna allevarli nel rispetto delle loro esigenze, ovviamente come tutti gli altri pesci!

Hai comprato un animale al 90% di cattura, quindi già stressato, e lo hai spostato in una vasca immatura, sottoponendolo a sbalzi di NH3, NO2 e pH. Già un pesce sano e acclimatato ne avrebbe risentito gravemente, figuriamoci uno di cattura e stressato!

Ti dico la verità, se avessi agito così acnhe con pesci molto resistenti, anche con un pesce rosso, sarebbe andata a finire male lo stesso. Non è una questione di inesperienza con la specie, hai proprio iniziato male in generale.

Con questo non voglio farti il processo alle intenzioni, semplicemente spiegarti l'errore grossolano che hai commesso, sperando che in futuro tu eviti di ripeterlo.

cardisomacarnifex 21-10-2008 10:36

Mekare in realtà i pesci palla sono relativamente resistenti, però bisogna allevarli nel rispetto delle loro esigenze, ovviamente come tutti gli altri pesci!

Hai comprato un animale al 90% di cattura, quindi già stressato, e lo hai spostato in una vasca immatura, sottoponendolo a sbalzi di NH3, NO2 e pH. Già un pesce sano e acclimatato ne avrebbe risentito gravemente, figuriamoci uno di cattura e stressato!

Ti dico la verità, se avessi agito così acnhe con pesci molto resistenti, anche con un pesce rosso, sarebbe andata a finire male lo stesso. Non è una questione di inesperienza con la specie, hai proprio iniziato male in generale.

Con questo non voglio farti il processo alle intenzioni, semplicemente spiegarti l'errore grossolano che hai commesso, sperando che in futuro tu eviti di ripeterlo.

Trilobit 21-10-2008 10:38

Mi dispiace molto Mekare! Ma, come hai detto giustamente, dagli errori si impara. Sono certo che, facendo frutto di questa esperienza, il tuo prossimo tentativo avrà successo (e magari scegli pesci un po' più facili! ;-))

Condivido la scelta di vendere il tuo attuale 30 litri per prenderne uno più capiente: oltre ad essere più facile da gestire, ti garantirà senz'altro maggior soddisfazione. Ovviamente questa volta poni massima attenzione alla maturazione del filtro e dei parametri dell'acqua, prima di introdurre i pesci. Dai un'occhiata, se non l'hai ancora fatto, a queste utili guide:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

Trilobit 21-10-2008 10:38

Mi dispiace molto Mekare! Ma, come hai detto giustamente, dagli errori si impara. Sono certo che, facendo frutto di questa esperienza, il tuo prossimo tentativo avrà successo (e magari scegli pesci un po' più facili! ;-))

Condivido la scelta di vendere il tuo attuale 30 litri per prenderne uno più capiente: oltre ad essere più facile da gestire, ti garantirà senz'altro maggior soddisfazione. Ovviamente questa volta poni massima attenzione alla maturazione del filtro e dei parametri dell'acqua, prima di introdurre i pesci. Dai un'occhiata, se non l'hai ancora fatto, a queste utili guide:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

*Johnny* 21-10-2008 11:06

Noooo, mannaggia! :-( :-(

Mi ci ero virtualmente affezionato... -20 -20

*Johnny* 21-10-2008 11:06

Noooo, mannaggia! :-( :-(

Mi ci ero virtualmente affezionato... -20 -20

Mekare 21-10-2008 11:55

Johnny1977, Dispiace anche a me

Comunque si...vedrò magari con più esperienza di prendere un'altro pesce palla per ora stavo pensando a qualcosa di più facile.
Ho messo l'annuncio di vendita ora vediamo..comunque stavo pensando ad un 80/100 litri. anche perchè 200 mi sembra eccessivo...Sto guardando qualche specie ora devo vedere se possono convivere...

Mekare 21-10-2008 11:55

Johnny1977, Dispiace anche a me

Comunque si...vedrò magari con più esperienza di prendere un'altro pesce palla per ora stavo pensando a qualcosa di più facile.
Ho messo l'annuncio di vendita ora vediamo..comunque stavo pensando ad un 80/100 litri. anche perchè 200 mi sembra eccessivo...Sto guardando qualche specie ora devo vedere se possono convivere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15797 seconds with 14 queries