AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Ricette fai da te . (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24538)

Massimo-1972 14-08-2009 08:04

Molti li puoi reperire in farmacia

Omar Rold 14-08-2009 13:59

Grazie Massimo#1972 ;-)

bose88 16-09-2009 21:07

ragazzi dove lo trovo l'acido acetico glaciale? :-)

bose88 27-09-2009 12:55

ciao a tutti, ma per preparare il composto per il magnesio, con le percentuali in prima pagina, in quanti lt di acqua va disciolto il tutto?
va bene l'acqua ad osmosi??

SJoplin 27-09-2009 20:06

io per il mg uso 1,5 litri d'acqua con 1,5 kg e 200 cc. con 150 gr di quell'altro.
acqua tassativamente d'osmosi e meglio calda. li sciolgo separatamente dopodichè mischio le due soluzioni ottenute

bose88 27-09-2009 23:52

perfetto grazie mille!
dunque escono 1,7lt di "prodotto".. e per il dosaggio poi? quanti ml/100lt?

SJoplin 28-09-2009 00:05

bose88, 50cc aumentano di 80ppm 150 litri d'acqua salata.
valgono le considerazioni che t'ho detto per MP, però ;-)

bose88 28-09-2009 00:39

grazie mille, ti ho risposto al PM! ;-)

manu_75 28-09-2009 19:16

grazie per le dritte,sono andato in farmacia e ho comprato un pò di cose risparmiando non poco!!!!
Ho preso il gluconato di calcio,il quale dici di usarne 30cc.alla settimana,ma quanti grammi ne devo sciogliere in un litro d'acqua per avere la dose corretta?
forse è una domanda stupida ma perdonatemi..

cliomaxi 05-10-2009 22:25

DOMANDA STUPIDA:

il fluoro... per colorare i coralli...
alla richiesta in farmacia, è quello e basta o bisogna richiedere diversi elementi chimichi per creare il fluoro di cui parla deca????

TENGHIU

andreravio 03-12-2009 09:51

Domandone x tutti...
tutte le altre integrazioni che si trovano nei prodotti commerciali (boro, ferro, mobileno, ecc...) come le integriiamo NOI PRINCIPIANTI?

Massimo-1972 03-12-2009 11:57

andreravio,
si reintegrano con l'acqua del cambio, non serve altro

andreravio 03-12-2009 15:56

Grazie mille Massimo.

andreravio 03-12-2009 20:02

Probabile incongruenza...o molto più probabilmente mia semplice ignoranza:

Nella ricetta si parla di fluoro che è un gas quindi bisognerebbe trovare un'alternativa così girando sul forum alcuni mi hanno risposto ZIMAFLUOR compresse....
Fino qua ci siamo...vado in farmacia e le compro...sulla confezione trovo scritto come principio attivo SODIO FLUORURO...bene peccato che nella ricetta viene fatta una distnzione tra SODIO FLUORURO e FLUORO (sembrano essere due integrazioni ben distinte)...

Qualcuno mi schiarisce le idee perchè sto diventando pazzo... -05 #24 -04

Grazie

SandyRey 04-12-2009 19:47

stronzio cloruro ...... in farmacia non lo trovano -04 -04 -04

andreravio 12-12-2009 18:56

UP

rottweiler 19-12-2009 21:28

Salve ragazzi,scusate l intrusione:
avendo procurato in farmacia

Magnesio cloruro
Magnesio solfato
come si procede x la somministrazione dei due?
e ci sara pure una dose standard da utilizzare settimanalmente nel mio caso con vasca da 200lt

#24 #24

arturo 11-01-2010 10:27

mettete la riccetta x il potassio con le dosi?

qbacce 11-01-2010 10:32

Quote:

sulla confezione trovo scritto come principio attivo SODIO FLUORURO...bene peccato che nella ricetta viene fatta una distnzione tra SODIO FLUORURO e FLUORO (sembrano essere due integrazioni ben distinte)
l'integrazione da fare è solo quella col fluoruro, quindi va bene quello che hai preso te. Quando si parla di integrare il fluoro, si intende il fluoruro, cioè la forma solubile in acqua (detto in parole molto povere)

qbacce 11-01-2010 10:34

Quote:

Magnesio cloruro
Magnesio solfato
come si procede x la somministrazione dei due?
Devi dire se sono puri, il grado idratazione, altrimenti è difficile aiutarti.

passo 11-01-2010 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972
andreravio,
si reintegrano con l'acqua del cambio, non serve altro

grande!!!è l'unica cosa da reintegrare!!!!consiglio mio per tutti!!10% alla settimana e ei apposto con tutto!!una gran crescita, coralli puliti non carichi..

SJoplin 10-02-2010 15:45

la chiacchierata sull'alimentazione dei batteri continua di qua ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=291165

LukeLuke 22-02-2010 17:22

qualcuno conosce una ricetta per il potassio ?

alcuni integratori commerciali usano solfato di potassio, cloruro di potassio.

in che proporzioni e dosi ?

Faack76 09-03-2010 01:26

scusate alcune domande su i preparati che mi interessano

MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump

(son due polveri e senza sump si mette in vasca? e cosa si intende per esigenza propria ? cioè in un 200 litri con magnesio basso quanto ne metto?


PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

questi preparati che durata hanno?
se i preparati li mettesi nella vasca di rabbocco ed entrassero piano piano in vasca al rabbocco?
grazie

LukeLuke 09-03-2010 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Faack76
scusate alcune domande su i preparati che mi interessano

MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump

(son due polveri e senza sump si mette in vasca? e cosa si intende per esigenza propria ? cioè in un 200 litri con magnesio basso quanto ne metto?

io metto quantità doppia in 1/2 lt di acqua di osmosi, agiti bene ed integri in base ad esigenza,...

cosa significa, misuri il magnesio e bilanciandolo col kh e ca guardi quanto te ne mancherebbe.

integri 5ml e dopo 2 ore rimisuri il mg, annoti di quanto è aumentato e integri del rapporto mancante.

Prima di integrare il mg accertati con il rifrattometro che la salinità sia a 35%° , se la salinità è bassa puoi anche buttarci dentro tutta la boccia e il Mg non salirà.

Quote:

PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

questi preparati che durata hanno?
se i preparati li mettesi nella vasca di rabbocco ed entrassero piano piano in vasca al rabbocco?
grazie
La durata è proporzionale alla grandezza della vasca ed al consumo della stessa.

meglio non metterli nella vasca di rabbocco... il consumo degli oligo non è mai così statico... rischi dei picchi,

Faack76 09-03-2010 14:05

Grazie Luke scusa
Quote:

misuri il magnesio e bilanciandolo col kh e ca guardi quanto te ne mancherebbe
cosa intendi col bilanciandolo ? quali sono i parametri che devono avere?

Quote:

integri 5ml
quindi un 5 ml alla volta grazie

LukeLuke 09-03-2010 14:25

BILANCIAMENTO

Ca.............KH.............Mg
410,82......7,0..........1232,46
415,83......7,7..........1247,49
420,84......8,4..........1262,52
425,85......9,1..........1277,55
430,86......9,8..........1292,58
435,87......10,5........1307,61
440,88......11,2........1322,64
445,89......11,9........1337,67
450,90......12,6........1352,70
455,91......13,3........1367,73
460,92......14,0........1382,76
465,93......14,7........1397,79
470,94......15,4........1412,82
475,95......16,1........1427,85
480,96......16,8........1442,88
485,97......17,5........1457,91
490,98......18,2........1472,94
495,99......18,9........1487,97
501,00......19,6........1503,00


Parti con 5ml misuri la variazione e integri in base all'esigenza...

Faack76 09-03-2010 20:49

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke
BILANCIAMENTO

Ca.............KH.............Mg
410,82......7,0..........1232,46
415,83......7,7..........1247,49
420,84......8,4..........1262,52
425,85......9,1..........1277,55
430,86......9,8..........1292,58
435,87......10,5........1307,61
440,88......11,2........1322,64
445,89......11,9........1337,67
450,90......12,6........1352,70
455,91......13,3........1367,73
460,92......14,0........1382,76
465,93......14,7........1397,79
470,94......15,4........1412,82
475,95......16,1........1427,85
480,96......16,8........1442,88
485,97......17,5........1457,91
490,98......18,2........1472,94
495,99......18,9........1487,97
501,00......19,6........1503,00


Parti con 5ml misuri la variazione e integri in base all'esigenza...

Ma questa del bilanciamento non la sapevo...pensavo che gli elementi dovessero rimanere all'interno di un range e basta ....è colpa di Algranati che mi tiene sempre all'oscuro di tutto :-)) ...
quindi pensavo di essere apposto di kh ed invece in rapporto al magnesio e calcio è bassissimo...
comunque sono andato in farmacia oggi per chiedere se avevano gli elementi chimici che mi servono ed il farmacista mi ha guardato come se gli avessi chiesto se mi prestava la moglie per un paio di notti...

buddha 14-03-2010 09:18

sostanze
 
Quote:

Originariamente inviata da albertchem (Messaggio 665639)
siccome dispongo degli elementi chimici sovraccitati posso fornirveli anche in piccole quantita a basso prezzo senza dover acquistare una confezione... ;-) ;-) ;-)

io lavoro in un lab di chimica ma mi scazza prendermi la roba là..più ch le varie sostanze se fai i buffer a quanto li venderesti ad es. Ca-Mg-Kh
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da andreravio (Messaggio 2713801)
Probabile incongruenza...o molto più probabilmente mia semplice ignoranza:

Nella ricetta si parla di fluoro che è un gas quindi bisognerebbe trovare un'alternativa così girando sul forum alcuni mi hanno risposto ZIMAFLUOR compresse....
Fino qua ci siamo...vado in farmacia e le compro...sulla confezione trovo scritto come principio attivo SODIO FLUORURO...bene peccato che nella ricetta viene fatta una distnzione tra SODIO FLUORURO e FLUORO (sembrano essere due integrazioni ben distinte)...

Qualcuno mi schiarisce le idee perchè sto diventando pazzo... -05 #24 -04

Grazie

non puoi aggiungere fluoro..deve essere un fluoruro du qualcosa...di sodio ci può stare poichè aggiungiamo anche CaCl2, almeno bilanciamo in minima parte il cloro in eccesso..

Giuseppe C. 30-03-2011 12:28

Ho letto la discussione che ritengo molto interessante e utile, ma ho visto che il problema principale non è mai stato affrontato anche se più volte richiesto....DOVE ACCIDENTI LI TROVO STI COMPONENTI?......e non mi dite.....in farmacia, perchè sono anni che mi preparo alcuni composti con i pochissimi che si trovano in farmacia, ma putroppo moltissimi non li hanno o fanno mille storie per fornirli.
Sarebbe utilissimo avere qualche link di siti o farmacie on line dove rifornirsi.


ciao a tutti
Beppe

bibbi 28-04-2011 19:10

ma usando l'acido acetico , bisogna spegnere lo skimmer .

oppure lasciare tutto normale ???

LukeLuke 28-04-2011 19:14

lascia tutto acceso... stai attento con l'acetico, rischi di perdere la vasca se esageri...

Lo skimmer và sempre acceso perchè i metodi a prolficazione batterica, si basano sulla rimozione dei batteri in eccesso con skimmer performanti !!!

bibbi 28-04-2011 20:45

ah.

ok. cmq la vasca e' in maturazione siccome cio' i po4 alti volevo buttarli giu' cosi accendevo......

ma quando i po4 stanno bassi (0,03) posso accendere e sospendo ?

LukeLuke 28-04-2011 23:09

apri un topic nuovo... non inquiniamo questo....

tassimax 05-06-2011 18:06

scusate ho guardato la preparazione per il calcio, ma cos'è l'"acqua RO"?

SJoplin 05-06-2011 18:24

acqua d'osmosi ;-)

tassimax 05-06-2011 18:47

Perfetto grazie....beh allora per fare un buffer di calcio serve un solo componente+acqua di osmosi....se funziona è semplice! :)

RobyVerona 05-06-2011 22:31

Quote:

Originariamente inviata da tassimax (Messaggio 1060937489)
Perfetto grazie....beh allora per fare un buffer di calcio serve un solo componente+acqua di osmosi....se funziona è semplice! :)

Funziona funziona!! Garantito al 100%!

Gennariello 09-09-2011 09:08

Ho provato a fare il kent fai da te, ma quando ho allungato la soluzione di bicarbonato ai famigerati 2.5 litri totali...beh, non c'é verwso di mandarlo in soluzione. Mezza bottiglia é piena di sale non sciolto. è normale?

RobyVerona 09-09-2011 21:33

Quote:

Originariamente inviata da Gennariello (Messaggio 1061111212)
Ho provato a fare il kent fai da te, ma quando ho allungato la soluzione di bicarbonato ai famigerati 2.5 litri totali...beh, non c'é verwso di mandarlo in soluzione. Mezza bottiglia é piena di sale non sciolto. è normale?

Diciamo che è normale che la soluzioni resti molto torbida ma non che resti mezza polvere nella bottiglia. Sbatti ed agita molto bene la soluzione, eventualmente scaldala leggermente. Fammi sapere se risolvi sta cosa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20434 seconds with 14 queries