AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

mmicciox 04-04-2006 21:49

Beh che dire spero che le tue vicende personali si sviluppino nel modo migliore per te.
La tua scelta però ti fa davvero onore, io abito come te prima a Roma in una metropoli invivibile (Napoli) e per varie scelte di vita nn mi sono mai mosso di qui ma invidio spesso persone come te o pleco che godono del contatto con la natura, la qualità della vita migliora davvero, penso che serenità e felicità siano + semplici da raggiungere.
4 anni fa sono stato un paio di settimane in svizzera tra Ginevra e dintorni e ho ancora negli occhi le passeggiate in barca a vela sul lago Lemano col tepore di una giornata di sole primaverile e le cime innevate che si riflettevano nelle acque del lago. AAAAHHHHH ... sospirone

Roxy 04-04-2006 22:06

Guardare il tuo acquario è già un bel tuffo nella natura (nell'acquario non è raccomandabile ;-). -d04 Non ho capito se vivi a Roma o a Napoli #24

mmicciox 04-04-2006 22:13

Napoli, ma quasi tutti i miei amici e i miei primi amori sono di Roma, vado in villegiatura al Circeo ormai da 20 anni e +

Darius 17-04-2006 21:22

Ragazzi conoscete qualche sito on-line che vende dafnie vive o uova di dafnia ? su pet-ingros e netfysh.com non le hanno più....

gughi 18-04-2006 22:52

aspetta e spera su ebay......

Darius 19-04-2006 10:11

In che senso ... ci sono o no su e-bay ?

Roxy 21-04-2006 03:17

Volevo dire che ho realizzato il "Dafniarium", in un acquario alto ma piccolo (33lt). Ci ho messo stamattina una ninfea (è la prima volta che pianto una ninfea!!! c'erano le istruzioni per l'uso, e tutto l'occorrente) Le dafnie che ho versate dentro con la loro acqua (verdastra) si sono messe in moto. Gli piace il fatto di stare in un contenitore trasparente. Lo prende la luce e le micro alghe si sviluppano più in fretta. Questo consente, credo, anche una buona ossigenazione dell'acqua e quindi non ho attaccato la minipompa, anche perché ho paura che le dafnie vengano aspirate all'interno (dato che non c'è materiale filtrante all'ingresse ed una garza sarebbe comunque inutile per non far aspirare le dafnie (ok, direte voi, tanto le risputa fuori e loro si divertono come pazze, meglio di gardaland!!!) No, comunque la ninfea con le dafnie si trova benissimo, in poche ore ha fatto 8 grossi germogli (ditemi voi, vorse ho comprato un Alien!!!) e magari domani al risveglio tutta la casa sarà circondata e coperta da foglie di ninfea. Comunque le dafnie sono così carine a vedersi mentre nuotano nell'acquario, che davvero mi si stringe il cuore al pensiero che periodicamente ci metto dentro il colino per darle in pasto ai miei pesci. Com'è grama la vita!!! Nessuno di voi si sente in colpa ad allevare cibo vivo? Ah... naturalmente tutta l'aqua che va a ricaricare il Dafniarium (attenzione, ho il copyright sul termine!) la prendo dall'acquario.
Appena nasce il "MOSTRO", ovvero la ninfea spray ve la posto, ovviamente insieme a tutto il dafniarum.
Un caro saluto a tutti

mmicciox 21-04-2006 06:56

Bella l'idea del dafniarium :-) :-) ma hai acceso una luce o c'è solo quella della stanza? Io uso invece acqua di rubinetto invecchiata, la tua che valori di durezza ha? :-)

malawi 21-04-2006 08:19

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Un caro saluto a tutti

Ciao Roxy,
tornando al discorso del ghiaccio quest'anno le mie sono rimaste per 2 mesi e mezzo in un secchio completamente ghiacciato e adesso sono ripartite alla grande insieme a cyclops e ostracodi. Sono stato in germania la scorsa settimana (faceva ancora freddo) e in febbraio (c'era solo ghiaccio) per cui penso che voi avete un mese/mese e mezzo di ritardo rispetto a noi ma comunque posso dire con sicurezza che non muoiono mai e ripartono sempre in primavera. Comunque da me con ninfee o altre piante (specialmente ceratophyllum, lemna o altre galleggianti) o addirittura molte alghe le dafnie hanno sempre stentato per cui preferisco tenerle solo in acqua e melma.

Ciao Enrico

Roxy 21-04-2006 12:05

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Bella l'idea del dafniarium :-) :-) ma hai acceso una luce o c'è solo quella della stanza? Io uso invece acqua di rubinetto invecchiata, la tua che valori di durezza ha? :-)

Il dafniarium sta sul balcone, dove sempre tengo le dafnie, su un mobile alto 80 cm. in posizione "top". Prima stavano sul balcone ma in zona meno soleggiata. Perché usi l'acqua di rubinetto invecchiata (hai discus?)se è così semplice dar loro quella di ricambio dei pesci? Contiene più batteri! La durezza dell'acqua sarà tra 8 e 12, ma ti dico una fesseria perché sarà oltre un anno che non faccio rilevazioni.

-Malawi Felice di rivederti :-) Sono contenta che le dafnie si riprendano con facilità anche dopo gelo a oltranza. Io le ho messe nella sala macchine (lavatrici) e quindi non si sono mai "congelate". La questione di metterle al riparo è puramente morale, perché non costa niente, ovvero 1,6 euro ricomprare una bustina di dafnie d'allevamento (che sono belle cicciotte) e fare il restart. Anzi, avevo proprio pensato di comprarne una bustina e di mischiarle alle mie. Perché ritieni che con altre piante non si si sviluppino granché? Adesso che c'è la ninfea godono anche della presenza di vari terrici (quello mio e quello in dotazione) + sassolini. Io devo dire che una produzione esagerata non l'ho mai avuta, ma i livelli di riproduzione che ho mi bastano comunque. Ci vuoi spiegare meglio cosa coltivi insieme alle dafnie? Dici che le artemie si riproducono e sono compatibili se ci metto artemie adulte (non uova) nel dafniarium? Non vorrei creare incompatibilità, poi sarebbe davvero difficile separare le artemie dalle dafnie ;-)) Grazie!
A presto

Roxy 21-04-2006 12:13

Quote:

Originariamente inviata da malawi
adesso sono ripartite alla grande insieme a cyclops e ostracodi.

scusa, rieccomi, focalizzando... queste due specie dunque sono compatibili. Solo che i cyclops li ritengo duri a digerire mente gli ostracodi non li conosco! Ho visto su google che sono sferici, ma quanto sono grandi? E chi li mangia? Credo sia utile a tutti sapere che organismi possiamo mettere insieme senza farli mangiare tra di loro ;-) Questa è una parte importante della discussione, credo. Grazie, mille per i tuoi consigli sempre illuminanti :-)
Ciao

Darius 21-04-2006 12:48

Ma le dafnie possono vivere insieme a cyclops , ostracodi ecc. so che gli ostracodi sono meno fertili delle dafnie ma più resistenti.... si possono allevare tutti insieme?

malawi 21-04-2006 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Solo che i cyclops li ritengo duri a digerire mente gli ostracodi non li conosco!

Quelli duri e coriacei con il guscio sono gli ostracodi. I cyclops sono quelli con le antennone e che si muovono a scatti velocissimi. Comunque io li tenfgo insieme e non mi sembra che ci sia molta concorrenza perche' le dafnie filtrano, gli ostracodi si nutrano di materiale in putrefazione (foglie, insetti, etc.) mentre i cyclops non ho mai capito ma penso facciano entrambe le cose. Gli ostrracodi li comministro a qualsiasi pesce e non credo che il guscio gli faccia male visto che la magggior parte mangia sabbia.

Ciao Enrico

malawi 21-04-2006 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
[
Dici che le artemie si riproducono e sono compatibili se ci metto artemie adulte (non uova) nel dafniarium? Non vorrei creare incompatibilità, poi sarebbe davvero difficile separare le artemie dalle dafnie ;-)) Grazie!
A presto

Le artemie hanno bisogno di acqua salata altrimenti ti muiono dopo qualche ora. Dafnie, ostracodi e cyclops mi sembra una buona abbinata.

Ciao Enrico

malawi 21-04-2006 13:14

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Ma le dafnie possono vivere insieme a cyclops , ostracodi ecc. so che gli ostracodi sono meno fertili delle dafnie ma più resistenti.... si possono allevare tutti insieme?

Io li allevo insieme anche perche' e' praticamente impossibile dividerli o almeno non sono mai riuscito a prelevare una specie senza che poi si ripresentassero insieme nello stesso contenitore anche le altre 2. Comunque gli ostracodi che ho io sono molto piccoli e molto piu' prolifici delle dafnie e in pochi litri se ne formano milioni. Ci sono anche altri ostracodi molto piu' grossi che ho visto da amici ma io preferisco i miei per via della taglia submillimetrica.

Ciao Enrico

Darius 22-04-2006 11:14

Certo se sono più piccoli di un millimetro puoi utilizzarli benissimo per darli agli avanotti #36#

malawi 22-04-2006 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Certo se sono più piccoli di un millimetro puoi utilizzarli benissimo per darli agli avanotti #36#

In genere io ai piccoli rifilo solo il secco per comodita'. Dafnie cyclops e ostracodi li passo solo ai subadulti/adulti di specie piccole. Tipo in questo momento Biotoecus o Altolamprologus.

Ciao Enrico

mmicciox 22-04-2006 18:49

Ho trovato su ebay ostracodi. Il venditore dice che sono un mm e 1/2 da adulti. Che ne dici li prendo?

Darius 22-04-2006 18:58

ha postato le foto ?

mmicciox 22-04-2006 19:00

No perchè? C'è un'immagine presa da qualche libro o on-line

Darius 22-04-2006 19:07

Saranno tipo questo che è sempre un ostracodo di pochi giorni.... http://www.acquariofilia.biz/allegat...24h_1__165.jpg

mmicciox 22-04-2006 19:09

Si infatti

Darius 22-04-2006 19:30

a quanto li vende ? ha solo ostracodi o altro cibo vivo?

bacarospo 22-04-2006 19:54

Mmicciox se passi da Roma te ne do un paio di milioni gratis di ostracodi.

Darius 22-04-2006 21:36

Bè non vorrei intromettermi, ma io sono di Roma (ostia) , se non ti crea disturbo vorrei averne qualcuno....... magari sentiamo via mail #22

mmicciox 22-04-2006 21:40

Io vado spesso al Circeo, una di queste volte voglio tornare sul lago di Martignano dove sono stato a settembre e allora vrngo a fare rifornimento :-))

malawi 22-04-2006 22:58

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Mmicciox se passi da Roma te ne do un paio di milioni gratis di ostracodi.

I tuoi di che dimensione sono Fabie'? I biotoecus sono uno spettacolo perche' li vanno a scovare in mezzo alla sabbia e lasciano la sabbia tutta bucherellata. Troppo tanganicosi!!!!!!! Adesso ho il problema che con la sabbia silicea non so se si sono beccati l'ictio per colpa delle mie temnperature polari o sono solo granellini di quarzo che gli rimangono addosso quando scavano. Pero' mi sembrano troppo attivi per avere l'ictio...., boh!

Ciao Enrico

Roxy 23-04-2006 15:07

Malawi/Enrico, grazie 10.000 per le risposte :-)

Mmiciox, ti sei innamorato del lago di Martignano eh?! ;-)) Io andavo molto più spesso e più volentieri lì che in spiaggia, selvatico e con i tam tam ;-) Solo un po' scomodo salire e scendere. Ora hanno messo un bus addirittura. Ma forse il bello stava proprio nel fatto che fosse così poco facile da raggiungere. Peccato che l'hai conosciuto ora che ci hanno fatto anche gli stabilimenti balneari (anche se in miniatura), prima era davvero un paradiso per Hippies. Pensa che mia sorella si è sposata e vive ad Anguillara, e va solo al lago di Anguillara/ Bracciano!!! Un peccato. L'acqua è miracolosa per pelle e capelli.

Ciao

bacarospo 23-04-2006 15:38

Quote:

I tuoi di che dimensione sono Fabie'?
Dovrebbo essere quelli classici, pero' non ricordo la specie.
Cmq per mangiarli i dicrossus vuol dire che sono piccolini anche gli adulti.
Li mangiano solo se non gli do anche le larve di chironomidi piccole (che preferiscono). E con gli occhioni che si ritrovano riescono a beccare un miniostracode anche con pochissima luce.

X Darius e MMicciox:
Quando volete in MP; gli Ostracodi non finirianno mai credo.

X tutti:
Non è che a qualche romano avanzano due dafnie?

malawi 23-04-2006 18:40

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Non è che a qualche romano avanzano due dafnie?

Se non le trovi il 13 e 14 maggio viene da me il dentista di velletri e posso darle a lui. Sempre che tu abbia facilita' ad incontrarlo.

Ciao Enrico

Pleco4ever 23-04-2006 19:38

E se ne hai in esubero....danne ad enrico un po di più che poi me li faccio passare!!!

malawi 23-04-2006 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
E se ne hai in esubero....danne ad enrico un po di più che poi me li faccio passare!!!

Se parli di ostracodi ne ho parecchi e la prima volta che passo dalle tue parti te li porto.

Ciao Enrico

bacarospo 23-04-2006 21:18

Quote:

viene da me il dentista
Corso intensivo contro la tendenza polipopolazionistica ossessivo compulsiva?
Se riesci a curarlo ti propongo per il Nobel. #36#

malawi 23-04-2006 22:21

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Corso intensivo contro la tendenza polipopolazionistica ossessivo compulsiva?
Se riesci a curarlo ti propongo per il Nobel. #36#

E pensare che gli avrei anche trovato 2M e 6F di bemba ma lui dice che poi lo faccio diventare monopopolazionale e razzista. Credo comunque che sia l'effetto del daltonismo e lui li vede tutti dello stesso colore :-D

Ciao Enrico

Pleco4ever 23-04-2006 22:22

Quote:

Se parli di ostracodi ne ho parecchi e la prima volta che passo dalle tue parti te li porto.
tu porta PORTA...ma si fanno pure al calduccio?(26/27 gradi)

MG 23-04-2006 23:32

Enrico, io ho una vaschettina sul balcone che può tenere una quindicina di litri, è sufficiente per una cultura mista come la tua (dafnie, ostracodi, cyclops)?... nel caso sarei interessato a saccheggiarti...
Ciao

malawi 24-04-2006 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
Quote:

Se parli di ostracodi ne ho parecchi e la prima volta che passo dalle tue parti te li porto.
tu porta PORTA...ma si fanno pure al calduccio?(26/27 gradi)

Meglio al fresco.

Ciao Enrico

malawi 24-04-2006 00:13

Quote:

Originariamente inviata da MG
Enrico, io ho una vaschettina sul balcone che può tenere una quindicina di litri, è sufficiente per una cultura mista come la tua (dafnie, ostracodi, cyclops)?... nel caso sarei interessato a saccheggiarti...
Ciao

Basta anche un secchiello. Io uso anche le bottiglie di passata di pomodoro. Cosi' ti prendi anche la femmina di signatus.

Ciao Enrico

MG 24-04-2006 00:18

Quote:

Cosi' ti prendi anche la femmina di signatus
volevo giusto dirtelo #22. Poi ti faccio sapere meglio.
bye bye

malawi 24-04-2006 00:28

Quote:

Originariamente inviata da MG
Quote:

Cosi' ti prendi anche la femmina di signatus
volevo giusto dirtelo #22. Poi ti faccio sapere meglio.
bye bye

Sempre che riesca a trovarla perche' non mi ricordo in che vasca e' e quella e' un fenomeno per nascondersi.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17776 seconds with 14 queries