![]() |
Aggiornamento
Dopo cinque giorni di oscurita ecco cosa e cambiato: Vetri perfettamente puliti, vasilleria gigantea con foglie super lucccicanti (prima era un disastro), hydro poli super e cosi via... Solo qualche rimasuglio verde scuro sulle foglioline della Bacopa Monnieri II e su alcune foglie di Echino rimasugli di lunghe alghe filamentose. Molto soddisfatto. Unico inconveniente la Hydro gia sofferente ha perso un mare di foglie ridotte a cartavelina trasparente. Vorrei provare anche ad assestare un colpo "chimico". Oggi ho comprato il GERAL TONIC. Qualcuno sa consigliarmi la posologia giusta? Inoltre ho aspirato quella sotto il ghiaino come consigliato da Luki. Ho trovato li sotto come della polvere grigio cenere,...sembra vera e propria CENERE. Direi quasi che e il terriccio fertilizzante che ha cambiato colore....Puo essere?...e anche le radici dell´´echinodorus un po ovunque....potrebbe spiegare i problemi di folgie bucate, steli marciscenti della hydro poli? Quote:
Il primo strato di ghiaia e 2 cm giaino da 4circa, 2 cm di terriccio e 6-8 cm ghiaino da 1-2. Quote:
|
Ciao kenzo allora hai risolto il tuo problema?
Mi ero perso il topic, le physa sono una specie di lumachine che puoi ritrovarti in acquario |
DIREI SI SIIIIII!!!!!!!
Allora, piccola cura precauzionale con General Tonic, e da allora non piu alghe!!! HAi letto riguardo il fertilizzante "cenere"? che ne pensi? Adesso inizio ad avere lunghe filamentose che sotto il getto di acqua del filtro sembrano ovatta....ma non mi preoccupo piu di tanto. Inizio a vedere di nuovo quel verdolino strano sotto sotto sotto il ghiaino. che parte quasi dal primo stato di ghiaia, quello piu grossolano. COmunque per adesso dopo 5 giorni di buio direi che il tutto ha funzionato. Sta sera per sicurezza cambio un neon (Sylvania da gennaio) e tra una settimana il secondo. |
rimuovile con le dita dovrebbero venire via facilmente, ora devi ripristinare per bene la vasca, una bella controllata ai valori e poi direi di aspettare che le piante ricomincino a crescere, magari ne puoi inserire qualcun'altra a crescita veloce..
fertilizzante cenere dove? |
avevo fertilizzato all´´avvio con terriccio della JBL ed era marrone....tipo un sandwich tra lo strato di ghiaia superiore piu fine e quello inferiore piu grossa.
risucchiando i presunti "ciano sotto ghiaino" ho smosso il vecchio strato di terriccio ed e venuto in superficie ,...ma adesso e colore gricio chiaro tipo la cenere della brace... |
se era l'aquabasis JBL, dopo 6-8 mesi diventa grigio perchè si esaurisce e sta in zona pressochè anossica... ce l'ho anche io -04
Per gli echinodorus usa le echinodorus tabs di Dennerle, fanno miracoli!! |
"e sta in zona pressochè anossica"..............e grave?
|
Scusa, ho usato il termine errato, intendevo anaerobica... come qualcuno mi ha fatto giustamente notare c'è una bella differenza... #12 #12
Se proprio vuoi andare sul sicuro, inserisci qualche lumachina del genere melanoides, che passa la vita a rimestare il fondo. |
Si vero c'è una bella differenza.
Ti hanno anche fatto notare quale delle due è più pericolosa? |
Linneo, Quello lo sapevo già di mio... ho solo fatto un "errore di sbaglio" nella scelta dei termini.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl