![]() |
Dipende dai pesci.
Il KH misura la quantità di bicarbonati (sodio, potassio ecc.) sono disciolti in acqua. Non è così irrilevante. I discuss vogliono un valore estremamente basso di questi elementi. Calcola pure che i bicarbonati aiutano a stabilizzare l'acidità dell'acqua. Se ce ne sono pochi il PH diventa instabile. Io però sono un neofita e non un chimico. Quello che ti ho detto l'ho letto in giro qua e là facendo esperimenti con il mio acquario, quindi aspetta che ti risponda anche qualcun'altro. |
Quote:
|
Quote:
volevo di base mettere ramirezi e quindi cercare di aver valori di durezza molto bassa gh intorno al 6 o poco meno |
adesso che valori hai?
|
valori temporanei
mi sto organizzando con l'impianto di osmosi kh 13 gh 16 gli altri non li ho ancora misurati che tanto devo rifar maturare tutto dopo la sostituzione dell'acqua mi sa che devo lasciarne solo 1/3 originale per valori di gh decenti |
Quote:
|
Sarete i primi a conoscerli
#22 diciamo che paciocchero' con l'osmosi fino ad avere valore gh 5/6 poi aspettero' una 4/5 gg per vedere se capita qualcosa poi mi adoperero' per adeguare le cose che andranno adeguate chiaramente con il vostro supporto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl