![]() |
Quote:
|
detto un po brusca... però è vero... io lo ametto... molti lo fanno anche senza ammetterlo... anzi... ti dirò... non guardo neanche quelle pagliacciate che in molti chiamano telegiornali....
|
Io uso le foglie di mandorlo indiano (ketapang).. effettivamente embrano motlo alla lontana quelle del té :-D
|
Quote:
io a volte me ne sbatto anche di quelle che mi toccano :-D :-D :-D però alcune cose si sanno anche senza conoscerle ;-) |
Quote:
|
Non sapevo che si usassero anche le foglie del the per acidificare l'acqua.
Quando qualche pesce ha qualche occlusione ed è un pò gonfio gli butto qualche pezzetto di foglie di tisana sentissi che sinfonia :-D Le foglie di ketapang le trovi anche su internet, fatti mandare quelle molto secche e grandicelle. Ciao Daniele |
sì ma quanta ne serve???
|
Non capisco se fate satira o no?! #24
|
No no si fa per scherzare, il ketapang ne serve poco, per esempio in un 20 litri un pezzettino 5x5 cm, poi va cambiato sennò marcisce, meglio prepararci l'acqua dei cambi.
Ciao Daniele |
Quote:
?????????????????????????????????????????????????? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl