![]() |
robymar85, mi sa che la mia spiegazione è più digeribile :-))
comunque, per quel che ci può interessare, sono sostanze che danno fastidio (e non credo solo ai duri), se presenti in concentrazioni elevate nell'acqua. non è un caso se sto tenendo il carbone in una vasca di soli molli, il problema è che è sovraffollata e cerco in un qualche modo di tamponare una situazione temporanea. |
Quote:
cmq nel mio acquario da 30lt tengo sia molli che un euphylia ancora e devo dire che non ne risente anzi sta crescendo... magari dipende da lps a lps... però anche io tengo i carboni. |
robymar85, pure io c'ho una fungia... poveretta! e con la situazione che ho ora secondo me, se potesse salterebbe fuori dalla vasca :-D :-D
penso che diversi LPS siano un po' più tolleranti. comunque anche gli SPS se ricordo bene si danno da fare a mollare schifezze nell'acqua. per non parlare poi se hai la "fortuna" che si riproducano... lì inizia una serie di reazioni che te le auguro tutte... altrochè i molli ;-) |
sjoplin, dopo che ti ho chiesto cos'erano i terpeni sono andata continuare la lettura di rovero..ed eccoli...i terpeni :-D che coincidenza!
da quanto ne ho capito io le sostanze rilasciate dai molli danno fastidio sia agli SPS che LPS..probabilmente essendo meno esigenti gli LPS ne risentono meno... |
preve84, non l'hai ancora finito quel libro??? per Natale pensi di farcela? :-D
io penso che in certe concentrazioni (come nel mio caso) i molli si diano pure fastidio tra di loro. hai visto gli effetti della riproduzione delle acropore? però non mi ricordo se l'ho letto sull'ABC... quella diventa una mezza tragedia! |
sjoplin, per Natale l'avrò finito di leggere per la seconda volta :-D se devo essere sincera non è che sia poi così semplice #07
delle acropore so ad esempio che non si devono mai toccare..altrimenti.."si bruciano"! bhe..certo...se anche i molli stanno troppo vicino uno con l'altro si danno fastidio! |
ciao a tutti... ora sono a 8 ore di fotoperiodo ed è un vero disastro... nella mia vasca ci sono delle vere e proprie parrucche di alghe filamentose!! i valori di PO4 sono sempre ottimali con test salifert... che faccio?? -04 help!!!! di questo passo inserirò qualche invertebrato nel 2008!!
http://img411.imageshack.us/img411/8607/dscn3296gb4.jpg grazie! |
robymar85, credo sia la normale maturazione...porta pazienza! ;-)
|
vabbè io senza saper ne leggere ne scrivere ho sostituito le resine antifosfati e diminuito il fotoperiodo di un paio di ore e vediamo se se ne vanno un po'... faccio bene?
|
Quote:
-28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl